Recensione Samsung The Freestyle, parola d'ordine 'Flessibilità'

25 Agosto 2022 67

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Avete mai pensato di farvi un piccolo cinema all'aperto sul terrazzo di casa? Fino a qualche tempo fa l'idea sarebbe potuta sembrare bizzarra ai più per via dei costi, dello spazio necessario e dei tempi utili per montare e smontare il tutto. Come per molte altre cose, tuttavia, l'evoluzione tecnologica porta nuove soluzioni che vanno a risolvere molti dei problemi sopra citati, consentendoci di semplificare molto queste operazioni con costi tutto sommato "nella norma".

Uno dei prodotti che potrebbe esservi utile in questo senso è senza dubbio il recente Samsung The Freestyle, che per praticità da qui in avanti chiameremo solo Freestyle. Si tratta di un piccolo proiettore portatile che si distingue dalla concorrenza per un design particolare che adotta una soluzione, non solo estetica, in grado di renderlo estremamente semplice da installare e decisamente ergonomico. Di cosa sto parlando? lo scoprirete qui sotto.

SOMMARIO

COSTRUZIONE ED ERGONOMIA

Flessibilità, questa è la prima parola che mi viene in mente quando penso al Freestyle, e no, non stiamo parlando di smartphone pieghevoli come Z Fold4 e Z Flip4 ma di un proiettore portatile. E allora come può un proiettore portatile essere considerato flessibile? Semplice, una delle sue caratteristiche principali è la semplicità con la quale si può regolare il puntamento dell'immagine.

La maggior parte dei proiettori portatili ha un'ottica fissa, che non si può muovere se non ruotando fisicamente il proiettore verso destra o verso sinistra. Per alzare o abbassare la stessa è necessario inclinare fisicamente il proiettore verso l'alto o verso il basso usando appositi stativi o metodi più artigianali come la classica pila di libri. Freestyle, invece, per via del suo design che si caratterizza per una base fissa e un corpo centrale che può essere inclinato verso l'alto o verso il basso, riesce a risolvere in maniera efficace questo problema nella maggior parte delle situazioni in pochi istanti.


Proprio questo è uno dei punti di forza del Freestyle che ha dalla sua, sempre rispetto a molti dei concorrenti in questa categoria, un design decisamente più accattivante e particolare. La forma cilindrica è assolutamente caratteristica e in generale parliamo di un prodotto che non è solo curato nell'estetica ma anche nei materiali e nell'assemblaggio. La finitura gommata, la stabilità della base, il baricentro perfettamente calcolato, sono tutti elementi che consentono all'utente di avere sempre la sensazione di essere di fronte ad un prodotto di qualità.


Se proprio vogliamo fare i pignoli, quello che manca a questo Freestyle è un set di porte un pochino più completo. Le uniche connessioni fisiche che troviamo a bordo del proiettore sono infatti una micro HDMI e una porta USB-C. La prima è utile per connettere sorgenti esterne, ma dovrete acquistare un adattatore che non è in confezione, mentre la seconda è pensata unicamente per la ricarica; peccato, poter trasferire dati tramite la USB-C avrebbe reso molto più semplice collegare sorgenti come i notebook. Rimane la possibilità del mirroring da smartphone grazie alle connessioni WiFi e Bluetooth, che funzionano sia con dispositivi Android che iOS.

Una porta USB-C che sarà per altro sempre occupata per via dell'alimentazione. Il Freestyle non integra infatti una batteria all'interno della scocca ma è possibile collegare quella compatibile sempre tramite la USB-C presente sul lato. Ma se volessi usare un power bank? Potete farlo ma occorre un power bank con power delivery e una potenza di almeno 60W-20V, non esattamente comune ed economico.


Nella parte frontale, proprio intorno alla lente di proiezione abbiamo poi dei controlli touch che possono sostituire il telecomandino in dotazione. Un po' scomodi onestamente, soprattutto perché andando ad azionarli è inevitabile mettere le mani davanti alla lente oscurando la proiezione. Poco male, comunque, come detto poco fa c'è comunque il telecomandino che vi permetterà di controllare il Freestyle in tutte le sue funzioni. Quest'ultimo è davvero piccolo, quindi fate molta attenzione a dove lo riponete perché perderlo potrebbe essere più semplice del previsto.


Ma torniamo un attimo alla versatilità e alla flessibilità perché è sicuramente la caratteristica che più impatta sull'esperienza d'uso di questo Freestyle. In queste settimane in compagnia del proiettorino portatile di Samsung ci siamo davvero divertiti e sbizzarriti portandolo letteralmente ovunque. Ci abbiamo organizzato un piccolo cinema all'aperto sul terrazzo dell'ufficio, lo abbiamo utilizzato in sala riunioni per una presentazione ed è stato il nostro fido compagno di serate sotto le stelle anche quando siamo andati allo Stelvio per scattare foto con lo smartphone.

In tutte queste situazioni, come già evidenziato sopra, il denominatore comune è stata la semplicità con cui abbiamo trovato un posto dove collocarlo per ottenere la nostra proiezione. Il tavolino da pic-nic, una banale seggiola, la scrivania; con il fatto che il corpo del proiettore è inclinabile a piacere verso l'alto o verso il basso, bastano poi due colpi di regolazione del trapezio e messa a fuoco per poter avere l'immagine perfettamente "in bolla" senza alcuno sforzo.

PRESTAZIONI

Bene, fin qui tutto figo, ma ci sarà qualche compromesso no? Si, ovvio che c'è, come del resto in tutti i proiettori portatili, e questo Freestyle non fa eccezione. In particolare nel caso del proiettore Samsung il limite più grande sta nella luminosità della proiezione. L'azienda dichiara 550 Lumen LED, una misura legata alla percezione della luminosità che sta ad indicare un valore che è in realtà inferiore al corrispettivo in ANSI Lumen. Proprio per questo motivo siamo di fronte ad un proiettore che riesce a dare il meglio di sé in ambienti dove la luce è davvero poca.

Superato però questo ostacolo la proiezione è sicuramente di buona qualità, sia per quanto riguarda l'intensità dei colori che per la fluidità delle immagini. La risoluzione massima è FullHD, ovvero 1920x1080 pixel, che sono sufficienti per ottenere una buona definizione fino ad una misura di 80-90 pollici, specialmente se guardiamo lo schermo dalla giusta distanza. In generale posso dire che la mia esperienza è stata in questo senso assolutamente appagante, sempre ovviamente considerando la natura del prodotto.


C'è anche il supporto all'HDR, che viene letto correttamente nella maggior parte dei formati e viene riconosciuto e riprodotto anche dalle app di streaming, compreso YouTube. Certo, considerato tutto quanto appena detto a proposito della luminanza massima, potete facilmente intuire anche voi che l'effetto ottenuto non sarà poi tanto evidente e non si differenzierà in maniera così rilevante dalla resa di un contenuto SDR. Detto ciò, bene che ci sia, la sua presenza pone le basi per un miglioramento su questo fronte in eventuali modelli futuri.

Parlando invece di prestazioni della componente smart devo dire di aver avuto a che fare con soluzioni un pochino più reattive, ecco. Ora, non mi fraintendete, rimane comunque un prodotto piacevole da utilizzare e assolutamente completo in tutte quelle che sono le funzioni legate alla componente Smart ma, allo stesso tempo, tenete conto di poter incappare in qualche lag ogni tanto.

SOFTWARE DAVVERO COMPLETO

E un altro degli aspetti che mi ha assolutamente convinto di questo Freestyle è il software. Mi ha convinto sia sotto l'aspetto della semplicità d'uso che per quello che riguarda la completezza e la ricchezza di possibilità in termini di applicazioni e funzionalità.

Alla base c'è Tizen OS e il software offre un'interfaccia del tutto simile a quella che troviamo a bordo delle TV Samsung più recenti. Rispetto a queste ultime manca il sintonizzatore TV, un problema al quale si può ovviare con le app di streaming ma, onestamente, vi deve proprio venire voglia di guardare la TV per sentirne la mancanza. Se cercate intrattenimento, infatti, questo piccolo proiettore offre veramente tutto quello che potreste volere. C'è l'applicazione di Netflix, quella di Dazn, Prime Video, Mediaset Infinity, Disney Plus, NOW e chi più ne ha più ne metta.


Insomma, a meno che non abbiate gusti praticamente impossibili da soddisfare dentro al Freestyle troverete davvero tutto quello che fa al caso vostro. E proprio questa completezza è un altro degli elementi che contribuisce a rendere Freestyle un prodotto assolutamente versatile.

Tramite le impostazioni del proiettore è poi possibile regolare tutti i parametri principali, dall'inclinazione del trapezio alla messa a fuoco, tutto in maniera estremamente semplice e con pochi click, esattamente quello che si chiede ad un prodotto che si rivolge ad una utenza non esperta.


Carina anche la funziona ambient light che in sostanza trasforma il freestyle in un elemento di arredo a tutto tondo. Possiamo infatti proiettare sulla parete di casa l’immagine di un bel camino oppure un cielo stellato sul soffitto della camera da letto o ancora, applicando il copriobiettivo presente in confezione, possiamo trasformare il freestyle in una lampada colorata per cambiare in pochi istanti l’atmosfera di una intera stanza

Potevamo poi stare senza assistenti vocali? Certo che no, o meglio sì, ma non per Samsung: ecco perché Tizen OS è compatibile con Alexa e Bixby, ma sarò sincero, bene che ci siano ma vista la natura del prodotto che difficilmente lascerete acceso tutto il giorno, forse non è una caratteristica fondamentale. Ancora una volta però la direzione è quella: offrire un prodotto completo.

CONSIDERAZIONI

Tiriamo quindi un attimo le somme. Dopo aver passato diverso tempo in compagnia del nuovo Samsung The Freestyle posso dire di essere stato convinto da diversi aspetti di questo proiettore, a partire dalla sua semplicità di utilizzo e dalla facilità con cui è possibile posizionarlo e ottenere una proiezione di buona qualità. In pochi semplici passaggi possiamo davvero allestire un piccolo cinema all'aperto o organizzare una riunione in qualsiasi angolo dell'ufficio, o ancora rendere più suggestiva l'atmosfera all'interno di un ambiente della nostra casa sfruttando la modalità apposita.

Semplicità e versatilità quindi, che hanno però un costo importante. Il listino di questo piccolo proiettore recita infatti 999 euro che, fortunatamente sono già un pochino calati nel corso di questi mesi. Sul sito ufficiale Samsung siamo a 929 euro che, secondo me, sono ancora tantini, in senso assoluto ma anche se paragonato ad alcuni concorrenti. In questi giorni trovate anche una promo che, a fronte dell'acquisto del proiettore vi permette di ottenere in regalo la custodia e la batteria portatile (per un valore commerciale di oltre 200 euro). Per quello che riguarda invece i rivenditori terzi i prezzi si aggirano invece tra i 700 e i 900 euro; sicuramente meglio, ma io aspetterei ancora un pochino, diciamo dai 600 euro in giù. In ogni caso va ancora una volta sottolineato come questo The Freestyle offra comunque una serie di feature uniche rispetto ai concorrenti; la modalità ambient, la flessibilità nel posizionamento, Tizen OS sono solo alcuni degli aspetti che lo differenziano e che per qualcuno possono valere una spesa maggiore.

VIDEO


67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
francisco9751

cambia tanto in qualità?

Giacomo
andrewcai

ma in una camera da letto completamente buia va benissimo

Antonio63333

Ma tu compri il proiettore per guardatelo spento o per guardare la proiezione? Se per guardarlo spento allora prenditi questo giocattolo dal design particolare, ma se devi vederci una proiezione allora lo Xiaomi è 1000 volte meglio, come luminosità, chip DMD e processore.

andrewcai
Antonio63333

Anche al 50% (oltre 450 euro) resta sempre troppo caro, per quello che offre non vale più di 300 euro.

MatitaNera

Vuoi provarci con la Sanna eh?

trodert

Solo se a queste feste ci sono invitato anch'io :D

Antonio63333

Quello che ho io è il modello T2max che non so se è ancora in produzione, come proiettorino a n se non è male ma non devi usare la sua parte smart che è vecchia e lenta, inoltre quanto più lo posizioni decentrato e quindi usi massicciamente la correzione trapezoidale, si hanno rallentamenti nella riproduzione anche via HDMI (processore poco performante). Come luminosità in stanza buia totalmente puoi arrivare a 80" non di più. Quello che è buono è l'audio e la ventola è poco rumorosa. Il nuovo T6 oltre ad avere una luminosità doppia ha anche un processore più potente, ma personalmente non l'ho provato e non saprei dirti.

Antonio63333

Infatti ed ha una luminosità doppia rispetto a questo.

Squak9000

ma sparano sempre cosí... poi fanno l'offertona strappacapelli al 50% e la gente abbocca.

matteventu

Come ti trovi con il Wanbo? Fra quelli "cinesi ma non cinesate" mi pare fosse il migliore fra quelli più economici.

Circa un annetto fa ho avuto per qualche mese il tarlo nell'orecchio per provarlo come proiettore "da battaglia", poi alla fine sono riuscito a non acquistarlo. Però mi piacerebbe sapere come ti trovi.

matteventu

Diciamo che non volevo essere troppo duro, ma alla fine concordo quasi.

La metà magari no, per 275€ ci prendi roba che fa molto molto più schifo, ma a poco di più trovi cose interessanti e sicuramente migliori (il vecchio Mi Smart Compact Projector per esempio mi sembra che fino a poco fa stava spesso in offerta sui 380/420€).

Antonio63333

Non vale assolutamente 550 euro, ma la metà per le presentazioni che offre.

Antonio63333

Infatti

Antonio63333

Ho (tra i vari proiettori a casa) il Wanbo T2 max (la versione precedente) ed ha la regolazione sui 4 angoli. Qualsiasi proiettore se usi la correzione trapezoidale o quella dei 4 angoli, peggiora come prestazioni visto che è una regolazione elettronica che riduce i pixel disponibili e quindi la risoluzione

Jotaro

Anche spendendo meno ti si aprirà un mondo.

Antonio63333

Puoi comprare ben altro proiettore per quella cifra.

rsMkII

Anche il generico "non passa inosservata" che usano sempre! XD
Voglio dire, persino mia zia Piera se nuda in tangenziale non passa inosservata, non significa che sia una cosa positiva! XD

Antsm90

Sì ma infatti nemmeno io capisco che senso abbia fare in proiettore 4K con Netflix che però non permette di proiettare Netflix in 4K, poi ok che non c'è solo quello (pensiamo già solo a Steam Link ad esempio, quello ha più senso farlo partire direttamente dal proiettore), ma seriamente, quanto costerà mai una licenza Netflix?

matteventu

Chiaramente :)

Ma IMHO perde il senso di essere un "proiettore smart".

Antsm90

Mah allora, sui 1000€ (ma anche meno) trovi proiettori assolutamente perfetti in ambienti bui.

Spendere 4000€ ha senso solo se lo vuoi vedere bene anche di giorno con le persiane aperte

Squak9000

forse si... non so se lo hai ma insomma, bisogna vedere anche moti aspetti tra cui il fatto che il T6 non è regolabile. Bisogna vedere la correzione angolare poi (che spesso deteriora di molto le immagini).

Insomma bosognerebbe metterli a confronto su qualche aspetto... poi Samsung hai un'assistenza differente e sai a chi rivolgerti.

Antsm90

In realtà basta attaccarci una Fire TV

Antsm90

Però la Giulia GTA ha cuore e passione

Antsm90
MatitaNera

Perfetta per le feste di Sanna Marin

Antonio63333

Se è quello il punto prendo il Wanbo T6 che costa un terzo ed è anche più luminoso.

ZiuZiu

in quel viaggio ci hanno messo solo sponsorizzazioni...che tristezza!!!

Squak9000

non paghi per le specifiche offre paghi la portabilità.

matteventu

Attenti che gli Xgimi purtroppo (non per colpa loro) non hanno la certificazione Netflix (al contrario di questo e degli Xiaomi).

C'è comunque modo di farlo funzionare, ma non è ufficiale e va spesso "rimoddato" per bypassare nuove misure di sicurezza di Netflix.

matteventu

Compri un supporto da tavolo snodabile e lo metti come vuoi.

Prezzo totale inferiore, qualità migliore.

matteventu

Posseduto.

Per meno di 600€ ci può stare, per 650€ in su assolutamente no IMHO.

Comodo per portarlo in giro e carino, ma per essere usato come proiettore "fisso" non ha senso, la qualità è molto scarsa. Secondo me è valido solo per chi fa della portabilità una caratteristica fondamentale (cosa che a me alla fine non interessava poi tanto).

Tizen assolutamente ODIOSO. Anche lento e laggoso. Luminosità scarsa... Accessori (avevo anche la "custodia" a tubo ufficiale di Samsung) di ottima fattura.
Selezione porte rid!cola.

Mettere una USB-C su un videoproiettore e poi limitarla alla sola alimentazione è da mentecatti di prima categoria. Autofocus e auto-keystone che in realtà mi aspettavo più reattivi e precisi, si sono rivelati abbastanza una delusione (tuttavia, a causa della natura NON portabile dell'uso che ne facevo come detto prima, questo non è stato un grande problema in quanto mi è bastato settarli manualmente una volta e basta).

Sostituito con un 75" Mini-LED.

Jotaro

Lo compri e ti si apre un mondo.

Developer

occhio che comprano le recensioni o fanno sconti. yaber mi ha regalato il proiettore per la recensione. cmq era una versione HD da buttare in giardino al buio e devo dire, per la mia casa al mare, che di sera, dopo una cena e una giornata al mare, con la sigaretta é piacevole. firestick, casse esterne mini (dato che le interne andavano bene solo dentro casa e le ho sfondate modificando i settaggi audio di kodi), stai li bello e sereno. per spendere vai di marchi famosi , eviterei i cinesi sopra i 200€ in saldo fullhd. cmq spezzando una lancia a favore a spedirmi il buono l'assistenza uk di yaber é stata velocissima

Antonio63333

Ma anche 450 sono troppi per quello che offre.

Mondo

se stava sui 100 euri poteva essere una buona soluzione per avere il tempo di risparmiare per prendere un video proiettore senza rimanere a secco completamente in una situazione dove hai progettato solo un video proiettore

Luke

#ad #brochure

Squak9000

si ma vabbè... sappiamo bene le politiche Samsung.
Tra qualche mese si troverà a 200 euro in meno... poi se non vende a 450€

1984

per 8-900 euro è totalmente fuori mercato, con quelle specifiche da giocattolo. tanto vale aggiunger qualche centinaio di euro e prender qualcosa di decente

Ciccillo73

Per me non vale piu'di 200€.

Antonio63333

Che sono ancora troppi visti i limiti che ha, in primis quello della scarsa luminosità.

Antonio63333

Ma no ci sono molti modelli Benq, Optoma ed Epson che costano anche meno di 799 (non 700). Certamente sono più ingombranti ma quanto una scatola di scarpe nulla di intrasportabile. Con 4000 euro compri un buon proiettore da installazione 4k non portatile.

Squak9000

oddio... per 700 euro non compri un proiettore serio... compri sicuramente qualcosa di più ma non con quelle caratteristiche portatili.

Un proiettore serio siamo sui 4000 euro... uno decente sui 1200/1500.

Antonio63333

Se lo giudichi così bene probabilmente non hai mai avuto un proiettore vero.

T. P.

Si ho letto! :)

Antonio63333

Il problema di quei proiettori cinesi è che dopo tot ore la matrice si brucia visto che è una normale matrice LCD che non è adatta ad essere usata a quelle temperature.

Squak9000

un prodotto a parer mio sottotono per uso casalingo... dove pretenderei di più.
Anche per la casa al mare punterei su altro...

Ok per campeggi e roba simile dove lo spazio ed il peso sono molto importanti.

Antonio63333

Lascia perdere a quella cifra compri un proiettore vero non un giocattolo.

Antonio63333

Perché no gli crei un appoggio e lo metti che proietta anche in alto, ma hai più del doppio dei lumen che sono la cosa fondamentale.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar