Samsung The Sero: qual è il senso di un Tv che si vede (anche) in verticale

16 Febbraio 2020 241

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

I giovani non guardano la Tv. O perlomeno, la guardano meno rispetto a i loro coetanei di qualche anno fa. Nell’era dello streaming e della disintermediazione dei contenuti non serve necessariamente un televisore per guardare film e video. Basta uno smartphone.

Non è un problema di per sé. Ma lo diventa se ti chiami Samsung e detieni oltre il 30% delle quote di mercato dei grandi schermi casalinghi. Da qui l’idea: un nuovo Tv, ma sarebbe più opportuno definirlo una nuova categoria di prodotto, per portare sul grande schermo contenuti verticali provenienti dai cellulari: le storie di Instagram, Facebook e Snapchat, tanto per cominciare, ma anche tutti quei contenuti, perlopiù social, che hanno un senso solo quando si tratta di scrollare con il pollice dal basso verso l'alto.

Si chiama The Sero ed è un Tv sviluppato ad hoc per (provare a) aggraziarsi le simpatie di tutta quella fascia di utenti che va dalla generazione Z ai millenial e che potremmo definire più in generale i consumatori del futuro. La sua peculiarità sta tutta o quasi nello schermo: che può orientarsi sia in modo tradizionale (ovvero in orizzontale) che in verticale.


UN SECONDO SCHERMO CHE SEGUE IL TELEFONO

In questo modo, ci spiegano i responsabili Samsung, il Tv riesce ad assolvere due funzioni: quella di un comune televisore per guardare i canali tradizionali e il cosiddetto second screen per proiettare a tutto schermo video, foto e quant’altro provenienti dal telefono. Il mirroring – la tecnologia che già da tempo permette di proiettare il contenuto di un cellulare sul grande schermo – si unisce a un sistema di orientamento motorizzato che di fatto consente la rotazione dello schermo da orizzontale a verticale così da garantire l'allineamento con tutti i formati del mondo mobile.

Il vantaggio per chi, oltre al The Sero, possiede uno smartphone Samsung è duplice: oltre alla trasmissione in tempo reale dei contenuti c’è l’abbinamento facilitato fra dispositivi (basta avvicinare il telefono al Tv per effettuare il pairing) e soprattutto la possibilità di replicare in parallelo i movimenti. In pratica: girando il telefono dalla modalità landscape a quella portrait, e viceversa, anche lo schermo del The Sero ne seguirà l’orientamento.


IL MONDO GIRA IN VERTICALE

Vien da chiedersi se i giovani abbiano davvero bisogno di un secondo (grande) schermo per allargare le proprie vedute o se tutto sommato siano contenti così, liberi di poter guardare quello che vogliono, quando vogliono e dove vogliono grazie all’ubiquità del proprio smartphone e delle proprie connessioni mobili. A questo dubbio, legittimo, Samsung risponde che una cosa non esclude l’altra, e che lo smartphone – per quanto evoluto – ha dei limiti oggettivi: un conto è guardare un video di YouTube su un display da 5-6 pollici e un paio di speaker da un paio di watt, altra cosa è farlo su uno schermo QLED da 43 pollici con uno speaker da 60 Watt.

C’è poi un altro aspetto da considerare, ed è il dato statistico: secondo il Mobile Overview Report (MOVR’s), gli utilizzatori di smartphone tengono il telefono verticalmente per il 94% del tempo; un altro studio, firmato ADnews, fa inoltre notare che il 70% dei millenials non gira lo smartphone in orizzontale quando guarda un video sul proprio telefono. E non lo fa nemmeno quando si tratta di registrare video personali.


PREZZO E LIMITI NON PASSANO INOSSERVATI

Il limiti di The Sero sono semmai altrove. Nel prezzo, innanzitutto, che è di circa 1.500 euro, un cartellino un po’ salato per un Tv destinato ai giovani e giovanissimi; ma, tant’è, la novità si paga, soprattutto se – come in questo caso - non esistono alternative sul mercato. Ci sono poi i limiti legati alla compatibilità con gli smartphone non Samsung: il mirroring è concesso ovunque (anche su iOS, tramte AirPlay) non altrettanto l’abbinamento one-touch, né tantomeno la possibilità di orientare il Tv parallelamente al telefono.

Ci si chiede poi come mai Samsung non abbia deciso di equipaggiare il suo primo tv verticale con alcuni accessori mutuati proprio dal mondo mobile. La presenza di una fotocamera frontale integrata, ad esempio, magari corredata da un software per il tracking automatico come quello visto su certi dispositivi smart di ultima generazione, farebbe del The Sero un prodotto più interessante, soprattutto per le videochiamate.

Difetti di gioventù? Probabile. L'auspicio, in ogni caso, è che questo sia solo il primo capitolo di una nuova generazione di televisori pensati davvero per la convergenza.


CONCLUSIONI

Non è il solito Tv e nemmeno – come qualcuno ha azzardato – un telefono gigante. Samsung The Sero è piuttosto il tentativo, coraggioso, di trasformare la Tv in un oggetto più versatile e più vicino alle necessità degli smartphone-dipendenti. Portare i contenuti dal piccolo schermo del cellulare al grande schermo televisivo era già possibile, nessuno però aveva ancora pensato a un prodotto ad hoc per la trasposizione dei contenuti verticali.

Difficile dire ora se questo sia di per sé garanzia di successo, per capirlo bisognerà aspettare la tarda primavera (data prevista per l’inizio della commercializzazione) e soprattutto vedere che tipo di evoluzioni avrà questo prodotto nel futuro, anche sul piano delle funzionalità e del prezzo. Di certo siamo di fronte a un capitolo tutto nuovo e tutto da esplorare nella storia degli schermi casalinghi. Che potrebbe portare a un nuovo modello di fruizione mista fisso-mobile.

I giovanissimi continueranno a preferire lo smartphone per ovvie ragioni di portabilità, ma sapere di avere un companion iper-flessibile fra le mura domestiche potrebbe rendere la tv meno vecchia e ingessata.

VIDEO


241

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Amus

Be tutti questi ingegnerei che sono a libro paga devono inventarsi qualche fronzolo come pure gli schermi autoavvolgenti che tanto se ne parlava evidentemente sono tutti rimasti incastrati e non escono più dalle loro scatole, ma mi facciano il piacere come diceva il mitico Totò io voglio solo uno schermo che si veda bene.

AC MILAN
alex cavallaro

Non esato prima cosa si può pagare a rate poi ci vedo una cosa utile in ufficio per una presentazione al volo col telefonino io dico sempre se la tecnologia se aiuta ben venga se no lascarstare...

Madfranck
LeoX

AHAHAHAHAHAHHA

LaVeraVerità

Senza carta igienica e acqua a disposizione.

Prinz

E' il costo dello stand porta monitor apple, ma almeno questi di danno anche il display.

Garrett

In po' come dire, "porti gli occhiali da sole anche di sera?"
E io ti progetto i mobili luminosi.

Ma il problema sono gli occhiali di sera.

Account Anniversario

Un po' come la classe A, pensata per i giovani con i portafogli dei 60enni.

ingegnero spazzialo

Giusto , aggiunto!

Tiwi

è una soluzione interessant, visto che ormai tutti i video con il telefono vengono fatti in verticale

simonarossi

Salve. Per una proposta vodafone per il cellulare per chi potrebbe essere interessato minuti e SMS illimitati 50gb internet, Hotspot e roaming a 7 euro al mese + spedizione gratuita mi scriva su
simonarossi518@gmail.com
Grazie

paolo

Nulla di drammatico se si dispone di un display da chiuso che mostra notifiche e ti permette di rispondere alle chiamate

Desmond Hume

it's free real estate

Davide Nobili

Come tu sei all'oscuro degli altri messaggi che ho già scritto dove ho detto esattamente le stesse cose, ovvero che i video verticali hanno senso di esistere solo sui social e neanche tutti.
Detto questo, se fai un video selfie, ha senso che sia verticale, se mi fai un video dove riprendi una situazione in terza persona, un po' meno.
Il vero problema sono quelli che fanno video praticamente solo in verticale quando poi non devono nemmeno usarli per fare le storie.

antonello

Ad esempio, se mi chiedi questo vuol dire che sei all'oscuro...ad esempio suo social, di contro su uno schermo da PC è consigliabile in Landscape....

Ad esempio...

Kamgusta

Il che si può fare tranquillamente anche adesso ruotando lo schermo o comprandone uno più grande.

Paolo__C

Auguro diarrea perenne all'inventore dei video in verticale

Madfranck

hai ragione: il piu' delle volte vendono solo per quello. O perche' hanno una mela sopra.

Garrett

Basta far credere che ci sia una tecnologia esclusiva

Roberto

Sono educato anche io ed estrapolare dalla discussione una frase per fare una battuta senza minimamente entrare nel merito della questione mi sembra tutto fuorché educato. Comunque è fuor di dubbio che l'industria spinga verso una semplificazione esasperata. L'instupidimento delle masse rende le campagne di marketing più efficaci.
E non mi venire a dire che essere considerato non in grado di utilizzare uno strumento nella maniera più opportuna non è sintomo di poca stima nell'umanità.
Poi se vuoi puoi anche continuare a giocare.

Riddorck

Da un punto di vista economico e per percentuale di disoccupazione molti stati europei sono messi molto bene

noncicredo

Io chiudo la porta.

noncicredo
Lucasd

In Europa a me sembra una condizione molto generalizzata con situazioni più o meno gravi. È difficile generalizzare ovviamente per tutto il globo, con economie e società profondamente diverse, però che queste e le future generazioni avranno sempre meno risorse a partire da quelle ambientali è condizione che vale per tutti. E una della radici di questo problema sono proprio queste aziende, che vogliono nuovi consumatori senza preoccuparsi del loro futuro (e non in termini di etica, ma proprio di logica economica)

Madfranck

guarda che samsung non e' apple. ti vende top di gamma ed anche ciofeche da paura. a loro basta vendere

Riddorck

Sicuramente si, ma vuoi che Samsung ti venda un prodotto più semplice ed economico?? Folle!

Madfranck

bah, considerando che tutto l'ambaradan costera' a loro poco e niente... ma comunque si puo' anche fare in manuale (togliendo il motorino).

Riddorck

Immagino che il costo sia giustificato (da loro) dal motorino che deve permettere la rotazione del pannello

Riddorck

La tua analisi per quanto corretta (anche se superficiale) si applica principalmente all'Italia.
Queste aziende portano avanti sviluppi con una visione di insieme più globale.

Riddorck

Purtroppo per te hai scritto:

Ci vogliono sempre più incapaci

Dicendo che ti vogliono "più" incapace, sottolinei implicitamente che incapace già lo sei (o pensi di esserlo).
Ovviamente io non penso questo, esplicito solo il significato delle tue parole

Tranquillo, io non ti offendo dicendo che non hai competenze di scrittura (o rilettura del proprio stesso scritto), sono educato :)

Madfranck

si, poi sono finiti gli idioti che li compravano...

Desmond Hume

12 milioni di visualizzazioni lol ora capisco perché il kpop va così di moda. Pervert material.

Riddorck

"The Frame"in una casa molto elegante ce lo vedrei molto bene

Madfranck

considerando che uno schermo pivot comporta solo la rotazione di un'immagine, e quindi una funzione della sua scheda grafica, farlo pagare 1500€ e' un furto legalizzato.

Riddorck
Bene, quindi dato che miliardi di persone ritengono che un'entità soprannaturale abbia creato l'universo e il pianeta su cui viviamo hanno ragione loro

Siamo alla sagra dei paragoni non azzeccati?
Semplicemente, per portare avanti il tuo esempio, la scienza non si è limitata a dare ragione ai credenti, ma questo non ha impedito alle nazioni di edificare chiese in tutto il mondo.

Questo per dire che queste tv non sostituiranno (ovviamente) le tv normali e i video verticali non rovineranno il mondo dei videomaker.

Ma se c'è una fetta di pubblico che necessita di video verticali perché utilizzano social etc. Chi siete voi per dire che delle aziende non devono andare incontro a queste esigenze? O che miliardi di persone cambino il loro modo di fare video solo perché voi avete deciso che il modo "giusto" di fare video è in orizontale.
Vivete e lasciate vivere.

Lucasd

Mi fa ridere comunque che molte aziende del settore intrattenimento, tech, automotive ecc siano sempre più interessate alle nuove generazioni in termini di consumatori; quando poi si tratta però del loro inserimento lavorativo, anni di precariato e salari da fame. Con i salari e le garanzie lavorative che offrono queste stesse aziende molti dei ragazzi di queste generazioni non possono raggiungere l’indipendenza economica figurarsi comprare una tv nuova

Stefano Ferri
Desmond Hume

hai riassunto l'idiozia del prodotto

Riddorck

Aggiungerei:
persone che fanno liste di inizio anno senza nessuna utilità criticando tecnologie che a loro non interessano facendole passare per universalmente inutili :)

Riddorck

Brutta abitudine per te e per chi la pensa come te, per molti non è così. Sorry

Roberto

Bel tentativo, PURTROPPO per te ho scritto che ci vogliono incapaci. La comprensione di un testo semplice è alla base del trollaggio ;)

Riddorck

Dai, è normale che i puristi piangano quando l'innovazione tocca la loro bolla di comfort. Tra 10 anni quando i video verticali non saranno più una novità, si saranno adeguati e si scorderanno di questa inutile polemica.

Riddorck

Se ti senti un incapace mi dispiace per te :)

Riddorck

Abbandoniamo questo pensiero binario? Meglio orizontale, meglio verticale... Semplicemente alcuni video è più comodo girarli e visionarli in orizontale, altri in verticale

Riddorck

Quelli sono andati avanti per un po' di anni però

Riddorck

Questa è una bella idea :D

Riddorck

Io utilizzo molto lo smartphone, anche per l'intrattenimento e i social, ma dubito che userei quotidianamente le funzioni che questo tv mette a disposizione. PErò sono felice che Samsung continui ad innovare in merito, magari tra i tanti prodotti flop ci sarà quello che mi farà dire "wow"

bazzilla

Lo so io quale è il senso: fare girare il M.A.M.E. ed emulare Galaga, Pac Man, Bomb Jack etc...come andrebbero giocati, cioè con lo schermo in verticale!

Vespasianix

Costa quanto un 55 oled: lg c9, pana 1500 e sony ag8!

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!