Migliori TV fino a 49 pollici: ecco i top 5 da comprare | Estate 2021

01 Luglio 2021 464

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Come ogni anno, la fine di marzo coincide con il periodo di transizione tra la fuoriuscita delle gamma TV dell'anno precedente e il progressivo rilascio dei modelli dell'anno in corso. Un'occasione sempre ghiotta per adocchiare e accaparrarsi interessanti offerte di "fine stagione", specie in questo 2021 che vedrà l'avvicendarsi di due importanti eventi "televisivi": gli Europei di Calcio, che difficilmente avremo modo di goderci in stadi gremiti, e l'avvio della fase di un nuovo switch-off digitale terrestre a partire dal 1 settembre e che dovrebbe concludersi entro fine giugno 2022.

E poi c’è il gaming che, con l’avvento delle console e delle GPU per PC di ultima generazione, richiede ormai ai produttori di televisori dei requisiti tecnici minimi (come il basso input lag) mai seriamente presi in considerazione fino a pochi anni fa. È proprio sulla base di tutti questi spunti che in questa guida andremo ad esaminare i televisori con una diagonale fino a 49" prendendo in considerazione varie fasce di mercato, da quelle più elevate ad altre più incentrate sul rapporto qualità/prezzo.

Indice

LG OLED48CX: il sogno di ogni gamer

Nel corso del 2020, LG ha introdotto il taglio più piccolo dei suoi pannelli OLED WRGB a risoluzione 4K Ultra HD. Il 48 pollici della serie CX è diventato subito il sogno proibito degli appassionati di gaming, grazie a una serie di caratteristiche tecniche e funzionali da primo della classe. Al di là delle ormai classiche prestazioni di un OLED, capace di riprodurre un nero assoluto, un contrasto infinito e una resa dinamica dal granulare controllo di ogni singolo pixel, il CX è anche completo di ingressi HDMI 2.1 con banda passante di 40 Gbps, più che sufficienti per garantire il massimo delle prestazioni odierne sia in ambito cinematografico che ludico.

Con queste premesse non sorprende quindi il supporto all’HDR nei formati HDR10, Dolby Vision (incluso il Dolby Vision IQ in grado di adattarsi in automatico al livello di illuminazione ambientale) e HLG, mentre non è prevista la compatibilità con l’HDR10+. Ricco anche il comparto audio, completo di sistema di calibrazione sonora ambientale e di supporto nativo alle tracce Dolby Atmos. Manca invece totalmente il supporto al DTS, che non può essere neppure veicolato da una sorgente esterna tramite connessione HDMI eARC. Sul fronte gaming il CX da 48 pollici è capace di un input lag di appena 13 ms, nonché di supporto ALLM (Auto Low Latency Mode) e VRR fino a 120 Hz anche nelle versioni Nvidia G-Sync e AMD Freesync.

La qualità delle immagini è sempre eccellente sia in SDR che in HDR (con picchi di luminanza fino a 800 nit) già con le impostazioni di fabbrica e il processore Alpha 9 di terza generazione ha migliorato ulteriormente vari aspetti della gestione ed elaborazioni delle immagini, tra cui l’upscaling e la gestione del moto. La piattaforma Smart TV, basata su webOS 5.0, si conferma solida, piacevole da usare grazie anche al telecomando con puntatore e ricca di tutte le applicazioni più richieste dagli appassionati e anche di accesso agli assistenti vocali di Google e Amazon Alexa. Lato sintonizzatori troviamo il massimo supporto sia digitale terrestre che satellitare e il corretto accesso ai servizi interattivi HbbTV di ultima generazione.

PRO E CONTRO IN SINTESI

Ottima qualità dell'immaginePorte HDMI 2.1Completo supporto GamingSmart TV veloce e completa
Banding nei primi step della scala dei grigiMancanza compatibilità HDR10+Mancanza di supporto DTS

Sony KD-49XH8596: la forza dell’equilibrio

La serie XH85 di Sony rappresenta l’ideale anello di congiunzione tra un televisore con caratteristiche da top di gamma e i compromessi a volte necessari per riuscire a contenere i prezzi di listino. Dotato di un pannello LCD di tipo VA con un angolo di visione non particolarmente ampio a risoluzione 4K Ultra HD, questo 49 pollici può contare su un sistema di retroilluminazione LED Edge Triluminos (quindi ad elevata copertura gamut) e di tutta la potenza e qualità dell’ormai noto processore video X1 4K HDR completo anche dell’efficace algoritmo di upscaling 4K X-Reality Pro.

Non è sottilissimo, ma è ben rifinito e può contare su 4 ingressi HDMI 2.0 e di funzionalità eARC (enhanced Audio Return Channel) per veicolare tracce in Dolby Atmos o anche in DTS verso soundbar o sintoamplificatori home theater. Il pannello con refresh fino a 120 Hz, garantisce ai videogiocatori un basso input lag, mentre risulta privo di qualsiasi supporto VRR (quindi niente Nvidia G-Sync o AMD Freesync). Ma è sicuramente in modalità cinema che l’XH85 riesce ad offrire le prestazioni più interessanti, in virtù di impostazioni di fabbrica assolutamente lusinghiere e di un supporto HDR che include l’HDR10, il Dolby Vision e l’HLG.

Per chi volesse poi raggiungere il massimo potenziale potrà anche fare affidamento sul supporto “Calman Ready”, il noto software di Portrait Display che permette di effettuare l’autocalibrazione SDR e HDR del televisore (il software e il colorimetro di calibrazione saranno però da acquistare a parte). Sony in tutti questi anni è anche diventata sinonimo di qualità della gestione del moto e, anche per questo modello di “soli” 49 pollici può contare sull’ottimo algoritmo Motionflow XR 1000 che garantisce elevata risoluzione in movimento con un quadro sempre nitido e privo di particolari artefatti.

Il comparto Smart TV si basa sull’ormai famigliare sistema operativo Android TV (qui in versione 9), completo di tutte le applicazioni che servono, incluse anche Apple TV+, Now, nonché gli assistenti digitali Google e Amazon Alexa. Oltretutto l’XH85 è completo anche di Chromecast integrato per poter effettuare lo streaming o il casting direttamente da dispositivi mobili o PC. Sul fronte dei sintonizzatori è previsto il pieno supporto DVB-T2 / S2, slot CAM CI+ e accesso ai servizi interattivi HbbTV.

PRO E CONTRO IN SINTESI

Qualità delle immagini SDRProcessore ed elaborazione delle immaginiSupporto Dolby Vision, Dolby Atmos e DTSSmart TV Android ricca di applicazioni
Riproduzione HDR con qualche compromessoRidotto angolo di visioneMancanza compatibilità HDR10+Ridotto supporto Gaming di ultima generazione

Samsung QE43Q60T / Q64T: il QLED TV per tutte le tasche

La serie Q60T (il Q64T differisce solo per la finitura argento) è quella di attacco con tecnologia LCD QLED 2020 di Samsung. Rispetto alle serie QLED di fascia più alta, questo 43 pollici 4K Ultra HD deve accontentarsi di un pannello LCD di tipo VA con retroilluminazione LED Edge ed è privo di funzionalità di local-dimming, Nonostante ciò è comunque in grado di garantire una buona uniformità del nero alle basse luci, nonché un sorprendente rapporto di contrasto nativo di 7000:1. Più che buona la modalità di riproduzione di fabbrica, ma questo televisore garantisce anche un’ampia riserva di potenza luminosa (quasi 500 nit) per tutti coloro che necessitano di un’installazione in un ambiente dall’utilizzo prevalentemente diurno.

L’HDR è supportato nei formati HDR10, HDR10+ e HLG e durante la riproduzione di contenuti ad estesa gamma dinamica, la mancanza di una soluzione di modulazione della retroilluminazione si fa un po’ sentire, penalizzando il contrasto percepito. Gli altoparlanti integrati sono sufficienti a sonorizzare ambienti medio-piccoli e il TV non supporta nativamente né il DTS, né tanto meno il Dolby Atmos (anche se quest’ultimo può quanto meno essere veicolato da una sorgente esterna tramite HDMI eARC). Per quanto riguarda il gaming, il Q60T integra porte HDMI compatibili ALLM (Auto Low Latency Mode) che abilitano in automatico la modalità gaming, con un input lag che scende ad appena 10ms, anche se il pannello a 60 Hz non prevede compatibilità VRR.

La Smart TV con sistema operativo Tizen è ormai una garanzia di ricchezza di applicazioni e di discreta velocità operativa. Il telecomando a tasti ridotti è completo di microfono per abilitare gli assistenti vocali (tra cui Bixby della stessa Samsung), mentre i sintonizzatori digitale terrestre e satellitare sono di ultimissima generazione e perfettamente compatibili anche con i servizi interattivi HbbTV.

PRO E CONTRO IN SINTESI

Qualità delle immagini in SDRBuon rapporto di contrasto nativoInput lag molto bassoMolto luminoso per visioni diurne
Ridotto angolo di visioneManca il supporto al Dolby VisionMancano il supporto DTS e Dolby AtmosManca la funzionalità VRR

TCL 43P615 / P616: l’alternativa 4K HDR economica

Questa serie P61 da 43 pollici di TCL è dotata di un panello LCD di tipo VA con retroilluminazione direct LED e controllo zone affidate all’algoritmo Micro Dimming Pro. Se l’angolo di visione non fa gridare al miracolo, in compenso il livello del nero appare piuttosto contenuto in SDR, con immagini sempre dal buon equilibrio cromatico e un discreto livello di contrasto nativo. Viene garantito anche il supporto HDR, nei formati sia HDR10 che HLG, anche se i picchi di luminanza di poco inferiori ai 300 nit non consentono di riprodurre immagini dal forte impatto dinamico.

Molto completo, invece, il comparto Smart TV affidato ad Android TV in versione 9, ricca di tutte le applicazioni più richieste, con funzionalità di streaming anche in 4K HDR. Oltretutto il P61 è completo anche di Chromecast integrato per poter effettuare lo streaming o il casting direttamente da dispositivi mobili o PC e non manca neppure il supporto agli assistenti vocali di Google e Amazon Alexa.

Il SoC processore integrato non è dei più performanti e durante l’utilizzo prolungato potrebbe sopraggiungere qualche rallentamento. Sul fronte dei sintonizzatori è previsto il pieno supporto DVB-T2 / S2, slot CAM CI+ e accesso ai servizi interattivi HbbTV.

PRO E CONTRO IN SINTESI

Rapporto qualità / prezzoQualità delle immagini SDRRapporto di contrastoBuona dotazione generale
HDR non di grande impattoRidotto angolo di visione

Philips 32PFS6905/12: semplicità e sostanza con anche l’Ambilight

Quando si scende verso le diagonali da 32 pollici, bisogna anche mettere in conto il passaggio a pannelli dalla risoluzione ridotta. Non fa eccezione neppure questo Philips serie 6900, dotato di un pannello a risoluzione Full HD che non rinuncia comunque ad assicurare la riproduzione di contenuti anche in HDR nei formati HDR10 e HLG.

La qualità delle immagini è più che buona e dettagliata in modalità SDR, mentre in HDR non si raggiungono elevati picchi di luminosità e il livello del nero non è particolarmente contenuto, anche se la presenza della tecnologia di illuminazione posteriore ambientale Ambilight aiuta ad aumentare il contrasto percepito e a rendere le visioni serali più piacevoli.

La Smart TV si affida alla piattaforma proprietaria Saphi (basata su Linux), semplice, intuitiva e completa delle principali App di streaming come YouTube, Netflix o Prime Video. Mancano invece ancora Disney+ o DAZN, così come RaiPlay. La piattaforma di streaming della Rai può, in compenso, essere abilitata grazie alla presenza dei servizi interattivi HbbTV dei sintonizzatori DVB-T2 e satellitare DVB-S2 di ultima generazione (quindi anche compatibili HEVC e Main 10). Buone notizie anche per gli appassionati di gaming, che possono contare su un input lag HDMI contenuto in soli 20 ms.

PRO E CONTRO IN SINTESI

Supporto HDR10 e HLGInput lag ridottoPresenza dell’Ambilight
Pannello Full HDSmart TV non particolarmente ricca di App
VIDEO


464

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide G.

OT: Mi consigliate un TV da 40" Full HD o 4K con un buon pannello? Non necessariamente smart perché ho già un Mi TV Box da poterci collegare. Ho visto che Sharp ne produce ancora diversi ma non ci entrano in altezza, probabilmente a causa delle cornici più spesse della media

Yeck'S

Ragazzi…piccolo OT x un consiglio; vengo da un vecchio Samsung serie 7 che però faceva la sua sporca figura. Ora devo sostituirlo…cosa mi consigliate nel formato 43” che abbia però una qualità buona o quantomeno decente?
Grazie a chi mi saprà aiutare.

Giacomo

Ho preso l' XH95 della Sony, gran bella tv

Mattexx

La camera non è enorme ma nemmeno piccola è sui 17 metri quadrati da vicino ci vedo bene anche senza gli occhiali, da lontano vedo tutto sfuocato senza gli occhiali per vedere un film o una serie TV non ho problemi a guardarlo anche dal letto ma se invece gioco alla Xbox noto difficoltà ad esempio con gli sparatutto tipo se devo sparare un nemico che é distante faccio fatica a rilevarlo tempo che me ne sono reso conto di dove sia mi ha già fatto fuori, con una TV piú grande da almeno 55 Pollici se non 60 Pollici credo di riuscire a migliorare la situazione quando ho preso la TV 43 pollici nel 2016 non sono stato abbastanza lungimirante mi son fatto prendere dall'ottima offerta non pensando che potesse non essere adeguatamente grande.

Ema

Ok terrò presente. Grazie del consiglio

G.Rossi

50 da quando esiste la tv pal quindi non proprio dall'altro ieri. Non è obbligatorio parlare senza sapere cosa si sta dicendo.

G.Rossi

Scusa ma non hai davvero idea di quello che stai dicendo. Da 24 a 60 non puoi rendere fluido una mazza perché 60 non è un multiplo di 60 ti è chiaro? 120 invece si. E puoi anche mettere molti fotogrammi in più anche ripetendone alcuni per avere più stabilità più fluidità e più definizione cosa che a 60hz non puoi fare. E non mi sembra questa gran meraviglia che prodotti che costano meno siano anche meno capaci di farti vedere pochi artefatti è ovvio che sia così. Non è che sia un problema di quel samsung è che se prendi una tv a 60hz la roba sul movimento devi tenerla spenta perché di solito fa più danni che altro non avendo quello che serve per essere veramente efficace e con elettronica che non è di sicuro questa gran roba. Chiaro?

Aster

:)e 10 bit nativi se ci riesci,non 8+2 frc

Ema

Esatto, così ci siamo capiti. Comunque prossima TV 100hz !!

Ema

No e a quanto sono a 10 ???? O 200hz ? Ahahahaha

Ema

Non hai capito, insisto. D'accordo che per migliorare la fluidità serve il 120hz ma se la devi migliorare con un segnale di partenza a 24/30fps il pannello da 60hz dovrà rendere i movimenti fluidi fino a 60fps senza artefatti. E fidati che l'occhio umano percepisce di più il salto da 24 a 60 fps che non da 60 a 120 fps

G.Rossi

Non dovresti insistere invece perché non hai capito come funziona il tutto. Le tv a 60hz praticamente non fanno niente di veramente efficace sul movimento perché non hanno praticamente margine per buttarci dentro frame nuovi. Fanno qualcosa con la retroilluminazione e poco più ma essendo anche prodotti più economici non ci cavi fuori più di tanto. Te lo ripeto ancora: se vuoi una tv che ti migliori davvero il moto ne devi prendere una a 120hz non a 60hz. Sai perché su alcune a 60hz di artefatti ne vedi meno? Perché non fanno praticamente una mazza e allora grazie tante che non saltano fuori neanche i limiti. Pretendere prestazioni di alto livello da prodotti di fascia medio-bassa a 60hz non ha proprio senso perché nessuno le offre per ovvi motivi.

Aster

Ok,quello e un altro discorso,ma se avevi un panello 100 hz nativo era meglio,tutto qui.

Ema

Ok. Ad avere un pannello a 120hz si ha un movimento più fluido, sia che il segnale sta a 120fps che no. Perché la compensazione del moto interpola i 24 fps nativi, ad esempio, fino a 120fps. Tutto chiaro. Ma non è questo il punto. Il mio TV soffre di pesanti artefatti nelle scene veloci causati da un tempo di risposta basso del pannello e probabilmente, da un processore che non fa bene il suo lavoro.

Ema

Insisto. Non è una questione di 60 o 100hz ! Il motion flow di questa TV è fallato, pieno di artefatti nelle scene veloci durante il lavoro di upscaling. Fidati no ? Non conoscevo ancora RTings e ne sono venuto a conoscenza solo dopo averlo acquistato con l'intento di venirne a capo e trovare una soluzione. Se vedi, nella sezione della compensazione de moto, scrivono chiaramente che i movimenti nelle scene veloci sono pieni di artefatti. Stesso problema di cui sembra affetto anche il q70t. È il proc 4k lite che hanno adottato, il vero problema oltre al tempo di risposta molto lento. Leggiti la recensione

Mostra 1 nuova risposta

Uso anche il pad, ma i giochi che preferisco sono comunque quelli in prima persona, o terza, dove se hai problemi è solo perchè lo studio di turno a sviluppato solo per pad e ha dedicato 2 giorni in tutto a mouse e tastiera. E in genere quei giochi fanno schifo da soli anche senza quel problema, esclusa qualche illustre eccezione.

In tutti questi usare il pad fa ribrezzo

Raw

Quindi gli unici titoli che hai giocato in vita tua sono gli sparatutto e i simulatori di guida? Perché con tutti gli altri giochi un buon pad Xbox One/Series X è fondamentale per goderseli al meglio, e perfino i pcisti più talebani stanno cominciando a capirlo.

E ad ogni modo, basta abituarsi e un fps si può giocare benissimo anche col pad. In più si ha il vantaggio del movimento analogico del protagonista (con la tastiera premi il tasto e va solo veloce al massimo) la vibrazione che aumenta l'immersione.

Tra poco uscirà Days Gone su PC, e sarà obbligatorio usare un pad per goderselo al meglio, soprattutto quando si guida la moto e per il movimento analogico durante le fasi stealth in cui bisogna muoversi pianissimo (c'è perfino un indicatore su schermo che indica quanto rumore produce il protagonista).

Raw

Per l'HDR10 servono almeno 800-1000 nit, oltre al pannello a 10 bit e la retroilluminazione full array local dimming nel caso degli LCD; tutte cose che il 99 percento dei monitor spacciati per "HDR" non hanno. E tutti quei nit non li hai sempre in faccia, ma solo quando servono. Per esempio quando nel gioco c'è una fonte di luce come il sole o una lampadina.
L'HDR cambia completamente l'aspetto visivo dei giochi, e chi non ha mai visto il vero HDR10 o Dolby Vision con metadati dinamici (tra poco su Series S/X ci saranno i titoli che supportano il DV) non lo può sapere.
Ci sono diversi giochi graficamente brutti in SDR, e meravigliosi in HDR10.

Scrofalo

Acciderbola

Mostra 1 nuova risposta

Poi, minuscolo LCD? Si gli oled rendono bene (su telefono non tornerei mai indietro, li ho da 7 anni) ma a 50cm della faccia non te ne fai molto della luminosità assurda, anzi, avere un 31-34" a 50cm è come avere un 75 pollici alla distanza normale a cui la gente tiene la TV, se fai due calcoli scopri che forse devi anche andare oltre.

Mostra 1 nuova risposta

Una persona normale prova ribrezzo pensando di doverci giocare con un joypad lol

Mostra 1 nuova risposta

A parte la sintesi e la punteggiatura, se hai seri problemi di vista che non puoi risolvere con il laser conta solo la dimensione non la risoluzione. Non vedresti la differenza tra 4k e 720p neanche da 60cm

Mostra 1 nuova risposta

2 volte? Non credo lol

Mostra 1 nuova risposta

Ce ne sono ben due in realtà

AstralHD

grazie, acquistato ieri sera

Fabietto

Giuro che ho fatto fatica a trovarla!

3l3phant84

Io sto o meglio ho finito, (manca solo la Tv) di realizzare in taverna un angolo dove ho tutte le mie console game dalla PS1 alla PS4(non pro), più Nintendo NES. Mi manca però appunto, solo la TV. Sarei orientato verso LG 49UN71006LB che avrebbe l'entrata composita pe le vecchie console che andrei a switchare con uno switch per scart, e avrebbe l'UHD per le console nuove tipo PS4 e magari in futuro PS5 (molto futuro :P). Secondo voi può considerarsi un buon televisore come rapporto qualità/prezzo? Non vorrei spendere una fortuna essendo collocato in taverna dove andrò a giocarci ogni tanto. Diciamo che non è la TV dove mi guardo film alla sera con relativo dolby surround o comunque non è quella principale da salotto. Però vorrei qualcosa appunto per le retro console e magari pensando a quando metterò quelle future.

Aster

Samusng ue64ru7170uxzt a 399 mediaworld

Aster

bomba mediaworld samsung 399

DrinkDifferent

ma prendi un proiettore a questo punto

Aster

a ok allora un samsung con panello va,se riesci a trovare qualche sharp aquos serie 600 ancora meglio

supermariolino87

A quanto c'è scritto questo è il TOP io cerco la qualità prezzo come scritto.

nicco

esatto concordo con te, a me piacerebbe molto avere quel pannello di lg per giocare, dato che sono un giocatore casuale, preferisco di gran lungo avere un bella tv, piuttosto che un monitor per giocare.

Vespasianix

Prendi un monitor e ci attacchi un decoder dvbt2

Vespasianix

Lg 24 smart con webos 4.HD

il Gorilla con gli Occhiali

Ricordo quando queste dimensioni erano importanti mentre oggi sono giusto il minimo per guardare la TV e film.

Ergi Cela

Ma in ogni caso se giochi col computer non usi la tv per giocare ma monitor da gaming specifici,perché le tv hanno più latenza e ritardo rispetto ad un monitor da gaming dove puoi fare anche 144fps e sul pc i giochi sono più ottimizzati,ma in ogni caso le texture che usano nei videogiochi sono in fullhd perché fare giochi in 4K nativo costerebbe di più

Marco

Bé ma se vuoi discutere sui prezzi devi paragonare cose con le stesse specifiche, altrimenti è una discussione senza senso.

AstralHD

20-24" tra poco solo smartphone

uncletoma

l'ulisse di joyce l'ha traumatizzato da piccolo

Cien2015

Fate occhio ai TCL perché c'è un modello identico a quello citato (ma sigla P610) che però NON ha android tv. Ci sono cascato comprandolo da Unieuro un mese fa...

Michele Vicentini

Per il Covid, mancano i pezzi per costruire e questo va ad alzare i prezzi. Tanta richiesta, poca offerta.

ice.man

a me interessava la parte android/cpu per non dover partire da subito con 2 telecomandi
anche perche' a 600E si trovano dei sony 55" in sconto (e con sony hai la garanzia di un sistema piu che discreto in tutti i comparti, mi pare che il problema cpu lofy sia stato superato 2 anni fa)

DeeoK

O hai una camera gigantesca o ti converrebbe passare da un oculista prima di cambiare tv.

Andredory

Penso l'abbia premuta per sbaglio.

Andredory

Se vai sui top di gamma ovvio che non trovi nulla, anche perché i TV non sono prodotti studiati appositamente per il gaming. Però già tra un televisore da 600€ ed un monitor da 300€...
Anche perché un monitor Oled non ha senso dato che è pensato anche per il PC ed in quel caso il Burn in è assicurato.

Patafrosti

Lol

Vacancy

Mi sa che non hai visto i prezzi dei monitor HDR (vero non quelli HDR400).

Marco

Non è che sia proprio corretta l'affermazione "oltre a costare infinitamente meno rispetto ad un buon TV" relativa ai monitor.
Ad esempio, il TV LG Oled 55" CX, 4K, 120Hz, 4 porte HDMI 2.1, HDR, Dolby Vision, G-Sync, Free sync e VRR, costa ad oggi 1.499 Euro.

Trovami un monitor da PC con pari specifiche a un prezzo "infinitamente inferiore".
Ti concedo solo che sia inferiore ai 55".

Maschio90

E renzi che fa?!?!

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!