
22 Marzo 2022
24 Luglio 2020 311
C'è aria di cambiamento in casa Poste Italiane per quanto riguarda i servizi di telefonia fissi e mobili. La prima rilevante novità riguarda il duplice accordo con TIM e Open Fiber per portare la connettività a banda ultra larga a clienti privati e aziendali.
La gestione dei nuovi servizi in fibra è affidata a PostePay (società controllata di Poste Italiane); termini, modalità, offerte e tempistiche non sono state ancora comunicate da Poste Italiane che per ora si limita a sottolineare:
L’iniziativa si colloca nel quadro della strategia di consolidamento dei servizi di telefonia fissa da parte di PostePay e punta ad ampliare la gamma di offerte rivolte al mercato consumer e business, con nuovi servizi ultrabroadband in fibra ottica, con l’obiettivo di ridurre sempre di più il digital divide tra le diverse aree del Paese.
Commenti
Mi conviene passare da ho a 6.99 (la prima offerta) a questa poste mobile ?
Certo, è solo in USA che non può essere manco installato. In ogni caso, in altri paesi mi sembrerebbe che i ban siano solo legati ad apparecchiature RAN (quelle che si mettono sotto la BTS per far funzionare il tutto), trasporto e core (quello che fa funzionare la rete nazionale). I radianti, essendo belli che passivi, non dovrebbero essere limitati in territorio non USA
Ah possono usare Huawei anche dopo il ban?
Ma non è privatizzata da più di 10 anni?
Meenghia
Certo. Sono passato da 3 a pm.
Non ne vedo riferimenti nei vari termini delle offerte, quindi non riesco a capire se un offerta comprende anche la portabilità da uno specifico operatore o meno
E perché mai non potresti scusa
Nel 2014 non spedivano il bancomat a casa
Ma è un'offerta a tempo o è il prezzo fisso?
passa a fastweb che ora andrà su rete wind3
Sì assolutamente
Evviva
magari non sapeva dell'esistenza dell'altra offerta. Comunque son d'accordo con te, se uno ha già quanto serve inutile spendere di più.
cioè?
comunque anche io ho completato giusto una settimana fa due triangolazioni da poste verso ho., a pelo proprio!
A Vodafone non importa che qualcuno passi per forza al suo operatore, già guadagna sul fatto che un altro operatore (nel caso, postemobile) utilizzi la sua rete.
Privacy è una parola da abolire... Non esiste dal momento che per qualsiasi servizio tu chieda devi acconsentire all'uso dei dati... accettando termini e condizioni che nessuno legge !!!
A questo punto mi dici che ti frega di chi sia la rete a cui si appoggia l'operatore virtuale?
Beh è stata appunto sostituita dall'app Postepay
Fai una prova con una vpn e vedrai che tutto funziona
Con .ho mi cappa prime video per bypassare uso una vpn
Anche da me spengono la b3 di notte
non credo... quando il operatore cambia fornitore cambiano tutte le loro sim...
E su quello siamo d'accordo, ma ti ricordo in quanto tempo hanno raggiunto sta quota?
Dal lancio del 4G, ci hanno messo almeno 5 anni quelli di H3G... E le avevano già le BTS, i BH, la core e tutto. Iliad in 2, e non avevano niente se non i siti su cui installare. Con obiettivo 12k entro 2024... Che sarebbe la quota che aveva H3G in tutta la sua vita, ovvero 16 anni... Contro i 6 di iliad
Almeno lato installazioni stanno facendo anche un ottimo lavoro... Non vanno al risparmio con cablaggi ben ordinati, RRU sempre in alto, pannelli radianti belli (commscope e Huawei Eptaband principalmente) e, nel caso del 5G, l'antenna GPS non la mettono in basso... Cosa non scontata
Sono anche spinti a fare tante installazioni, perché il ran gli sta costando più del previsto...
Sì questo lo so
Anche i clienti che hanno una sin attivata dal 2007 al 2014 utilizzano ancora la rete Vodafone.
Dire esp o semplicemente mvno è la stessa cosa ed indica un operatore virtuale che non emette sim proprie a differenza del full mvno
Poste mobile è un Full MVNO dal 2014
Prima era ESP casomai, poi dal 2014 è diventata Full MVNO passando a windtre e prossimamente tornerà all'operatore originale
Prima del 2014 era su rete Vodafone.
Dipende, per ogni caso; per me sarà peggiorativo passerò per quanto riguada il download da 240 Mbit di velocità massima raggiunta a a forse 15/20 Mbit nella migliore delle ipotesi, non mi sembra un cambio alla pari come servizio.
Sicuramente ci saranno casi in cui ad altri sarà il contrario e li ovviamente il cambiamento sarà migliorativo.
Poste all'inizio nel 2007 era un ESP ed usava infatti Vodafone, poi nel 2014 diventando full MVNO passò a Wintre ed ora torna alle origini praticamente.
e senza dover cambiare sim
Intende la mobile
Esatto io ho quella
"Alla faccia di chi diceva che con gli operatori virtuali NON c'erano rimodulazioni"
Ovvero: nessuno.
Migra a Very.
https://uploads.disquscdn.c...
Ehm anche no, Wind3 allo stato attuale ha molte più bts di Vodafone e Tim. Ripeto dipende dalla zona....il migliore non esiste.
È fatto così, ci si deve costruire il personaggio in qualche modo.
Peccato che ad ogni messaggio che scrive peggiori la sua situazione
Un po' come iliad quando passa sotto rete wind. Dai come troll sei stato simoatico qualche commento, ma dopo un po' si diventa un disco rotto
Non ha il 4.5G. Quella mappa è la mappa di copertura di Tim, segnata sulla mappa del sito di CoopVoce. Infatti si ferma al 4G+, c’è scritto ovunque, basta fare una ricerca
Perché alla rete 3g di Vodafone? Non è 4g?
Hai 4,5 g plus
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Non è molto bello che i dati di degli utenti finiscono ad ogni cambio di appalto nelle mani di una società diversa.
Secondo me ci sono seri perioci di privacy e sicurezza degli utenti
A me sul sito segna 3000mbps massimo
c'è l'ha in alcune città grandi basta verificare come ho fatto io...
appunto il tutto dipende dalla zona dove vivi anche se in generale Vodafone prende meglio di WindTre ...
cmq risparmi ti costano meno e anche un bene per te al prezzo offerta di questi giorni...