
09 Novembre 2023
04 Novembre 2023 133
A poco più di un anno dall’arrivo sul mercato del suo primo mega TV da 98 pollici C735, TCL triplica e annuncia ora la disponibilità di altri due modelli sempre da 98 pollici. Una scelta, quella di aggredire questo segmento di mercato, che vede il colosso cinese protagonista con varie soluzioni tecnologie e, soprattutto, prezzi a dir poco interessanti e inimmaginabili fino a pochi anni fa. Le novità, nello specifico, sono il P74 da 2.999 Euro e il Mini LED C80 da 3.999 Euro.
Due modelli LCD 4K Ultra HD che, oltre, alla diagonale, condividono gran parte dell’hardware e dell’elettronica, ma che si distinguono poi significativamente per la tecnologia di retroilluminazione e quindi prestazioni, soprattutto in termini di luminanza di picco e rapporto di contrasto.
In entrambi i casi il pannello LCD è di tipo VA a risoluzione nativa 3840 x 2160 pixel, 10 bit nativo e refresh-rate fino a 120 / 144 Hz, ma sul P74 la retroilluminazione è di tipo Direct LED con nanocristalli WCG (Wide Color Gamut) privo di qualsiasi ausilio di local-dimming, mentre per il C80 sono previsti Mini LED con Quantum Dot in configurazione Full Array con controllo local-dimming da oltre 1300 zone.
I due televisori vedono l’adozione di un SoC Mediatek Pentonic 700 di ultima generazione che provvede a gestire con ottima fluidità e reattività il sistema operativo Google TV (su base Android 12) per cui TCL garantisce fino a 8 anni di aggiornamenti firmware. Fronte connettività ritroviamo su tutti e due i modelli quattro porte HDMI 2.1, di cui due da 48 Gbps compatibili 120 / 144Hz (fino a 4:4:4 - 12 bit in caso di 120Hz), con pieno supporto eARC (su HDMI 4), Auto Low Latency Mode, VRR fino a 144 Hz (anche AMD FreeSync Premium) e, naturalmente, riproduzione dei contenuti in HDR nei formati HDR10 / 10+, Dolby Vision (anche IQ), HLG e anche un preset certificato IMAX Enhanced.
All’elaborazione delle immagini è dedicato il nuovo processore 2023 “AiPQ 3.0 Engine” che si affida ad algoritmi di intelligenza artificiale per effettuare gli eventuali upscaling e applicare i miglioramenti di dettaglio, nitidezza e riduzione del rumore. In caso di gaming per abbassare ulteriormente l’input lag il refresh può spingersi fino a 240Hz grazie alla tecnologia Dual Line Gate (con risoluzione Full HD), mentre per l’HDR “statico” (HDR10) troviamo la mappatura dei toni dinamica, che analizza il segnale in tempo reale e applica un bilanciamento di chiari e scuri scena per scena.
Fronte sonoro, abbiamo su entrambi i modelli un sistema di altoparlanti in configurazione 2.1 canali sviluppato in collaborazione con Onkyo da 60W complessivi, con pieno supporto alle tracce in Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, Dolby Atmos (sia lossy che lossless) e anche DTS e DTS-HD Master Audio.
A completare il quadro, i sintonizzatori sono – ovviamente - di tipo DVB-T2 fino a HEVC Main 10 e DVB-S2, anche con supporto interattività HbbTV (in versione 2.0.3) e slot CAM CI+, e sul fronte connettività troviamo una porta Ethernet LAN, Wi-Fi dual-band, Bluetooth e anche due porte USB (di cui una 3.0) per l’eventuale connessione di un HDD portatile o pennetta per riprodurre contenuti tramite il media-player integrato.
Connessione di rete che permette di accedere a tutte le App di streaming (e non solo) previste per il sistema operativo Google TV (è ora presente anche Now), con tanto di funzionalità Chromecast, Apple AirPlay 2, condivisione di rete (DLNA / UPnP) e possibilità di richiamare gli assistenti vocali di Google e Amazon Alexa. Volendo collegare una webcam compatibile di Logitech (da acquistare a parte) è possibile effettuare videochiamate o videoconferenze di lavoro tramite Google Duo.
Detto delle caratteristiche generali e dei tanti punti in comune, scopriamo ora più in dettaglio cosa distingue i due modelli, soprattutto in termini di prestazioni. L’entry-level serie P74 è dotato di un pannello LCD con retroilluminazione Direct LED privo di local-dimming che garantisce un picco di luminanza sia SDR, sia HDR di 500 nit (non solo in finestra, ma anche a pieno schermo), con un rapporto di contrasto di circa 5.000:1 e un livello del nero di 0,08 nit (quindi con valori tipici di un pannello di tipo VA).
In SDR i due preset migliori sono “Cinema” e “IMAX” che denotano un buon equilibrio generale e qualche scostamento sul gamma alle basse luci e una tendenza a toni più caldi del punto di bianco alle alte luci. Aspetti, comunque, facilmente recuperabili con una veloce calibrazione a 2 punti. Assolutamente lusinghiera la resa dei colori con un’eccellente copertura gamut REC709, confermata poi dalle misurazioni di Color Checker con scostamenti dal riferimento tutto sommato minimi, anche in considerazione della fascia di prezzo di questo televisore.
In HDR la bontà delle prestazioni viene confermata (sempre con i preset Cinema o IMAX) con eccellente tracking della curva EOTF e un leggero roll-off anticipato. Sorprendente la copertura gamut BT2020 che raggiunge il 72%, ma soprattutto DCI-P3 del 92%, nonostante l’assenza dei Quantum Dots. Un televisore complessivamente equilibrato, che offre comunque un discreto picco di luminanza capace di non sfigurare neppure in un ambiente ben illuminato, ma che andrà inevitabilmente un po’ in sofferenza in ambiente buio (specie in HDR) a causa dell’assenza di local-dimming.
Ma visto che parliamo di un 98 pollici, mi permetto un confronto con videoproiettori di pari fascia di prezzo (ma anche più costosi - inclusi i cosiddetti “Ultra Corti” o “Laser TV”), sottolineando come tali prestazioni siano per loro inarrivabili sia in termini di luminanza, livello del nero e relativo rapporto di contrasto. Per non parlare della facilità d’uso e versatilità generale.
Nel caso del C80, l’entrata in gioco della retroilluminazione MiniLED in configurazione Full Array Local Dimming, assicura un boost significativo delle prestazioni generali. Sebbene il pannello VA in uso sia di base lo stesso - con un livello del nero e un contrasto nativi che si attestano agli stessi livelli del P74 – sono poi proprio i Mini LED e la loro gestione con oltre 1300 zone di local-dimming a garantire una riserva dinamica e una luminosità dei colori decisamente superiori.
Basti pensare che con il preset “Dinamico” (che sconsiglio di usare), la luminanza di picco in SDR raggiunge quasi i 1300 nit (in finestra al 10%) e gli oltre 500 nit a pieno schermo. Con i più corretti preset “Cinema” o “IMAX” il televisore riesce, oltretutto, a centrare perfettamente tutti i parametri attesi di bilanciamento del bianco, temperatura colore, gamma e anche copertura gamut REC709, con un deltaE medio “out of the box” di appena 1,4 su tutta la scala dei grigi. Sorprendente anche la rilevazione di Color Checker con scostamenti dal riferimento del tutto irrisori.
Passando poi all’HDR, il picco di luminanza supera i 1600 nit (addirittura in finestra al 25%) e questo con la modalità d’immagine più corretta “Cinema” (ma anche IMAX) e il tutto con un bilanciamento del bianco già eccellente di fabbrica e un tone-mapping leggermente sovrabbondante ai toni medi, ma comunque vicinissimo al riferimento. Per quanto riguarda i colori, oltre all’ottima luminanza, ritroviamo anche una buona copertura BT2020 (che raggiunge il 70% - ci saremmo aspettati qualcosa in più) e valori DCI-P3 che raggiungono il 96%, con eccellenti saturazioni intermedie.
In ambiente molto illuminato e in HDR, la soluzione Mini LED fa quindi tutta la differenza e purtroppo la location della presentazione scelta da TCL Italia non ci ha consentito di valutare le prestazioni dell’elettronica di local-dimming in situazioni buie o oscurate. Dalle misure siamo comunque piuttosto ottimisti, ma per un giudizio realmente attendibile, ci servirebbe una visione più accurata in ambiente consono.
Una cosa è certa, nel confronto con un qualsiasi videoproiettore, quest’ultimo ne uscirebbe con le ossa rotte! Troppa la distanza di un TV come il C80 in termini di luminanza e rapporto di contrasto dinamico, senza contare che anche in pieno giorno non avrete mai problemi a visualizzare una partita di calcio, vedere un film, giocare o riprodurre una presentazione. Per chi cerca un mega-schermo di qualità, il C80 sale senza alcun dubbio sul podio dei Best Buy!
Articolo in collaborazione con TCL
Commenti
fino a poco fa no ma usando l'apk originale funzionava tranquillamente, ora dovrebbe esserci anche sul play store
Leggero OT. Su questi google tv è presente l'app nowtv?
Non esageriamo, il Sony A95L non credo abbia nulla da invidiare al Panasonic
Conta la grandezza e la qualità, limmersione e la tridimensionalità la danno la grandezza
La differenza di visione da un 98 a un 75,è impressionante,possiamo parlare di qualità, ma non che i 98 non facciano la totale differenza
Mz2000 il resto è fuffa
Tizen e fluidità nella stessa frase.....mah
Cose che nemmeno il 99% degli utenti sà e/o cerca in una tv.
con gli sconti arrivi a 4,5k
Sull'aspetto Motion direi proprio di no, non so che modelli hai visionato e provato, ma Sony non introduce gli stessi artefatti e l'effetto telenovela è nettamente più evidente sui TCL.
Il 4k nativo lo possiamo intendere solo dai bluray 4k, il resto delle trasmissioni in streaming sono tutte compresse, quindi l'ìelettronica fa cmq il suo lavoro, se non nella rimappatura dei pixel lo fa nel suo collocamento, così come avviene un enorme lavoro sulle sfumature di grigio e sui colori.
Diciamo che con il termine upscaling non ho solo inteso la rimappatura a 4k dei segnali a bassa risoluzione, ma anche tutto il lavoro che avviene da parte dell elettronica.
Una sorta di scalata del segnale cmq avviene, se non nel numero di pixel nella sua implementazione, il bitrate rispetto ad un bluray è nettamente più basso, e di conseguenza anche le informazioni del frame sono nettamente minori, quindi che termine potevo utilizzare per far capire il concetto?
I filtri in buona parte nemmeno io li uso, ma alcuni funzionano bene, almeno nei marchi che li sanno utilizzare ed implementare nel modo corretto.
il Reality creation dei Sony è eccezionale, in automatico fa tutto lui, senza la minima sbavatura o artefatto, idem l'ottimo gradazione uniforme.
La gestione del movimento da te indicata (interpolazione) nei moderni tcl è similare al sony....
L'upscaling è peggiore ma ripeto, in fhd lavora bene, non viene fatto upscaling sul 'nativo' al massimo applichi dei filtri (che ripeto non uso mai perché mi fanmo da sempre schifo....)
Non è corretto, la gestione del movimento non si limita al solo sport, i segnali in entrata variano dai 24p dei bluray ai 50, ma il pannello è nativo a 50/60 o 100/120hz, quindi in ogni caso a prescindere se sia o meno attivo il motionflow (o simili di altre case) il segnale viene cmq interpolato, ed è li che vedi la differenza tra una buona e cattiva gestione del movimento.
L' upscaling c è anche per i segnali in 4k, che ti pensi che Netflix e simili non comprimano i loro segnali, poi non è solo una questione di mera risolzione, dai un occhiata attenta alle scene scure, e dimmi se ogni tanto o spesso un tv di fascia bassa di quelli da te elencati non pasticcia sulle sfumaturte di grigio o nei colori, poi magari tui visioni solo Bluray disc 4k.
No, non dimentico Philips, ho un ottimo the one in camera da letto.
? La gestione del movimento la valuta chi guarda lo sport, i miei tv da sempre girano con il 'processore' spento perché non mi interessa, il linea generale comunque sono migliorati molto....
L'upscaling? Io compro un tv 4k mica per guardare la rai, i contenuti fhd vengono sempre gestiti bene.
Ti sei scordato philips, gran bel processore/algoritmo.....
Che sia il primo o il secondo produttore al mondo vuol dire nulla, come vuol dire nulla il fatto che in America vendano come il pane TV da 12000 dollari.
Di premium non vedo cosa hanno, non hanno i processori video migliori, non hanno gli algoritmi di gestione del movimento migliori, non sanno nemmeno cosa sia la gradazione uniforme del colore, probabile sia il prezzo allettante per un tv di quelle dimensioni a far vendere, non certo altro.
Non è mica vero, prova il taglio da 43 della serie 89J, poi ne riparliamo se i 500/600 euro a qui si trovava erano ben spesi o meno, senza offesa ma hai citato proprio due marchi che con Sony non hanno proprio nulla a che vedere.
sull'upscaling e sulla gesitone dle movimento se li mangia il Sony, lascia perdere le demo dei negozi per la valutazione del prodotto, provali con chiavetta alla mano e un pò di pazienza, poi mi dirai
Perché i sony medio/bassa gamma spesso sono molto costosi in relazione a quello che offrono, in particolare se rapportati ad hisense/tcl (giusto per citare due marchi aggressivi)
Di Sony prendono in considerazione solo i top di gamma, quando in realtà ci sono anche ottime soluzioni nelle fasce più basse del marchio, Idem Panasonic, poco spazio ad altri modelli.
Philips stesso discorso, altro marchio che non gode della giusta attenzione.
Troppo spesso si esaltano prodotti Cinesi dal prezzo invitante senza poi far emergere nel dettaglio i limiti di questi stessi prodotti, nessuno regala nulla, hai quanto paghi.
TCL ha un upscaling piuttosto discutibile, non fa molto meglio Hisense, per non parlare del color banding e gestione del movimento, che su formati di questo genere è piuttosto visibile e fastidioso, bene le dimensioni e l'immersione che ne deriva, buono sicuramente il prezzo, in relazione a quanto offerto, ma non facciamoli passare per quel che non sono, non facciamo passare il messaggio che spendendo la metà di altri prodotti si può avere lo steso risultato, perchè non è così.
??? E chi ha mai detto che è una fotocamera ma comunque alcuni concetti dell'ottica e delle fotocamere si legano all'occhio umano........
Trovi paccate di persone che dicono che la luce dietro il monitor (dopo aver provato, perché si sta a parlare di luce, non magia nera) riduce il clouding e no che me ne vieni fuori parlando di leggenda metropolitana....
Mi indichi gli articoli specialistici che trattano questo argomento in maniera chiara perché i miei occhi (e non solo a quanto pare) sono contrari al tuo parere.
Di cui due TCL e i soliti Samsung, di Sony ne avete fatte due nel giro di due anni, troppo poco spazio per un brand che è da sempre riferimento nel mondo audio/video.
Panasonic pare oramai evidente la collaborazione, diversamente non vedremo nemmeno lei.
Tra le varie review in elenco il maggior numero di prodotti è composto da Cinesi e Coreani.
Hai postato l'elenco, quindi è inutile dare altri numeri.
su amazon ci sono gia con fireos
non mi devi spiegare nulla , è una leggenda metropolitana.
Occhio umano non è un fotocamera, e li che tutti sbagliano.
La luce dietro gli LCD non serve a un tubo.
basterebbe che TCL usasse fireOS anche qui in europa avrebbe molti meno problemi di SW, oppure anche ROKU.
Se la gente si sveglia penso possa benissimo sostituire LGbe Samsung sulla fascia media bassa.
Ragazzi , devo assolutamente esprimere una megera opinione , anche se premetto , ahime non sono ancora stato in grado di vedere i tcl con un pò di tempo per farmi un idea precisa , li ho visti entrambi i modelli citati ma di sfuggita , e non vorrei piu' di tanto esprimere un opinione in merito o quantomento l'occhio al di la di tecnologia e software dice sempre la sua . ..
Ora l'opinione che esprimo è questa, pura e semplice , la televisione piu' grande è meglio è , ma visto che a parte il solito rockfeller il resto delle persone non la cambia tv ogni 3x2 quindi ha senso prenderla per tenerla . Ho comprato sempre sony per due semplici motivi , android tv , ..affa a tutti i sistemi lg e samsung inutili e macchinosi , e sicuramente per qualità .
Non mi sono mai trovato male . ( siamo al 5 televisione in circa 40 anni di vita ) quindi considero un ciclo per ogni tv piuttosto lungo , quindi assolutamente nella media .
Una semplice opinione , poi intendiamoci , se TCL mi fa innamorare , cambio pure , mai essere schiavi di schemi , ma però ... mi devi fare innamorare .. per cacciare 3k ai - ciaina -
in USA TCL deve competere con VIZIO, da noi ha meno concorrenza.
ottimo hardware... pessimo software, solito stile cinese
su un lcd cambia parecchio invece se guardata al buio.
No, è una leggenda metropolitana.
Non mi ricordo dove(se qui o su un forum) tecnicamente lo spiegava.
La luce dietro gli LCD non serve a un tubo, è sono un effetto percepito(illusorio) non aumenta il contrasto, anzi spiegava che peggiora pure la visione.
“I film con tanto nero” semplicemente ambilight, non so se sul tuo essendo un lcd meno recente funzioni diversamente, ma sul mio oled se prevale il nero o comunque sia è tutto nero presso i bordi dello schermo ambilight rimane praticamente spento
Samsung credo abbia 10 pannelli IPS tra tutto il mercato monitor e TV. Samsung da sempre produce VA e ho dei dubbi sul fatto che gli IPS non le arrivino da produttori esterni.
Si tratta dei migliori ips in circolazione a mani basse, il software é veramente fluido e funzionale ed é pieno di app.
Poi se si vuole oled bisogna virare altrove.
Ai tempi dei CRT da 32" c'era chi li appendeva lo stesso (e la superficie per appenderli era pure minore!), per cui non vedo il problema nel farlo ora
TIE compramelo! SwiftRage :D
www bestbuy com/site/tcl-65-class-qm8-q-class-4k-mini-led-qled-hdr-smart-tv-with-google-tv/6538131.p?skuId=6538131&intl=nosplash
Model Number
65QM850G
Non capisco il commento. Ultime 4 recensioni di 4 brand diversi... https://uploads.disquscdn.c...
come farete a comprare i tv della Samsung devo ancora capirlo!
con le dovute accortezze, sul muro in cartongesso ci puoi appendere i pensili della cucina.
Sisi, ma infatti ti ringrazio, ora guardo un altro po' di recensioni. La serie 900 dello scorso anno su Amazon non si trova più, e preferisco prenderlo li perché se c'è qualcosa lo ridò indietro e via.
io ho provato a a passare ad LG, dopo Samsung.
da mò che è così! Solo che prima non scrivevano in collaborazione con. Quali altri marchi intendi, scusa!
stai su tcl e non ti pentirai...se google tv un po' invasivo se no son tecnologici per nulla! se vuoi più qualità c'è in offerta il 48 oled Ld serie A da unieuro,li li faresti felicissimi e la differenza è abissale in resa di luminosità contrasti ed elettronica...
bravissimo!
dubito,non conosci TCL
Infatti io ho sia proiettore da 130" nella sala cinema, che una TV da70" che come qualità video è nettamente superiore.
Risultato?
Tutti appena possono si fiondano in sala cinema, e la TV da 70" la usano giusto per addormentarsi sul divano.
La dimensione fa il 50% dell'immersività.
Qualità audio e video si dividono equamente il restante 50%.
Davvero c'è qualcuno che compra una TV di grandi dimensioni per far colpo sui parenti? Pensavo manco in Bangladesh...
Pesa 55kg senza piedini di supporto, e di staffe che tengono 75kg ce ne sono finchè ne vuoi.
Certo però che non lo puoi appendere al muro di cartongesso.
E' il secondo produttore mondiale, dopo aver scavalcato LG, ed in USA, primo mercato mondiale per le TV di fascia alta, vende allegramente il 98" 8K da 12.000 dollari, a dimostrazione che è un brand che non ha alcun problema di posizionamento commerciale premium.
Che poi per te un prezzo risibilmente basso come i 3k euro scarsi che costa questo TCL da 98", siano comunque troppi, direi che è più un problema psichiatrico che tecnico o commerciale.
Io parlavo a parità di prezzo, se vuoi un 98 Samsung non puoi aspettarti di pagarlo quanto questo tcl, purtroppo.
Io il 65QM850G, il taglio più piccolo di quella serie, lo vedo a 1700$.