
08 Giugno 2022
26 Ottobre 2020 460
La nuova Chromecast con Google TV è un prodotto completamente rinnovato rispetto al passato, più potente e versatile, capace di gestire come sempre la trasmissione dei contenuti dallo smartphone ma anche di offrire una completa interfaccia smart per le TV, con streaming 4K HDR e Dolby VIsion.
Insomma, rimane il gadget che conosciamo ma si arricchisce di Google TV e di un telecomando con comandi vocali, si tratta di un sistema capace di lavorare in modo autonomo, proprio come le Fire TV Stick di Amazon che abbiamo appena provato, con le quali ormai è concorrenza diretta.
E' un concetto nuovo quello della Chromecast con Google TV. Si passa da un terminale che fa da collegamento tra smartphone e TV a un dogle HDMI stand-alone per la gestione a 360 gradi della parte smart di una TV.
Gli ingredienti principali di questo cambiamento sono sostanzialmente due: Google TV e il telecomandino fornito in confezione.
E' l'evoluzione di Android TV, un'interfaccia pensata per gli schermi delle TV, ben organizzata e con alcuni elementi innovativi per la raccolta dei migliori contenuti da diversi provider.
Dopo la prima semplicissima configurazione vi ritroverete in un ambiente piuttosto intuitivo. Nella parte alta è possibile muoversi tra 4 pagine: Cerca, Home, App e Raccolta. All'interno di ogni pagina tutti gli elementi della stessa categoria sono rappresentati da blocchetti con angoli arrotondati affiancati orizzontalmente. Le categorie invece sono una sotto l'altra. E' immediato quindi capire come muoversi: verso destra e verso sinistra per scorrere gli elenchi, verso il basso per spostarsi di categoria o argomento.
Qui troviamo i suggerimenti di ricerca con comandi vocali disposti in un'unica riga scorrevole in orizzontale. Nella seconda riga "Troviamo qualcosa da guardare" ci sono scorciatoie rapide per le ricerche di film. Si tratta di ricerche globali su tutti i servizi di streaming che sono stati registrati in fase di configurazione.
Per esempio su "Film avventura" i risultati mostrati saranno in parte di Play Film, Disney+, Netflix, Prime Video, perché questi sono gli account che abbiamo registrato. Non ci sono elementi sponsorizzati o banner pubblicitari, però l'ordinamento delle proposte segue logiche mediate, privilegiando innanzi tutto i film a noleggio di Google Play, ci sta.
Selezionando uno dei film proposti entreremo in una scheda informativa piuttosto esaustiva con in primo piano la possibilità di inserire il film nella lista personale (Lista di titoli), "flaggare" una voce "Lo hai già guardato" e valutare la proposta con un like o dislike. Ciò dovrebbe migliorare gradualmente l'algoritmo in modo che possa fornirci risultati di ricerca più significativi per i nostri interessi.
All'interno della stessa scheda troviamo anche i profili del cast e troupe, sono in realtà collegamenti alle pagine raccolta dei singoli personaggi, nelle quali troviamo tutti i contenuti riproducibili o acquistabili in cui il profilo ha lavorato. Appena sotto un ulteriore elenco orizzontale di titoli attinenti alla nostra selezione, nuovamente estratti tra tutti i nostri abbonamenti. Curiosamente quest'ultima parte non è tradotta in italiano con l'intestazione che recita "Similar Titles".
E' la chiave di volta dell'esperienza d'uso di Google TV, un'unica pagina che racchiude tutti i consigli di visione scelti tra (in teoria) tutte le app di intrattenimento installate e dai servizi ad abbonamento che abbiamo collegato. Molto bello soprattutto in USA dove ci sono una trentina di servizi supportati, da noi ad oggi sono 3: Netflix, Prime Video e Disney+.
Ci sono diverse categorie di proposte, dai "consigliati per te" si scende trovando "nuovi film e programmi", "video consigliati da YouTube", "Film e programmi famosi" e "film di tendenza". Ciò che comparirà nelle proposte dipende dalle nostre preferenze di visione, dagli abbonamenti sottoscritti, dalla popolarità di un contenuto (per esempio comparirà nel giorno del debutto) e dalle nostre valutazioni che di volta in volta attribuiamo ai vari video.
Tenendo premuto il tasto selezione su un elemento possiamo aprire la scheda di valutazione, aggiungerlo alla lista video personale o catalogarlo come "già visto" per evitare che appaia nuovamente tra le proposte. La riga delle app è personalizzabile nella posizione, avremo quindi modo di ordinare nel modo più congeniale le scorciatoie di avvio app.
Lo spostamento delle app è l'unica personalizzazione dell'interfaccia in realtà, da questo punto di vista forse si poteva fare qualcosa in più. L'aspetto cruciale però è la semplicità d'uso e Google ha fatto decisamente centro.
In ogni caso nelle impostazioni dell'account potete anche scegliere di disattivare completamente i consigli di Google.
Semplicemente tutto ciò che riguarda le applicazioni. Si tratta di un sistema operativo basato su Android 10 per cui si possono installare virtualmente tutte le app Android, tramite lo store oppure via APK con sideload. Chiaramente non tutte le app sono pensate per la TV per cui in alcuni casi non potremo utilizzarle al meglio.
Le GIF che vedete in questo articolo sono state registrate con un'app screen recorder per smartphone Android, controllata tramite una tastiera con mouse, collegata tramite dongle Bluetooth direttamente alla porta Type-C della Chromecast grazie ad un hub multiplo. Questo dovrebbe farvi capire che le possibilità di utilizzo sono davvero sterminate, basta un po' di fantasia.
Ufficialmente comunque la Chromecast 2020 è pensata per l'intrattenimento, per cui è normale che nell'interfaccia venga posto l'accento sulle app per lo streaming di contenuti.
A partire dall'alto verso il basso troviamo le 3 app utilizzate di recente, poi una riga con i programmi installati (si possono riposizionare a piacimento), in basso la riga delle categorie con cui andare a sfogliare il catalogo delle app per Android TV, ora Google TV, ancora sotto le applicazioni installate su altri dispositivi Google TV (nel mio caso vengono visualizzate le app che ho installato sulla mia Android TV), poi una riga con le App più installate e dei consigli personalizzati. Scendendo ulteriormente troviamo la riga "Film e TV", poi "giochi imperdibili", "Playlist in streaming" e infine "intrattenimento", un contenitore generico per tutto ciò che non rientra negli elenchi sopra menzionati.
Cosa manca? Apple TV è la grande assente, ma anche Google Stadia che è previsto per il 2021. Sky Go e Mediaset Play invece si possono trasmettere passando dall'applicazione per smartphone ma non sono disponibili come app direttamente su Google TV. Presenti anche Plex e Kodi per chi volesse utilizzare la Chromecast 2020 come player per il media center casalingo. Segnalo che l'app di NowTV al momento ha qualche problema, non sono riuscito ad avviare lo streaming.
Nell'ultima pagina c'è spazio per i contenuti aggiunti tra i preferiti della lista personale, in seconda battuta "Film e programmi" acquistati o noleggiati su Google Play.
Davvero comoda questa scheda perché come per tutta la piattaforma è trasversale tra tutti gli abbonamenti, in un solo posto troverete tutti i contenuti che vi siete ripromessi di vedere tra tutti i servizi di streaming a cui siete iscritti, non è cosa da poco.
In confezione troverete un telecomandino dal design simpatico ed ergonomico. Nella parte alta ci sono i tastini per muoversi nell'interfaccia, sono inseriti in una ghiera lucida che fa pensare ad una superficie tattile, ma così purtroppo non è. Al centro c'è il tasto conferma.
Appena sotto troviamo due coppie di tasti: "indietro e "Google Assistant"; "Home" e "muto", ancora più in basso due scorciatoie per YouTube e Netflix, infine due tasti più piccoli per accensione/spegnimento e cambio sorgente, tra questi ultimi un piccolo LED di notifica.
E il volume? E' sul lato destro in posizione un po' infelice.
Il telecomando dispone anche di una porta infrarossi che possiamo programmare in fase di configurazione per poter controllare l'accensione/spegnimento e volume di TV, impianto audio e ricevitore A/V. E' presente anche un tastino per cambiare input sulla TV.
In ogni caso la Chromecast è compatibile con HDMI-CEC per cui con molte TV sarà possibile muoversi nell'interfaccia con il telecomando base della TV e viceversa il telecomando Chromecast potrà controllare le funzioni TV.
Le impostazioni sono realizzate abbastanza bene e consentono di personalizzare il funzionamento di ogni tasto per HDMI-CEC e IR su più dispositivi. Per esempio potete scegliere di regolare il volume di TV o soundbar, decidere quale dispositivo accendere con il tasto di accensione e cosa controllare con ogni pulsante. Non si possono purtroppo creare comandi doppi, ad esempio per accendere e spegnere simultaneamente la TV e l'impianto audio (su questo la Fire TV Stick 2020 è migliore).
Sul telecomandino è presente un microfono che permette di impartire comandi vocali alla Chromecast, o meglio a Google Assistant integrato.
Su questo dispositivo l'assistente di Google impara cose nuove riuscendo a fornire risultati pertinenti a domande come: cosa posso guardare? trova film d'azione, cerca programmi divertenti, cerca video di Yoga.
Si può chiedere di svolgere alcune operazioni come sugli speaker Google Home, ma con in più il supporto video: riproduci musica rilassante, mostrami le mie foto di [luogo], riproduci le ultime notizie, risultati sportivi, previsioni meteo.
Non mancano poi le azioni che riguardano la domotica, qui la Chromecast si comporta come un Nest e mostra informazioni a schermo quando sono pertinenti: fammi vedere la telecamera della porta d'ingresso, abbassa le luci, Imposta la temperatura a 20°, cosa ho in agenda oggi?
Come sempre l'integrazione tra i vari dispositivi di Google è ottima, seppur non sempre esaustiva, potremo dunque sfruttare i microfoni always on di un Google Home posto vicino alla TV per accendere e spegnere ma non per impartire comandi che riguardano Google TV, non è escluso comunque che con un aggiornamento le cose possano cambiare.
Sempre un aggiornamento dovrebbe sbloccare la possibilità di muoversi nell'interfaccia con i comandi vocali (vai su, scorri, cambia categoria ecc.).
Partiamo da come è fatta la nuova Chromecast, simile alle precedenti generazioni ma un po' più grande, in plastica gommata. Il cavetto flessibile di circa 5 cm va collegato alla porta HDMI della TV, supporta lo standard 2.1, in ogni caso per poter disporre dello streaming HDR va collegata ad una porta compatibile con HDCP 2.2.
E' presente un unico tastino utile per il reset e un'unica porta Type-C per il collegamento obbligatorio con l'alimentatore. Attenzione dunque perché non è più possibile collegare direttamente ad una porta USB della TV.
La porta di tipo C supporta adattatori e HUB usb compatibili con una porta Ethernet e con memorie esterne (FAT32), è dunque possibile collegare una memoria flash per leggere file multimediali, grazie poi a lettori multimediali come VLC potrete comodamente fruire dei vostri video. E' possibile acquistare un alimentatore originale di Google con porta Ethernet integrata (100 Mbps), costa 19,99 euro sullo store Google, segnalo che sono compatibili anche tastiere e mouse USB.
Al di là delle specifiche, lo streaming 4K è gestito alla perfezione anche con reti poco performanti, bastano circa 25 Mbps su WiFi per riuscire a vedere video alla qualità massima senza interruzioni. Non è possibile forzare sempre la massima risoluzione per i contenuti ma si può scegliere di abbassare il limite per frequenza e risoluzione.
Ottima la qualità video anche in HDR10+ e con Dolby Vision. E' possibile scegliere una dinamica adattiva in base al contenuto, che però spara davvero troppo i colori e modifica la resa finale anche per la visione dei contenuti. Nessuna opzione invece per quanto riguarda il frame rate matching, peccato.
Le prestazioni sono generalmente buone, ma di tanto in tanto ho assistito a qualche rallentamento nella Home e lentezza nel caricare determinate app, Siamo giusti come potenza, di sicuro non c'è molto margine di manovra per quanto riguarda i giochi (vedremo con Stadia quando sarà supportato).
Potete trasformare la TV in una cornice digitale con le vostre foto raccolte su Google Foto. Potete scegliere quale album mostrare e il livello di dettaglio visibile e la velocità dello slideshow. In alternativa si possono scegliere gallerie con opere d'arte e foto da più fonti (comprese foto scattate con Google Pixel).
Presente come sempre l'opzione per effettuare il mirroring dello schermo del dispositivo passando dall'app Google Home. Lo streaming avviene in FullHD ed è eccellente. Il ritardo è minimo e la trasmissione non ha mai alcun problema anche con app che richiedono banda come i giochi online.
Fermo restando che la Google Chromecast, al pari di Fire TV Stick, è un gadget da avere in ogni casa, che è ottimo e che personalmente lo possiedo (quindi il mio giudizio è chiaramente positivo), ci sono alcune cose che mancano tra hardware e software e che mi avrebbe fatto piacere trovare in questo nuovo modello.
La nuova Google Chromecast con Google TV costa 69,99 euro, ed è già disponibile nella colorazione bianca, pesca e azzurra (un nero classico no?) sullo store di Google. Prossimamente lo sarà anche presso le principali catene di elettronica.
Favolosa in una parola, forse ci sono 20 euro di troppo sul listino ma è un dongle che con una semplicità disarmante è capace di migliorare drasticamente l'esperienza d'uso della TV, che sia di vecchia data oppure recente.
Il telecomandino cambia le prospettive e Google TV rende il concetto di Chromecast completamente diverso e ancor più allettante. Peccato per qualche sbavatura e per qualche occasione mancata sulla dotazione hardware.
Nel complesso la lotta è aperta con Fire TV Stick 4K, che dalla sua ha il vantaggio prezzo comunque non indifferente dato che molto spesso è in offerta.
VOTO: 8.0
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
No
Ciao mi dici come hai fatto ad installare Mediaset play. Io non l’ho trovata.
Grazie
Ciao a tutti sono interessato sapere se su questo chromecast sono disponibili le applicazioni RAIPLAY scaricabili dallo store di google o playstore di android dato che gira su sistema android, non ho letto tutti commenti ma youtube credo proprio di si. Grazie
Ma se inserisco in Google TV il mio indirizzo email ma x esempio l'abbonamento su Netflix è registrato con un indirizzo email diverso, questo Chromecast mi lascia variare l'accesso?
qualcuno sa se è possibile trasformare la la chromecast ultra in google tv?
Sapete se trasmette Sky go?È un informazione che non riesco a reperire sul Web.Grazie:)
È possibile scaricare l'app di Xbox Gamepass e giocare in streaming sul televisore attraverso questa chiavetta?? E per il controller bt ci sarebbero problemi?
Qual è la qualità video con cui si vede skygo trasmesso da smartphone? Grazie, daniele
devi acquistare un hub usb C di buona qualità.
Gli hub usb C tipo aukey o simili non sono bidirezionali ossia dal connettore usb C maschio entra solo il segnale e non esce, quindi non è in grado di alimentare la chromecast
Che hub usb c avete utilizzato? Io ho provato un hub usb c aukey ma la chromecast non riceve sufficiente alimentazione per funzionare https://uploads.disquscdn.c...
tgimbox per vedere cosa? Film di sessant'anni fa o cartoni animati improponibili?
Non c'è... Devi trovare l'.apk
C'è un utente di questo sito che l'ha estratto da un TV Sony e condiviso su YouTube
perfetto grazie mille, non ci avevo proprio pensato ...
Ma l'app di now tv l'hanno tolta? Ho comprato oggi la chromecast 2020 ma non la trova sullo store
Ah capisco.
Ma io tanto non li uso quesi servizi.
Ecco perche' non me ne sono mai accorto e gira tutto alla risoluzione che voglio :)
Se il box android non ha le certificazioni per i vari servizi streaming, anche se ha una tv 4K lo vedrai comunque ad una risoluzione standard anche avendo un abbonamento per la risoluzione 4K.
Si...basta ottenere i diritti da sviluppatore come in uno smartphone android qualsiasi ed installare un app (tipo solid explorer) per cercare gli apk...
Poi con un semplice hub che si trovano su Amazon a pochi euro si può avere l'interfaccia gigaethernet e memoria aggiuntiva ai 4GB che ci sono nel dongle
Si, bisogna ottenere i diritti da sviluppatore e poi importare l'.apk nel device. Per ottenere i diritti da sviluppatore basta utilizzare la stessa procedura degli smartphone Android, per il secondo punto basta utilizzare io ho utilizzato Solid Explorer e Google Drive dando a Solid Explorer i diritti per installare .apk
Se non lo alimenti col suo caricatore non funziona correttamente, magari è per quello
installa button mapper e un launcher alternativo. me lo consigliavano su un gruppo tg e anche un altro utente qui sotto. finalmente sono riuscito ad impostarlo ed è la soluzione perfetta alla faccia dei disastrosi launcher di tim. come box è unico e anche che io lo adoro ma è pur vero che come aggiornamenti, interfaccia e fluidità (rispetto al mi box, firestick o google tv) ti viene spesso voglia di lanciarlo dal balcone.
Dopo l'ultimo aggiornamento ci mette qualche secondo per uscire dalle app e tornare alla schermata iniziale. A parte questo mi trovo bene. Avendo una vecchia TV Bravia con il digitale di prima generazione, riesco a gestire il nuovo digitale terrestre, tim vision, mediaset play (grazie all'integrazione con tim vision), RAI play, infinity, nowt TV, disney+, dplay, YouTube, YouTube kids, Netflix tutto con un solo telecomando senza scomodare lo smartphone. Infine ci gioco con il mame.
Ti trovi bene con il timbox?
Io l'ho venduto dalla disperazione. Inutilizzabile, lag e continui crash e riavvii
Giusto per chiarire, non ho alcun prodotto Apple a casa.
Comprai un Macbook 15 anni fa, ultimo acquisto di casa Apple.
vabbè citi Apple che è praticamente un bloatware di sè stessa, dove ogni cosa rimanda a costosi accessori e servizi made in apple. un sistema dove la gente paga fior di soldi per un "ecosistema" estremamente costoso con limitazioni ben più gravi di un semplice tastino. quando hai scritto che avresti pagato 20 euro in più dovevo già capire che consumatore sei..ti tengo da parte un carica batterie, tranquillo viene solo 49,90 ma è magico
Premesso che non voglio dover rootare il mio telefono per togliere qualcosa di non richiesto o necessario. Preferisco "boicottare" il venditore.
Milioni di persone acquistano ogni anno prodotti Apple per godere di design coerente e solido e evitare "tasti dedicati" che possano sporcare l'interfaccia utente e bloatware non necessari.
"Il design del telecomando" in un prodotto del genere è una parte fondamentale del prodotto.
Immagino se PS5 mettesse sul DualSense un tasto "Netflix" per abbassare il prezzo della console di 20€...
infatti sono 2 cose differenti, con i primi hai un'esperienza per il multiutente migliore (tipo con Starzplay per noi).
Molte piattaforme per forza di cose non hanno un Channel, ma anche in quel caso c'è un'integrazione dei contenuti, ma in quel caso c'è bisogno del supporto dell'editore (sospetto che anche in quel caso ci sia bisogno del supporto di Apple)
i channel sono una cosa e app un altra però.
In Italia è molto castrata come feature per la mancanza del del supporto degli editori, altrove la funzione ha senso e anzi funziona molto bene se si sfruttano i "channel" e le app supportate
cioè pagheresti 20 euro in più per non avere un tasto che non si vede nemmeno. è vero che ognuno spende i soldi come vuole ma mi sembra un esagerazione. idem per le app preistallate. le puoi eliminare con un root o tenerle in una cartella disattivate; neanche Richard Stallman arriva a queste forme di "integralismo"
None!! le firestick usano il protocollo miracast o dlna, molto inferiore al protocollo usato dalle chromecast, dovresti provarli a fondo per capirne la differenza e perché vale quei 10e in più, per me
No castano anche
Ogni volta che leggo recensioni di queste chiavette pseudo multimediali mi vengono gli incubi. Allora corro in soggiorno, accendo il timbox e torno sereno.
Principalmente per velocità, latenza audio, e possibilità di collegare più dispositivi, diciamo che sarebbe bello avere il Bluetooth 5, ma le cuffie wireless le colleghi alla TV, se hai una tv smart. Se non la hai, provi a collegarle a questo dongle, e magari ne colleghi più di una, ma non credo che le prestazioni sarebbero granché. Qui con il bluetooth alla fine ci colleghi solo il telecomando, hanno messo il minimo indispensabile.
nessuno.
- se colleghi le cuffie a questo dispositivo potresti avere solo che problemi di sincronia audio.Infatti le cuffie si collegano sempre al Bluetooth tv.
- Un gamepad ? bhà
come al solito si vede la scheda tecnica e basta, il Bluetooth serve soo per il telecomando .
"e streaming video sono quelle mancate ".. non si capisce a cosa si riferisce
Come qualunque altro produttore e gestire di servizi, ma nessuno ti obbliga ad abbonarti
Anche le firestick castano, non vedo il problema
Per quanto riguarda la gestione della propria piattaforma mi viene in mente soltanto Apple con il suo box, ma vale soltanto per i suoi servizi e Apple tv app
Si esatto. Chiaramente questo nella mia esperienza
Nel mio caso come i tablet Fire HD "con e senza pubblicità" vorrei poter scegliere (davvero, pagherei una soluzione senza telecomando "Netflix" tranquillamente 20€ in più.
Ho acquistato 1 mese fa un Pixel e non un OnePlus Nord perché non ha i servizi Facebook preinstallati.
In questo caso la scelta di Google mi pare degna di un produttore cinese.
quindi, se ho neme inteso, sport pittosto male mentre cinema e intrattenimento li vedi in un buon fhd?
ps Grazie per le risposte!
Io ho la firestick e chromecast entrambi di prima generazione. Vorrei fare un salto tecnologico verso l'esperienza utente più fluida e completa possibile. Sinceramente la presenza del tasto non mi pesa, ce l'ho anche sul telecomando Philips rosso ed enorme e neanche lo vedo ed uso. In linea di massima propenderei per acquistare questa ma sembra che la firestick 4k risulti ancora oggi più performante. Forse tocca attendere ancora il prodotto giusto
No,io che vedo mediaset hd a stagioni con dtt mi farebbe comodo ma le app sono ferme a 720p,per non parlare del 4k
Youtube è di Google esattamente come Prime Video è di
Amazon ma Amazon non mette il tasto sul suo telecomando per incentivare gli abbonamenti.
Come al solito Google procede in iniziative commerciali che sembrano doversi reggere in piedi in pura autonomia (come con i Pixel che costano molto più dei competitor cinesi pur usando solo software di proprietà della stessa Google) mentre i suoi avversari mettono in campo prezzi competitivi (magari commercializzando in perdita) per rendersi concorrenziali.
Ho già un Chromecast prima serie e una Fire Stick HD.
Questo lo vorrei ma il telecomando brandizzato Netflix per me è inaccettabile.
No, però se uno ha una connessione decente sicuramente si vedono meglio dell'antenna col digitale terrestre
Mah, che dirti. Bisogna fare distinzione tra sport e il resto.
Mediamente il "resto" funziona abbastanza bene e si vede anche discretamente. Full HD, ho una vecchia TV LCD e non noto tutta questa differenza, ad esempio con Netflix. Stessa cosa con i canali lineari. Qualche blocco ogni tanto, ma molto rari. Ricarichi e va. Ma veramente molto rari,
Per lo sport il discorso è diverso. La qualità non malaccio, però durante gli eventi live, più sul calcio che sul tennis per esempio, la qualità durante l'evento si abbassa di continuo. Se qualità rimane stabile, allora si blocca, devi disconnettere e riconnettere. Non accade sempre intendiamoci, ma spesso, sapessimo.
E poi c'è questa cosa dei 50hz. Se usi una Chromecast, il device, con l'impostazione dei 50hz stai tranquillo. Ma dispositivi con Chromecast built in, praticamente le Android TV, è una disperazione. Con la mia TV TCL la vedo a scatti, sport sempre. Con il MiBox invece bene. Provai con la shield, settando un paio di impostazioni, andava anche lì.
Potrei risolvere con la loro Stick, ma un po' per partito preso. Un po' perché voglio un solo dispositivo multimediale, non ho intenzione assolutamente di prenderla. Hanno provato a regalarmela innumerevoli volte.
No e' che qui sono abituato che ti massacrano appena sbagli qualcosa.
Buona giornata a te! :)
come ti funziona now tv sulla chromecast?
Chi? :)
Non sapendo chiedo: quali sono le limitazioni del bluetooth 4.1 rispetto al 4.2 (se non erro il bt 5 su questi dongle è superfluo)
la concorrenza fire stick quale usa (mi pareva usasse il 4.1)