
06 Dicembre 2021
15 Luglio 2021 135
Nel corso degli ultimi anni il mercato TV è stato caratterizzato da una relativa stabilità tecnologica: agli ormai collaudati LCD si sono affiancati con sempre più forza gli OLED. Entrambe le soluzioni non hanno però portato vere e proprie innovazioni ma più che altro affinamenti costruiti su tecnologie già presenti in precedenza. Il 2021 porta però una ventata di novità grazie ai Mini LED, una tipologia di prodotti di cui sentiremo probabilmente parlare sempre di più nel prossimo futuro.
I televisori con Mini LED non esordiscono quest'anno: la prima apparizione sul mercato europeo si colloca tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020. A credere per prima in queste tecnologia è stata TCL, il colosso cinese che attualmente si posiziona al terzo posto per la quantità di televisori venduti a livello globale. Il modello che introdotto questa nuova soluzione è stato il 65” X10, un esemplare di fascia alta che abbiamo recensito di recente. Il prodotto in questione è rimasto un "unicum" per tutto il 2020; da questo periodo di relativa calma si passerà a breve ad una netta accelerazione: le serie uscite o in arrivo nel 2021 sono numerose e non sono realizzate solo da TCL ma anche da altri marchi importanti come Samsung, LG, Hisense e Philips.
In questo articolo andremo quindi a spiegare cosa sono i Mini LED, come funzionano, come si rapportano alle altre tecnologie e quali sono le prospettive in chiave futura.
La base su cui si poggiano i Mini LED è quella dei pannelli LCD, rispetto ai quali si pongono come un'evoluzione migliorativa. Per la precisione si tratta di una soluzione più avanzata impiegata per la retroilluminazione. La tipologia è Full LED Array con local dimming, una tecnologia di cui abbiamo già parlato in questa guida (anche in video). Volendo riassumerne il funzionamento, si può dire che un televisore Full LED è un LCD dotato di una retroilluminazione composta da numerosi LED posti direttamente dietro al pannello e suddivisi in un certo numero di zone.
La quantità dei diodi e il numero di questi gruppi varia a seconda dei modelli e va ad impattare direttamene sulle prestazioni complessive del televisore. I Full LED più semplici utilizzano meno LED posti dietro il pannello e gestiscono la retroilluminazione raggruppandoli in qualche decina di zone, in molti casi tra le 30 e le 60-80 al massimo. I prodotti di fascia più alta possono invece arrivare a contare i diodi nell'ordine del migliaio con centinaia di zone di controllo indipendenti. La differenza tra un TV più basilare e uno più sofisticato è molto evidente: una retroilluminazione con molte più zone permette di regolare l'emissione di luce in modo molto più preciso.
Di base un Full LED deve sempre operare un bilanciamento tra due estremi: rappresentare un nero più profondo e garantire picchi di luminosità alti nelle parti più brillanti dell'immagine. I prodotti più evoluti riescono a farlo con meno compromessi perché l'aumento dei gruppi di LED corrisponde ad una minore dimensione degli stessi; le zone di controllo vanno perciò a coprire un minor numero di pixel e questo porta a poter accendere o spegnere i diodi su aree più ristrette. In questo modo si migliora sensibilmente il rapporto di contrasto percepito e si riducono i potenziali difetti, come ad esempio gli aloni di luce ("blooming") che si generano intorno a particolari luminosi circondati dal nero.
Cosa cambia sostituendo i LED convenzionali con i Mini LED? La principale differenza, come vedremo nel prossimo capitolo, consiste nel numero di diodi impiegati per la retroilluminazione e nel numero di zone di controllo, elementi che sommati possono cambiare le prestazioni in modo evidente.
Come abbiamo chiarito nel capitolo precedente, i TV Mini LED sono LCD provvisti di una retroilluminazione Full LED Array con local dimming. Generalmente viene impiegata anche la tecnologia Quantum Dot per migliorare la resa cromatica, nello specifico la saturazione dei colori negli spazi colore più ampi. Non c'è però un legame diretto tra i Mini LED e i Quantum Dot: semplicemente tutti i principali marchi propongono i Mini LED su una fascia in cui si tende ad offrire una dotazione più completa e per questo troviamo varie tecnologie combinate per incrementare la qualità.
I Mini LED non sono altro che LED di dimensioni minuscole, generalmente comprese tra i 100 e 200 micrometri circa. Tutto ciò che va oltre rientra nella categoria dei LED convenzionali mentre al di sotto troviamo i MicroLED, che confronteremo con i Mini LED nel capitolo successivo. Il vantaggio offerto dai Mini LED è proprio legato alle dimensioni: poter disporre di diodi sensibilmente più piccoli consente di incrementarne il numero e di sviluppare un local dimming più sofisticato rispetto alla media.
Per averne riscontro è sufficiente analizzare i numeri del TCL X10, l'unico esemplare che abbiamo potuto testare al momento: la retroilluminazione è composta da 15.360 Mini LED suddivisi in 768 zone di controllo indipendenti, utili per realizzare un sistema più avanzato di quello che troviamo sulla quasi totalità degli LCD in commercio. Per la precisione parliamo di una retroilluminazione che suddivide lo schermo in 32 colonne e 24 linee. Ciascuna delle 768 zone di controllo è composta da un totale di 20 LED. Ciò significa che l'elettronica di X10 può gestire l'accensione o spegnimento di singoli gruppi da 20 Mini LED per rappresentare meglio le immagini da riprodurre su schermo.
Quali sono i vantaggi concreti per lo spettatore? Poter contare su un numero molto elevato di diodi ben distribuiti dietro tutto il pannello permette di far giungere la luce all'LCD in modo più uniforme. É infatti l’uniformità uno degli aspetti che ci ha favorevolmente colpito durante la prova del TCL X10: rispetto alla media dei Full LED Array con local dimming vengono ridotti difetti come il "vertical banding" e il "dirty screen effect"; il primo si presenta sotto forma di strisce verticali che generalmente sono legate proprio alla retroilluminazione Full LED, il secondo si nota invece nelle scene in movimento, con le bande che sembrano scorrere su schermo generando l'impressione che questo sia sporco. L'incidenza di entrambi è decisamente ridotta sul Mini LED TCL: per lo spettatore i limiti legati all'informità risultano solitamente ben poco visibili in condizioni di normale utilizzo.
L’altro pregio indiscusso dei Mini LED è il potenziale incremento del rapporto di contrasto. Ovviamente per ottenere i massimi benefici è necessario che le zone di controllo indipendenti siano il più numerose possibile. La quantità dipende dal posizionamento sul mercato: prodotti come X10 ne mettono a disposizione svariate centinaia e nel 2021 si arriverà anche nell’ordine del migliaio (con decine di migliaia di Mini LED) su alcuni modelli top di gamma. I Mini LED più evoluti possono restituire un rapporto di contrasto nettamente superiore rispetto a un Full LED Array con LED convenzionali.
In varie circostanze non è più possibile misurare il livello del nero e anche in HDR, con la retroilluminazione che lavora al massimo della potenza, abbiamo visto e rilevato prestazioni ben superiori alla media. Nel caso di X10 siamo dovuti ricorrere ad artifici per riuscire a misurare il nero con local dimming attivo: anche visualizzando una scacchiera ANSI 4 x 4, composta da un ugual numero di quadrati bianchi e neri, in gamma dinamica standard occorre posizionare lo strumento più a ridosso del bianco per ottenere una lettura (diversamente l'area misurata risulta completamente spenta). In HDR, sempre con scacchiera ANSI 4 x 4, il nero si attesta a 0,029 cd/m2 - nits e il bianco a 899 cd/m2 - nits, con un contrasto di 31.000:1.
Iniziamo il confronto tra i Mini LED e le altre tecnologie partendo subito con una premessa molto importante: Mini LED e MicroLED non sono sinonimi e non vanno mai confusi. La tecnologia MicroLED è infatti completamente diversa: non si tratta più di LCD ma di schermi che si basano sempre su diodi che sono ancora più microscopici. Per ogni pixel ne troviamo tre: uno rosso, uno verde e uno blu. Questa struttura dei pannelli permette di non dover più fare ricorso ai filtri colore o ad una retroilluminazione. Ciascun pixel emette luce autonomamente e si può accendere e spegnere in modo indipendente dagli altri: si può quindi ottenere un nero assoluto (non più misurabile) e un picco di luminanza molto elevato. Ne deriva di conseguenza un elevatissimo rapporto di contrasto percepito.
Come si può intuire i MicroLED offrono vari pregi e sono sicuramente una tecnologia molto interessante in chiave futura. Al momento si tratta però di prodotti di lusso relegati alla fascia altissima e con dimensioni molto ampie: i primi televisori, in arrivo quest'anno, partono dai 99" (solo successivamente si scenderà a 88" e poi a 76") e richiedono un esborso che pochissime persone possono permettersi (si parla di oltre 100.000 euro). Per questi motivi non si possono considerare ad oggi una soluzione per il mercato di massa: serviranno vari affinamenti produttivi e qualche anno di tempo prima di raggiungere un prezzo in linea almeno con la fascia top del mercato TV.
Un confronto più realistico è quello con i TV OLED, già da anni sul mercato e in progressiva espansione, anche a livello di diagonale, grazie alla disponibilità dei pannelli da 48". Il principale pregio degli OLED è lo stesso dei MicroLED: la capacità di emettere autonomamente luce, senza il bisogno di ricorrere ad un sistema di retroilluminazione. In pratica si possono considerare come televisori dotati di un local dimming con un numero di zone che corrisponde a quello dei pixel. Il nero è assoluto e il rapporto di contrasto non è più misurabile. A livello di precisione cromatica non ci sono differenze sostanziali rispetto ai Mini LED di pari fascia.
Come ogni tecnologia non ci sono solo pregi: il primo limite è legato alla presenza di un sistema chiamato Automatic Brightness Limiter (ABL). L'ABL entra in azione e riduce la luce emessa su tutto lo schermo quando la percentuale di elementi luminosi, rapportata alle parti buie, supera una determinata soglia. Tradotto in dati reali significa che su schermata bianca che copre il 100% dello schermo, gli OLED non superano le 170 cd/m2 - nits circa (la media è in realtà circa il 15 - 20% più bassa). In HDR invece si spazia dalle circa 700 cd/m2 - nits alle 900 cd/m2 - nits abbondanti (i più luminosi sono gli OLED evo LG G1, i Sony A90J e soprattutto i Panasonic HZ2000) sul bianco al 10% dello schermo.
Se si visualizzano schermate statiche o con loghi e indicatori fissi per molte ore consecutive (senza mai cambiare canale, programma o sorgente), è inoltre consigliabile prestare attenzione al cosiddetto "burn-in", quel fenomeno che, a causa di un invecchiamento precoce delle componenti organiche, può causare la persistenza degli elementi statici su schermo. Sulla base della nostra esperienza possiamo affermare che causare danni permanenti (cioè loghi impressi in modo definitivo e non una ritenzione temporanea che sparisce da sola in poco tempo) non è assolutamente facile: anche le nostre sessioni di calibrazione rischierebbero di risultare deleterie se così non fosse (le schermate che usiamo sono tutte in finestra e possono spingere la luminosità al massimo). Preferiamo comunque segnalarlo perché un po' di cautela è sicuramente consigliabile.
I Mini LED dal canto loro possono spingersi su livelli di luminosità molto elevati. Nella prova di X10 abbiamo misurato un picco di circa 680 cd/m2 - nits sul bianco al 100% e di quasi 1.900 cd/m2 - nits al 10%. Sono prodotti che non temono gli ambienti anche fortemente illuminati e che possono fornire immagini di forte impatto. Il rapporto di contrasto non raggiunge quello di un OLED: per quanto il numero di zone di controllo della retrolluminazione sia molto elevato, non può pareggiare un controllo che opera sul singolo pixel. Il miglioramento rispetto agli LCD con LED convenzionali è comunque evidente e ha permesso di avvicinarsi agli OLED: in alcune situazioni diventa molto difficile (se non impossibile) cogliere una differenza ad occhio per via del bianco molto brillante che i Mini LED possono mettere su schermo insieme al nero.
Qualche compromesso va comunque messo in conto nella gestione del local dimming: in alcune scene capita di notare qualche alone luminoso nelle parti scure o qualche particolare che si perde nelle scene più buie, effetti causati dalla necessità di bilanciare sempre la migliore rappresentazione del nero con il mantenimento di alti livelli di luminanza nei dettagli più brillanti. Dobbiamo comunque dire che anche da questo punto di vista la prima generazione di Mini LED ci ha favorevolmente impressionato: non è tutto perfetto ma i miglioramenti, rispetto ad altri LCD con LED convenzionali, si notano ad occhio, senza ricorrere a strumentazioni particolari.
I Mini LED vincono invece sugli OLED per la capacità di rappresentare un volume colore più ampio. Anche su questo argomento abbiamo realizzato un'apposita guida (scritta e in video). Possiamo definire il volume colore come la capacità di rappresentare colori con la giusta saturazione a tutti i livelli di luminanza. Quando la quantità di luce su schermo sale a livelli molto alti o molto bassi, ecco che i colori si possono perdere fino a "bruciarsi" in un bianco indistinto o ad affogare in un nero che si solleva e cela i dettagli al suo interno. Gli OLED non hanno problemi a scendere verso il basso, a causa di un nero che è assoluto per via dei pixel spenti, mentre incontrano più difficoltà nell'estremo opposto, cioè i picchi sul bianco, a causa di una luminosità inferiore e del già citato ABL.
Per i Mini LED, come per tutti gli LCD, vale il contrario: in basso si paga qualcosa perché il local dimming non raggiunge un controllo fino al singolo pixel ma si recupera in alto, per via di una retroilluminazione molto più potente che viene gestita più liberamente. Nel confronto tra le migliori espressioni delle due tecnologie vince alla fine il Mini LED, poiché quello che si perde nell'estremo più basso (gli scuri) è meno di quello che si guadagna in alto (i chiari). Questa differenza si nota ad occhio ed è confermata anche dalle misure strumentali: nei nostri test X10 è stato il primo TV a sfiorare una piena copertura del volume colore relativo allo spazio colore DCI-P3.
La base tecnologica che abbiamo illustrato e le prestazioni descritte si applicano alla prima generazione di TV con Mini LED. Già con i modelli in arrivo nel 2021 vedremo le prime evoluzioni: il numero di LED arriverà fino a decine di migliaia mentre per le zone di controllo presenti nella retroilluminazione si passerà da centinaia a migliaia, sui prodotti di fascia più alta. Le novità all'orizzonte vanno però ben oltre: già al CES 2020 TCL, che resta tra le compagnie più attive nello sviluppo dei Mini LED, aveva presentato la tecnologia Vidrian a matrice attiva.
Questa nuova versione dei Mini LED differisce dai modelli a matrice passiva poiché utilizza una struttura con semiconduttori e decine di migliaia di Mini-LED infusi direttamente su un substrato di vetro trasparente con superficie in ossido di metallo. Il vantaggio consiste nella possibilità di incrementare ancora di più il numero di diodi e di zone di controllo indipendenti: l’ultimo prototipo di questo tipo, mostrato all’inizio di maggio nel corso di un evento a Guangzhou, è un 75” con risoluzione 8K e ben 5.184 zone per il local dimming (i diodi dietro al pannello dovrebbero essere oltre 25.000), molte di più delle 768 che equipaggiano X10. Il passaggio da matrice passiva ad attiva dovrebbe inoltre portare ad una riduzione dei costi di produzione.
L’altra novità, che dovrebbe arrivare a breve con la nuova serie X 8K, è la tecnologia OD Zero, abbreviazione di Optical Distance Zero, cioè distanza ottica azzerata. La distanza di cui si parla è quella tra il modulo che ospita la retroilluminazione con Mini LED e lo strato che diffonde la luce proveniente da essi su tutto lo schermo. L'azzeramento permette di costruire televisori più sottili e potenzialmente dotati di un maggior numero di Mini LED. Vi sono inoltre vantaggi anche dal punto di vista dell'uniformità: aver sostanzialmente annullato la distanza tra i diodi e il diffusore permette infatti di convogliare la luce sullo schermo con molta più precisione. É del resto intuitivo: se si prende una torcia e si illumina un punto dalla distanza, è più difficile concentrare il fascio solo dove serve.
Ecco perché OD Zero può ridurre il cosiddetto effetto blooming, già diminuito anche sui Mini LED di prima generazione grazie al maggior numero di diodi che, come abbiamo già chiarito, migliorano l’uniformità. Il blooming si manifesta sotto forma di aloni di luce che si generano attorno a fonti di luce immerse nel nero ed è legato al controllo a zone della retroilluminazione; azzerare la distanza ottica permette di avvicinare i Mini LED alle zone da illuminare e riduce così la possibilità che la luce proveniente da Mini LED accesi finisca per inquinare il nero di una zona contigua in cui i Mini LED sono spenti. Si ha inoltre un vantaggio anche a livello di efficienza luminosa. Va comunque sottolineato che la riduzione della distanza ottica non è un aspetto su cui punta solo TCL: anche altri marchi hanno lavorato o stanno lavorando con finalità simili, seppur senza utilizzare denominazioni particolari. Samsung, ad esempio, la cita nella documentazione tecnica relativa ai Quantum Mini LED.
Tirando le somme cosa ci possiamo quindi aspettare in futuro? Da un lato avremo Mini LED più sofisticati e prestanti nella fascia più alta del mercato. Inizialmente è praticamente certo che queste evoluzioni verranno proposte soprattutto con i tagli più grandi, quelli che meglio si prestano a lanciare sul mercato le novità per via di margini più alti e di una maggiore propensione alla spesa da parte dei consumatori, sempre più interessati ad abbinare grandi diagonali con alta qualità dell'immagine.
Dall’altro ci aspettiamo che la tecnologia venga opportunamente adattata, in forma più semplice, per coprire fasce di prezzo più basse, quelle che difficilmente offrono prodotti Full LED Array con local dimming o se lo fanno si limitano a proporre poche decine di zone di controllo. Per questa categoria di TV il salto in avanti potrebbe essere davvero consistente: se si riuscirà a limare i prezzi ottimizzando i processi produttivi, si potranno offrire prestazioni di tutto rispetto anche su fasce dove generalmente le prestazioni passano in secondo piano.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Sì, ma l'elettronica che gestisce il tutto, è vero segreto... Panasonic forte dei vecchi brevetti plasma Pioneer/alcuni ingenieri ex Pioneer oltre che della sua competenza in fatto di plasma, crea prodotti diversi dalla stessa LG che li fornisce... Sicuramente usar gli oled anche Panasonic come monitor sala d'attesa treni piuttosto che aerei oltre che uno scempio è pazzi scatenati. Io c'è da due anni ed è bello come il primo giorno... W Panasonic!!
Lg...li produce lei!
Con Panasonic sono tranquillo... Il tuo che marca era?
Prega che non ti si burning! Perfino il logo del MUTO mi è rimasto impreso! Mai più oled a casa mia.
Ma tv microled a prezzi umani ci sono? L'articolo non mi pare li menzioni più di tanto
Una tecnologia del genere non la applicheranno mai a tv che tra 5 anni saranno considerate "da camera". In 10 anni siamo passati dai 32 ai 55.
Nessuno gestisce i LED in quel modo infatti, quando aumenta il numero di diodi aumenta anche il numero di zone (anche perché i LED costano, se li integrano nella retroilluminazione è perché vogliono sfruttarli)
Questo vale in generale, non solo con i Mini LED: anche i cosiddetti Direct LED sarebbero Full LED, però in generale è una dicitura che si trova per lo più associata a modelli di fascia bassa perché di LED dietro al pannello ce ne sono relativamente pochi e si distingue per non fare confusione (dato che il numero di LED difficilmente viene dichiarato).
E quindi? Anche i primissimi esempi di microled risalgono ai primi anni 2000 e arriveranno sul mercato di massa alla fine di questo decennio. E anche gli lcd esistono dagli anni 60 e sono arrivati sul mercato consumer all'inizio degli anni 2000.. non capisco quale sia il senso della tua affermazione
La qualità si paga... Io ho preso un oled con casse interne a 1400, per me è un buon rapporto qualità prezzo. Certo che se volete oled a 600 massimo 800€ mai l'avrete e forse neanche con i mini-led.
Direi l'ultimo chiodo sulla bara degli OLED, non appena i prezzi diventeranno uguali ai FALD attuali.
O è un Troll o è pagato da samsung!
No uno è RETROilluminato, latro autoemissivo.
C'è già nell'articolo
anche nqOLED è già esistente
L'articolo parla di entrambi, mi sa che non lo hai letto te
A dire la verità, l'articolo parla del mini Led, non microled.
O commenti dopo aver letto solo il titolo?
Molto bravo. Ma sarebbe stato interessante un confronto con la tecnologia oled.
bho... ma di solito le nuove tecnologie te le fanno pagare intorno ai 10k , fu così per i primi lcd con di grosse siagonali , come per gli oled
ma essendo questo un miniled potrebbe essere tentata secondo me ... alla fine gli lcd per certi aspetti sono meglio degli oled , riescono a fornire colori più naturali con più facilità .
Non credo, Panasonic ha quasi dismesso gli Lcd, a parte la serie più costosa, il resto sono tutti vestel rimarchiati. Non è mai stata un'azienda che amava gli Lcd, le due uniche serie top che ha prodotto (AX900 e DX900) sono uscite negli anni a cavallo della dismissione dei plasma e quando gli Oled erano ancora agli albori.
Appena la produzione di pannelli Oled si è consolidata ha investito su quello. Poi tutto può succedere, ma conoscendo bene l'azienda, non credo lo farà.
Magari nel frattempo esce qualcos'altro....
Quella presentata da Panasonic è la stessa che fece HiSense con il tv XD, invece io credo che se prendono piede i miniled anche Panasonic farà una sua lineup
Giusto ma tutto dipende dal numero di zone indipendenti, se metti 10.000 miniled e poi li piloti a gruppi di 10 alla fine hai sempre 1000 zone e non cambia molto.
Perché un miniled per essere competitivo con un Oled a livello di riproduzione, dovrebbe avere almeno 10.000 zone indipendenti, ed il costo di un TV simile, tra pannello ed elettronica di pilotaggio, costerebbe molto più di un TV Oled che ha milioni di zone (essendo ogni singolo subpixel una zona). Quindi non conviene produrli. Il problema non è tecnico, infatti Panasonic ha mostrato un prototipo di TV LCD a doppia matrice (una monocromatica che serve come filtro per creare milioni di zone) ma il costo è talmente alto che nessuno lo comprerebbe mai.
Il grande vantaggio dei pannelli Oled è che con un costo accessibile al grande pubblico (già oggi si trovano TV Oled a meno di 1000 euro) si hanno prestazioni che per essere pareggiate da un pannello Lcd si deve spendere dieci volte tanto. Se vedi i prezzi di un TV LCD top di gamma Samsung, è maggiore di un TV Oled di pari taglio e cmq su certi punti è cmq inferiore visto che il divario di zone tra Oled ed Lcd anche supertop, è immenso. Ed è quello che fa la differenza.
Microled? Guarda che qui si parla di miniled che sono LCD.
Come qualità di visione sicuramente Oled.
Quella migliore è quella che si vede meglio, ergo al momento Oled.
Lucy in the sky with diamonds
NQled già esistente.
Ciao amici di Punto Informatico.
Vorrei comprare una TV ma non me ne interesso da anni e avrei due domande scusate raga:
Perché nelle specs delle TV non si parla più degli hz di refresh?
Perché nelle specs delle TV non si parla mai di freesync per le nuove console?
Grazie ciao raga
no...son 2 tecnologie diverse e ognuna ha i suoi pregi e difetti anche riguardo la durata nel tempo...
Articolo ottimo, complimenti
Buon Weekend anche a te.
Ammetto di essermi poco interessato alle tecnologie e non conoscevo @nicolaburiani. Non posso che dire di averne ricavato una buona impressione dalla lettura dell'articolo e conferma nei vostri commenti.
Saluti e buon weekend.
abbi pazienza fino al 2026...nel frattempo è normale che ci siano sempre nuove evoluzioni dell lcd e dell oled...
Nicola Buriani spero che @nicolaburiani farà una video comparazione dove spiegherà bene il tutto nei dettagli così capirai meglio le differenze e i pregi e difetti di entrambe le tecnologie
Bhe non è detto, se la tecnologia miniled può dare buoni risultati perché non progettare una linea con questi pannelli.
Microled sono una matrice di led RGB senza alcun tipo di LCD, lo vuoi capire o no?
Ovviamente in questo caso tutto dipende dal numero di zone controllate in modo indipendente. Se per ipotesi fossero le stesse di un normale fald, non cambierebbe nulla.
Sono 5 anni che continui a scrivere che arrivano tra 5 anni. Intanto vediamo solo nuove denominazioni per TV LCD. Ma quanto durano sti 5 anni?
No sono uno che è andato ad una scuola tecnica.
Fino all'arrivo dei microLED, si.
Non a caso i modelli di punta sono quasi tutti OLED.
Tu non sai manco dove stai di casa
Quindi ad oggi lato consumer il meglio sarebbe OLED?
Mi piace vedere programmi nuovi, quando rimangono sempre impresse le vecchie immagini, dopo un po' mi annoio...