
Alta definizione 14 Feb
Samsung sta introducendo sul mercato la nuova gamma di TV QLED e Lifestyle (The Frame 2020, The Serif 2020 e The Sero). Il colosso coreano ha organizzato un evento mondiale in rete proprio in concomitanza con l'uscita delle prime serie in vari Paesi. Nell'occasione sono stati forniti ulteriori dettagli riguardanti il funzionamento di varie caratteristiche: si spazia dall'elettronica alla qualità dell'immagine, passando per il design, l'audio, la Smart TV e tutte le ottimizzazioni introdotte per migliorare l'utilizzo dei videogiochi.
A seguire tutte le principali tematiche e i relativi approfondimenti:
Samsung Q950TS
L'aspetto esteriore dei prodotti è da tempo considerato uno dei fattori chiave per Samsung. La gamma 2020 porta questo concetto ad un livello superiore con la serie Q950TS e di conseguenza anche la Q900TS, che è di fatto lo stesso televisore ma privo di box esterno che si collega con un solo cavo (per sorgenti ed alimentazione) semi-trasparente, il One Invisibile Connection. Per questo motivo lo spessore dei Q900TS è un po' più pronunciato; se prendiamo ad esempio il taglio da 65", Q900TS è spesso 24,5 mm contro i 15 mm di Q950TS.
Il design introdotto quest'anno prende il nome di Infinity Screen ed è caratterizzato da bordi tanto sottili da risultare praticamente invisibili durante l'uso. Sappiamo già dal CES 2020 che il lato frontale è occupato per il 99% dallo schermo grazie ad una cornice ridotta a soli 2,3 millimetri. Samsung ha di fatto eliminato anche la cosiddetta "Black Matrix", il bordo nero che normalmente circonda lo schermo. Quest'ultimo arriva quindi praticamente da un lato all'altro prendendosi tutto lo spazio disponibile. Lo spessore ridotto non ha comunque impedito di integrare un sistema audio multi-speaker all'interno dello chassis, senza incrementare l'ingombro che resta sempre omogeneo
Tutta la gamma QLED è provvista del Quantum Processor 4K o 8K AI, con l'eccezione della serie Q60T, dotata del Quantum Processor Lite. I TV 8K dispongono di una versione ottimizzata dell'upscaling, una soluzione studiata per adattare qualsiasi tipo di immagine all'elevatissima definizione dei televisori. Le operazioni sono affidate all'8K AI Upscaling, una tecnologia che raccoglie i frutti del lavoro iniziato nel 2018. Le serie 8K 2020, Q950TS, Q900TS e Q800T, combinando il "machine learning" introdotto nel 2018 con il "deep learning".
Il machine learning richiede un intervento iniziale dell'uomo per la creazione dell'algoritmo che deve analizzare le immagini al fine di migliorarle. Questo sistema permette di sfruttare la capacità del processore e le potenzialità delle reti neurali per far apprendere alla macchina come applicare l'algoritmo in modo più efficace. Si arriva così ad ottenere effettivi benefici in termini di riduzione del rumore video, incremento del livello di dettaglio e miglioramento delle imperfezioni presenti nei bordi di oggetti e soggetti.
Il deep learning opera invece tramite un apprendimento diretto basato su schemi di immagini in ingresso e in uscita - quindi visualizzate sullo schermo come risultato finale. Non c'è dunque un input iniziale fornito, sotto forma di algoritmo, da parte di un essere umano. Detto più semplicemente è la rete neurale a sviluppare algoritmi appositi in base agli schemi utilizzati per allenarla. L'azione combinata di machine learning e deep learning permette, secondo Samsung, di ricreare con maggior efficacia il dettaglio anche nelle immagini ricche di trame più complesse, come ad esempio il manto di un animale, un paesaggio montano o un manto erboso.
I QLED TV 8K 2020 sono dotati di retroilluminazione Full LED Array Local Dimming (QUI la nostra guida per capire cos'è e come funziona). Le prestazioni dovrebbero risultare migliori rispetto allo scorso anno grazie al contributo della tecnologia Local Power Distribution. Dietro questo nome si cela un sistema capace di ottimizzare tensione e corrente (che fino all'anno scorso era sempre costante) nelle aree in cui è suddivisa la retroilluminazione al fine di ottenere una distribuzione della potenza più raffinata.
Semplificando si può dire che lo scopo è quello di controllare con più efficacia l'emissione di luce da parte dei LED. Il colosso coreano sostiene che questo nuovo approccio migliori il rapporto di contrasto poiché permette di incrementare la potenza nelle aree più brillanti, aumentando i picchi di luminosità di un 20% circa rispetto alla gamma 2019 e senza aumentare i consumi. Nelle zone scure, al contrario, la potenza viene ridotta e questo dovrebbe consentire di ottenere vantaggi anche sul livello del nero.
Samsung Q60T
Adaptive Picture è una nuova funzione sviluppata per adattare luminosità e contrasto ai vari contesti di luce ambientale, senza richiedere interventi da parte dell'utente. I TV sfruttano i sensori integrati per apportare le dovute correzioni. Gli scenari impostati da Samsung sono in tutto quattro e si adattano sia ai contenuti più ricchi di scene luminose sia a quelli più bui (il contrasto viene regolato di conseguenza per ciascuna tipologia):
Samsung Q70T
Tutti i QLED TV 8K e i modelli Ultra HD dalla serie Q90T a salire utilizzano la tecnologia Ultra Viewing Angle, il cui scopo consiste nell'ampliare l'angolo di visione tipico dei pannelli VA. Il risultato è stato ottenuto grazie all'utilizzo di due substrati. Il primo prende il nome di "Light Concentration Layer" e ha il compito di concentrare la luce proveniente dalla retroilluminazione per indirizzarla nella direzione desiderata, riducendo le fughe di luce indesiderate che compromettono il rapporto di contrasto e la fedeltà dei colori - quando si guarda lo schermo da posizione decentrata.
Il secondo substrato è lo "Uniform Light Spread Layer", posto davanti al primo per distribuire la luce in modo uniforme in tutte le direzioni, senza perdite di intensità. Sulle serie Q80T, Q70T, The Frame 2020 e The Serif 2020 l'Ultra Viewing Angle è sostituito dal più semplice "Wide Viewing Angle" mentre la Q60T dispone semplicemente del consueto angolo di visione associato ai pannelli LCD di tipo VA.
Samsung Q95T
I QLED 8K supportano il codec AV1 e sono dunque già pronti per visualizzare contenuti a risoluzione 8K su YouTube. Quando si guarda un filmato di questo tipo in streaming si può verificare la compatibilità accedendo alle impostazioni per nerd. Sotto la voce "Codecs" viene effettivamente riportata la dicitura "av01". Il codec AV1 si può anche combinare con HDR10+, il formato nato per offrire video in elevata gamma dinamica con metadati dinamici. I prodotti Samsung 2020 sono quindi già pronti per lo streaming di contenuti a risoluzione 8K con e senza HDR. La compatibilità con AV1 è assicurata anche per i QLED Ultra HD.
Samsung ha lavorato per migliorare la resa sonora su quasi tutta la gamma QLED 2020. I modelli 8K sono provvisti di Object Tracking Sound Plus (OTS+), una novità che unisce un'elaborazione software e accorgimenti hardware. I TV sono provvisti di speaker posizionati lungo il bordo inferiore, in prossimità dei lati e in alto. La configurazione con multipli altoparlanti ha permesso di realizzare una configurazione a 4.2.2 canali.
OTS+ è progettata per ampliare il coinvolgimento e per "sollevare" l'origine dei dialoghi, spesso collocati troppo in basso su molti modelli per via della posizione degli speaker, posti lungo il bordo inferiore - in gergo si definiscono "down-firing". Per ottenere il risultato desiderato sono state apportate alcune modifiche al posizionamento dei vari trasduttori. I canali destro e sinistro sono ora alla massima distanza possibile e questo permette di ottenere una migliore separazione quando si ascoltano tracce stereo. I tweeter sono stati spostati in prossimità dei bordi per creare un suono più avvolgente.
Quando i televisori riproducono una traccia multi-canale, gli altoparlanti superiori si dedicano ai canali surround e/o alla riproduzione dei canali che andrebbero posizionati in alto o a soffitto. Samsung sostiene che aver allontanato questi speaker dai frontali ha evitato di conferire una "colorazione" (cioè una resa particolare che non è presente nella sorgente) al suono. L'integrazione con il design dei TV ha permesso di rendere gli altoparlanti praticamente invisibili. A tal fine Samsung ha progettato una nuova guida d'onda che migliora la dispersione del suono per creare un palcoscenico più ampio e uniforme.
Come funziona in concreto OTS+? L'elettronica analizza il movimento di alcuni oggetti (come il rumore prodotto da un'auto che disegna un cerchio sulla strada) presenti all'interno della sorgente e ne sposta l'origine sfruttando gli speaker integrati nei TV. Viene quindi creato un effetto surround virtuale capace di sfruttare tutti i canali presenti per ricreare un suono avvolgente. Sugli Ultra HD Q95T e Q90T è presente una versione meno evoluta che prende il nome di Object Tracking Sound (OTS) sempre con 4.2.2 canali, mentre sui Q80T dai 55" in su si scende a 2.2.2 canali. Gli altri QLED sono privi di OTS e dispongono di 2.2 canali.
La seconda novità introdotta si chiama invece Active Voice Amplifier (AVA) e fa uso dei microfoni integrati per misurare il rumore all'interno dell'ambiente. Quando vengono rilevate fonti di disturbo i TV intervengono sul volume dei dialoghi e lo aumentano così da renderli sempre intelligibili in ogni condizione. AVA è disponibile dalla serie Q70T a salire.
Chiudiamo infine con Q-Symphony, la nuova modalità che combina l'audio delle soundbar Q-Series 2020 (come Q800T, Q70T e Q60T) con quello emesso dagli speaker dei QLED dal 55" Q80T a salire. Si tratta di un approccio inedito poiché normalmente l'utilizzo di una soundbar ha per effetto l'inabilitazione degli altoparlanti integrati nei televisori.
Samsung Q80T
Il pacchetto di funzioni "smart" offerto da Samsung si rinnova quest'anno con varie aggiunte. Si parte con Multi View, un nuovo modo per impiegare gli smartphone in qualità di schermi secondari. Samsung sostiene che ben il 92% delle persone fa uso di un dispositivo mobile mentre guarda le trasmissioni televisive. Le sinergie create da Multi View consentono di affiancare schermate prese dagli smartphone a contenuti di vario genere visualizzati sul grande schermo.
Si può ad esempio guardare una partita di calcio all'interno di una schermata mentre a fianco si scorrono i commenti sui social network. La fotocamera del telefono può inoltre inquadrare l'utente mentre segue una sessione di esercizi in video, in modo da controllare se i propri movimenti seguono fedelmente quelli dell'istruttore. Il mirroring dello schermo si può anche attivare toccando semplicemente lo schermo del TV con lo smartphone. Multi View è disponibile su tutti i QLED 2020, i The Frame 2020 e i The Serif 2020. Funziona con sorgenti connesse tramite HDMI, con le applicazioni scaricate o i segnali ricevuti tramite i sintonizzatori TV.
Con Digital Butler arriva una gestione unificata di tutti i dispositivi "smart home" presenti all'interno della propria abitazione. I televisori rilevano tutti i prodotti capaci di connettersi ad essi - in qualsiasi modo, quindi Wi-Fi, Bluetooth, infrarossi - ed effettuano automaticamente il collegamento. L'elenco completo viene riportato all'interno di un'apposita schermata. Da qui si possono controllare e/o sincronizzare le attività di lampadine, deumidificatori, ventilatori, purificatori, smartphone eccetera.
Non potevano poi mancare gli assistenti vocali. Samsung ha previsto il supporto per Google Assistant, Alexa e Bixby. Per quest'ultimo si parla di migliorie riguardanti la capacità di interpretare l'interazione uomo-macchina in base a contesti specifici. Se l'utente scorre i canali televisivi in cerca di programmi interessanti, ma senza trovarne (e continua quindi a cambiare canale), Bixby se ne accorge e propone su schermo una serie di comandi che possono comprendere "Cosa c'è in TV questa sera", "Apri la Guida Universale" o "Vai a TV Plus".
Un altro esempio dei cambiamenti apportati si può trovare nella funzione "cerca". Quando si chiede a Bixby quali film d'azione sono disponibili su Amazon Prime Video l'assistente provvede a fornire una lista da scorrere. L'utente può immediatamente far seguire un comando vocale per restringere la ricerca: si può ad esempio pronunciare la frase "Usciti nel corso dell'ultimo anno" per ottenere il risultato voluto. L'intelligenza artificiale è capace di comprendere il contesto e di collegare autonomamente i due comandi.Come Bixby anche Alexa è integrato direttamente all'interno dei televisori. La comunicazione avviene tramite il microfono presente nei telecomandi. Questo vale anche per Google Assistant.
Samsung Q70T
I videogiochi sono un mercato che muove ormai numeri davvero consistenti e Samsung ne riconosce l'importanza. Il pacchetto predisposto per i televisori del 2020 parte anzitutto da un input lag - il ritardo nella risposta ai comandi - diminuito di circa il 40%. Il valore dichiarato è così sceso a poco più di 9 ms circa. Si prosegue poi con la funzione Dynamic Black Equalizer che regola il livello del nero (da 0 a 5) nelle zone più scure dell'immagine (tramite opportuni aggiustamenti del gamma) per renderle maggiormente intelligibili. Il vantaggio per il giocatore si concretizza nella capacità di individuare i nemici o gli obiettivi in situazioni in cui la scarsa luminosità rischierebbe di occultarli. L'intervento opera sulla base di un'analisi del segnale che avviene in tempo reale.
Torna poi il Game Motion Plus, la funzionalità sviluppata per migliorare il dettaglio delle immagini in rapido movimento senza impattare in modo consistente sull'input lag. Game Surround Sound sfrutta l'intelligenza artificiale per analizzare i suoni e ricostruirne la posizione con più precisione. Il giocatore riesce così a capire meglio dove si originano i suoni e può reagire di conseguenza.
Samsung The Sero
I Lifestyle TV sono i prodotti Samsung indirizzati a chi ricerca non solo un mezzo per fruire dei propri contenuti preferiti, come film o serie TV. In questa categoria rientrano prodotti sviluppati anche come veri e propri complementi di arredo o con una destinazione d'uso peculiare, differente rispetto ai prodotti convenzionali.
Partiamo dai The Frame 2020, i TV che imitano l'aspetto e le funzioni di un quadro. La gamma 2020 si espande con tagli aggiuntivi e quest'anno comprende un 32" (Full HD), un 43", un 50", un 55", un 65" e un 75". Nella confezione sarà fornito non solo il supporto da tavolo ma anche la staffa No Gap Wall Mount che consente di installare i TV a filo della parete. La base da tavolo è stata ridisegnata ed è ora composta da due elementi separati, come in precedenza, ma caratterizzati da linee molto più sottili. Verrà poi lanciato un nuovo Studio Stand, il treppiede da pavimento che ricorda i supporti per le tele dei quadri. Samsung promette che il prezzo sarà più basso rispetto al passato.
A livello di funzionalità segnaliamo che l'intelligenza artificiale fornirà consigli per scegliere le opere presenti sull'Art Store, la vetrina attraverso la quale si possono acquisire varie opere d'arte (alcune sono gratuite, la maggior parte richiede il pagamento di un abbonamento). I consigli vengono forniti sulla base dei gusti personali dell'utente, del Paese in cui questo si trova e perdendo anche in considerazione le tendenze del momento.
Per quanto riguarda i The Serif 2020 - i TV ispirati alla lettera "I" dell'omonimo carattere tipografico - la principale novità è l'aggiunta del colore Cotton Blue al precedente Cloud White (che resta disponibile). I tagli sono 43", 49" e 55".
Chiude il trittico The Sero, il TV da 43" con meccanismo motorizzato che può ruotare lo schermo in verticale o in orizzontale. L'orientamento viene deciso automaticamente in base a come si utilizza lo smartphone abbinato. Questa serie nasce infatti come una sorta di compendio per i dispositivi mobili e punta fortemente sul mirroring dei contenuti - specialmente i video in verticale - anche se sono comunque presenti tutte le funzioni di un prodotto convenzionale. I possessori di un telefono della linea Galaxy possono beneficiare di un abbinamento facilitato tramite Tap View: è sufficiente toccare un punto qualunque del TV per completare la procedura. Nel corso del 2020 arriverà - con un aggiornamento firmware - anche il mirroring in verticale tramite AirPlay 2 di Apple.
Samsung The Frame
Samsung ha diffuso maggiori dettagli sulla tecnologia Dual LED, introdotta a partire da quest'anno sui QLED Q70T, Q60T, sui The Frame e sugli Ultra HD TU8500. Questo sistema è stato ottimizzato per operare in sinergia con una retroilluminazione di tipo LED Edge e ha lo scopo di migliorare la fedeltà dell'immagine e di assicurare una più efficace distribuzione della luce anche quando si guarda lo schermo da posizioni più decentrate - dovrebbe quindi migliorare i colori garantendo un più ampio angolo di visione.
La retroilluminazione dei TV Dual LED utilizza due gruppi distinti di LED "bianchi" con una temperatura colore differente: 10.000K e 6.500K. Le due tipologie di LED si possono controllare in relazione alle modalità video (Standard, Dinamica eccetera) o in relazione ai contenuti per ottenere una rappresentazione più fedele e naturale. Nel caso dei The Frame i vantaggi si ripercuotono anche nella riproduzione delle opere d'arte. Samsung sostiene che l'impressione è molto più simile a quella che si avrebbe guardando un quadro reale anziché una sua versione in digitale.
Samsung Q900TS
La gamma 2020 di Samsung supporta varie funzioni introdotte con HDMI 2.1 (QUI sono presenti tutte le specifiche ufficiali). A seguire i modelli e le caratteristiche di ciascuno:
QLED 8K
QLED Ultra HD
Lifestyle TV
LCD Ultra HD
Samsung The Serif
A seguire riportiamo tutti i prezzi disponibili ad oggi (il listino relativo ad alcuni modelli non è stato comunicato):
Q950TS
Q900TS
Q800T
Q95T
Q90T
Q80T
Q70T
Q60T
The Frame 2020
The Serif 2020
The Sero
Gamma TV LG 2022: tutte le novità su OLED evo, QNED, Smart TV e processori
Samsung annuncia ufficialmente i TV QD-OLED S95B: si parte da 2.200 dollari
Samsung annuncia la gamma TV Neo QLED 2022: tutte le caratteristiche e i prezzi
Sony LinkBuds: le cuffie true wireless che controlli a gesti | Recensione
Commenti
QUALCUNO MI SA CONSIGLIARE QUESTO TELEVISORE SE VA BENE PER IL 4K DI SKY ? O IN GENERALE SE NE VALE LA PENA COMPRARLO?
Samsung QE55Q80TATXZT Serie Q80T QLED Smart TV 55", Ultra HD 4K, Wi-Fi, Silver, 2020
Grossomodo 5 mesi dopo l'acquisto ho chiamato il numero verde,mi hanno chiesto le foto,mi ha contattato il centro assistenza di zona, nuovamente foto, poi sostituzione pannello.
La prima volta,pannello con lo stesso identico difetto.
Siconda idem,con peggioramento.
Terza volta sostituzione tv per l'intero, TV sempre difettosa, con problema presente anche se leggermente minore(simile al tv acquistato Prima della trafila con assistenza) . Che ora si rifiutano di sostituire.
Tempo perso dietro a centro assistenza,1 anno.
Le procedure sono sempre state uguali. Credo di aver avuto fortuna,di avere trovato dall'altra parte del telefono una persona che voleva fare assistenza vera, sono tanti ad avere lo stesso problema ed a ricevere la tua stessa risposta.
Riprova fino a che non sostituiscono.
Il tv l'hai pagato è giusto che tu possa usarlo.
Non acquisterò mai più tv lcd e quasi sicuramente mai più samsung, anche se ho paura che come assistenza siano tutti simili.
Posso chiederti come hai fatto a farti sostituire il TV? perchè ho lo stesso problema di clouding su TV Samsung. Ho contattato l'assistenza e mi hanno detto di calare la luminosità per attenuare il disturbo che secondo loro è nei limiti di tolleranza ma se guardo una scena scura con stanza buia sembra ch qualcuno punti una torcia nell'angolo in basso a sinistra del TV. Da qullo che mi hanno risposto sembra che di sostituzione non ne vogliano sapere.
Sulla serie qled nulla da dire ma la serie TU.... ?
capisco che samsung voglia downgradare per poi abbandonare la gamma lcd, data anche la assenza di qualità(ho avuto un tv serie nu sostituto con un serie ru per problemi di clouding, che sono presenti anche su quest'ultimo ma che samsung misteriosamente non riconosce più, rispondendo "se compri una panda non puoi pensare di guidare una Ferrari" ) , ma siamo arrivati al punto di non considerarla neppure?
Peccato per sta politica incomprensibile del non aggiornare al Tizen anno X le TV dell'anno X-1 (almeno i QLED).
Sì quello è vero, penso lo abbiano piazzato lì fisso in modo che la gente veda questa novità e la usi. Credo che con un prossimo aggiornamento daranno la possibilità di nasconderlo.
Molto buono. Bisogna ovviamente giocare con le impostazioni ma si riesce a ottenere un risultato più che accettabile. Ovviamente non sarà mai un nero assoluto ma si avvicina molto.
Beato te che hai i soldi. Io puntavo di sistemarmi per dieci.
Nel titolo c'è scritto "Le funzioni di HDMI 2.1 su tutta la gamma", cioè l'elenco di tutto quello che è supportato.
Ad oggi, tra l'altro, parlare di HDMI 2.1 in senso assoluto (almeno quando si vuole scendere in dettaglio) ha poco senso, vanno sempre declinate le funzioni.
Il Q60T da come leggo non supporta il 4k a 120hz dalla porta hdmi giusto? Prima dice che le porte hdmi 2.1 saranno presenti su tutti i modelli però nelle caratteristiche del Q60T dice solo Auto Low Latency Mode (ALLM) ed eARC mentre invece dal modello Q70T ultra hd 4k 120hz. Cioè hanno messo una porta 2.1 ma ne hanno limitato l'utilizzo?
Fra 5 anni ci saranno tecnologie che lo avranno reso obsoleto e in ogni caso lo cambierò. L'epoca del tubo catodico è finita da un pezzo.
Al buio come vedi il nero?
Va benissimo, vedremo a cinque anni come sarà messo.
Tutto è possibile e nessuna tecnologia è esente da difetti.
perché non si stampa a te e impossibile che succeda agli altri?..
chiama lg e digli che il tuo tv si e stampato e vedrai che ti sostituiranno il pannello come e successo ad altri questo vuol dire che lg riconosce il problema.
molto probabilmente e perché Samsung e l'unica che non ha acquistato i pannelli oled da lg.
ci sarebbe stata piu' concorrenza e molti di quelli che hanno tutto questo astio con Samsung avrebbero preferito comprare un Samsung oled piuttosto che lg.
È Sony
Finchè esistono i caproni... Fanno bene...
E scommetto che non è LG...
Già scritto ed è di una tristezza infinita, il piccolo banner che appare ogni tanto tra la universal guide e il menù apps rimane però.
Me lo chiedo anch'io. Ho acquistato un Q85 da 75" e mi trovo benissimo. L'unica cosa che non mi ha convinto è la gestione della luminosità automatica che semplicemente non funziona (devo sempre regolarla a mano quando guardo la TV di sera). A parte quello è una TV superlativa, non mi manca affatto un OLED.
È vero che la Universal Guide non si può eliminare ma la si può bloccare dalle impostazioni app. Se la blocchi non compare più nulla...
Il mio ce l'ho da piu' di un anno, lo uso molto con videogiochi e immagini statiche e non ha il minimo stampaggio. Che dici richiedo il brevetto?
Se riesci a inventare un oled che non si stampi, accomodati.
Sono incazzati perché nella loro testa oled è meglio per qualsiasi cosa, e tutto il resto è spazzatura che non dovrebbe neanche essere commercializzata.
Ehehehe non sono micca stupidi!! Hanno fatto in modo di far corrispondere i modelli nuovi con quelli vecchi indietro di una generazione, così essere giustificati a pompare i prezzi degli improbabili 8k.
Vendono tanto perche dovrebbero cambiare ?
Perche vende tsnto e loro soffrono
Grazie ma chi sente poco non le indosserebbe mai. Volevo aggiungere qualcosa tipo un play 1 o anche migliore o similari ma non hanno hdmi arc, tipo un Sonos beam ma sotto il tv non ho spazio. Qualcosa di estremamente facile per chi è poco avvezzo alla tecnologia
Ma davvero non si capisce sia su tv che cellulari ! È una cosa fuori dal mondo
Panasonic vende un set da due cuffie wireless.
nel mio mu8000 ho un piccolissimo rettangolino dove ogni tot giorni appare una pubblicità...blotware de che???
Ecco si! Sarebbe di grande aiuto per chi, come me, deve decidere cosa acquistare! Grazie!
Solo Samsung può infilare pubblicità nei suoi software. Con case serie come Sony non esiste una cosa del genere.
Costano quanto un oled ma sono ancora retroilluminati dalle lampadine. Affarone.
perchè c'è tutto questo astio verso samsung ? questi tv sono dei mostri di tecnologia e potenza
Se ci sarà occasione (per capirci: presentazione con nuovi dettagli da comunicare) sicuramente sì.
In realtà su LG pensavo di realizzare comunque un articolo, vari lettori hanno richiesto un approfondimento con magari le differenze tra 2019 e 2020.
Spero arrivino articoli dettagliati come questo anche sugli Oled 202. In particolare su LG e Panasonic!!
ma perché da utente finale dovrei sbattermi io per toglierla? si può mettere una pezza bloccando l'app con il Pin ma è veramente pietoso, neanche si può togliere sta guida inutile dalla schermata iniziale.
Vero anche il software fa schifo, spesso si blocca ed è pieno pubblicità ovunque.
a prescindere dal prodotto scadente o meno è proprio eticamente sbagliato rifilare pubblicità in un prodotto comprato a prezzo pieno.
E per fortuna non sono l'unico ad aver notato la sgradevolezza di tale politica:
https://eu.community.samsung.com/t5/Smart-TV/Universal-Guide-ha-modificato-la-schermata/td-p/1280077
I tv Samsung fanno schifo qualità scadente. nel febbraio 2018 ho acquistato un tv Samsung ks8000 €2000 dopo 1 anno sono comparse delle linee colorate sullo schermo viene mandato i. Assistenza e viene sostituito lo schermo, adesso che finita la garanzia da inizio marzo la tv non si accende ormai è un mese e mezzo che sono senza tv, qualità scadente, per non parlare che nel 2016 avevo acquistato una tv 4k Samsung è dopo 1 anno era da buttare via. Mai più Samsung e mai visto televisori così scadenti.
Non puoi usare un PI hole per bloccare i contenuti ?
Da acquirente pentito non comprate Tv Samsung: bloatware non removibile con pubblicità nella Universal Guide dove appaiono dei bellissimi mega banner con le locandine di contenuti a noleggio/pagamento su TV da centinaia / migliaia di euro.
Il top del top pagare per la pubblicità non removibile.
Quando verranno messi in vendita in Italia i the frame 2020?
Impressionante, pur essendo retroilluminato è spesso solo 15 mm e le cornici sono inesistenti. I pannelli oled dovrebbero offrire spessori ridotti eppure fanno peggio, questi QLED 2020 sembrano notevoli
attendo recensioni su rtings . com per vedere quanto sono migliorati rispetto ai modelli dell anno scorso...al momento il laboratorio è chiuso per covid19