Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

18 Settembre 2023 86

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Da qualche anno, LG propone per la sua gamma di televisori LCD di fascia più alta una tecnologia di retroilluminazione a LED Quantum Dot + NanoCell riconoscibili dall’acronimo QNED. Le varie serie sono poi declinate in varianti in configurazione LED Edge e al top anche con evolute soluzioni Mini LED Full Array Local Dimming. Molto interessante anche la proposta in termini di diagonali che arrivano a spingersi fino agli 86 pollici delle serie Mini LED QNED91.


LG ci ha mandato in prova un modello 4K Ultra HD serie QNED82 2023 da 75 pollici (disponibile anche in tagli da 50, 55 e 65 pollici), un televisore capace di coniugare l’effetto cinema grande schermo, con prestazioni molto interessanti, ottimi colori, tanto gaming e il supporto dell’intelligenza artificiale. Il tutto ad un prezzo di listino di poco superiore ai 2.000 Euro.

SOMMARIO

CARATTERISTICHE TECNICHE E DOTAZIONE

La nuova serie QNED82 da 75 pollici ha un design molto semplice e pulito con cornici sottili e uno spessore ridotto, grazie all’utilizzo di un pannello LCD 4K Ultra HD 10 bit nativo di tipo IPS, con retroilluminazione a LED Quantum Dots + Nanocell in configurazione LED Edge. Non ritroviamo, quindi, su questa serie le soluzioni Mini LED Full Array Local Dimming che caratterizzano le serie superiori (QNED86, QNED87, QNED91), ma questo ha consentito, appunto, di contenere lo spessore e soprattutto il prezzo d’acquisto.


Le connessioni sono tutte concentrate sulla parte posteriore destra, con quattro ingressi HDMI, di cui due in versione 2.1 con pieno supporto gaming fino a 120Hz, Variable Refresh Rate anche nel formato proprietario AMD FreeSync Premium, Auto Low Latency Mode e gaming HDR con supporto al tone mapping HGiG pensato proprio per i videogiochi.


Non manca neppure la compatibilità con la nuova funzionalità HDMI 2.1 Quick Media Switching che permette di agganciare la corretta cadenza di visualizzazione (24, 25, 30, 60 fotogrammi al secondo) senza la comparsa della fastidiosa schermata nera. Poche ancora le sorgenti compatibili, ma funziona, ad esempio, perfettamente con le Apple TV 4K di ultima generazione.

A completare la dotazione abbiamo poi due porte USB 2.0, una porta Ethernet (100 Mbps) e connettività Wi-Fi 5 e Bluetooth 5.0 per connettere cuffie wireless, ma anche il proprio game pad per giocare senza console sfruttando le funzionalità cloud gaming integrate nativamente nel sistema operativo webOS 23. Scontata, infine, la presenza dei connettori d’antenna digitale terrestre (DVB-T2 HEVC Main 10) e satellitare (DVB-S2) con supporto all’interattività HbbTV e relativo slot per eventuale modulo CAM (per la piattaforma satellitare Tivùsat, ad esempio).


Il QNED82 da 75 pollici può essere installato sul suo pesante piedistallo in 2 posizioni: più alto per lasciare spazio a un’eventuale soundbar; o più basso per favorire design ed eleganza complessivi. Chi volesse montare il televisore a parete può contare sugli attacchi VESA posteriori 400 x 300mm.


Ma cosa si nasconde dietro l’acronimo QNED? LG ha sviluppato una soluzione di retroilluminazione ibrida LED + Quantum Dot + Nano Cell. Di base la retroilluminazione utilizza LED blu, che vengono riemessi in verde grazie allo strato Quantum Dot e in rosso grazie ai Nano Cell, andando così a comporre la terna RGB che serve a creare le immagini a schermo, con una resa dei colori più pura possibile, un’ottima luminosità in tutte le condizioni e vantaggi anche in termini di angoli di visione.


Per supportare al meglio tutto il funzionamento della retroilluminazione QNED in configurazione Edge (quindi posti sui lati del pannello) con Local Dimming è stata sviluppata la sesta generazione del processore Alpha 7 con Intelligenza Artificiale. La potenza degli algoritmi ha permesso di semplificare molto l’utilizzo del televisore da parte degli utenti meno esperti, con l’IA in grado di riconoscere in maniera automatica il contenuto riprodotto, la sua qualità, l’intensità della luce in ambiente e di applicare i parametri d’immagine, di elaborazione e di ascolto più adeguati.


Particolarmente efficace con la televisione di tutti giorni, lo sport o Youtube, risulta un po’ meno rigoroso con film e serie TV. Chi volesse, potrà ovviamente disattivare gli ausili di intelligenza artificiale in qualsiasi momento. A quel punto potrete spaziare tra i 10 preset d’immagine disponibili, con i due “ISF Esperto” (giorno e buio), “Cinema” e “Filmaker” (per chi non volesse interventi di elaborazione di alcun tipo) i più indicati per la riproduzione di film e serie TV anche da streaming e anche in HDR. Supporto all’elevata dinamica disponibile esclusivamente nei formati HDR10 e HLG, visto che questa serie non supporta il Dolby Vision, né tanto meno l’HDR10+.


Una volta collegata una console videogiochi o un gaming PC si attiva la modalità “Gioco” e la relativa dashboard “Game Optimizer” che raggruppa tutte le funzionalità in grado di soddisfare le aspettative dei videogiocatori più esigenti. Si va da una serie di preset di visione ottimizzati per il tipo di gioco, controlli su alte e basse luci, gestione del VRR, ottimizzazione dell’input lag (davvero bassissimo, a 5ms a 120 Hz) e anche opzioni Multi View per riprodurre in split screen la vostra sessione gaming, affiancata a un video Youtube di aiuto, ad esempio.

PRESTAZIONI E IMPRESSIONI D’USO

Ma come va il nuovo QNED82 da 75 pollici? E’ senza dubbio luminoso, ma non luminosissimo. In SDR può arrivare a quasi 600 nit a pieno schermo in modalità “Vivace” (che sconsiglio di utilizzare in ogni caso) e “Standard” (adatto per la visione di emittenti televisive in ambienti molto luminosi). I preset “Cinema” e “ISF Esperto diurno” sono già molto buoni di fabbrica e adatti alla riproduzione di contenuti cinematografici o serie TV in ambienti diurni o illuminati, mentre i più rigorosi in assoluto sono i preset “ISF Esperto buio” e “Filmaker” pensati per la visione in ambienti bui.

Il contrasto nativo del pannello LCD IPS è di circa 2.000:1, ma per fortuna viene in soccorso il local dimming, piuttosto efficace nel restituire un livello di contrasto dinamico adeguato alla visione dei contenuti in SDR.

Specie dopo una veloce (e facilissima) calibrazione del bilanciamento del bianco a 2 punti in cui la luminanza è stata abbassata a poco più di 100 nit di picco a pieno schermo, questo QNED82 ha messo in luce ottime prestazioni SDR per film e serie TV, centrando perfettamente tutti i parametri di temperatura colore, gamma, copertura gamut REC709 e riuscendo a restituire contrasto e un livello del nero piuttosto contenuto.

Anche in HDR le prestazioni risultano molto interessanti, con i preset “Cinema” e “Filmaker” già ben calibrati di fabbrica, capaci di raggiungere picchi di luminanza HDR di quasi 800 nit (in finestra al 10%) e il tutto con lusinghiere prestazioni di tracking EOTF (e conseguente tone-mapping HDR). In “Vivace” e “Standard” riesce anche a raggiungere i 900 nit di picco, ma in questi casi temperatura colore e gamma EOTF saranno piuttosto scorretti e “freddi” (quindi sarebbe bene non usarli).

Durante la visione di contenuti HDR, il contrasto nativo non eccelso (ma tipico di un pannello LCD IPS) rende l’impatto dinamico un po’ meno travolgente e l’insorgenza di clouding più evidente e fastidioso, in virtù di una soluzione di retroilluminazione LED Edge con relativo local-dimming che non può competere con le più raffinate (e costose) soluzioni Full Array. Eccellenti, invece, la saturazione e la luminosità dei colori, con le coperture gamut REC2020 e DCI-P3 che raggiungono, rispettivamente, il 70% e il 96%.

Scala dei grigi e gamut HDR calibrato

Sempre per la visione dei contenuti HDR, segnaliamo la presenza dell’algoritmo di “Tone Mapping Dinamico” (per rendere, appunto, dinamici i metadati statici dell’HDR10) piuttosto efficace nel riprodurre al meglio le sfumature alle alte luci di tutti quei contenuti “gradati” a oltre 1500 / 2.000 nit.


Ci ha molto soddisfatto anche l’elettronica generale, ormai molto stabile ed efficace nei suoi interventi sul moto (senza esagerare nelle impostazioni, pena la comparsa di evidenti artefatti di interpolazione) e anche di upscaling e riduzione di eventuali artefatti di compressione.


La smart TV webOS 23 mantiene il family feeling degli ultimi anni con l’interfaccia che è stata però ulteriormente affinata e semplificata, risultando ora più reattiva ed anche intuitiva. Ci sono davvero tutte le App di entertainment e sport richieste per il mercato italiano, diverse funzionalità per lo Smart Working (con accesso alle principali applicazioni di Microsoft e Google) e una sezione dedicata al gaming e alle piattaforme di cloud gaming come GeForce Now o Utomik.


Il tutto viene poi facilmente controllato dall’ormai familiare telecomando “Magic Remote” con rotellina centrale, puntatore a schermo, tastierino numerico e anche diverse utili scorciatoie disponibili e/o personalizzabili.

Il QNED82 da 75 pollici colpisce per l’ampia diagonale, la ricchezza di funzionalità e le prestazioni complessive in rapporto al prezzo. Un’ottima scelta per tutti coloro alla ricerca di un grande schermo per la televisione di tutti giorni e avanzate funzionalità gaming.

PRO E CONTRO
Prestazioni in SDRImpostazioni di fabbricaFunzionalità gamingRapporto qualità/prezzo
Assenza Dolby VisionRapporto di contrasto nativo (specie in HDR)Insorgenza di clouding (specie in HDR)
VIDEO


86

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DeeoK

Va beh, ci rinuncio.

Vespasianix

Qned = Quantum dot Nano.

DeeoK

Non scimmiottano la tecnologia, scimmiottano il nome.

prendo un tv più piccolo ma oled, con quelle cifre poi un 65" lo trovi

pollopopo

Negli lcd è il fanalino di coda rispetto a quasi tutti......

matteventu

Nano non saprei, è una serie di fascia che non seguo.

QNED900 no, non esistono.

C'è da dire che hanno fatto un bel casino con i nomi, con prodotti con nomi differenti che sono esattamente lo stesso prodotto ma rilanciato un anno dopo, e prodotti con lo stesso nome che sono prodotti diversi (QNED85 e QNED86 rilasciati nel 2022 e 2023).

Vespasianix

Ho visto prezzi il 30% più alti tra "non ci sono paragoni" e " batte, forte, sempre".

Vespasianix

È retroilluminato, ma non miniLED.

Vespasianix

Eh...
Questi complessi di inferiorità a Samsung non li capisco.

Vespasianix

Se non sbaglio i nano90 e qned 900 non esistono, giusto?

Vespasianix

I qned sono dei Qled con filtro nanocell. Quindi non Scimmiottano, o vuoi dire che i qd oled Scimmiottano i White oled?

Vespasianix

Ho appena controllato, sul sito lg c'è il 75qned866 (retroilluminazione a miniLED) A 1500, 2000 È sbagliato.

Vespasianix

È un 75" non un 65"!!!

Vespasianix

Un 75" oled costa sui 3k!
Perché spendere 40k su una golf se a 50 c'è l'Audi?

DeeoK

Nessun potere forte, semplicemente chi vende tv ha interesse a dirti che ti serve una tv più grande. Praticamente stai chiedendo all'oste come sia il vino.
I 65" di oggi non sono i 40" di ieri, non c'entra una mazza. Anzi, è il contrario: essendo più alta la risoluzione puoi vederli da più vicino senza perdere dettaglio, mentre 15 anni fa ti avrebbero detto di stare lontano dal 40" o avresti visto i pixel.
La tua tabella lo dimostra: quella indicata non è la distanza ottimale, ma la distanza minima per vederci decentemente.

Facorzep

https://uploads.disquscdn.c...

Sergios

ma la cosa più assurda è che tra i pro hanno messo rapporto qualità/prezzo :D

Ciccillo73

1000€ forse ci faccio un pensiero, ma 2000€ non ci vale assolutamente.

undab

escluse le offerte, probabilmente anche di piú: ma ti assicuro che la qualitá é di un altro pianeta...in generale sui 55", un OLED parte intorno ai 900 euro, un LED FALD lo trovi anche a meno di 600 ...ma se vuoi contrasto e luminositá pargonabili devi partire da una base di 800/900 per un mini-led

Quello recensito é un 75" (quindi un polliciaggio che necessita un esborso non indifferente), edge led a 2000 euro: onestamente, mai e poi mai nella mia vita...piuttosto lo prendo da 65" ma con un pannello come si deve

greyhound

Ma anche no...l' s90c 77 si trova a 2300/2400€.

E stiamo parlando di un top gamma oled

Aster

Tutta la vita Sony,ma guarderei anche qualche tcl, però ti consiglio di prendere almeno qualcosa con un pannello 100 hz nativi anche rinunciare a qualcos'altro

Vive

bene allora penso proprio che andrò con l'altro. Secondo te conviene attendere il BF per ulteriori sconti o è già un buon prezzo quello / non scenderà oltre?

Ottoore

Modello per amazon.

Vive

Grazie, avevo adocchiato anche il C739 ma che differenza c'è?

Zero

I led si prendono economici con pannello va, oppure se si spende si va sul full Array o mini led, anche se a quel punto conviene un OLED.
I pannelli IPS, soprattutto senza alcun aiuto di miglioramento di contrasto efficace, dovrebbero sparire. Purtroppo ne fa gran uso.

DeeoK

A ognuno il suo ma se quella tabella avesse senso vorrebbe dire che quando le tv "grandi" erano da 30/32", tutti o la tenevano in collo o la vedevano con il binocolo.

Più banalmente c'è dell'interesse economico nel giustificare tagli sempre maggiori.

Ottoore

Dai un occhio al 55C735 di TCL, 538€ da Trony.

Vive

La tecnologia sarebbe Quantum dot, ma a me non interessa tanto quello, quanto la qualità del pannello e soprattutto il rapporto qualità-prezzo: gli OLED per me sono fuori budget, l'intenzione è di spendere 400-500 euro, dove regna tanta rumenta ma forse nello schifo qualcosa si salva anche.

Ottoore

Comunque la tv "Qled" è un LCD con filtro Quantum Dot.

Non identifica né una tecnologia alla base di un display come può essere appunto LCD, OLED, CRT o Plasma né dice molto della stessa perché all'interno della gamma "Qled", che sia di Samsung o di altri produttori, esistono tecnologie totalmente differenti tra di loro sia dal punto di vista della qualità che del prezzo (Edge-led, Direct Led, Fald, Miniled).

Giordy89

Preso il 55 a 899€, mi ha soddisfatto sotto tutti i punti di vista, forse il menu un po' troppo "basico"

giovanni cordioli

Mica tanto:
io guardo un '55 oled usato come desktop PC proprio da 1 metro e qualcosa di distanza, e mi trovo benissimo.

Fonzie

Devo acquistare una Smart tv per film, sport e gaming che deve essere alta al massimo 68cm, base inclusa. Praticamente un 50 pollici. Prezzo Max 600€. Non ho troppa fretta.
Ho visto tcl 639, Sony x85k e Samsung qn90b, ma 43 pollici per stare nel prezzo.
Quale mi consigliate?

gepp

Il problema è che queste cose chi fa oneste recensioni deve dirle nonfar passare profumata monnezza per grandi affare

Sergios

2000€ per non avere un led full array local dimming
non più di 1000€ per sta cosa

gepp

Il problema a quel prezzo è tutto, schermo IPS no dolby vison, retroilluminazione Edge led alla stregua degli lcd da 300.euro

gepp

E.cmq. non sei aggiornato sui prezzi poi ti posot qualche screenshot per i prezzi degli OLED e vedi se costano 50% in più, magari nel tuo negozio si..se quello è il tuo b3nchmark

gepp

Tcl serie 845

gepp

Quelli di una insegna della GDO il capo non sapeva che i Samsung qdoled non supportano dolby visione TV da 3000 euro, figurati molti figuranti che vi larovano sanno

Vive

Consigli su una TV QLED decente senza svenarsi?

Vespasianix

Hai perfettamente ragione.
Lavoro solo in una insegna della GDO.

DeeoK

Ho sempre trovato ridicole quelle indicazioni.

Shane Falco

il vero problema non è la mancanza del dolby vision ma il pannello lcd ips che ha contrasto nativo penoso, se avesse avuto un lcd VA sarebbe stato molto meglio. purtroppo gli lcd lg sono tutti ips

gepp

Non sei aggiornato su niente per quanto riguarda i prezzi

Gian Luca Di Felice

L'algoritmo di Tone Mapping Dinamico per fortuna funziona alquanto bene, quindi non so quanto il supporto Dolby Vision avrebbe fatto visivamente la differenza (l'HDR10+ LG non l'ha mai supportato, quindi sorvolo)... però l'avrei apprezzato e voluto giudicare (e infatti ho messo la cosa tra i "contro")

matteventu

TV assolutamente insensato. Soprattutto a quel prezzo.

Il minimo da cui partire per una cosa decente sarebbe la serie QNED85.

Tiwi

molto molto bene, e a questo prezzo ci mancherebbe :D

gepp

Si ma quello che ci si aspetta da un sito è che vengano evidenziate queste cose.non dobbiamo dirlo noi, altrimenti si pensa male o c'è gente che prova tv ma non conosce il mercato..

pollopopo

Ma...ni.... lg per gli lcd è meglio che chiuda baracca e burattini, inutile spendere in un settore in cui è evidente che non investi

gepp

Recensione talmente sballata da sembrare faziosa, questi lcd Edge led a 1000 euro non di più

gepp

La serie u7k hisense costa anche meno e questo TV lo puoi mettere come tavolo per appoggiarlo sopra di quanto l hisense sia superiore non scherziamo

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima