Recensione nuova Fire TV Stick 4K Max: solita qualità con un telecomando "in più"

14 Novembre 2023 123

A metà ottobre Amazon ha presentato le Fire TV Stick 4K Max e 4K "base" di nuova generazione, la seconda. Possiedo la prima Fire TV Stick 4K Max da un anno, l'ho acquistata sfruttando una delle offerte dello scorso Black Friday. E dal momento che ne sono molto soddisfatto ho colto al volo l'opportunità di provare la nuova, curioso di "pesare" le novità sul campo, nell'uso di tutti i giorni. Ecco cosa ne penso.

L'unboxing, anzitutto. Bene la confezione, impossibile non notare come sia pressoché priva di plastica. Amazon dichiara che il "99% dell'imballaggio del dispositivo è a base di fibra di legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile o da fonti riciclabili". Lo vede l'occhio, lo percepisce il tatto. La si estrae e la si collega, da una parte all'alimentazione dall'altra all'ingresso HDMI della TV.

In dotazione c'è tutto quel che serve, comprese le batterie per il telecomando Alexa. E qui parte una configurazione iniziale estremamente semplice, pure chi non è molto pratico con la tecnologia va a passo svelto grazie all'app Fire TV per Android e per iOS che come sempre fa il lavoro "sporco" e richiede un impegno minimo al cliente. Solito ottimo lavoro da parte di Amazon.

SPECIFICHE TECNICHE
  • CPU: quad core da 2,0 GHz
  • GPU: da 850 MHz
  • memorie: 2 GB di RAM e 16 GB di spazio di archiviazione
  • connettività: Wi-Fi 6E a tre bande (2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz), Bluetooth 5.2 BLE, uscita HDMI ARC, ingresso micro USB
  • comandi vocali: sì, tramite telecomando Alexa Enhanced Edition, app Fire TV e dispositivi Echo
  • risoluzione video: 4K 2160p, Full HD 1080p, HD 720p tutti fino a 60 Hz
  • formati supportati:
    • audio: Dolby Atmos, audio surround 7.1, stereo a due canali e pass-through audio HDMI fino a 5.1, xHE-AAC, AAC-LC, AAC+, eAAC+, AAC-ELD, MP3, AMR-NB, FLAC, PCM/WAV, Vorbis, Dolby AC3, eAC3 (Dolby Digital Plus), Dolby AC4, Dolby MAT, Dolby TrueHD pass-through, MPEG-H pass-through, DTS HD pass-through
    • video: Dolby Vision, HDR 10, HDR10+, HLG, H.265, H.264, VP9, AV1
  • aggiornamenti: di sicurezza per almeno 4 anni dall'ultima data in cui il dispositivo è stato reso disponibile per la vendita come nuova unità su Amazon
  • controllo: attraverso telecomando vocale Alexa Enhanced Edition, con Bluetooth e infrarossi
  • dotazione: Fire TV Stick 4K Max, telecomando vocale Alexa Enhanced Edition con 2 batterie AAA, cavo USB micro USB e relativo alimentatore (5 watt), prolunga HDMI
  • dimensioni e peso:
    • Fire TV Stick 4K Max: 99 x 30 x 14 mm, 43,5 grammi
    • telecomando: 38 x 157 x 17 mm, 51 grammi batterie escluse (circa 70 con batterie).

COME VA FIRE TV STICK 4K MAX DI 2A GEN RISPETTO ALLA 1A GEN

Principali differenze

Meglio partire dalla panoramica delle principali differenze tra la Fire TV Stick 4K Max di seconda e quella di prima generazione, così da aver subito chiari quali sono gli elementi su cui ragionare:

  • archiviazione doppia (la RAM rimane inalterata, 2 GB)
    • si passa dagli 8 GB della vecchia ai 16 GB della nuova (5,34 vs 12,98 GB la capacità utilizzabile)
  • telecomando rinnovato
    • il telecomando vocale Alexa della 1a gen diventa Enhanced Edition sulla 2a, più ricco di tasti; non è in vendita separatamente, purtroppo: è un gran valore aggiunto
  • CPU e GPU più potenti
    • vecchia: CPU quad core MT 8696 da 1,8 GHz, GPU Img GE8300 da 750 MHz
    • nuova: CPU quad core da 2 GHz, GPU Img da 850 MHz
  • Bluetooth 5.2 invece che 5.0
  • Wi-Fi 6E piuttosto che Wi-Fi 6
  • modalità ambiente sulla nuova, assente sulla vecchia (che ha solo il salvaschermo)
    • se la domanda è "la vecchia potrebbe avere la modalità ambiente?" la risposta è: molto probabilmente sì; Amazon gliela regalerà? Molto probabilmente no
  • nuovo design.

Ancora micro USB

Tra le differenze non c'è il passaggio dalla micro USB alla USB-C. Ma è più il fastidio di vedere una novità 2023 con uno standard in cantina da anni che le implicazioni concrete di ritrovarsi con l'immortale micro USB. In fondo la Fire TV Stick va estratta dalla confezione e collegata alla TV con il cavo e l'alimentatore in dotazione, poi fino al momento di sostituirla o di spostarla da qualche altra parte non la si vede più (lei, la micro USB e il gradevolissimo design meno spigoloso).


E chi come me ha avuto e ha più di una Fire TV Stick probabilmente, smaltito il sussulto da nerd, finirà pure per apprezzare la continuità con il passato: essendo sia cavetto che alimentatore (ancora da 5 watt) i medesimi delle generazioni passate (dalla Lite alla 4K Max!), avvicendare le Fire TV Stick è semplice, perché non ci si deve portar dietro né l'uno né l'altro, spesso nascosti o intrecciati.

Software da mandare a regime

Al momento della prova la versione più recente del sistema operativo Fire OS di Fire TV Stick 4K Max di seconda generazione è la 8.1.0.1, la precedente è ferma alla 7.6.6.4. Di differenze estetiche o di sostanza tangibili tra i due sistemi operativi, al netto della modalità ambiente, ce ne sono poche o addirittura nessuna. Semmai ho notato una ricezione del segnale Wi-Fi appena peggiore per la nuova, sia in soggiorno con il router a due passi (apprezzabile solamente nei numeri) che in una stanza molto distante dal router, dove la nuova fatica più della vecchia (stavolta in modo apprezzabile).

È probabile che Amazon debba ancora ottimizzare il software della Fire TV 4K Max di seconda generazione, prodotto ancora molto recente. A sostegno di questa tesi c'è il fatto che sulla 2a gen la gestione delle app in RAM è leggermente peggiore che sulla 1a gen, nonostante entrambe possano fare affidamento su 2 GB di memoria per mostrare le app già aperte.


Breve passaggio sulle nuove CPU e GPU, più potenti. Passando dalla prima alla seconda generazione non posso dire di aver notato differenze consistenti in termini di lag o tempi di apertura delle app. Anche quando si forza la mano la Fire TV Stick 4K Max tiene alta la testa. Aprendo ad esempio Asphalt 8 Airborne, uno tra i giochi più pesanti dello store di applicazioni di Amazon: menu a parte, l'azione gira abbastanza fluida. Giocare con il telecomando Alexa non è il massimo della vita, ma per un utilizzo saltuario - quello che le si può chiedere - va più che bene.

Molto più adeguato ai comandi e alla potenza del dispositivo un arcade come Hill Climb Racing, da cui consiglio di stare alla larga: crea dipendenza, anche se giocato sul telecomando di Fire TV Stick con cui il feeling è ottimo, i comandi sono pochi e ben distribuiti. Prendersi una pausa dalle trasmissioni in diretta o dalle serie TV con un gioco è più che fattibile, sia sulla prima che sulla seconda generazione.

Modalità ambiente bella novità...

Amazon promuove parecchio la presenza della modalità ambiente sulla Fire TV Stick 4K Max di seconda generazione, che si può attivare chiedendo ad Alexa, tramite i comandi rapidi o dopo un certo periodo di inattività. Si attiva in automatico dopo 5, 10 o 15 minuti, ed è in arrivo a giorni (se non a ore) un aggiornamento che consentirà di scegliere il timeout tra 30 minuti, 1, 2, 4, 8 ore oppure mai, il che significa che la modalità rimarrà attiva finché il televisore è acceso.

È un bel valore aggiunto, ho apprezzato più i widget delle nuove immagini di sfondo. Non perché sia insensibile alle "oltre 2000 opere d’arte e fotografie" che pubblicizza Amazon, quanto perché - volendo - avrebbero potuto arricchire anche il ventaglio di salva schermi della 4K Max precedente. Anche i widget, vero, gli sfondi però ci sono già e sono pure belli, bastava aggiornarli.


Di default i widget sono piccoli (in alto), con il tasto "su" del telecomando possono essere ingranditi

I widget con gli appuntamenti in calendario, il meteo o per chi utilizza l'ecosistema Amazon la lista delle cose da fare (si possono aggiungere o rimuovere attraverso il tasto opzione) permettono di unire l'utile al dilettevole, di fare sì atmosfera ma con una dose di pragmatismo.

...ma a fare la differenza è il telecomando

Ho apprezzato molto di più il nuovo telecomando vocale Alexa Enhanced Edition. C'è chi non lascia la TV accesa a lungo senza veder nulla e magari non riuscirà ad apprezzare appieno la modalità ambiente, nessuno invece può prescindere dal telecomando. Parto dalla fine, dall'unico appunto che mi è venuto in mente: dei tasti retrolluminati avrebbero fatto quadrare il cerchio, Amazon ha scelto di tenerli sul solo telecomando vocale Alexa | Pro a listino per 39,99 euro (ma spesso in offerta).

Ciò non incide sul fatto che ci sia una gran bella differenza tra il telecomando in dotazione con la Fire TV Stick 4K Max di 1a e l'Enhanced della 2a generazione (che purtroppo non si può acquistare a parte).


Per gli "smanettoni" che saltano da un'app all'altra ci sono il tasto Recenti e quello Impostazioni, chi usa la Fire TV Stick per guardare i programmi in diretta TV ha i tasti per passare al canale precedente o al successivo (purtroppo però non si può ancora cambiare sorgente), il collegamento rapido a Disney+ è stato sostituito da un più polivalente tasto Applicazioni. Le novità insomma sono parecchie e rappresentano un valore aggiunto ogni volta che si prende in mano il nuovo telecomando, a costo zero: è sì più grande ma rimane di dimensioni più che accettabili, il peso è pressoché invariato (+3 grammi).

CONCLUSIONI E QUALE FIRE TV STICK SCEGLIERE

Quanto "pesano" le differenze principali tra la precedente e la nuova?

  • archiviazione
    • Poco da dire, del resto i numeri sono numeri. E avere il doppio della memoria a disposizione è un bel vantaggio, sia per il cliente medio che compra una Fire Stick per tenerla degli anni, sia per chi la sfrutta al massimo e già dopo averla connessa alla TV rischia di saturarla subito con le app. La risposta, insomma, sta nelle vostre abitudini, e se 8 GB sono pochi non avete alternative: la 4K Max di seconda generazione è la Fire TV Stick con lo spazio di archiviazione più ampio
  • telecomando
    • Lo ritengo il valore aggiunto per eccellenza della Fire TV Stick 4K Max di seconda generazione. Le dimensioni crescono ma rimangono più che accettabili, il peso di fatto è identico, ma i nuovi pulsanti hanno una grande incidenza nell'utilizzo di tutti i giorni, soprattutto nel mio caso il tasto Recenti che permette di passare da un'app all'altra con una velocità sconosciuta alle altre Fire TV Stick

  • CPU e GPU più potenti
    • La Fire TV Stick 4K Max di prima generazione era già abbastanza potente, e sia i 200 MHz della CPU e i 100 MHz in più della GPU non garantiscono benefici degni di nota, almeno per il momento; sì, si naviga nella home e tra i menu con una fluidità appena maggiore, ma non è nulla che faccia la differenza
  • Bluetooth
    • Rapidamente: il passaggio al Bluetooth 5.2 dal 5.0 sarà inavvertibile per gran parte degli utenti
  • Wi-Fi
    • Come sopra: il passaggio al Wi-Fi 6E dal Wi-Fi 6 sarà una differenza poco rilevante per la maggior parte dei clienti, servirà a chi utilizza molta banda e in casa ha altri dispositivi che ne impegnano molta, a patto, ovviamente, di avere un router Wi-Fi 6E
  • modalità ambiente
    • Carina? Assolutamente sì, soprattutto i widget sono un valore aggiunto. Irrinunciabile? Dipende: se per voi la TV non è nulla di più che un dispositivo da accendere per guardare qualcosa e da spegnere subito dopo allora probabilmente nemmeno noterete la novità, altrimenti sì, potreste apprezzarla parecchio
  • nuovo design
    • La Fire TV Stick 4K Max di nuova generazione ha molti spigoli in meno della precedente. Non è una differenza importante: una volta dietro la TV rimane nascosta per mesi o anni, il nuovo design lo si dimentica alla svelta. Ma fa piacere, dà un look più moderno.

Quale Fire TV Stick scegliere

Gamma e prezzi al 14 novembre 2023

Fire TV Stick 4K Max di seconda generazione o di prima?

La disponibilità della prima Fire TV Stick 4K Max dall'uscita della seconda è sempre più intermittente. Amazon con ogni probabilità ne ha interrotto la produzione e sta esaurendo le scorte, quindi prossimamente trovarne una nuova dovrebbe essere molto complicato.

A chi si trova bene con la prima generazione non consiglio il passaggio alla seconda. Chi è "stretto" negli 8 GB di archiviazione della prima può respirare con i 16 GB della Fire TV Stick 4K Max di seconda generazione, il cambio in questo caso non è una scelta. Chi invece guarda con interesse il nuovo telecomando Alexa o la modalità ambiente della 2a gen consiglio di rimanere alla finestra in attesa di sconti e offerte, che ancora non sono arrivati ma che arriveranno, probabilmente già durante il Black Friday.

Fire TV Stick 4K Max o 4K "semplice"?

La Fire TV Stick 4K "base" è stata rinnovata insieme alla 4K Max. Condividono il design più moderno, la RAM e molti altri aspetti, ma non il telecomando Enhanced e nemmeno la modalità ambiente, cavalli di battaglia della Max, anche CPU e GPU sono un po' meno potenti. La scelta è subordinata al valore in euro che date alle differenze tra le due, senza trascurare che una ha 8 GB di archiviazione mentre l'altra il doppio. A parer mio, pur non avendo provato la nuova 4K "standard", se la differenza di prezzo è inferiore a 20-25 euro meglio acquistare la Max.

Attualmente la nuova 4K costa 15 euro in meno della Max, e considerato che nessuna delle due è economica meglio fare un piccolo sforzo in più e scegliere la Max. Al prezzo di listino invece la nuova 4K standard non ha molto senso.

Fire TV Stick 4K/Max o Fire TV Stick "semplice" (1080p)?

Le differenze sono parecchie e vanno oltre la definizione, Full HD o 4K Ultra HD. Se avete una TV 4K, trattandosi di cifre comunque contenute e di dispositivi da tenere degli anni, la scelta è ovvia, a meno che della risoluzione/qualità vi importi poco e siate molto attenti al prezzo. Diciamo che l'hardware complessivamente migliore delle 4K, al di là della risoluzione, dovrebbe mantenere agile più a lungo l'esperienza d'uso, dà maggiori garanzie per gli anni a venire.

Vi consigliamo comunque, ormai a un nulla dal periodo più caldo dell'anno con il Black Friday alle porte, di seguirci qui sul sito e sui nostri social, perché delle offerte sulle Fire TV Stick arriveranno o perlomeno è quel che ci aspettiamo come ogni anno. La Fire TV 4K Max di seconda generazione è davvero un ottimo prodotto, presa al giusto prezzo può essere un affare.

VIDEO

Dal momento che le differenze tra la vecchia e la nuova non sono abissali, ecco la video recensione della precedente generazione nel caso vi fosse sfuggita:


123

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Il Preside

La mia pennetta era collegata alla 5v dell'ampli, ma anche passandola direttamente alla rete elettrica con il suo alimentatore alla fine dava comunque problemi sulle hdmi dell'amplificatore Denon.

FlowersPowerz

si installando kodi e qualche plugin come Wltv helper.

Rettore Università di Disqus

Devi metter su Kodi e configurarlo.

diegolo

Domanda, la firestick permette di vedere tv lineare senza antenna?

Massimo Carra

preferisco non fare mirroring

FlowersPowerz

Prendi una shield tv pro piuttosto

FlowersPowerz

Un box cinese che non ha nessuna certificazione drm, nessun supporto al dolby vision, non ha applicazioni native Android tv, probabilmente con installati dentro ogni sorta di malware, come può anche solo minimamente essere meglio?

betelgeuse

apple tv molto meglio, ma non è in formato stick, è molto più ingombrante e non è alimentato con la semplice presa usb del tv.
apple tv è in concorrenza con fire cube

betelgeuse

ma il tasto apps cosa fa?
si può far aprire una applicazione che si vuole o è il comando per andare a tutte le app?

zio prete

Hanno scritto "solita qualità". Quindi la solita porcheria per utonti, quindi dire di no, non hanno ricolto una fava. Ne ho provata UNA sola, l'ho IMMEDIATAMENTE rivenduta e mi sono comprato un bel box cinese che va decisamente meglio (un Vontar). E costa uguale.

momentai

Fire stick 4k max o Chromecast 4k? E perché?

pollopopo

Ma, come detto, la modalità 'sospensione' di xbox su 21 milioni di xbox serie x vendute impatta 6 gigawatt al giorno....

Alex

concordo saranno piccoli gesti ma pur sempre utili

ErCipolla

Anche io ho la FireStick 1080p (da qualche parte in un cassetto), e ho trovato che è molto instabile e tende a spegnersi/crashare se non è alimentata dal suo alimentatore originale (tipo se provo ad alimentarla con l'USB del proiettore spesso manco si accende, oppure si spegne dopo pochi minuti). Non so se sia lo stesso problema, comunque alla fine ho fatto passare l'HDMI nelle canaline a muro e vivo sereno, tutto collegato al PC, zero rogne e compatibilità totale.

Il Preside

Un paio di anni fa acquistai la Fire Stick 1080P dunque quella semplice. La dovevo collegare alle prese HDMI del mio Denon AVR X 2200W che poi doveva distribuire immagini e suono al mio impianto Home Theatre con collegato anche proiettore Benq W2000. Bene, anzi male, dopo mezz'ora più o meno, sparisce video ed audio il tutto cosi ad intermittenza per poi sparire completamente. Spengo e riaccendo il sintoampli e proiettore ed il tutto fila liscio come se nulla fosse per poi ripresentarsi il solito problema, stufo scollego tutto e collego la Xbox Serie X con app Amazon Prime e va una favola. Ecco questo per dire che quella Pennetta Stick di Amazon con il mio ampli non andava per nulla d'accordo.

Ergi Cela

Io comunque nel 2024 pensavo di comprare 2 tv di fascia altissima come i Sony e Panasonic,però non so quale app possa essere assente in queste tv,o magari la firestick è anche più veloce come software e velocità nella ricerca,però ci perderei magari 2/3 secondi in più o dopo tot. ti rendono qualche app più lenta e te la eliminano quello non lo so,per il mio uso per il momento non ne avrei la necessità diciamo

Ergi Cela

Per quale motivo dici impossibile ? Io lo faccio tranquillamente guardando anime o film vari,dici che poi la qualità su smartphone non è la stessa anche se lo visualizzi sulla tv?

sailand

Una cosa che manca è un modo per trasferire app, opzioni e configurazioni da una precedente.
Altre cose che mancano sono la possibilità di registrare (non sempre è possibile vedere le cose in diretta), problema comune a molte smart tv (persino per i programmi non in abbonamento) e un modo semplice per collegare memorie di massa.
Non ho esperienza con altre ma mi tengo la mia lite che non vedo grandi cambiamenti.

Anche per il telecomando sono critico: qualche tasto in più non fa una grandissima differenza è poi è inutilmente sesso, dietro curvo (tende più facilmente a cadere rispetto ad altri piatti dietro) ma soprattutto i quattro tasti colorati sono scomodi posti così in basso. Più volte mi è capitato di azionare Netflix involontariamente.
Fosse stato un telecomando in grado anche di sostituire completamente quello della tv forse lo avrei preso.

NiKo

Dipende dalla smart tv, dal so che monta e dall'hardware.
Mediamente una fire stick da 30 euro è migliore a livello hw e sw del 80% delle tv attuali (tranne magari quelle di fascia altissima), è meno soggetto a problemi di obsolescenza e mancato supporto di app ed è completo a livello di disponibilità di app (contando anche che, utilizzando una versione moddata di android, puoi fare il sideload di eventuali app mancanti) e, male che vada che ti manca proprio l'app o la funzionalità che ti serve, sostituire un dongle/box esterno è più economico che sostituire l'intera tv.
Anzi... in fase di acquisto della tv è consigliabile valutare solo in base alla qualità video/audio del tv e non per ulteriori funzionalità di smart tv, che magari si rivelano mediocri e ti alzano il prezzo (o peggio ti fanno apparire banner pubblicitari mentre guardi qualcosa)

NiKo

Il mirroring (quello vero) è una chiavica a livello di qualità video, è buono se devi mostrare le foto o video di poco conto, ma gestire un film intero in streaming e mirroring contemporaneamente è improponibile

Luis

Tra questa e l'apple tv le differenze sono così abissali da giustificare la differenza di prezzo ? ( soprattutto con gli sconti del black). Chiedo perchè voglio comprare una delle due per una tv 4k in salone

PadreMaronno

Articolo di parte

GianL

La Fire Stick l'ho collegata a una presa USB del televisore.
Quest'ultimo è collegata a una ciabatta con interruttore che si accende / spegne con un telecomando zigbee che funziona con una potentissima batteria a bottone CR2032; nessuna inutile connessione WiFi con relativo consumo di corrente.

Ergi Cela

Ma non sarebbe più semplice cercare quello che devi vedere su smartphone e poi fare screen mirroring? Cioè okay che poi magari non puoi utilizzare lo smartphone perché hai in riproduzione il film

Scrofalo

Grazie per lo schemino, ho segnato tutto sul calendario

pollopopo
Alex

per me nulla

Alex

io lo faccio per tutte le cose inutili solo che mi sono dovuto acquistare ciabatte

Lee More Touch

La modalità ambiente un bel valore aggiunto, certo per il gestore energetico!
Ma l'apoteosi è sull'usb e la continuità col passato, neanche nelle peggiori recensioni pro apple!
L'unica cosa da scrivere davvero è che a più di 35 euro non hanno senso!

Lee More Touch

92 minuti di applausi!

Massimo Carra

con Oled LG comandi ogni sorgente col telecomando puntatore

Squak9000
Sistox v2

Se hai un apparecchio recente puoi usare il telecomando del TV per comandare anche il firestick. Il mio orrendo vecchissimo Philips lo fa

Ngamer

non è che devono fare chissà cosa , devono solo impostare una risoluzione 21:9 cosi i film in 21:9 li vedo a schermo intero e non ridotti

Ergi Cela

Ma il firestick che utilità potrebbe avere se uno possiede già una smart tv?

Mao

Sottoscrivo la parte sui problemi di refresh a 50hz. Spero in test e prove approfondite (in particolare con il calcio su dazn e prime video)

Mao

I problemi di dazn sono le immagini in movimento scattose, causa problemi di gestione del framerate.
Anch’io volevo provare se con questa gen2 hanno finalmente risolto la cosa

Mao

Confermo i problemi con dazn mai risolti, anche forzando 1080p 50hz. Scandaloso nessuna testata online abbia affrontato la cosa

Mao

E soprattutto la cosa piu’ importante e’ se questa nuova 4k max riuscira’ finalmente a far girare dazn decentemente. La vecchia aveva un sacco di problemi di gestione del framerate, anche forzando la risoluzione a 1080p 50 hz. Problema mai risolto in oltre 2 anni.
E’ scandaloso che nessuna testata online abbia affrontato il problema

Nel 2023 è una cosa talmente tanto vergognosa, che provo pure vergogna a dire che è una cosa vergognosa

Nuanda

A me si verifica anche a 50hz, almeno con Dazn

pollopopo

Dal momento che nella recensione sono riusciti a ribaltare la realtà facendola passare per una cosa positiva (“ apprezzare la continuità con il passato”) cosa gli vuoi dire?

Amus

Anche io ho lo stesso problema , le ho provate tutte ma con dazn i microscatti rimangono, questa è la stessa ciofeca?

specialdo

Cos'è moonlight?

pollopopo

In un pianeta green tutte le modalità che non sono on off tecnicamente sarebbero da abolire

daniele

Io trovo la chromecast piu comoda, niente telecomandi sparsi per casa, proietti tutto, e la usi anche con assistant.

Ma il tasto per switchare tra i vari hdm ecc c’è? Si eliminerebbe il bisogno costante del telecomando della tv

Migliorate Apple music

I film non li vedi nell'etere, ma su una televisione (almeno se acquisti queste chiavette)

Cristian

non ho capito se con questo telecomando posso telecomandare anche il mio decoder satellitare (cambiare canale, non solo accendere e spegnerlo) oppure no

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande