
26 Aprile 2023
In attesa dell’arrivo sul mercato previsto tra aprile e maggio, LG ci ha messo a disposizione per qualche ora un esemplare pre-serie del nuovo OLED G3 da 65 pollici. Trattasi della nuova serie top di gamma OLED 4K Ultra HD 2023, completa quindi dei nuovi pannelli WOLED “META” dotati di MLA (Micro Lens Array) per migliorare l’efficienza, incrementare l’angolo di visione e soprattutto aumentare il picco di luminanza.
Arrivati sul posto, la stanza era illuminata a giorno da un bel sole e la prima cosa che ci ha colpito è l’efficacia del nuovo rivestimento anti-riflesso che contraddistingue quest’anno la serie G3 da tutte le altre serie OLED del costruttore coreano. Non solo riesce a contenere molto bene le riflessioni luminose ambientali, ma contribuisce anche a restituire la percezione di un’immagine più luminosa e “compatta” (passatemi il termine).
Secondo quanto dichiarato da LG, i nuovi G3 con pannelli MLA sono in grado di raggiungere un picco di luminanza HDR di poco più di 2000 nit (in finestra al 3% e in modalità “Vivace”), mentre in modalità corretta con punto del bianco D65 (6500°K) dei preset “Filmaker Mode” o “ISF Stanza Buia” il picco scende a circa 1400 nit e a circa 230 nit a pieno schermo.
Misure alla mano possiamo sostanzialmente confermare questi valori con l’esemplare provato che ha raggiunto in HDR “Vivace” 1700 nit (in finestra al 10%), mentre con il preset “Filmaker Mode” (ma anche con “Cinema” e i due profili ISF) il picco di 1400 nit viene perfettamente centrato e tale valore viene raggiunto non solo in finestra al 10%, ma anche con finestre dell’1, 2 e 5%. Al 25% il valore scende a 700 nit (fino a qualche generazione fa era il picco massimo raggiungibile in finestra al 10%), per poi scendere progressivamente fino ai circa 220 nit a pieno schermo (momento in cui interviene l’ABL).
Molto interessante notare, poi, come il G3 grazie al nuovo pannello e alla soluzione di raffreddamento con lastra di dissipazione sia anche in grado di mantenere senza problemi i 1400 nit in finestra al 10% anche per quasi 1 minuto. A quel punto sarà possibile notare della ritenzione, che verrà comunque poi riassorbita nel giro di qualche decina di secondi (ma vi sconsigliamo di farlo, se non per finalità didattiche e di verifica, come nel nostro caso!)
Il tutto poi con un tracking della curva di tone-mapping HDR assolutamente esemplare già di fabbrica. Sul fronte dei colori, il G3 copre quasi il 97% del gamut DCI-P3 e il 72% del gamut BT2020, e anche i target primari, secondari e sfumature intermedie risultano ben centrati già di fabbrica.
Lo stesso poi si ripete durante la verifica strumentale in SDR, con il G3 che è stato capace di raggiungere i 750 nit di picco in modalità “Vivace” (assolutamente da evitare). Utilizzando, invece, il più corretto preset “Filmaker Mode” (ma lo stesso comportamento avviene anche con “ISF Stanza Buia”, ad esempio) riscontriamo un bilanciamento del bianco D65 che sfiora la perfezione, con un gamma di quasi 2.4, un DeltaE medio di appena 1,1 e un picco di luminanza di 265 nit. Altrettanto buoni la copertura gamut REC709 che viene perfettamente coperta e i riscontri di ColorChecker dei colori intermedi.
Insomma, il passo in avanti di questa nuova generazione di pannelli è evidente e si nota molto bene anche a occhio, con le immagini in HDR che riescono ad offrire ancora più incisività e un rivestimento anti-riflessi che migliora significativamente la visione in contesti diurni.
Molto bella anche la nuova interfaccia webOS 23, che sarà comune a tutte le serie OLED 2023, frutto di una riorganizzazione e razionalizzazione che favorisce l’esperienza d’uso, ma anche la reattività e fluidità di navigazione generale. Abbiamo anche molto apprezzato la nuova interfaccia “Menù rapido” totalmente personalizzabile.
Fronte gaming, le funzionalità e compatibilità degli OLED di LG erano già al vertice negli scorsi anni e sono quindi stati introdotti solo ulteriori affinamenti di personalizzazione.
Se il buongiorno si vede dal mattino, possiamo già dire che la nuova serie G3 non avrà problemi a porsi al vertice delle proposte TV OLED 2023 e non vediamo l’ora di poter testare con tutta calma un esemplare definitivo che dovrebbe arrivarci in redazione nel corso delle prossime settimane.
Commenti
Che difetti esattamente?
mi dispiace per i problemi che hai avuto, personalmente ho un LG C8 preso nel 2018 ed è ancora una bomba
Ce l'ho dal 2018
Dipende dal CRT e dall LCD che metti a confronto, ma sei fuori luogo, il senso della mia risposta era ben altro e non certo quello evidenziato da te.
Conosco bene la qualità video in generale e non mi servono lezioni a riguardo.
I CRT hanno una qualità video eccezionale e un input lag pari a zero, e si vedono molto meglio degli LCD.
9 anni
un mesetto
Ok grazie mille! Speriamo. Dopo quanto ti hanno informato dell'accettazione?
Io credo che bisognerebbe sempre "contare fino a 10" prima di scrivere d'impeto.. perché poi, come magari nel tuo caso, possiamo pentircene.
A prescindere dal fatto che, ripeto, non è successo nulla (fossero questi i problemi gravi ed importanti della vita, ci metterei una bella firma), ritengo però che ogni tanto bisognerebbe davvero fermarsi anche 3 secondi a ragionare, valutare, decidere sul da farsi ed infine prendere la scelta..
(Ovviamente è un discorso generale e non specifico, ne per quanto riguarda HDblog tantomeno la tua persona).
Oggi purtroppo "lo sport" più facile è accusare qualcuno di aver sbagliato quando magari quel determinato sbaglio non dipende da quel qualcuno (persona) ma da un qualcosa.
Difatti è andata proprio cosi: Disqus modera autonomamente link (ed altro), anche quando un post non contiene un link ma sembra che lo contenga
(tipo l'uso del . dopo una qualsiasi parola spesso può ingannare il Sistema e mandare il messaggio in spam/standby e ti assicuro che succede anche a noi Moderatori).
Purtroppo non possiamo farci nulla se non autorizzare poi manualmente quel post, sempre che lo stesso Disqus non sia intervenuto prima (sempre in autonomia).
Questo è, fondamentalmente, quello che è successo.
Un saluto,
MirKo
(SENTADO, forse mi conosci più col mio nickname del Forum).
Eh insomma mi è uscita proprio male, diciamo che il problema l'ho creato io e giustamente lascio tutto com'è perché la brutta figura l'ho fatta. Certo che però disquss potrebbero anche sistemarlo un pochino perchè di problemi mi sembra ne abbia sempre di più.
Ah ok, nessun problema.
;)
Chiedo scusa era sparito un messaggio ma evidentemente era uno dei tanti problemi di disquss perchè adesso compare di nuovo, prima però non c'era sono sicuro, me lo segnava nel profilo ma non compariva. Troppa fretta nel giudicare da parte mia. Ho cancellato il doppione.
Di quale messaggio parla?
Abbiamo appena verificato tra quelli presenti nelle sezioni "spam" e "deleted" e non risulta nulla, ci faccia sapere.
Grazie mille.
Consiglio la lettura di questa anteprima
https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1872/tv-oled-lg-g3-prime-impressioni-e-misure_index.html
Ne ho lette su vari siti tipo dday ma in quella che ho linkato si va molto più in dettaglio rispetto alle altre.
Basta solo la prova di acquisto e la foto del S/N .
nessuno e ci gioco ogni giorno con lo stesso gioco da quando l'ho preso
uh, visto. Dopo lo guardo, grazie non pensavo ci fossero già comparative.
Zero (per ora).
Tra l’altro con un uso nemmeno troppo accorto in tal senso..
E mi sembra che anche il livello di luminosità stia tenendo bene, tenendo conto che lo uso in una sala tutta vetro..
Burn in??
Burn in?
Adesso è meglio il G3 rispetto all'S95C. C'è un confronto su youtube che lo trae vincente
Consiglio la lettura di questa anteprima
https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1872/tv-oled-lg-g3-prime-impressioni-e-misure_index.html
Ne ho lette su vari siti tipo dday ma in quella che ho linkato si va molto più in dettaglio rispetto alle altre.
Mi sono dimenticato di mettere la bolla di consegna, quindi ho i miei dubbi (a meno che non me la richiedano via mail) :(
a me frega poco sinceramente, voglio un'immagine che piaccia a me. ho visto g2 vs s95b e dolby o no il samsung era decisamente più bello da vedere (a mio gusto).
Il Samsung non è compatibile con il Dolby Vision, già questo secondo me è un motivo per scegliere altro.
Grazie, lo penso pure io... ;)
Ho approfittato perchè entrambi erano in sconto su Amazon, 2 anni senza stress riguardo la garanzia e per il G2 da 65 il 31/03/2023 scadeva cashback.
Alla fine ho pagato il G2 da 65 1.892,23€ e l'A2 da 55 736,81€.
So che l'A2 è pannello "basico" OLED ma per 700€ secondo me è stato comunque un affare.
Nono la inviano tranquillo ;)
il G2 da 65 è tanta roba, io ho il C9 65 e già sono contentissimo
Paragrafo molto dettagliato.
tra la metà e la fine di Aprile
Sono proprio curioso di vederlo affianco al nuovo s95 di samsung, uno dei due sarà il mio prossimo televisore il prossimo autunno.
Non è un sony come upscaling ma non è nemmeno terribile francamente.
Per il SO non saprei francamente: mi si blocca abbastanza spesso su netflix ma per il resto non da noie. Certo che per quelle cifre ci si aspetta la perfezione almeno in fluidità generale!
Ti credo, ma sarei curioso di vederli
Si tutto bello peccato che a livello di garanzia e assistenza fanno davvero schifo...
Dal 2018 ho comprato in tutto 3 TV OLED LG e tutti e 3 hanno presentato dei malfunzionamenti o difetti. Lg me ne ha riparato solo uno... MAI PIU' LG...
G+
Ti posso dire che il Q90R lo presi al Day meno che One e lo pagai meno della metà, per cui è andata benissimo così.
Detto questo, OLED a parte, mai visto un QLED che si veda meglio, ma stiamo parlando di una TV dal prezzo proibitivo in uscita.
Appena termino i lavori sopra e provo bene G2 da 65 ed A2 da 55 che ho preso... vediamo.
Chissà quando verrà raggiunta la riproduzione colore al 100% del BT.2020
Si può vivere felici anche con un tubo catodico di 30 anni fa, ad ognuno il suo, ma gli LCD di Samsung, perchè sempre di LCD si parla, non hanno nulla a che spartire con gli Oled, che siano questi di LG, Sony, Panasonic e via discorrendo.
ma poi un Samsung tv, quindi senza Dolby Vision... no no..
Idem.
Ho un C8 65” del 2018 e lo adoro.
prendi almeno un miniled
classe energetica?!
Il sistema operativo si blocca. È abbastanza fastidioso. L'upscaling è ok, ma niente di speciale: una Sony sarebbe preferibile.
Per il resto presa a un buon prezzo è un TV che regala le sue soddisfazioni.
Già, il software fa proprio ribrezzo. Roba che personalmente riuscirei a fare 100 volte meglio.
Almeno la 65" l'ho pagata 1298€ con soundbar inclusa (sempre se Samsung non si rifiuta di mandarla, come al 99% accadrà...)
meglio = panasonic o sony + pannello OLED di LG.
un "Qled quantum dot Oled" o un "semplice Qled" che è anni luce indietro?