
12 Luglio 2021
Euro 2020 si parte. Con un anno di ritardo rispetto ai programmi dell'UEFA, per via del blocco pandemico, il campionato europeo di calcio può avere finalmente inizio. Pochi, pochissimi quelli che avranno la possibilità di vederli dal vivo, per tutti gli altri ci sarà fortunatamente la Tv.
In Italia tutte e 51 le partite del massimo torneo continentale sono trasmesse in abbonamento in esclusiva su Sky e in streaming su Now. Su Sky e Now sono tutte disponibili in HD, mentre i possessori del decoder Sky Q (via satellite) dotati di un televisore compatibile possono godersi gli incontri anche in 4K Ultra HD HDR (HLG).
La Rai offre comunque in chiaro un palinsesto di tutto rispetto, con 27 delle 51 partite in programma e soprattutto tutte le partite della Nazionale. Gli incontri sono trasmessi in SD su Rai 1, in HD su Rai 1 HD (canale 501 del digitale terrestre). Per tutti i possessori di un televisore compatibile, le partite sono disponibili anche in 4K Ultra HD HDR (HLG) su Rai 4K via satellite su TivùSat (canale 210). Grazie all'App Rai Play è possibile accedere alle partite in streaming in SD, HD e anche in 4K Ultra HD HDR (HLG) sulle TV compatibili.
Venerdì 11 giugno
Sabato 12 giugno
Domenica 13 giugno
Lunedì 14 giugno
Martedì 15 giugno
Mercoledì 16 giugno
Giovedì 17 giugno
Venerdì 18 giugno
Sabato 19 giugno
Domenica 20 giugno
Lunedì 21 giugno
Martedì 22 giugno
Mercoledì 23 giugno
Sabato 26 giugno
Domenica 27 giugno
Lunedì 28 giugno
Martedì 29 giugno
Venerdì 2 luglio
Sabato 3 luglio
Martedì 6 luglio
Mercoledì 7 luglio
Domenica 11 luglio
Guardare gli Europei al meglio non significa solo sintonizzarsi al momento giusto sull'emittente giusta ma effettuare qualche piccola correzione alle impostazioni del proprio apparecchio Tv per (provare a) migliorare il livello di realismo e godere appieno dello spettacolo calcistico.
La prima cosa di cui tenere conto è la situazione di partenza scelta dai vari produttori. In linea di massima è bene sapere che i setting di fabbrica sono finalizzati a colpire lo spettatore “occasionale”. Nessuno si senta offeso, ma colori iper-saturi, contrasto a manetta e massima luminosità possono funzionare sullo scaffale di un negozio, ma non sono sinonimi di correttezza di visione.
Nel caso di una partita di calcio vanno poi considerate una serie di variabili poco controllabili e arbitrarie: lo stadio, la partita diurna o notturna, l’emittente che ritrasmette l’evento e la tecnologia di trasmissione. Sì perché la verità è che non esiste un vero e proprio standard di trasmissione e ogni emittente propone il proprio “stile”. I nostri saranno quindi suggerimenti di massima che potranno poi essere adattati secondo convenienza e gusto personale.
Come riferimento generale, prendete in considerazione il manto erboso o le insegne LED a bordo campo. Se risulteranno troppo “fosforescenti” e sature sarà il caso di intervenire. In prima battuta andando a selezionare un preset più naturale. Se non avrete ancora risolto suggeriamo di modificare i settaggi della “tonalità colore” o di verificare che non siano impostazioni di “spazio colore” errate ad enfatizzare la resa.
Qui di seguito proveremo a dare qualche suggerimento più specifico per i possessori di Tv Samsung, LG OLED e TCL. Lo faremo concentrandoci su tre modelli specifici di ultima generazione, ma in linea di massima si può dire che le stesse indicazioni valgono su altri modelli degli stessi marchi e/o soluzioni tecnologiche simili. Ovviamente si tratta di suggerimenti che non hanno alcuna pretesa di “scientificità”, bensì rappresentano una valutazione empirica e di buon senso basata sulla nostra esperienza concreta.
NB (per i più timorosi): non abbiate paura di fare cavolate e "rovinare" il Tv... in qualsiasi momento e con qualsiasi Tv è possibile ripristinare il preset in uso al suo stato di fabbrica.
Samsung ci ha messo a disposizione un nuovissimo Mini LED Neo QLED QN90A da 55 pollici. Un televisore a risoluzione 4K Ultra HD dall’incredibile rapporto di contrasto, una fantastica copertura gamut colori e capace di un’elevata potenza luminosa (2000 nit di picco dichiarati dal costruttore) perfetto per queste luminose giornate estive.
I nostri suggerimenti per la visione delle partire in SDR sia in Standard Definition che in Alta Definizione - Rai 1/ Rai 1 HD / Rai Play / Sky / Now:
I nostri suggerimenti per la visione delle partire in 4K Ultra HD HDR HLG - Sky Q / Rai 4K / Rai Play:
Sul fronte OLED abbiamo puntato sul nuovo G1 da 55 pollici, top di gamma 2021 di LG. Un televisore Ultra HD estremamente completo, ideale per la visione dei contenuti in HDR (HDR10, Dolby Vision e HLG), ricco di funzionalità gaming e perfetto anche per le serate estive di calcio europeo.
I nostri suggerimenti per la visione delle partire in SDR sia in Standard Definition che in Alta Definizione - Rai 1/ Rai 1 HD / Rai Play / Sky / Now:
I nostri suggerimenti per la visione delle partire in 4K Ultra HD HDR HLG - Sky Q / Rai 4K / Rai Play:
Per capire come ottimizzare la visione delle partite di calcio e, più in generale, dello sport, TCL ci ha messo a disposizione il nuovo C728 da 55 pollici, un LCD con pannello VA a risoluzione Ultra HD e con retroilluminazione QLED e local dimming. Un televisore di fascia media (circa 800 Euro) dotato di supporto a tutti i formati HDR richiesti dalle piattaforme e canali televisivi (HDR10, HDR10+, Dolby Vision e HLG), nonché a tutti i formati audio multicanale più importanti come Dolby Atmos e anche DTS-HD, con tanto di sistema audio integrato sviluppato in collaborazione con Onkyo.
I nostri suggerimenti per la visione delle partire in SDR sia in Standard Definition che in Alta Definizione - Rai 1/ Rai 1 HD / Rai Play / Sky / Now:
I nostri suggerimenti per la visione delle partire in 4K Ultra HD HDR HLG - Sky Q / Rai 4K / Rai Play:
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Perchè gli pesa il cul* di spostare il logo RAI 4K forse
Confermate che rai 4k oggi non funziona tramite hbbtv (tasto rosso) ne è presente più il canale su Raiplay?
Ieri pomeriggio Portogallo Germania uno spettacolo nessun scattino visione qualità eccezionale - switchavi un attimo su RAI1HD e notavi subito la differenza di colori e mancanza di dettagli - @RAI non toccate più niente!
Per chi ne ha parlato: il feed con lo scoreboard NON C'E'. Non è fornito dalla UEFA. E' compito delle singole emittenti mettere lo scoreboard in sovraimpressione, ce ne son diversi modelli a seconda delle esigenze (son semplici png) e della posizione del logo, ma "il feed con lo scoreboard" non esiste.
Si
Ma solo a me l'altra sera che giocava l'Italia HBBTV non funzionava e mi sono dovuto sussare la partita su Rai HD?
Non credo fosse un problema specifico del mio televisore, anche su quello di mio figlio che è di un anno più vecchio non funzionava, se premevi il tasto rosso o quello blu veniva fuori una scritta "non disponibile".
Perfetto, quindi ricapitolando hanno messo un canale per il 4K dentro l'app RaiPlay.
Quando c'è la partita apro l'app RaiPlay e cerco il canale in 4K per vederla alla massima risoluzione, giusto?
Grazie mille
Hanno aggiunto proprio una app specifica per il 4K oppure adesso RaiPlay si vede in automatico in 4K con un televisore idoneo? Grazie
Ringrazio per il consiglio,ma non ho intenzione di metterlo in pratica.
La “finestra sul mondo” ha già i colori giusti,non falsati da nessun tipo di maleducazione oculare.
E sono quelli che ho impostato,di certo non quelli consigliati da Rtings o altri.
La visione è soggettiva,come i colori e le sfumature del mondo là fuori.
Non ci sono valori corretti o errati,ci sono solo percezioni e gusti.
Purtroppo non posso prestare i miei occhi a Rtings o altri.
Mi dispiace x loro.
Saluti.
I settaggi di RTINGS sono assolutamente corretti e si ottiene una immagine con colori naturali e realistici. Un TV deve essere "una finestra sul mondo", con colori il più possibile fedeli alla realtà. Per quale assurdo motivo dovrei vedere dei colori tutti falsati che non corrispondono a quello che inquadra la telecamera?
Devi solo abituare i tuoi occhi maleducati dopo anni di visione completamente sbagliata con una temperatura colore troppo blu e fredda, irreale. Ci vuole solo un po' di tempo, e poi non tornarai più indietro.
Esiste solo un unico modo per guardare un TV, ed è quello con i settaggi di riferimento. Poi va calibrata la propria vista educata male.
Non apprezzare i settaggi di riferimento è come lamentarsi e dire che il mondo reale là fuori ha dei colori sbagliati e che fanno schifo. Sono cose senza senso.
Sì, ma ha un bitrate di 10 Mbps ed è a 25 fps. Mentre sul satellite è a 22 Mbps a 50 fps.
gli unici settaggi corretti...x te
Io ho totalmente settaggi diversi,e dopo mille prove non ho certo intenzione di cambiarli.
L'esperienza visiva è soggettiva,per esempio il settaggio Cinema per gli Oled Lg (ne ho 2) e la tonalità bianco caldo li trovo insopportabili x i miei gusti.
Sinceramente poi i settaggi consigliati da Rtings o qualsiasi altro sito non m'interessano,solitamente le impostazioni che consigliano sono spesso antitetiche con le mie.
hanno aggiunto raiplay4k
E per me non è filato liscio...
Su Rai Play è in 4K?
Devi installare l’app RaiPlay sul tv (lascia stare Hbbtv che è più lento) e quando c’è una partita apri l’app e vai nella lista canali dove trovi raiplay4k. Capisci che è in 4k dal loro Rai 4k e anche dal fatto che è un flusso in HDR
??
Se vuoi vedere tramite satellitare devi prendere cam+tessera (non le vendono separatamente).
Se invece ti accontenti di internet scarichi RaiPlay e puoi usare quello
Ho una TV 4K con DVB-C/S2/T2 integrato, per la visione di Rai 4K devo comunque comprare la CAM?
E le olimpiadi? Dove si possono seguire tutti gli eventi?
Lo capisci perché in alto a sinistra c'è il simbolo rai 4K e non ci sono grafiche in sovraimpressione durante la partita
Filmaker Mode e ISF stanza buia sono di fatto uguali. Quando disponibili, un calibratore partirà dai banchi ISF perché sono solitamente quelli più corretti di partenza (quindi potrà completare il lavoro più velocemente) e potrà così lasciare tutti gli altri banchi (preset) liberi. La calibrazione serve per i film (e serie TV) e possibilmente da sorgenti di qualità (vedi Blu-ray o Blu-ray 4K, ad esempio). Non per la TV (inteso come emittenti televisive). Se l'uso che ne devi fare è prevalentemente "broadcast" e non cinematografico ha onestamente poco senso investire nella calibrazione (proprio per tutti i motivi che ti ho elencato nella precedente risposta)
Letto, tutto chiarissimo. Immaginavo, già dal nome, che il preset filmmaker fosse quasi specifico. Infatti la mia domanda era rivolta alla parte su isf. Ma dovessi chiamare un professionista per calibrare la TV, sicuramente (correggimi se sbaglio) partirà dalla modalità isf. Anche in questo caso poi dovrei spostarmi su altre modalità con lo sport? Scusa la domanda diretta, ma a che servirebbe calibrarlo allroa, se magari io guardo molto sport?
Sto iniziando ora a leggere la tua risposta, ma prima di farlo, ti voglio fare cmq già i componenti per la disponibiltà di dialogo.
Mi fa molto piacere la tua domanda e cercherò di essere conciso nonostante la complessità dell'argomento: con i film (o le serie TV) viene effettuata una color correction "home video" SDR (poi ne viene fatta una diversa per gli eventuali film o serie TV in HDR) secondo regole ben precise: gamut REC709, gamma BT1806, luminanza massima di 100 nit, campionamento colore a 8 bit con intervallo livelli 16-235, compressione chroma 4:2:0, punto del bianco D65. Quindi se tu andrai ad utilizzare tutta una catena calibrata in questo modo (TV / VPR + sorgente video) sai che riprodurrai il film o la serie TV rispettando il volere stilistico del regista / direttore della fotografia. Oltretutto il fatto di utilizzare una catena calibrata ti permetterà di apprezzare eventuali differenze stilistiche tra un film o un altro, ma anche di notare eventuali errori tecnici in fase di realizzazione di un titolo (vedi un gamma o un livello del nero sballato in alcuni Blu-ray, ad esempio... errori possono capitare a tutti)...è proprio perché l'industria del cinema si è data delle regole molto precise che possiamo valutare la resa di un titolo. E prendendo il caso di un TV OLED LG, i preset Filmaker Mode e ISF Stanza buia sono quelli che più si avvicinano alla correttezza di visione film / serie TV. Però tutto ciò non vale per le emittenti televisive: gli unici punti in comune dei canali in SDR (per rimanere nello stesso ambito fin qui enunciato) sarà il gamut REC709, il campionamento colore 8 bit e la compressione del chroma 4:2:0...ma il gamma sarà 2.2 (e non è neppure detto lo rispettino tutte), il livello del nero di partenza non è detto che sia 16, ma potrebbero optare per 0, il punto del bianco non è detto che sia D65 (molte emittenti optano per una temperatura colore decisamente più fredda) e la luminanza non è assolutamente di 100 nit, ma ben superiore (perché non hanno lontanamente le "limitiazioni" del mondo cinema... retaggio della dinamica legata alla proiezione in pellicola... altra storia troppo lunga da spiegare nei commenti)... Detto tutto ciò ne consegue che con le emittenti TV è un vero terno al lotto: non esistono regole applicabili in maniera inconfutabile. Ci vuole solo buon senso (aggiungo anche buon gusto) e la scelta di un setting che appaia come un buon compromesso tra le varie emittenti. Perché è impensabile immaginare di stare a spippolare con le impostazioni delle immagini ad ogni cambio canale, no? Quando scrivevo "impensabile usare Filmaker Mode per una partita di calcio" intendevo tutto ciò: vuoi perché la luminanza è troppo bassa per un evento sportivo, vuoi perché il gamma è troppo alto, la temperatura colore troppo calda e, infine, manca l'elaborazione del moto (disattiva in modalità Filmaker)... In sostanza stai applicando le regole pensate per i film da sorgente (ribadisco: da sorgente, non da emittente TV) e alle "diverse e aleatorie" regole della TV... lo puoi certamente fare...ma personalmente suggerisco un diverso approccio per tutti i motivi che ti ho sopra elencato ;)
Su rtings consigliano settaggi per ogni condizione di luce nella stanza (dark, bright, average) ed in base al tipo di fonte e di contenuto da visualizzare, non danno numeri valori buoni per tutto come fai tu.
Ah. Nella mia, essendo l'APP "embedded" nella TV non credo si possa nemmen installare dallo store della TV. Probabilmente allora nelle TV 4K dove si installa l'app "a parte" c'è Rai 4K anche nell'app.
Era riferito, proprio nel messaggio da cui hai preso la tua frase che citi, dal considerare un po' più "morbido" il preset isf e quindi la volontà per la partita di calcio di un pochino di "brillantezza" in più. Il ragionamento era riferito a questo. Volevo dire che anche su film e serie può capitarti un contenuto magari più morbido. E quindi lo stesso ragionamento si può adattare a qualsiasi contenuto se si vuole "enfatizzare" il il risultato. Ho usato la parola standard e forse non sono riuscito ad esprimere il mio parere. Visto che, giustamente, ci hai tenuto a precisare che sei un professionista, sono io ora che ti chiedo (passami il termine). Resta cmq fuori il discorso da cui tutto è nato. Se l'articolo come scritto, parte dalla volontà di realismo e correttezza di visione, non si può impostare con quanto scritto sotto. Tutto qui. Se poi sbaglio su questo, vuol dire che in questi mesi ho letto un sacco di fesserie, quando ho iniziato a guardarmi intorno per impostare il mio cx al meglio delle mie possibilità. Non volevo insinuare nulla sulla professionalità di nessuno, se è questo il tono che è passato.
A questo punto, se posso, ti chiedo delucidazioni sulla frase Non si può di certo pensare di riprodurre una partita con "Filmaker Mode" o "ISF stanza buia". Filmmaker si risponde da se. Ma isf?
Intendevo l'app RaiPlay installabile dallo store del TV. Sulla mia è presente la sezione RaiPlay 4K con il canale in diretta come ho scritto.
Dentro l'APP (tasto blu) non c'è. Deve andare su un canale Rai a caso sul digitale terrestre, premere il tasto rosso del telecomando e selezionare dalla lista Rai 4K, se compare. Se non compare il canale o non compare proprio la lista dei canali, la TV non è considerata "compatibile" con HBBTV.
No, usando l'APP RaiPlay normale (tasto blu) puoi solo vederla massim in FHD, manca proprio il canale rai 4K dalla lista.
Se non sai come funziona l'HDR, è meglio che taci. Con le immagini in HDR la luce OLED (e la retroilluminazione negli LCD) va SEMPRE OBBLIGATORIAMENTE impostata al massimo per poter visualizzare correttamente le immagini in HDR, sia al buio completo che con tanta luminosità ambientale. Luce OLED e intensità della retroilluminazione NON si possono regolare a piacimento come nei contenuti in SDR. Invece tutti gli altri settaggi che ho scritto non dipendono dalla luminosità della stanza.
Su RTINGS consigliano gli stessi settaggi.
Perché il feed 4K con lo scoreboard ha dei costi aggiuntivi da pagare alla UEFA non da poco
Perché dentro l'app devi scorrere i canali in basso, e selezionare "RaiPlay 4K"
La modalità che si avvicina di più alla resa cromatica corretta è quella film, praticamente in tutti i televisori. Da lì poi si parte per le altre configurazioni.
Che modello hai?
Perfetto, grazie per la risposta!
Quindi se si esclude la possibilità di usare la funzione HBBTV non avendo i canali sintonizzati, si può comunque vedere in 4K la partita semplicemente tramite app Rai Play oppure li la risoluzione massima è FHD?
Io invece uso Standard per tutto e ho impostato un PIN di protezione - ci ho perso le ore ormai - se cambio modalità qualsiasi essa sia vedo da cul0 - software Samsung troppo troppo personalizzabile troppe cose.
A configurare la modalità film ci ho messo parecchio, la modalità standard non mi interessa particolarmente se non per questo caso specifico, le partite su Sky/DAZN in modalità film si vedono comunque bene, probabilmente è Rai 4K che ha bisogno di altre impostazioni per "rendere".
Non starò a spaccarmi la testa e gli occhi più di tanto per calibrarlo a puntino per una decina di partite in croce.
Io avevo la modalità Eco attiva me ne sono accorto dopo 4 mesi che avevo la TV.
Sei veloce - io ci ho messo settimane a trovare le impostazioni corrette per i miei occhi
No, se è partita la pubblicità significa che hai fatto partire il canale dall'APP RaiPlay, dalla quale NON si può selezionare il canale Rai 4K.
L'unico modo, se hai una TV compatibile, è andare su un canale Rai a caso sul digitale terrestre, premere il tasto ROSSO del telecomando (non quello blu) e selezionare il canale Rai 4K dalla lista, se compare. Se non compare la TV non è probabilmente compatibile.
Sotto "Spazio colore" (o un nome simile) verifica che non sia impostato su Nativo... vedrai che se metti "Auto" (vado a memoria) dovrebbe tornare la saturazione corretta (ovvero non dovresti più avere i colori "sparati)
Ah, se non hai sintonizzato i canali TV il problema è quello, la funzione HBBTV NON funziona dall'app RaiPlay ma solo "partendo" da un canale TV Rai a caso.
Se ha HBBTV può selezionare il canale Rai 4K con il tasto rosso del telecomando e guardare il canale in streaming via internet. Io ho fatto così.
Ciao Sepp0, grazie per la risposta.
Ho provato a cliccare il tasto rosso appena acceso il tv ma non succede nulla. Forse devo cliccarlo dopo aver avviato la app Rai Play?
Un'altra cosa: non ho sintonizzato nessun canale via antenna/cavo, perchè la tv la uso solo per vedere film e serie in streaming con le relative app (Prime video, netflix etc).
Grazie mille!
Devi premere il tasto rosso sul telecomando (sui Samsung è quello rosso ma credo sia quello rosso per tutte le TV) e selezionare il canale rai 4K dall'elenco che compare.