
11 Gennaio 2021
C81 è un televisore della gamma QLED 2020 di TLC dotato di Android TV, pannello con risoluzione 4K e frequenza di aggiornamento di 100 Hz; ha una soundbar integrata realizzata in collaborazione con Onkyo e un prezzo decisamente allettante. Sono necessari 799,99 euro per acquistare il modello da 55 pollici e 1199,99 euro per quella da 65 pollici che abbiamo provato nelle ultime settimane del periodo estivo.
Un uso intenso da relax che ci ha permesso di apprezzare i pregi di questo modello e di individuare i piccoli compromessi necessari per mantenere un prezzo competitivo. È un televisore che si fa apprezzare, con un supporto moderno e stiloso che si adatta a diversi ambienti e cornici in metallo che lo rendono elegante e pregiato alla vista.
Meglio essere in due. Nel momento in cui arriva a casa la maestosa confezione del TCL C81 è meglio farsi aiutare per l’installazione. Il televisore è infatti rastremato alle estremità. Il punto più sottile, ovvero nelle parti laterali e in quella alta, misura 0,9 centimetri, quello più spesso 6,2 centimetri. Dimensioni che, unite alla diagonale da 65 pollici, esigono una certa cautela.
Non aiuta in tal senso il bellissimo supporto che fa affidamento su tre gambe in metallo, due anteriori e una posteriore. Per installarle è necessario appoggiare il televisore su una superficie oppure capovolgerlo, operazione ad alto rischio se non la si fa in due. Una volta montato e installato però è impossibile non apprezzarne le linee, perlomeno nella parte frontale. Bordi molto sottili, cornice in metallo e una pregiata soundbar firmata Onkyo con rivestimento in tessuto che fa sembrare il televisore di una fascia di prezzo più alta.
La parte posteriore è invece un po' meno raffinata. Le plastiche abbondano e le finiture sono da prodotto di fascia media con qualche sbavatura di stampaggio qui e là. Poco male, una volta installato su un mobile per TV o a parete non si vedranno più.
Nella confezione ci sono ben due telecomandi, ognuno dotato delle sue batterie. Il primo ha un design tradizionale, molto lungo e con tastoni in gomma che, seppur banali, risultano intuitivi da memorizzare. Il secondo è invece realizzato in alluminio, più pregiato e bello e più orientato per un utilizzo della parte smart del televisore. Ci sono i tasti per il volume, per cambiare programmi, il D-Pad e ulteriori due pulsanti rispettivamente dedicati a Netflix e all’attivazione dell’assistente vocale Google.
Che vogliate installare il televisore su un mobile o a parete, il posizionamento dei pulsanti e delle porte scelto da TCL permette di gestire al meglio i cavi ed evitare situazioni spiacevoli. Sul lato sinistro c’è infatti l’attacco per il cavo di alimentazione, sul lato opposto le altre porte. In questo modo risultano facili da raggiungere. Ci sono due USB 2.0, tre HDMI di cui una ARC, un ingresso Ethernet, connettore per antenna, satellite, adattatore AV, uscita audio ottica e uscita cuffie con jack da 3,5 millimetri.
Un po' più in basso un piccolo switch permette di abilitare o disabilitare i microfoni destinati all’uso dell’assistente vocale, e c’è anche un grande tasto di accensione facile da raggiungere. Non mancano il Bluetooth e il Wi-Fi.
Il pannello QLED da 65 pollici 4K ha alcune peculiarità che non sono molto diffuse soprattutto in questa fascia di prezzo. Una di queste è senza ombra di dubbio la frequenza di aggiornamento di 100Hz. È compatibile con HDR10+ e Dolby Vision. La possibilità di visualizzare contenuti a risoluzione più bassa del 4K è data dall’opzione UHD Super Resolution.
Cosa significano però tutte queste sigle e qual è l’esperienza finale che ci si può aspettare? I colori sono riprodotti in maniera ottimale e, soprattutto con quelle fonti che hanno nel loro catalogo contenuti in HDR e Dolby Vision, le immagini regalano un ottimo contrasto e nitidezza. Tutto sommato l’esperienza è godibile e l’immersione garantita. Buona anche la luminosità massima del televisore così come i neri che, pur non raggiungendo la perfezione degli OLED, sono piuttosto intensi.
Dalle impostazioni è possibile scegliere alcuni preset per regolare la gradazione dell’immagine. A nostro parere le migliori sono “Standard” e “Miglioramento HDR”, quest’ultima da usare solo con i contenuti compatibili. La modalità Cinema diminuisce la saturazione e fa diventare i colori troppo caldi, mentre Sport e Dynamic hanno l’effetto contrario e i colori risultano fin troppo brillanti.
L’esperienza visiva non è però perfetta. Nelle scene con molto contrasto è possibile notare qualche artefatto visivo e un po' di grana. In quelle più dinamiche e con veloci movimenti, si perde qualche dettaglio e anche in questo caso l’immagine tende a sgranare un po'. Andando nelle impostazioni è possibile limitare questo fenomeno abilitando la modalità immagine “Sport” e abilitando la voce “LED per nitidezza movimenti” che dovrebbe essere la traduzione per il Black Frame Insertion. In questo caso la situazione migliora, ma con immagini molto luminose, per esempio l’inquadratura su un cielo terso, causa qualche sfarfallio non proprio gradevole.
Questi fenomeni sono causati probabilmente da un Local Dimming di fascia media con un numero di zone dedicate alla retroilluminazione non sufficiente a garantire una visione ottimale ma anche dalla frequenza di aggiornamento di 100Hz che non aiuta se vengono riprodotti contenuti nativamente realizzati a 24, 30 o 60 fps.
L’upscaling va attivato dalle impostazioni e permette di poter visualizzare senza grosse perdite di qualità contenuti a risoluzione inferiore. In questo caso l’esperienza varia molto a seconda del contenuto originale.
Discorso inverso invece per quanto riguarda i videogiochi. Il TCL C81 collegato a una console o a un computer garantisce un’esperienza ludica di buon livello proprio grazie alla frequenza di aggiornamento elevata e fa l’occhiolino a tutti quei videogiocatori che cercano una soluzione dall’ottimo rapporto tra prezzo e prestazioni.
La soundbar Onkyo aiutata dal woofer posizionato nella parte posteriore crea un sistema 2.1 con una potenza complessiva di 35 Watt. 10 Watt per ciascun tweeter e 15 Watt per il woofer. Tale suddivisione consente di avere anche un’ottima riproduzione delle frequenze. Medi, alti e bassi sono molto precisi e nitidi e non si arriva mai a distorsione anche con volumi più alti.
Tramite le impostazioni è possibile personalizzare l’ascolto potendo selezionare tra diversi preset. Abbiamo avuto un’esperienza soddisfacente con la modalità “Dynamic”, soprattutto durante la visione di film e serie TV, mentre per un utilizzo quotidiano o per la visione di documentari e telegiornali la modalità “Standard“ con chiarezza vocale impostata su “Media” riesce a garantire una riproduzione della voce ottimale e sempre chiara.
Non c’è di che lamentarsi per quanto riguarda la qualità, buona soprattutto se consideriamo la fascia di prezzo. Avremmo gradito solo un po' di potenza in più. In un appartamento con un open space da 45 metri quadrati, abbiamo spesso alzato il volume oltre l’80% per poter avere quell’effetto cinema che ci si aspetta quando si sceglie un televisore con queste diagonali.
TCL C81 è dotato di Android TV 9.0 che porta con sé tutta una serie di vantaggi dell’ecosistema Google. Ci sono la Chromecast integrata, il Play Store, l’assistente vocale incluso e la compatibilità con tutti i servizi di streaming digitale, tra cui Amazon Prime Video, Disney Plus, Netflix, Rakuten TV, Dailymotion e tanto altro ancora.
Un software che abbiamo già avuto modo di provare su altri televisori e che difficilmente riesce a dare grattacapi nell’esperienza d’uso. TCL C81 ha però qualche limite lato hardware che non permette di sfruttarne appieno tutti i vantaggi e di tanto in tanto si può presentare qualche bug che rallenta il normale utilizzo del dispositivo.
Con Amazon Prime Video abbiamo avuto un’esperienza altalenante: l’interfaccia è soggetta a repentini rallentamenti e anche selezionare la lingua o abilitare i sottotitoli si può trasformare in un’attesa più lunga del previsto. Qualche bug si è presentato anche durante la navigazione nella Home o con altre applicazioni.
Manca dunque un po' di fluidità e riscontrare rallentamenti è un avvenimento abbastanza frequente.
La compatibilità con Google Assistant e Amazon Alexa è presente ma i due assistenti vocali si comportano in maniera diversa. Quello più limitato è Alexa. Tramite un dispositivo Echo si possono infatti eseguire comandi vocali molto semplici, come passare al canale successivo, regolare il volume o spegnere il televisore. La skill per Alexa è piuttosto basica e al momento non è un’integrazione in grado di fare la differenza.
Google Assistant permette di fare molte più cose. Si può lanciare un’applicazione, aprire una serie TV, accendere o spegnere il televisore, attivare la modalità Ambient e tanto altro ancora. I microfoni integrati però non recepiscono molto bene la nostra voce, soprattutto quando siamo distanti dal televisore e talvolta siamo andati incontro a qualche comando non compreso. In generale l’integrazione con i comandi vocali non è al massimo delle possibilità e spesso per fare qualsiasi operazione è più intuitivo prendere il telecomando che attivare Google Assistant o Amazon Alexa.
TCL C81 è un televisore che ha dalla sua un ottimo pannello e un design accattivante ma che si posiziona in piena fascia media. Il rapporto tra prezzo e prestazioni è allettante, soprattutto nella variante da 55 pollici con un listino di 799,99 euro, già in offerta a 749,99 euro su Amazon. L’esperienza è comunque godibile, con un pannello e un comparto audio di buona qualità.
I compromessi ci sono, soprattutto per quanto riguarda la reattività del software, ma considerando la fascia di prezzo e la compatibilità con HDR10+, Dolby Vision e Dolby Atmos, TCL C81 può essere una valida alternativa per chi cerca un prodotto in grado di offrire buone prestazioni tanto nell’uso quotidiano che in quello con i videogiochi.
Commenti
Ottima recensione, grazie.
Tipo ?
Perché dovrei fare un reset? È l'unica app che lagga, direi che sia più facile che sia l'app stessa il problema e magari richiede hardware di fascia alta per girare bene. Non ne sarei sorpreso, pure l'app Amazon su smartphone mi lagga ed ho uno snap 730.
Stacca la spina per mezz'ora, se non funziona fai un reset di fabbrica.
Sul mio LG lagga mostruosamente. Il paragone con Netflix è imbarazzante, pure Plex gira meglio.
si invece.
Almeno hai dato un occhiata ha quello che ho scritto?
poi appunto sarei curioso che ci fai con 192hz ?
Ho provato sia alimentazione da tv che alimentazione da caricatore usb (preso da vecchio smartphone). Nessun problema riscontrato (possiedo delle prese filtrate della apc, non so se possano influire).
Zero delay, audio cristallino e funziona anche netflix (alcuni danno problemi convertitori danno problemi con le app proprietarie). Super consigliato
No.
le tv per il game sono ben altre con input-lag basso, per 120hz c'è ormai HDMI 2.1.
su webos funziona benissimo
la lentezza la riscontro anche nel mio androit tv economico, soprattutto subito dopo l'accensione, e l'input vocale è praticamente inutilizzabile. Blocchi simili fortunatamente no. Ho sempre pensato a una cattiva implementazione di android 9 e del sistema poco potente.
sul ottica ci passa pure il DSD che è il formato da audiofili e molti DAC da centinaia di euro hanno solo ingresso ottico, tutto dipende cosa ci colleghi.
teoricamente hai un segnale più pulito ,ma molto dipende con che cuffie ci colleghi.
molto meglio Turtle Beach Ear Force DSS col Dolby Headphone 7.1, i 192Khz quando mai li userai ? i contenuti VOD sono a 48hz.
prendi un "Turtle Beach Ear Force DSS" usato o su aliexpress(15€) , ottimo dac a 24 bit e Dolby Headphone ideale per una TV massima resa poca spesa ;)
grazie, lo provero' ho letto che le recensioni sono quasi tutte ottime unico dubbio alimentazione qualcuno comsiglia alimentatore a parte e non usare uscita usb della tv.
in usa li vendo con ROKU la serie 6 è uno bomba(per il prezzo).... da noi vendo la schifezza
qui volevo arrivare :)
cercane uno con un basso input-leg (sotto i 30ms) tipo LG 55UN74006 o un samsung.
a nulla !
Infatti servo i 120hz cosi non hai problemi appunto coi video a 24, 30 o 60 fps, ma soprattutto quelli a 23,976 e 59,94 che sono la maggioranza.
i panelli a 60hz hanno un sacco di problemi di microscatti.
Avevo "arrotondato per eccesso" :D
Da 800 a 1200 è il 50% in più.
Dovè che "quasi raddoppia"?
Ti consiglio questo:
Neoteck DAC Convertitore 192Khz (Su amazon)
Dopo averne provati diversi, è l'unico che realmente trovo di buona fattura, sempre in relazione al prezzo. Ormai sto utilizzando solo questo
Che i 100 hz si possono sempre disattivare se ti da cosi fastidio,si sono 11 anni che guardo cosi la TV. Certo che sara buono ,mica sono tutti registi da Hollywood con l'occhio di falco. E sempre una tv da guardare non le foto del telescopio di una galassia anni luce.Tutti esperti qui. Rimaniamo negli anni 80 con CRT che è meglio del 80% delle TV che vendono al supermercato e chr compra la gente.
non ho capito il tuo reply. che luoghi comuni? che giustificare? Di che luoghi comuni parli? sostieni che un 25p interpolato dalla tv a 100 sarà buono? hai provato a vedere un filmato da 25p nativi portato a 60? hai visto invece uno a 48, 50 o 60 Nativi? coi 98/100/120 non è distante, un 25p è meglio a 25p, un 100 è meglio a 100.
panasonic tx810-820
Si puo sempre disattivare !smettiamolo con questi luoghi comuni perche facciamo il gioco dei produttori giustificando tutto.
Lascia stare lg,prendi qualche tcl o sharp
Ancora?!Io sono 11 anni che ho anche la tv scarsa da 32 100 hz e 10 bit,che facciamo torniamo indietro adesso che anche dtt diventa 10 bit hevc?!E sempre disattivabile se non lo vuoi
in pratica va peggio del mio TCL 32" da 160€
sì. o te li autoproduci o col pc, quindi è praticamente inutile nella realtà. ma se si vuole arrivare a renderli masssicci, bisogna partire da qualche parte
Ma perché fate recensioni su TV che neanche avete? Le recensioni erano o meglio potevano essere uno strumento eccezionale, di grande aiuto per le persone, ma purtroppo vengono fatte copiando da internet dati tecnici su colori e luminosità con termini che la maggior parte degli utenti ignorano. Diciamo le cose come stanno: TV tcl 55 pollici 4k android TV
NA CHIAVICA... Apparte che ci vuole più e ho detto più di 30 secondi quando lo accendi, ribadisco il più, che sicuramente se c'è una notizia al volo che ti interessa in TV la persi prima che si sia accesa la televisione.
Secondo se ci. Il telecomando passi da TV a una qualsiasi presa HD, (play o Xbox per esempio) ma che la TV la prenda alla prima, guardi la tv accendi la consolle metti il canale HD e puntualmente la meravigliosa tcl ti dice segnale assente assicurarsi di aver acceso la sorgente, quindi ti tocca tornare sulla TV aprire un altra presa HD, tornare su quella che ti interessa e finalmente parte. Vogliamo parlare poi delle app Tim vision o Prime video, la prima per farla funzionare è servito aggiornamento mandato direttamente dall' assistenza (unica cosa che mi sento di dire che funziona per quella che naturalmente è la mia esperienza), la seconda non funziona, (devi condividere lo schermo guardandolo da smartphone altrimenti non fa) per vederlo necessiti di android 9, ma se fai fare aggiornamento dalla TV di default ti dirà il tuo TV non necessità aggiornamenti, allora finisci di internet e in molte recensioni errate ti dicono scarica direttamente dal sito inserendo il tuo modello, vai sul sito...
e di android 9.............neanche l ombra. Per non parlare del audio sicuramente tra i peggiori mai sentiti su di una TV. Che dire.... C è di meglio sicuramente
I contenuti a 100 fps non esistono praticamente
Se lo trovi, Samsung Ru8000 da 55 pollici
Nel caso di sorvente a 25 fps è inutile, nel caso di sorgente a 100 aumenta di molto la qualitò della fluidità e pulizia dell'immagine. E' piuà chiara una scena a 100 fps. dovresti vederla per capire. Se ti abitui non torni indietro. Serve una sorgente fatta bene, non quegli effetti strobo da interpolazione o shutter angle a catso. Diciamo che è il classico caso in cui si vuole arrivare a quel punto e da qualche parte si deve partire. è come agli inizi del fullhd o 60 hz. Per ora utilità poca, ma se si vuole portare le attuali scene dal 48/50/60 hz a 96/100/120 fps serve partire da cose di dubbia utilità reale.
Comunque il local dimming non ce l'ha proprio.
Perché proprio lg e non magari un'altra marca, tipo Samsung etc?
Con 400€ si prende roba nettamente migliore e di Marche più blasonate.....
francamente si, visto che sarebbe una "Uscita audio ottica"
Lasciamo perdere
Hahaahaha severo ma giusto
Se dici cosi' con quello che costa la pro... deve essere magnifica.
Quasi quasi la prendo pure io.
Grazie.
34" al max in formato wide
Ho l'ultima versione pro.
Da dopo la tv , 3 anni fa , è stata la migliore spesa che ho fatto .
È un oggetto unico che vale più di quello che costa
A proposito.
Hai la prima o la seconda versione?
Funziona bene per il costo che ha?
Mi interessava.
Lo fa anche con la shield e il suo telecomando.
O a non usare Prime Video.
A giudicare dal prezzo penso che sia vero.
Non lo so. Però si vedeva peggio del mio Samsung del 2010..