
01 Dicembre 2020
Racchiusa in un cilindro metallico la nuova NVIDIA Shield TV (annunciata lo scorso mese di ottobre) è sicuramente lontana dall’assomigliare a uno qualsiasi dei molti TV box che possiate aver visto nel corso della vostra vita, ma vi posso assicurare che difficilmente ne troverete uno in grado di svolgere il suo compito nella stessa maniera. Si tratta d’altro canto del primo prodotto nel suo genere a integrare un sistema di upscaling basato su intelligenza artificiale. E non poteva essere altrimenti dal momento che probabilmente è anche l’unico con una piattaforma (il nuovo SoC Tegra X1+) in grado di reggere questo tipo di funzione.
Ma non finisce qui, perché NVIDIA quest’anno ha deciso anche di abbassare il prezzo e con 160 euro vi portate a casa anche il supporto all’HDR con metadati dinamici, il Dolby Atmos e la possibilità di giocare in streaming ad alcuni dei più recenti titoli AAA grazie a GeForce Now. Ma vi ho già anticipato troppo quindi andiamo al sodo ed entriamo un pochino più nel dettaglio.
Con il lancio della nova Shield TV la proposta di NVIDIA si sdoppia. Il modello fino ad ora presente in gamma resta infatti disponibile, viene anch'esso aggiornato (tra poco vi dico anche come) e acquista il suffisso Pro mantenendo il prezzo della versione precedente. La nuova Shield TV, invece, costa circa 60 euro in meno e offre un design totalmente rinnovato.
Cambiano le dimensioni, decisamente inferiori, e cambia soprattutto la forma. Aprendo la confezione ci troviamo infatti di fronte a un cilindro metallico alto 16,5 cm, con un diametro di 4 cm e un peso di 135 grammi. Non è piccolissima, la Fire TV Stick di Amazon, ad esempio, lo è molto di più, ma è comunque sufficientemente minuta da poterla nascondere facilmente dietro la TV, permettendo una installazione estremamente pulita. Proprio come piace a me!
Il cilindro offre alle sue estremità tutte le interfacce e i pulsanti necessari. Da un lato troviamo un lettore di schede microSD, una HDMI in formato standard e il pulsante per la ricerca del telecomando; dall’altro abbiamo invece il connettore Ethernet e quello per il cavo di alimentazione. Niente USB quindi, che restano invece sul modello Pro, rendendolo il prodotto da preferire nel caso in cui volessimo connettere al nostro TV Box un disco esterno e configurare un server Plex.
Oltre al design e alle USB, l’altra grande differenza sta nella memoria a disposizione. Sul modello base abbiamo 2 GB di RAM e 8 GB di storage, che salgono a 3 GB e 16 GB nel modello Pro. Resta lo stesso il processore, ovvero il nuovo NVIDIA Tegra X1+, versione aggiornata e potenziata del Tegra X1 alla base delle versioni precedenti.
Oltre al processore i due modelli condividono anche il supporto al 4K HDR con metadati dinamici grazie alla compatibilità con i contenuti nello standard Dolby Vision. Resta il supporto HDR10 ma manca ancora quello al formato HDR10+, l’altro standard che supporta i metadati dinamici. Purtroppo anche i video HDR di YouTube non sono ancora riconosciuti come tali. Per concludere, NVIDIA ha aggiornato la componente audio con la possibilità di riprodurre contenuti Dolby Atmos, ovviamente a patto che il vostro impianto sia compatibile.
Non manca poi il supporto a Google Assistant e Amazon Alexa grazie ai quali possiamo utilizzare la nostra Shield come hub per il controllo della smart home. In sostanza abbiamo quindi la possibilità di interagire con il nostro TV Box come faremmo con uno smart speaker.
Da segnalare, invece, l’assenza di un cavo HDMI all’interno della confezione. Male, anzi molto male. Davvero in quei 160 euro non c’è margine per un inserire un cavo HDMI in confezione? Vi immaginate la delusione dell’utente che apre la scatola convinto di poter godere di li a poco del proprio acquisto e deve invece tornare in negozio a comprare il cavo mancante?
Cavo HDMI a parte, le note liete per questa NVIDIA Shield non finiscono con un nuovo design, anzi. Il nuovo NVIDA Tegra X1+ di cui abbiamo parlato poco sopra garantisce, secondo quanto dichiara l’azienda, il 25% di prestazioni in più rispetto al precedente modello. Maggiori prestazioni che si traducono in una reattività ancora migliorata, se fosse possibile, e soprattutto nella possibilità di integrare nuove funzioni che richiedono tutto il supporto di cui è capace questo SoC.
Una delle novità più interessanti di questa nuova Shield è infatti l’upscaling basato sull’intelligenza artificiale. Una funzione che vediamo per la prima volta all’interno di un TV Box e che fino ad oggi era riservata alle Smart TV di fascia più alta.
All’interno del menu della Shield possiamo attivare o disattivare questa tecnologia e impostare il livello di intervento della stessa su tre gradi di intensità. Le differenze sono notevoli già nello step più conservativo ma diventano davvero impressionanti se saliamo fino a quello più alto. Sinceramente non mi sarei aspettato un'efficacia già così elevata. L’effetto che otteniamo è a metà strada tra un ingrandimento classico, con l’AI che va a ricostruire i pixel laddove mancano, e l’applicazione di una maschera di contrasto, dove i dettagli vengono messi in risalto alzando o abbassando la luminosità.
Questa funzione, che potrebbe apparire secondaria, risolve in realtà un problema ancora molto presente. La maggior parte delle TV offrono pannelli UHD ma molti dei contenuti disponibili per lo streaming sono ancora solamente in FullHD, se non addirittura in 720p. Il numero dei contenuti in 4K sta crescendo sempre più in fretta ma, ad oggi, restano ancora la minoranza.
Altro punto di forza di questa Shield TV, come per i modelli precedenti, sono sicuramente le prestazioni generali. Per quanto possiate sforzarvi di cercare, non troverete prodotti di questo tipo in grado di offrirvi la stessa sensazione di stabilità e reattività. I menu girano sempre fluidi, le app e le schermate si caricano velocemente e non vi capiterà mai di sentirvi frustrati da lag e rallentamenti.
Tutto questo non è affatto scontato. In questi anni ho provato diversi Smart TV con piattaforma Android e vi assicuro che prestazioni simili non le ho riscontrate nemmeno sui prodotti top di gamma.
Tra le operazioni che possiamo svolgere grazie anche a questa potenza di calcolo c’è sicuramente anche lo streaming di videogiochi. NVIDIA ha una propria piattaforma, GeForce Now, che in molti conoscerete, e che permette di giocare in streaming ad alcuni titoli decisamente importanti e abbastanza recenti come Tomb Raider, Batman Arkham Origin o Fortnite e PUBG, senza bisogno di avere un PC o una consolle. Vi basta un qualsiasi controller Bluetooth.
Ovviamente, per ottenere la migliore esperienza di gioco dovrete avere a disposizione una connessione in fibra di ultima generazione con velocità di download e upload superiori ai 100 Mbps ma, soddisfatto questo requisito, vi posso assicurare che il risultato sarà soddisfacente per la maggior parte degli utenti. Non è ovviamente un servizio pensato per gli hardcore gamer ma si rivolge piuttosto a chi vuole concedersi giusto qualche momento di svago ogni tanto.
Un’altra delle miglioria che NVIDIA ha portato su questa nuova Shield TV è il telecomando. Sparisce il precedente, che era sicuramente molto sottile e ridotto nelle dimensioni ma che, proprio a causa di questa caratteristica risultava particolarmente avvezzo a scomparire nei meandri più oscuri della casa (ndr. Leggi tra i cuscini), e ne arriva uno nuovo.
Il design “slim and light” fa posto ad un nuovo corpo con sezione triangolare che risulta più comodo da impugnare, più difficile da perdere e in grado di essere appoggiato in piedi e in bella vista sul nostro mobiletto accanto alla TV.
Ma non è l’unica novità; sparisce il controllo touch del volume a favore di due tasti fisici decisamente più familiari e sono stati aggiunti i tasti FF e RW per una maggiore interazione con i contenuti. C’è anche un tasto programmabile e un tasto Netflix dedicato (anch’esso riprogrammabile qualora non vi interessasse).
Non manca nemmeno la retroilluminazione dei tasti che vi permette di riconoscere meglio i comandi al buio e un pulsante che attiva il microfono e vi permette di impartire i comandi vocali alla vostra Shield.
Ed eccoci alle note dolenti. Proprio così, anche questa Shield TV ha dei difetti, le cui responsabilità sono però da dividere tra NVIDIA e Google. Alla base di tutto questo troviamo infatti Android TV che, per quanto sia molto migliorato nel corso del tempo, a mio parere non è ancora user-friendly come invece vorrei che fosse.
Parlo soprattutto dei menu di impostazione, abbastanza incasinati e spesso non comprensibili a tutti, ma anche del fatto che alcune di queste impostazioni, anche discretamente importanti, siano da attivare manualmente dall’utente.
Mi riferisco ad esempio al nuovo sistema di upscaling basato su AI, o al Dolby Vision. Si tratta di due componenti fondamentali per il miglioramento dell’esperienza d’uso e della qualità dei contenuti che, tuttavia, vanno impostati manualmente dall’utente. Ora, chi come me ha l’occhio su queste cose e la curiosità di andare a smanettare all’interno dei menu riuscirà ad attivare il tutto dopo pochi minuti di utilizzo, ma la maggior parte degli utenti non si porrà nemmeno il problema e vivrà un’esperienza castrata.
Potrei chiudere un occhio se fossimo sul modello Pro, evidentemente dedicato ad un pubblico più “smanettone”. Sulla versione base, però, realizzata apposta per abbracciare l’utenza mainstream, questa è invece una grave mancanza.
Stesso discorso anche per i pulsanti per il controllo del volume, che devono essere configurati per fare in modo che possano controllare direttamente la regolazione del volume del televisore. Per portare a termine questa operazione è necessario trovare l’impostazione dedicata all’interno dei menu. Non sarebbe stato più semplice inserire questa sequenza direttamente come una delle fasi della configurazione iniziale?
Tirando le somme restiamo ancora di fronte ad uno dei migliori TV box Android reperibili sul mercato. Pur non essendo in alcune occasioni la soluzione più user-friendly o economica in circolazione, questa Shield TV mantiene le promesse e svolge il suo lavoro molto meglio della maggior parte dei concorrenti e delle Smart TV basate su sistema operativo Android attualmente sul mercato.
Ci sono ancora alcuni dettagli da limare nel software ma le prestazioni, il nuovo upscaling 4K basato su intelligenza artificiale, il supporto a Dolby Vision e Dolby Atmos e anche il nuovo design pulito e facilmente collocabile per una installazione pulita, rendono la nuova Shield TV più che appetibile per buona parte degli utenti.
Il prezzo è ancora due o tre volte superiore a quello di molte altre soluzioni che rientrano nella stessa categoria. Parliamo di 159.99 euro, che vi permettono però di portare a casa un prodotto con prestazioni e tecnologie che valgono quella differenza di prezzo. Sta a voi capire se per le vostre necessità tutte queste caratteristiche valgono il costo.
Commenti
prendi estrattore HDMI audio
ho le bose acoustimass 3 anni 2000. vorrei vedere film da netflix,
continuo a cono capire le tua richiesta.
Non hai dei diffusori a che ti serve un amplificatore ?!? ... poi "lettore cd, wifi, rete" in che senso ?!?
scusami... non hai più risposto.
sintoamplificatore a cosa lo colleghi? hai altre casse oltre al bose acoustimass 3?
la music ala puoi ascoltare pure con la firestick.
apri un discussione sul forum avmagazine
il sintoamplificatore per ascoltare musica, il compatto è rotto. bose non ha ottico.
cosi si rompe, HDMI non è una presa di corrente è molto più delicata.
Continuo a non capire che devi fare e cosa ti serve.
A cosa ti serve amplificatore ?
se devi collegare solo firestick HDMI alla TV e proiettore e uscita stereo alle bose( ha anche ottico? ) ti basta uno "1x2 HDMI Audio Estrattore 2 Uscite" tipo questo https://uploads.disquscdn.c...
il D485 perchè no anche se ha solo una uscita HDMI? le casse perchè devo collegarle co uno splitter HDMI?
lo so. non mi costa nulla staccare ogni volta. perchè dovrei prendere uno split hdmi per le bose? al momento sono collegate con i classici spinotti a un compatto anni 90
2 uscite HDMI, d485 ne ha solo una
così non devo staccare ogni volta? potrei risparmiare con il d485, perdo altro?
devi prendere un amplificatore con 2 uscite HDMI OUT come RX-V685
le casse per il momento non posso prenderle. vorrei vedere film e sentire musica. se prendo la fire stick, la collego all'entrata del sintoamplificatore ( yamaha yamaha RX-V685 o il più piccolo rx -d485) da qui esco e collego il videoproiettore? scusa ma non capisco nulla. grazie ancora
non ho capito la domanda... devi comprare una amplificatore con lettore CD e wifi?!? .... quei cassoni che non si sente un buto?!? lascia perdere prenditi un amplificatore e due casse stereo molto meglio.
Shield o fire stick 4k di pende da tuo buget vanno bene entrambi ,, non la firestick FHD che sono fondi di magazziono.
Ti serve anche un estrattore splitter HDMI audio stereo per le bose 30-40 su amaozn
https://uploads.disquscdn.c...
ho un tv samsung videoproiettore mitsubishi HC3800. vorrei comprare un sintoamplificatore con lettore cd e wifi. non pretendo alta qualità, visto i pessimi diffusori che ho, bose acoustimass 3 anni 2000. cosa consigliate?
Essendo Android e non Windows questo problema non si pone neanche. Detto questo il media center può essere anche sul Cloud e non necessariamente sul disco fisico.
Non funziona più la regolazione del volume del telecomando sul monitor con il nuovo aggiornamento software. Non essendo il monitor provvisto di infrarossi, non posso regolare il volume ne con la shield ne con il monitor. Male!
invece ti consiglio il film Upgrade, l'ho trovato carino.. un pò di sci-fi in chiave body horror...non male
interessante, cercherò di provare in qualche modo, grazie
a 60 hz non attivi nulla, c'è' poco da dire ci vede da paura la trama fà schifo
capiti a fagiolo, giusto ora in un'altra chat "ASUS ROG e NVIDIA: ecco il primo monitor gaming a 360 Hz
" qui sul blog stavo scrivendo con un altro ragazzo in merito a gemini man e all'high frame rate..cose te ne è sembrato visivamente? Se ti è piaciuto posso chiederti quali eventuali filtri o plus avevi attivati sul tv, tipo true motion o simili? Sono molto curioso e non avendo un oled o comunque un tv moderno non posso valutare di prima persona al massimo della forma di questo uhd bd
Dove vivo ? Datti un occhiata alla percentuale di utenti raggiunti dalla ultra larga poi punta il dito a caso e vedrai quanti milioni sono .
Hai detto giusto. Si vendono ma magari uno usa ancora quelle che ha .
Eac3(dd+) è una via di mezzo con audio HD ed è stato sviluppato per lo striming.
1) dts hd occupa troppa banda
2) DTS ha proposto il DST:X che può essere usato per lo striming ma nessuno se l'è filata.
Dolby ha già vinto che AC4 come prossimo standard per ATSC 3.0... sono un pò più avanti di dts.
Inoltre dolby offre il pacchetto ATMS + Vison che fa molto gola ai produttori di TV.
perchè non posso avere un dts hd master in streaming?
si punta tutto sulla qualità video (o meglio si pensa di puntare li) ma non sulla qualità audio
bhà in quel ambito anche andrà a morire i proiettori hanno troppe limitazioni per UHD, quando i 77-88" saranno a prezzi accedili avranno veramente poco senso.
Già adesso per un jvc + HTPC sei sui 6000-7000€ che hai ottimi risultati, ma sempre lontani da un OLED.
Ieri ho visto gemeni man a 59,94fps in dolby vision uno spettacolo .... e nessun HTPC sarebbe capace di fare il DTM, neanche madVR ENVY pro credo.
Io ho una tv distante 16 m dal router quindi se non sei cablato a casa tua e se non investi in un buon ruoter con un box cinese ci fai poco in fulhd e niente in 4k:)E non dimentichiamo che molti vivono in affitto e usano il modem scarso del operatore.
e per quale motivo?
questi sistemi visto che rimangono sempre li dove sono devo essere utilizzati in lan.
purtroppo mi vien da dire
mi sento preso in causa.
Ho un htpc che monta kodi abbinato a madvr e ho un proiettore
se fra un annetto sarà ancora qui a fare questo avrai la risposta. Non penso proprio viva di aria ma di denaro sonante come tutti noi
Non riesco a vedere alcuna utilità a parte l'IPTV. Ma dato che quest'ultima "sarebbe" illegale, non si pone nemmeno il problema dell'acquisto
2000 euro di TV OLED, 200 euro di cessetto shield da attaccarci per poi giocare a roba di 20 anni fa pixellata... geniale
Buongiorno/buonasera a tutti.
Dunque affronterei subito il discorso sistemi operativi per tv: WebOs e' un sistema spettacolare derivato da un os storico per leggerezza e performance (palm Os), di contro la versione tv e' stata ancor piu' alleggerita e di fatto certi applicativi NON SI POSSONO PORTARE da altri sistemi . Tizen invece ha il vantaggio di un miglior supporto lato sviluppo e da poco si puo' vantare anche l'uso del .net da circa meno di un anno credo. Ecco che entra in scena Android TV quello che tra i tre avrebbe dovuto fornire un parco software enorme supponendo un porting delle app mobile; cosa che nell' immediato non e' avvenuto (beh anche nel mentre :P ). Rimane un os imponente con potenzialita' evidenti ma di certo necessita di un hardware all'altezza. Quindi Box tv esterna ed hai risolto tutto e da felice possessore della prima nvidia shield piu' google migliorava il suo os e' piu' diventava appagante l'esperienza. La shield TV ha dimostrato una distanza siderale da qualsiasi prodotto in commercio faccio presente che e' uscita alla fine di maggio 2015 e a tutt'oggi la prima versione e' una gioia usarla . Detto questo comprate un Nvidia shield TV e non ve ne pentirete. Per precisione ci sono dei ma.. la versione presente in articolo ha un solo piccolo problema onestamente non comprendo se per scelta commerciale o in effetti sia un diverso soc rispetto alla versione pro-- NON SUPPORTA CODICE A 64BIT -- quindi scordatevi gli emulatori nintendo tanto per citare un app quindi adesso sapete cosa portate a casa con i 50€ in piu' della versione pro. Se ve lo chiedete non prendero' la nuova versione pro 2019 per il mio setup non mi aggiunge nulla di nuovo (ho un darbee in cascata) anzi i difetti della 2017 ci sono tutti ; avrei preso questa per ShieldTV(tubo) per il tv in salotto perche' ben si nasconde ma sopravvivo benissimo con una firetv4k (su questa ci sarebbe un bel discorso da fare ..).
Sono stato un filo prolisso :P rimarco il mio consiglio per Nvidia Shield nel particolare la pro per le caratteristiche in piu' che offre rispetto alla versione tubo :P!! Se poi avete un bel pannello TCL avrete un setup che vi durera' una vita (anche con nuove e astruse tecniche di trasmissione televisive). Buona visone a tutti (se ve lo domandate si ci gira Crysis sulla shield =P ).
In generale le Tv smart invecchiano ad una velocità assurda e non hanno quasi mai processori veramente potenti dedicati.
Una shield ti permette di scegliere il pannello che preferisci a livello di qualità e fregartene della tenuta nel tempo della parte smart dato che il Tegra è veramente ancora attualissimo, persino il precedente modello.
Cheers
Io uso quella del 2017 da due anni e passa e ancora non l'ho messa davvero in difficoltà.
Netflix, Prime e qualunque altro servizio di streaming non la impensieriscono e anche con video in locale massicci mai un tentennamento finora.
Cheers
dimezza dimezza
Forse puoi utilizzarlo con gli emulatori? Adesso si riesce ad emulare una Wii perfettamente, così come un Nintendo 3ds, PSP, PlayStation 2 e così via. Che cavolo ci fai col webos
Dipende tutto da cosa usi per controllarlo . Una tastiera-telecomando lievemente ben fatta e sei a posto. Imposti nella modalità tablet le tre o quattro applicazione in centro schermata iniziale e sei a posto . Puoi anche pinnare delle pagine del browser . Hai tutto li . Oltretutto per navigare hai un browser desktop vero.
windows è di una scomodità allucinante come "smart tv" non lo consiglieri manco al mio peggior nemico.
Per ora non credo si trovi solo il telecomando in vendita.
Vero ma è altrettanto vero che per ora le trasmissioni in 4 k non sono molte e comunque castrate dalla banda disponibile oltre che da altre cose .
Un apparecchio così lo attacchi ad un apparecchio non Smart e quindi al 90% nemmeno con pannello 4K figuriamoci hdr
Quell x5 alla faccia del mondo va ancora una bellezza per tutto ovvio non per il 4K hdr ma non è un esigenza esigibile da tutti ed in molti casi nemmeno applicabile .
Senza scomodare Pascal o Nietsche voglio sottolineare che il relativismo è ciò che offre all'essere umano una via d'uscita dalla spontanea chiusura del proprio modello culturale. Trovo che in esso non vi sia alcuna connotazione negativa, checchè ne stigmatizzino sociologi ed antropologi.
Streamer for Chromecast, ha quelle funzioni in più che a volte sono utili, ed è un po’ più stabile.
mi chiedo però quanto sia sostenibile in italia, quindi parlando in italiano e on in inglese dove avrebbe una platea sicuramente maggiore, è quello il problema.
ma dove falso che ce l'ho avuta davanti fino alla scorsa settimana! Se non avete altri metri di paragone può sembrare silenziosa ma ci sono delle ventole delle stesse dimensioni molto più silenziose. Per la cronaca la ventola è sempre in funzione, non "solo se stressata" a meno che per te stressata significhi "console accesa a scaricare giochi".
kodi è scritto in python ed è pesantissimo, nova media player è nativo oltre che puoi usare il player sony cone lettore esterno che molto meglio di kodi.
Quale parco ampio di app?!? sulla TV usi sempre le stesse 4 app di VOD .
ATV+ non si se arriverà .
LA shiled manco supporta HDR di youtube .... quindi sulle app proprio non ci siamo.
chi compra LG e samsuns punta proprio al OS.
Sei riuscito a dire 4 sbagliate.
Falso.
Oltre a non essere rumorosa, va in funzione solo se stressata parecchio, tipo riproduzione di giochi.