
Alta definizione 25 Nov
Da ormai un paio di anni a questa parte alcuni produttori di TV hanno iniziato a portare sul mercato le prime soluzioni con pannello con risoluzione 8K, il nuovo formato di immagine Ultra HD che solo fino a poco tempo fa sembrava veramente fantascienza. Parliamo di una risoluzione che è 4 volte quella del 4K, lo standard più diffuso in questo momento se guardiamo alle TV attualmente in commercio. Trovare sugli scaffali delle catene della grande distribuzione un TV FullHD è infatti ormai molto raro e, nonostante nel nostro paese siano ancora pochissime le emittenti televisive che adottano questa risoluzione (spesso solo per eventi spot), il 4K è stato ormai sdoganato in tanti modi diversi e molto più rapidamente del previsto.
L'avvento di Netflix, Prime Video, Disney Plus e tutte le altre piattaforme di streaming ha infatti permesso a molti utenti di poter sfruttare l'altissima risoluzione della propria TV e godere della massima definizione in moltissime situazioni. Ma non solo, anche le console si sono aggiornate nel tempo e da ormai 4 anni, prima PlayStation e poi Xbox, supportano la risoluzione 4K. Vi dico questo perché per quanto ancora possiamo sembrare lontani dall'8K la transizione potrebbe essere più rapida del previsto, e in alcuni casi è già iniziata. Quindi, ha senso un TV 8K oggi? E in che modo possiamo già sfruttarlo?
Acquistare un TV 8K nel 2020 può avere assolutamente senso ma occorre anzitutto fare una premessa. I TV dotati di pannelli con questa risoluzione non sono al momento prodotti per tutte le tasche: il 55Q700T, modello d'ingresso della gamma 8K di Samsung, per esempio, ha al momento un prezzo suggerito di 1.999 euro. Il primo requisito per poter pensare di comprare un televisore di questo tipo è quindi quello di avere una disponibilità economica tale da poterlo prendere in considerazione. Come per tutte le tecnologie siamo alle prime generazioni e i prezzi caleranno sensibilmente nei prossimi anni fino ad arrivare ad un livello accessibile a molti più utenti. Fino ad allora, il 4K resterà per molti utenti un obiettivo più sostenibile e comunque validissimo.
Detto ciò, oltre al fatto di poter dire di avere un TV 8K in salotto e far restare di sasso gli amici, ci sono anche delle motivazioni tecniche per cui può essere utile acquistare un prodotto di questo tipo. Parliamo della scelta del TV migliore per quella che è la configurazione dell'ambiente dentro cui andrete a inserirlo. La distanza tra la seduta e il pannello è il parametro più importante da tenere in considerazione per scegliere correttamente la dimensione e la risoluzione della TV.
La distanza teorica ideale da cui osservare un 55" con risoluzione 4K è di circa 2 metri, che diventano 2,5 per un 65 pollici e 3 metri o poco più per un 75. Questo per fare in modo che non si possano riconoscere i pixel ma, allo stesso tempo, non si perdano i dettagli perché mescolati a causa della densità molto elevata. Inutile che vi dica che salendo di risoluzione queste distanze si accorciano e, al contrario di quanto si possa pensare, un grande pannello con risoluzione 8K può essere la scelta ideale per ambienti non esageratemente grandi.
Su tutto questo torneremo però con un altro approfondimento nel quale andremo meglio ad analizzare quali sono i parametri su cui basarsi per scegliere il proprio TV in base alla conformazione della stanza nel quale lo andrete a porre e alla tipologia di uso che intendete farne.
Come dicevamo in apertura sono ancora pochissime le emittenti televisive che trasmettono programmi o eventi in 4K, e - quando accade - è spesso soltanto per una occasione speciale. Fortunatamente però siamo nel 2020 e la TV non è più fatta soltanto di Rai 1, Canale 5 e TV8 ma è sempre più uno schermo intelligente dal quale possiamo accedere ai maggiori servizi di streaming e a tantissimi contenuti in rete che ci permettono di scavalcare i limiti imposti dall'obsolescenza delle nostre emittenti e di godere di contenuti in altissima definizione senza troppi salti mortali.
La prima risposta all'interrogativo "cosa ci faccio con un TV 8K" arriva dal web e in particolare da YouTube. Il servizio di video in streaming di Google offre infatti già da un paio d'anno contenuti che raggiungono la definizione 8K, ovvero 7680x4720 pixel. L'introduzione del codec AV1 ha infatti permesso alla piattaforma di Mountain View di trasmettere questo tipo di video limitando di molto il consumo di banda e rendendoli di fatto accessibili ad un numero decisamente ampio di utenti.
Sul "tubo" è già possibile trovare moltissimi contenuti in 8K che spaziano da video emozionali di paesaggi e città con riprese mozzafiato agli highligths di una partita di calcio. Ed è proprio guardando il riassunto di un match dell'International Championship Cup che mi sono reso conto di quanto sia incredibile il livello qualitativo raggiunto. In alcuni frangenti, se vi estraniate per qualche secondo dal salotto di casa, vi sembrerà davvero di essere a bordo campo per l'incredibile sensazione di realismo offerta da una definizione cosi elevata.
Oltre alle decine di video già presenti su YouTube non dobbiamo dimenticarci delle più recenti piattaforme per il gaming. La nuova generazione di console, PlayStation 5 e Xbox Series X, e le schede video NVIDIA di ultima generazione permettono di giocare in 8K con una qualità, anche dal punto di vista del framerate, impensabile fino a poco tempo fa.
Sony e Microsoft hanno infatti dotato i loro recenti gioiellini di uscite video HDMI 2.1 che permettono con un solo cavo HDMI, ovviamente sempre 2.1, di supportare la risoluzione 8K fino a 60 fps. Non abbiamo potuto ancora provare l'esperienza che ne deriva perché come ben saprete le console sono praticamente introvabili, ma grazie a MSI, abbiamo avuto tra le mani per qualche giorno una RTX 3090 SUPRIM X di MSI che ci ha permesso di testare le potenzialità del gaming in 8K su un Samsung Q950T.
Volete che vi riassuma le nostre sensazioni in una sola parola? WOW! Abbiamo provato giochi come Forza Horizon e il recentissimo Marvel Avengers che ci hanno letteralmente lasciato di stucco per l'incredibile qualità grafica e per i dettagli. Far saltare le teste delle locuste diventa ancora più avvincente, così come intraversare una McLaren tra le colline inglesi e l'esperienza di gioco, qualsiasi il titolo che vi apprestate a giocare, è sicuramente molto immersiva.
Sicuramente è strano da dire ma in alcuni casi anche noi possiamo essere produttori di contenuti in 8K da poi osservare a bordo del proprio TV. In commercio ci sono ormai molti smartphone di fascia alta in grado di registrare filmati in questa risoluzione. Gli ultimi Galaxy e Note di Samsung, ma anche tutti i prodotti dotati di SoC Qualcomm Snapdragon 865 e molti di quelli che verranno nel prossimo anno offrono la possibilità di filmare in 8K dei contenuti che possiamo poi rivedere nella pienezza dei loro dettagli solamente su una TV capace di raggiungere questa risoluzione.
Video ma non solo, perché anche le foto scattate con il vostro smartphone o con la macchina fotografica verranno riprodotte su un pannello 8K con una qualità e una quantità di dettagli sopra la norma. Un TV 4K ha del resto circa 8 milioni di pixel mentre l'8K arriva a quasi 33 milioni. Capirete quindi che le immagini scattate con fotocamere con risoluzione superiore a 8 megapixel verranno riprodotte molto meglio su un pannello 8K rispetto a quanto possa fare un TV 4K. Potrete godere di una definizione molto superiore e di dettagli decisamente più nitidi.
Laddove non arrivano i contenuti in 8K ci pensa l'upscaling a fare la differenza. O meglio, ad assottigliare la differenza fra l'8K e un contenuto a risoluzione più bassa. Come avremo modo di spiegarvi nei prossimi giorni in un altro approfondimento, le tecnologie di elaborazione applicate ai segnali meno definiti - ancor più se accompagnate da buone dosi di intelligenza artificiale e deep learning - possono avvicinare i contenuti alla risoluzione nativa di un Tv.
Oltre a tutto quello che abbiamo elencato finora e che è sempre disponibile sulle diverse piattaforme descritte, ci sono e ci saranno da qui in avanti alcune occasioni particolari per le quali determinate emittenti trasmetteranno in 8K eventi di vario genere. Probabilmente ci vorrà ancora tempo prima di raggiungere il livello di un paese come il Giappone, dove già alcune trasmissioni son regolarmente trasmesse in 8K ma l'obiettivo a lungo termine è sicuramente quello.
Per il momento dovremo invece accontentarci di sporadici appuntamenti allestiti ad hoc, i primi dei quali non tarderanno però ad arrivare. Le prossime Olimpiadi di Tokyo, ad esempio, saranno trasmesse in 8K dalla RAI via satellite, esattamente con le stesse modalità con cui già ora vengono trasmessi gli eventi in 4K.
Tra le iniziative speciali non possiamo poi dimenticare anche la collaborazione tra CHILI e la stessa Samsung che, proprio in occasione del lancio dei primi TV 8K aveva pubblicato sulla propria piattaforma una raccolta di contenuti 8K tra cui alcuni interessanti documentari girati in Italia.
Ma non finisce ovviamente qui. Oltre a tutto quello che abbiamo appena elencato non passerà molto tempo prima che tanti altri servizi di streaming si adeguino a quello che diventerà, a tutti gli effetti, un nuovo standard. Da qui a un paio di anni al massimo assisteremo al passaggio all'8K per molte produzioni dei vari Netflix, Prime Video e Disney Plus. In questo senso la vera sfida non risiede tanto nella produzione dei contenuti, molti già utilizzano apparecchiature in grado di raggiungere questa risoluzione, quanto nella loro distribuzione.
L'ostacolo principale rimane infatti la mole di dati da trasferire, la larghezza della banda necessaria e la lentezza delle reti attuali, specialmente in alcuni paesi. Si attende quindi lo sviluppo di nuovi codec che permettano a molti, se non a tutti, di ricevere un segnale così imponente senza buffer infiniti o downgrade della qualità. Non appena verrà superato questo piccolo scoglio siamo convinti che le produzioni non tarderanno ad arrivare e le piattaforme di streaming, come già avvenuto per. il 4K, diverranno il principale veicolo di distribuzione di contenuti in altissima definizione.
Intanto sappiamo già che Sky trasmetterà la sua prima serie TV in 8K e Dolby Atmos a partire dal 2022. Si tratterà della terza stagione di Das Boot che è attualmente in produzione, in collaborazione con Samsung, e che sarà distribuita il prossimo anno tramite il set-top-box Sky Q e probabilmente in esclusiva per i possessori di un TV del colosso coreano.
Articolo in collaborazione con Samsung
Gamma TV LG 2022: tutte le novità su OLED evo, QNED, Smart TV e processori
Samsung annuncia ufficialmente i TV QD-OLED S95B: si parte da 2.200 dollari
Samsung annuncia la gamma TV Neo QLED 2022: tutte le caratteristiche e i prezzi
Sony LinkBuds: le cuffie true wireless che controlli a gesti | Recensione
Commenti
io ho gia la 1000gb e i video 8k li vedo su pc traquillamente
esattamente
Al di là di qualsiasi cosa la risoluzione è uno degli ultimi aspetti che vanno valutati,
e soprattutto solo ed esclusivamente in relazione al content creating
che tristezza di articolo
Sottoscrivo un altro commento:
"Disinformazione allo stato puro"
E il motivo sono due paroline magiche: RISOLUZIONE NATIVA
16mm?
True story
Che ridere, son gia felice se su YT riesco a streamare in HD :-D
Disinformazione allo stato puro.
eh ma non lei hanno provate perchè non si trovano.... che coraggio
Spero sia un articolo sponsorizzato perchè scrivete della roba che è da far piangere:
- parlare di un tv 55 pollici 8k non ha senso, andrebbe visto praticamente come un iPad per poter notare la differenza con un 4k
- il gaming in 8k è una follia, servono migliaia di euro per un pc mentre le console di nuova generazion raggiungono difficilmente i 4k, figurarsi parlare di gaming 8k 60 fps.
- un articolo onesto dovrebbe dire che non c'è motivo ad oggi di avere un tv 8k e che il 90% di quello che vedono le persone lo si vedrà peggio dato che non basta l'upscaling a migliorare il segnale da quattro soldi di Sky o quello della tv generalista.
... se si tratta di un articolo pagato allora basta scriverlo, o magari lo avete fatto e me lo sono perso.
Speriamo perché ora è la sagra del pixel sgranato...
ci sono ampissimi margini di miglioramento. e credo. che sara una tecnologia sulla quale. si punterà e sviluppera molto. il prossimo quest dovrebbe essere. 4k
A me è sembrata una schifezza.
No provato il quest 2 anche io.
Siamo lontani anni luce...
scusate...ma chi riesce a giocare già bene in 4k con contenuti tipo cyberpunk su pc? figurarsi una TV 8k...anche con le ultime schede video
Se l’A.I. Fosse così potente da convertire QUALUNQUE immagine e video in 8k, compresi gli sd, avrebbe senso eccome.
Tutti i film (e serie più importanti) degli ultimi anni sono in BD 4K HDR
Tutte le produzioni Netflix sono in 4K HDR
Tutte le produzioni Prime Video sono in 4K HDR
Le console di nuova generazione sono in grado di eseguire giochi in 4K HDR
Praticamente rimane fuori solo la TV pubblica, che tra l'altro penso avrò visto l'ultima volta 3 anni fa...
In realtà sopra il 4k, diventa davvero difficile notare la differenza se hai sistemato il tv alla giusta distanza in funzione della sua dimensione. Ho un 82" 4k con punto di visione a 2,7 metri circa e la visione è nitida e perfetta senza possibilità alcuna di percepire i singoli pixel con un campo visivo che mi permette di godere della visione perfetta dell'intero schermo. Se mi avvicino a 1,5 metri, è vero che intravedo qualche pixel, ma mi risulta impossibile vedere tutto lo schermo a colpo d'occhio e senza dover girare il collo. Se il mio 4k fosse un 8k, probabilmente non vedrei i pixel a 1,5 metri, ma non riuscirei comunque a vedere l'intero schermo. Per vendere serve intortare i polli...mi immagino quando avrò 80 anni e usciranno i 100k: non serviranno a un caxxo, ma c'è chi farà credere che sono indispensabili, ma a differenza del hw informatico, che evolvendo e velocizzandosi genera reali benefici, uno schermo è vincolato ai limiti fisici della vista umana e superarli serve solo ad ingrassare le tasche di chi vende.
che fastidio quel riflesso sui tuoi occhiali!
in una casa normale a distanze da salotto normale esatto
sei te che hai ripetuto 3 volte una domanda senza tirare in ballo i parametri da considerare...
Quante cavolate
Quante cavolate.
Non povero, ma tirchio
oppure cercate: 8K contro 4K, lo studio Warner Bros dimostra che quasi nessuno nota differenze
Meglio TV 8K o 4K ? (cercate su google questo articolo del sito pixeltv) è stato fatto uno studio dalla Warner Bros
se hai un villone con tanto spazio e money si un 100" 8K ha senso...per tutti gli altri e' più che buono un 4K 55/65
Infatti già il 4k è una invenzione commerciale per creare valore aggiunto fittizio agli schermi più nuovi. Qualsiasi risoluzione superiore non serve a nulla, se non a consumare inutilmente banda. È molto più importante la qualità del pannello come resa cromatica e capacità di contrasto.
La stessa cosa vale per il mondo dell'audio, con inutili campionamenti superiori ai 44khz,impossibili da percepire.
ehehehehheheheh... sicuramente li fanno in esclusiva per te!
Ma non diciamo fesserie. Probabilmente non hai mai visto un 1080p di un disco Blu-ray di buona qualità
Hai un TV scarso di fascia bassa. Perché io vedo benissimo e ormai faccio fatica a rinunciare all'HDR/Dolby Vision
un 50" da 1m ti rincoglionisce... ma a quella distanza potresti addirittura distinguere i pixel di una risoluzione 8k.
la domanda iniziale non ha senso.
Devi sempre tirare in ballo tre parametri:
risoluzione
dimensione schermo
distanza di visione
No non ha alcun senso un TV 8K nel 2021, soprattutto nei tagli sotto gli 80".
Tanto non lo compriamo il Samsung . OLED tutta la vita e quindi obbligatorio Lg che produce tutti i pannelli OLED , in attesa di dimensioni consone (85+) a prezzi più abbordabili.
Si negli anni 80 col tubo catodico, oggi già un fullhd da 50" lo vedi bene da 1 metro.
Rimane la domanda iniziale
Quell'articolo mi ha fatto abbandonare definitivamente DDay come fonte attendibile, spero almeno li abbiano pagati bene. Qui almeno sono piú possibilisti
Si, i giochi in 8K, upscalati con il dlss.
Ma si vuole arrivare a quella risoluzione? O appena diffusa quella passeremo al 16k per forzare il marketing a vendere qualcosa come innovativo?
https://uploads.disquscdn.c...
Trovato l'unico motivo per non rispondere solo: NO
eh? non conta nulla "una risoluzione" se non la metti in rapporto con la distanza e la dimensione dei pixel
Dipende dalla matrice e la distanza da cui guardi
Il 3d con gli occhiali passivi era grazioso
Avete provato a leggere l'articolo sul sito DDay 8K, regole sulla distanza di visione da cambiare: un TV 65" si vede bene da due metri e più??? Cosa ne pensate??
8K, regole sulla distanza di visione da cambiare: un TV 65" si vede bene da due metri e più (articolo sito DDay.) cosa ne pensi??
se poi puoi rispondere cortesemente a questi miei due post, perchè ho questi dubbi
poi dice anche sempre su guidaacquisti, questo sito, che per un 65 pollici 8k bisognerebbe mettersi a 1 metro e mezzo dalla tv per apprezzare la risoluzione nativa 8k
però se ci riferissimo al senso di tridimensionalità che ti può dare l'immagine?? perchè quello mi interesserebbe principalmente, si noterebbero le differenze?? Ps. ho letto in un articolo che per apprezzare gli 8k nativi bisognerebbe avere un tv come minimo da 75 o 85 pollici e poi ho anche letto che rispetto al passaggio dal FHD al 4k , il passaggio fra 4k e 8k non è poi cosi stravolgente a parte la sensazione di tridimensionalità dell'immagine. Vorrei proprio parlare con chi ha visto un TV oled 8k della LG che impressione abbia avuto, se vede tutta questa differenza (mi riferisco alla sensazione del 3d dell'immagine più che altro)