
05 Marzo 2021
Si chiama Intred il nuovo operatore telefonico virtuale (MVNO) che farà il suo debutto sul mercato italiano nella seconda metà del 2021. La società con sede a Brescia è già iscritta dal 2018 nella lista degli operatori delle telecomunicazioni: la sua offerta - consumer e business - sarà basata sulla collaborazione con Vodafone Italia che metterà a disposizione le proprie infrastrutture di rete in ambito sia mobile che fibra.
Queste le parole di Daniele Peli, CEO di Intred:
Questo è un momento strategico per Intred: dopo tanti anni di lavoro diventiamo un operatore interamente convergente, in grado di offrire tutti i servizi tlc ai nostri clienti, sia business che consumer. In più, con questo passaggio abbiamo tracciato la strada per avere un ruolo da protagonista pure nell'evoluzione futura della connettività, basata sull'integrazione tra la fibra ottica e i sistemi di connessione wireless. La decisione di scegliere Vodafone è stata facile, perché oltre ad un'infrastruttura mobile estremamente innovativa e capillare, ha mostrato grande professionalità ed attenzione verso le nostre richieste, e per questo intendo ringraziarli pubblicamente.
A breve l'Italia avrà dunque un nuovo operatore telefonico MVNO, un bene per il mercato intero e per i consumatori. La situazione del nostro Paese è in forte evoluzione, specie con il debutto di Iliad e la fusione tra Wind e Tre (con tanto di marchio unico da marzo di quest'anno). Intred dovrà vedersela con altre realtà che si stanno facendo spazio, incluse le ultime arrivate Very Mobile (attiva da febbraio) e Spusu (in Italia da giugno).
Commenti
oltretutto avrò fatto passare una ventina di persone e nessuna se n'è mail lamentata. peccato non aver ricevuto per tutte la ricarica bonus :-)
Io mi trovo benissimo
Yepp è un troll
Serio come te... Come quando consigliavi di formattare tre volte il lumia per risolvere i problemi. Poi modifichi e cancelli e messaggi.. Che coraggio da leoni che hai
Hai rotto per anni con windows phone perché poco caro. Ora sei passato a iphone. Cmq hai un android da anni . Poi ora stessi con cose che non hai come iliad
Ho mobile lo uso da quando è uscita. Mai un problema. Poi poco dopo ho triangolato per avere 70gb con 5.99 euro. Consigliata anche a amici e parenti. Sono soddisfatti
Talmente seria che ha promesso il cambio offerta e nemmeno l'ombra.
Inizialmente Aveva ip francese con tutti i problemi del caso. Ora non so.
Anche loro sbandierano minuti illimitati e poi non lo sono.
Con ho mobile migliore offerta e copertura. E puoi fare il restart dall'offerta senza costi aggiuntivi cosa che con iliad non puoi
Giusto, per non erano abbastanza gli operatori virtuali esistenti.
"Questo è un momento strategico...", avrò letto almeno 100 relazioni che iniziano con questa stupida affermazione.
questo vale solo per gli "speedtester" che affollano i gruppi fb e che si comportano peggio degli ultrà. mi puoi mandare duecento screenshot di iliad che va a 200 o peggio di very che scambia dati a 150 con un server wind, fornendo pertanto dati errati, ma la cosa non cambia. sono dovuto tornare sotto rete vodafone(nello specifico con HO) per poter navigare in maniera decente. Se va a 5 o 10 o 1000 non mi interessa, c'è segnale stabile e una velocità (che ignoro) che mi consente di fare tutto.
non è questione di serietà delle società ma di "stupidità" dei consumatori. prendi la stessa cosa e cambi il marchio e subito la percezione è differente. Vale da sempre e per tutti i prodotti (auto, telefono, pc, ecc.). quando la gente si prenderà la briga di capire prima di comprare allora forse cambierà il modo di proporre i prodotti
io sinceramente sono passato da iliad ad ho e ho risparmiato, ho il doppio dei giga, ho il segnale migliore (ma questo varia da zona a zona) e ho l'app dedicata. non vedo dove ci siano problemi di serietà.
Si ma se vuoi risparmiare ho mobile va una bomba windtre dovrebbe fallire anche Tim dovrebbe rimanere Solo ho mobile
Castrata 60 megabit
Terrò d'occhio, i miei poi si stanno giusto trasferendo a Montichiari quindi starò attento
E prestazioni castrate!
Sempre loro sono!
intred lavora davvero bene a Brescia, unica che riesce a stare al passo della fibra di Tim e soprattutto usa la propria rete. BENE così !
Io "tifo" per loro, sto vedendo che in certi paesi quali Montichiari, Carpenedolo, Castenedolo, Ghedi e Concesio hanno fatto o stanno facendo scavi per portare la FTTH GPON proprietaria a questi paesi
Certo, non sarà 1000/300 (ma 1000/100) però molto meglio rispetto al rame che ogni anno che passa mi si sta degradando sempre di più....
Mi sa che anche intred è presente su OF aree bianche
Avuta per anni e mai avuto questo fantomatico problema della connessione instabile ogni due ore, è un non problema perché la disconnessione e riconnessione è diventata istantanea da anni ormai e non si riesce a notare la differenza, sempre usato il telefono come router per giocare online tra l'altro
ho verificato, ovviamente non c'è la ftth visto che intred ha steso i cavi un paio d'anni fa per dare la fttc a tutto il mio paesino, costa uguale e con tutto quello che comporta fare un passaggio di linea fissa non avrebbe assolutamente senso passare a w3, in più con intred va tutto bene e chi lo sa come andrebbe con un operatore che usa la stessa rete in comodato d'uso
qualcuno ha parlato di qualità della connessione?
Non è questione di quantità, ma di serietà
Io con la mafia non tratto
Ma se cade la connessione ogni 2 ore è inusabile, pensa se giochi online e perdi la partita. O se sei in videoconferenza e si chiude....
se 5,99 per 70 gb + tel + mess ti sembra una presa in giro...
Dai un occhio sul sito windtre la verifica della fibra, ora copre anche le cosiddette aree bianche con l'ftth 1000mb/s a 3,99 in più per 24 mesi
Ora lo aggiungo, grazie
hai dimenticato kena (tim)
però, al contrario dei loro fratelli maggiori, non rimodulano e sono estremamente economici.
Sono già con loro da un anno per il fisso, ringrazio molto questa realtà locale che è riuscita a portare internet ad una velocità accettabile anche in piccoli paesini in mezzo alle campagne bresciane, viaggiare a 75 Mbit/s nel mio paesino di 6000 anime fino a 2 anni fa era utopia, andavamo a 12-13 quando andava di lusso ovvero alle 3 di notte, chissà che magari riescano a portare un'offerta vantaggiosa per chi ha anche il fisso
quello sarebbe da vedere, immagino però che l'obiettivo sia la convergenza col fisso (EIR)
avrà rete identica a vodafone o castrata?