LG: i TV OLED C2 e G2 non sono OLED.EX ma le novità non mancano

14 Gennaio 2022 101

I nuovi TV OLED LG serie C2 e G2 non saranno provvisti della tecnologia OLED.EX, annunciata da LG Display (la divisione che produce i pannelli) pochi giorni prima dell'apertura del CES 2022. La notizia ci è stata confermata da LG Italia che ha dunque scelto di portare avanti una comunicazione molto trasparente. C2 e G2 disporranno della tecnologia OLED evo, la stessa che ha esordito l'anno scorso sulla serie G1.

In questo articolo vogliamo fornire una panoramica sulle due tecnologie, OLED evo e OLED.EX, evidenziandone i benefici e mettendo a confronto le rispettive prestazioni nel limite del possibile (per gli OLED.EX non abbiamo ancora misure strumentali), in modo da fornire un quadro esaustivo di ciò che ci potremo aspettare dai televisori in uscita nel 2022.

SOMMARIO

LA TECNOLOGIA OLED EVO

OLED evo è il primo passo evolutivo vero e proprio introdotto da LG dopo il debutto dei TV WRGB nel 2013. È bene ricordare che la dicitura "OLED evo" non si riferisce solo ai pannelli ma ad una sinergia creata dalle novità introdotte sugli schermi e dall'ottimizzazione apportata dai processori Alpha 9. Gli evo sono quindi una soluzione proposta solo da LG, proprio perché solo i modelli del colosso coreano dispongo d'elettronica sviluppata internamente. Esistono naturalmente OLED di altri marchi provvisti dei medesimi pannelli che però sono affiancati da processori differenti.

Per quanto riguarda i pannelli, gli OLED evo hanno modificato i materiali organici tramite interventi mirati su vari emettitori. Si parla nello specifico di modifiche agli emettitori blu e rossi e dell'aggiunta di un substrato con emettitori verdi. Queste migliorie hanno permesso di ottenere una luce più pura. Esaminando la lunghezza d'onda degli emettitori blu, si evidenzia un picco più elevato e una riduzione nella larghezza dello spettro pari al 42% (più la lunghezza d'onda è stretta, più la luce è pura). Per gli emettitori rossi la riduzione è del 33% mentre per quelli verdi 23%. La media si attesta così al 32% e si traduce una una superiore efficienza luminosa rispetto ai pannelli OLED precedenti.

I processori Alpha 9 intervengono sulla base di tutte queste modifiche per gestire al meglio i pannelli, mettendo a frutto questa maggiore riserva per incrementare la luminanza sia in SDR (Standard Dynamic Range: tutto ciò che non è HDR) sia in HDR. Le misure che abbiamo effettuato sugli OLED CX (2020 senza tecnologia OLED evo) e gli OLED G1 (2021 con tecnologia evo) hanno effettivamente confermato l'incremento.

La struttura dei pannelli OLED evo in un'immagine tratta dal Quarterly AMOLED Materials Report di DSCC

A seguire riportiamo un confronto sugli aspetti più rilevanti utilizzando le misure che abbiamo rilevato con il software Calman di Portrait Displays:

OLED CX

  • Picco di luminanza sostenuto per tempi prolungati sul bianco al 100% in SDR: poco più di 140 cd/m² - nit
  • Picco di luminanza in HDR sul bianco al 2%: circa 770 cd/m² - nit
  • Picco di luminanza in HDR sul bianco al 10%: circa 760 cd/m² - nit

OLED evo G1

  • Picco di luminanza sostenuto per tempi prolungati sul bianco al 100% in SDR: poco più di 160 cd/m² - nit
  • Picco di luminanza in HDR sul bianco al 2%: circa 850 cd/m² - nit
  • Picco di luminanza in HDR sul bianco al 10%: circa 830 cd/m² - nit

Come si può vedere i vantaggi maggiori si registrano con luminosità sostenuta su tutto lo schermo in SDR, dove l'incremento può raggiungere valori non lontani dal 20% in più, il miglioramento che gli OLED evo dovevano teoricamente portare secondo le anticipazioni circolate prima dell'uscita. In HDR l'aumento si nota soprattutto nelle porzioni più ridotte dello schermo, quelle su cui si concentrano solitamente gli "specular highlights", cioè tutti quei piccoli particolari su cui solitamente si focalizza l'azione dell'elevata gamma dinamica. In media l'incremento non supera il 10% circa.

LA TECNOLOGIA OLED.EX

Il 29 dicembre 2021 LG Display ha annunciato l'evoluzione successiva agli OLED evo: gli OLED.EX. "EX" è l'acronimo di "Evolution" ed "eXperience", due parole scelte per chiarire l'obiettivo perseguito con la nuova tecnologia: fornire ai consumatori nuove esperienze tramite continue evoluzioni degli schermi OLED. Le migliorie apportate riguardano nuovamente le componenti organiche e l'elettronica. Per quanto riguarda le prime, LG Display ha dichiarato di aver impiegato per la prima volta elementi organici in deuterio al posto di quelli a base di idrogeno.

Le caratteristiche del deuterio permettono di ottenere due benefici: una luminanza che cresce fino al 30% in più, rispetto ad un OLED convenzionale, ed un'elevata efficienza sul lungo periodo. Come sugli OLED evo sono i processori ad ottimizzare questi miglioramenti. L'intelligenza artificiale (AI), nello specifico il "machine learning" (qui forniamo un approfondimento dedicato), applica vari algoritmi appositamente sviluppati per ottenere un maggior controllo sui pannelli degli OLED.EX. L'elettronica è capace di valutare in anticipo come verranno utilizzati i pixel auto-emissivi, apprendendo gli schermi individuali di visione.

In questo modo l'AI può gestire con più efficacia l'alimentazione per i picchi di luminanza, in modo da mettere pienamente a frutto le migliorie apportate ai pannelli. LG Display sostiene che questa caratteristica si traduce in una maggiore accuratezza nel riprodurre i colori e tutti i dettagli presenti nella sorgente. Per ultimo, gli OLED.EX dispongono anche di un design migliorato grazie a cornici più sottili; si passa da 6 a 4 millimetri su un TV da 65", circa il 30% in meno.

OLED EVO VS OLED.EX

L'utilizzo della tecnologia OLED evo sui TV C2 e G2 non ci ha colto di sorpresa. Il motivo è contenuto nel comunicato stampa rilasciato da LG Display che recita quanto segue:

LG Display ha in programma di rafforzare la propria leadership e competitività nel mercato OLED di ampie dimensioni grazie all'integrazione della tecnologia OLED.EX in tutti gli schermi TV OLED prodotti negli stabilimenti di Paju, in Corea del Sud, e a Guangzhou, in Cina, a partire dal secondo trimestre del 2022.

Come si può intuire facilmente, avviare la produzione dei nuovi pannelli nel secondo trimestre dell'anno non permetterebbe di portare i TV sul mercato nei tempi necessari, dato che solitamente i primi prodotti vengono lanciati tra marzo e aprile. I primi schermi aggiornati con le migliorie degli OLED.EX sarebbero disponibili praticamente in concomitanza con il lancio della gamma OLED 2022: non ci sarebbe quindi il tempo sufficiente per assemblare i TV (che ovviamente non comprendono solo i pannelli OLED) e spedirli nei negozi in quantità.

A meno che LG non decida di lanciare altri modelli più avanti nel corso dell'anno (ma di recente non è avvenuto), nel 2022 saranno ancora gli OLED evo a rappresentare la massima espressione della tecnologia WRGB sviluppata dal marchio coreano. A questo punto è però bene fissare alcuni punti per inquadrare il rapporto tra OLED evo e OLED.EX nelle giuste prospettive.


Il primo punto da valutare è l'incremento della luminanza. Come abbiamo riportato nel capitolo riguardante gli OLED.EX, LG Display parla di un aumento fino al 30%. Qui è importante tenere bene in considerazione il termine di paragone: fino al 30% in più di luminanza rispetto a cosa? Ad un OLED convenzionale. Gli OLED convenzionali sono tutti quelli che non dispongono della tecnologia OLED evo.

Come si posizionano dunque gli OLED evo rispetto agli OLED.EX? Al CES 2021 LG Display aveva annunciato migliorie ai pannelli TV da 77", menzionando nuove componenti organiche e l'aggiunta di un nuovo substrato, caratteristiche che combaciano con quelle dei pannelli usati sugli OLED evo. Grazie a questi interventi si era parlato di un'efficienza luminosa aumentata del 20% circa. Questo valore è del resto è più o meno corrispondente all'incremento che abbiamo riportato per il picco di bianco al 100% in SDR sul G1.

Se quindi gli OLED evo hanno già aumentato l'efficienza fino al 20%, ciò significa che gli OLED.EX promettono un miglioramento ulteriore fino al 10% circa. Su un picco di 830 - 850 cd/m² - nit, misurato su un OLED evo G1, il vantaggio degli OLED.EX si tradurrebbe in 80 cd/m² - nit o poco di più. Veniamo infine ai prodotti che vedremo nel corso del 2022: sulla serie C2 la tecnologia OLED evo arriva quest'anno, dopo aver debuttato sui G1 nel 2021. Proprio per questo motivo era davvero difficile pensare ad un salto da OLED convenzionale ad OLED.EX, senza alcun passaggio intermedio. È vero che l'annuncio di LG Display indica l'integrazione delle migliorie su tutti i pannelli prodotti nel secondo trimestre, ma è una dichiarazione che va letta non così letteralmente.

La tecnologia Brightness Booster sulla serie G2

È assolutamente possibile che da un certo periodo in poi i pannelli siano tutti aggiornati senza che questo implichi una immediata modifica delle prestazioni sulle serie già in commercio: ricordiamo infatti che i benefici annunciati richiedono anche il contributo dell'elettronica e che comunque un TV OLED non è composto dal solo pannello ma da molteplici elementi come il T-CON, cioè il circuito che controlla lo schermo, i filtri colore, la sezione di alimentazione eccetera.

Il candidato ideale per l'adozione della tecnologia OLED.EX non è tanto la serie C quanto la serie G. Sui G2 il passaggio sarebbe stato il naturale proseguimento del progresso tecnologico portato avanti da LG, solo rimandato per questione di tempi. Il ricorso ad OLED evo non deve però trarre in inganno: anche senza OLED.EX i G2 portano un'importante novità rispetto ai predecessori. Ci riferiamo alla tecnologia Brightness Booster che viene introdotta proprio sulla nuova serie G. Brightness Booster unisce due novità: come sugli OLED.EX si ricorre all'intelligenza artificiale per analizzare le immagini e applicare una serie di algoritmi utili ad innalzare ulteriormente i picchi di luminanza dove serve.

Il secondo elemento innovativo è costituito da materiali ed elementi di design che fungono da dissipatori. In pratica LG ha ricalcato le orme di Sony (A90J) e Panasonic (tutti gli OLED xZ2000) e ha aggiunto un sistema per smaltire più efficacemente il calore. Questo cambiamento è molto utile perché dovrebbe permettere di raggiungere e mantenere (non per brevissimi istanti) picchi di luminanza più elevati. Il contenimento del calore porta inoltre benefici sulla ritenzione delle immagini: un OLED che opera a temperature più basse tende infatti a mantenere una più alta efficienza sul lungo periodo; in parole povere si può dire che gli emettitori organici tendono ad invecchiare più lentamente.

CONCLUSIONI
LG OLED C2 da 77"

Con questo speciale abbiamo cercato di fare chiarezza sulle notizie annunciate al CES 2022 e nei giorni immediatamente precedenti. Grazie alle conferme di LG Italia abbiamo messo in prospettiva tutti i prodotti in arrivo quest'anno e le evoluzioni tecnologiche presentate da LG Display, che, lo ricordiamo ancora una volta, non commercializza televisori ma realizza e vende i pannelli.

Le tempistiche di LG Electronics e LG Display non vanno sempre di pari passo, come dimostrato anche al CES 2021, dove LG Display aveva comunicato l'arrivo degli OLED da 42". Come sappiamo i pannelli da 42" sono stati effettivamente prodotti a partire dal 2021, ma i prodotti finiti, sotto forma di televisori completi, arriveranno nei negozi solo nel corso del 2022.

Lo sfasamento tra l'annuncio della tecnologia OLED.EX e la sua adozione sui TV non è perciò sorprendente e nemmeno deve destare particolare attenzione da parte degli utenti. SI tratta semplicemente della naturale evoluzione della tecnologia che, come accade quasi sempre, procede per gradi. Per la gamma 2022 le novità sono l'introduzione della tecnologia OLED evo sulla serie C2 e l'aggiunta di Brightness Booster sulla serie G2, oltre a tutti gli affinamenti apportati tramite l'elettronica con i processori Alpha 9 Gen 5.


101

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Salvatore Casorelli

Sono stato amante e possessore dei plasma...pioneer e panasonic...ora degli Oled.
Però dopo tutte le discussioni e considerazioni bisogna dire una cosa semplice e chiara.
Da possessore di un lg 65 C15LA (1450€)....le differenze ( anche economiche) con Sony e Panasonic ci sono,nessuno le nega.
Ma non saranno visibili a occhi poco esperti...come il 99% degli utenti finali.
L' oled Lg resta la migliore soluzione e il miglior compromesso tra qualità e prezzo.

Antonio63333

Non credo anche perchè chi compra un Panasonic serie 2000 lo paga parecchio e non lo tiene 2 anni come un tv economico. Si brucerebbero il mercato su cui fanno piu utili se fosse così.

Aster

hisense

Aster

usa il risparmio energetico o eco:)

Aster

Ottimo tv,tranne per il panello 100hz ma non credo ne sentirai la mancanza.

NonLoSo

Non parlo della dissipazione, parlo proprio dei led organici buttando su una luminosità maggiore

NonLoSo

cosa si intende per elettronica un po' indietro esattamente?
Panasonic verissimo meglio di Hisense, ma i prezzi variano.

con 1099€ porti a casa Hisense A9G da 55" con soundbar, allo stesso prezzo non prendi nemmeno il 48" della Panasonic, se non sbaglio partono tutti da 1500€ online, nei negozi almeno 100/200€ in più

Fabio

Ottimo televisore, sotto tutti i punti di vista. In generale credo sia il miglio 48 pollici che ci sia sul mercato, come pannello, dopo anche Sony Panasonic e Philips hanno 48 pollici con lo stesso pannello, ma generalmente sono più costosi e a parer mio LG ti offre di più come funzionalità. Vai tranquillo se Oled fa per te…

Akio Morita

Metti gli occhiali da sole quando vedi una schermata nera su un oled, dovessi rovinarti la vista.
Ciao bello, non perdo più tempo con te.

Francesco Renato

Provaci ancora Akio, quando sarai più lucido.

Akio Morita

È così ridicolo quello che hai scritto che non saprei cosa risponderti.

Ottoore

Tutto va contestualizzato e, non essendo un forum svizzero, il punto principale rimane il valore economico: l'apporto dato dalla maggior gamma dinamica, nei termini di cui sopra, mai giustificherà il sovrapprezzo.
Sono stato esagerato? Forse. Cambiando le parole cambia il risultato? No, neanche per sogno.

Francesco Renato

Non posso, non ho le tue abitudini, piuttosto tu posa il fiasco e cerca di rispondere nel merito.

S8C BLOG

io ho il cx e per avere meno "contraccolpo" quando vedo qualcosa, specie in hdr/dolby vision ho messo una lieve luce dietro al tv e trovo la visione meno stancante e comunque molto piacevole...sai mica qualcosina in merito a suggerimenti per l'illuminazione della stanza tv? A parte il volere tutto completamente oscurato intendo ovviamente...grazie

Davide

l'altro giorno sono passato in un negozio a guardare le TV e ho notato che i QLED non sono affatto male. Non vedo l'ora che escano gli OLED con QD, sembrano un'ottima novità

Luca Bonora

Non è che hai la Luminosità molto alta? Comunque ho controllato ed ho Luce Oled 85 e Luminosità 46

lambretta cinquanta

il mio 77 c15 di novembre fatto il test grigio da 0/100% con mio stupore e meraviglia pannello senza zone diverse alle basse luci e banding.
fatto test 1 giorno e ripetuto dopo un mese e qualche giorno fa con risultato medesimo.
mi fa pensare che probabilmente monti già i pannelli migliorati evo castrato.

Joy78

Un po’ svalutante, ma credo dipenda dal fatto che forse non hai avuto modo di effettuare confronti diretti. La luminanza è un valore che bisogna anche saper spingere. Metti a confronto un XJ2000 o a90j con qualsiasi altro tv e controlla le luci speculari, gli oggetti luminosi in zone scure, o anche le miste. La differenza che passa con un oled convenzionale non è una rivoluzione, ma è più entusiasmante perché i dettagli finalmente prendono più vita a tutti gli effetti. Laddove prima un’armatura, le luci di una città, le stelle erano oggetti morti all’interno del quadro, ora sono vivi e arricchiscono la qualità generale. A meno che non si è annoiati tanto da dover svalutare tutto, io direi che passare da 700 a 900nits porta comunque un vantaggio, soprattutto se sai come spingerlo.

Facorzep

Serve per l'HDR/Dolby Vision, considerando anche che in diverse circostanze interviene l'ABL che la abbassa. Quindi più è alta e meglio è

Facorzep

Un OLED dà il suo meglio con i dischi Blu-ray. Gli streaming a basso bitrate lo limitano

Facorzep

Luce OLED a 90 anche al buio non è un po' tanto col materiale in SDR? Io la tengo a 20-30.

Antonio63333

Magari ha pure il timeshift ma come elettronica è un bel po' indietro. Se vuole le funzioni pvr e timeshift può andare sui Panasonic, sicuramente molto meglio degli Hisense.

Antonio63333

Certo hai ragione ma ho citato la cosa poiché nell'articolo si parla della luminosità dei nuovi pannelli e volevo fare notare che anche con pannelli di precedente serie era possibile raggiungere la stessa luminosità.

Antonio63333

No poiché è vero che ha spinto maggiormente il pannello, ma ha anche aumentato parallelamente la dissipazione del calore generato che è quello che accorcia la vita del pannello.

Non mi trovi d’accordo. La resa su alto polliciaggio è bassa, nella ipotesi più ottimista 90% e purtroppo nel nuovo impianto solo di recente si è arrivati a questi numeri non senza problemi… (mancanza di esperienza, knowhow
Dei Cinesi rispetto ai Koreani).
E se è vero che differenziare è un costo è sicuramente minore che dare il top a tutti… il mercato insegna, di certo nella produzione si recupera il recuperabile.

È importante specificare che io guadagno della produzione Cinese è stimata del 13/14% sui piccoli tagli (48”) sui grandi tagli non siamo su questi numeri.

La cosa che dici sullo sviluppo e del raggiungimento del BEV sono dati in mano al CDA te che cacchio ne sai… non credo proprio che in un anno abbiano recuperato l’investimento.

Premesso questo avere un evo su un C1 cambia nulla, si dice duri di più… ma non è un pannello collaudato e prodotto in una fabbrica non all’altezza dei koreani. Basti vedere quello che è accaduto con la nuova componentistica ottobre 2021 relativamente all’hdcp del c1. Più recente non significa necessariamente migliore, in prodotti dove la qualità è fondamentale.

Akio Morita

Si hai ragione, però posa il fiasco.

lambretta cinquanta

sapientone molto probabilmente la lg displey nel 2021 non aveva pannelli evo da montare su tutti i loro tv dirottandoli sui loro top e in parte ai fortunati sulla serie inferiore.
nel 2022 ora che produce solo quelli li monta su tutti cambiando solo processore e softwere.
potrebbe essere andata così

Filippo

Siete tutti sapientoni senza aver speso 1 ora a documentarvi

Filippo

Te lo ha detto il medico?

Ottoore

GLi oled non sono tutti uguali e l'elettronica di una TV fa tutta la differenza del mondo. Questo è Vangelo.

Ma la luminosità è proprio ciò che non userei per argomentare il punto: purtroppo esiste il concetto della luminosità soggettiva, la variazione di luminosità deve avvicinarsi al raddoppio per essere percepita come maggiore luminosità.
Ecco perché in fotografia ad ogni stop corrisponde il raddoppio di luce in ingresso nel sensore.
Passare da 700 a 900nits è puramente un esercizio di stile ed una intelligentissima mossa di marketing per chi si lascia abbindolare. Esattamente come, così non discrimiamo solo un marchio, lo è il rilevamento dei 1300 nits di picco della seria A90j in modalità vivida.

La serie top di gamma di Panasonic è un puro oggetto per feticisti.

NonLoSo

si ma Panasonic ha spinto di più, consumando di più e magari accorciando la vita del pannello... è come mettere il nos alla Panda.

PS. sono fan di Panasonic, ma bisogna fare le cose per bene, se la nuova tecnologia permette le stesse cose con richieste hw inferiori, secondo me è meglio

NonLoSo

Come prezzi oled i meno cari sono Philips, Hisense e qualche vecchio LG .. se stai sui 48/50 sei dentro i 1000€, se sfrutti il bonus tv da 100€ portando un vecchio catorcio, stai dentro sicuro

NonLoSo

Per capire la bontà del pannello hai fatto il test del grigio da 0/5/10/15/20 % e non c'era mai nessuna zona difforme dalle altre? Perché sul mio fino al 10% si notano delle zone diverse..nulla di catastrofico, però ci sono

NonLoSo

Prendi Hisense che ha i panneli LG e le funzioni che stai cercando.

Jd

Principlamente netflix / documentari

lambretta cinquanta

chi te lo ha detto,se é entrato nel menu segreto e ha verificato che é evo a chi dobbiamo credere

Nicola Buriani

Non c'è bisogno di convincere nessuno: è un dato di fatto e si misura.

domingo

Mi spiace Buriani, ma non mi convince per nulla.

Antonio63333

Panasonic è riuscita ad avere luminosità maggiori utilizzando i pannelli classici LG, ovviamente ha apportato modifiche sulla dissipazione e montando una scheda T-Conn di propria produzione, ovviamente anche la sezione alimentazione è stata potenziata. Questo dimostra che l'elettronica in un TV fa una grande differenza sul risultato finale, smentendo quelli che pensano che tutti i TV Oled siano uguali solo perché montano gli stessi pannelli.

Francesco Renato

E' qui l'errore di concetto, il pixel spento c'era pure nei tubi catodici ma nessuno si sognava di affermare che il contrasto era infinito, il nero non è semplice mancanza di luce, è un colore come tutti gli altri e come tutti gli altri richiede luce per essere visto, varia solo la frequenza della luce, quando manca la luce non vedi nero, vedi buio.

Jim Bonetti

Ha detto una cosa non vera ma di solito è in buonafede, la serie c2 2022 sarà evo

Jim Bonetti

No , la seroe c1 non è evo

Jim Bonetti

No, la seroe c che hai tu non è di tipo evo , quindi anche se vuoi non puoi sbloccarlo

Jim Bonetti

Infatti non può essere evo, si è sbagliato

Jim Bonetti

Se hai la serie c1 del 2021 non hai un pannello evo mi spiace, dovevi scegliere il g1

Luigi

Certo che presentare dei pannelli che poi non verranno immediatamente installati sui tv in uscita, non è il massimo del marketing...

NULL
Nicola Buriani

L'incremento della luminanza interessa tutti perché impatta direttamente sull'HDR, anche se in SDR al momento si registra l'aumento maggiore.

domingo

In pratica l'unica differenza è l'incremento della luminosità, caratteristica che interessa più che altro chi la tv la vede alla luce del giorno (ma chi?).
Per il resto LG nonostante sia l'unico produttore di pannelli oled produce apparecchi una spanna sotto i Sony ed i Panasonic, che però sono più costosi.

Marco

Sinceramente anche per me non è così importante, di giorno la TV la uso poco o nulla, quindi quando la luminosità è buona mi basta e avanza.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!