Bose svela la Smart Ultra Soundbar con Dolby Atmos integrato

22 Settembre 2023 20

Bose ha presentato la nuova Soundbar Smart Ultra, che va a sostituire il precedente modello denominato Smart Soundbar 900, introducendo alcune novità interessanti in chiave intelligenza artificiale.

La Smart Ultra Soundbar sembra distinguersi principalmente per la sua nuova funzionalità basata sull'IA, la Dialogue Boost, progettata per migliorare la chiarezza delle voci all'interno dell'esperienza audio. Utilizza algoritmi di apprendimento automatico per regolare automaticamente l'equilibrio tonale del suono, dando alle voci una spinta senza ma perdere alcun impatto delle indicazioni surround e degli altri effetti.

Naturalmente, molte altre soundbar offrono funzionalità di potenziamento simili, quindi sarà interessante valutare se Bose ha portato qualcosa di nuovo a questa particolare soluzione. Simile alla Smart Soundbar 900 come design, presenta la stessa parte superiore in vetro e non ci sono novità sostanziali a prima vista.

La Bose Smart Ultra Soundbar offre l'audio Dolby Atmos con effetti potenziati dai driver up-firing. Basati sulla tecnologia PhaseGuide di Bose (presente anche nella Smart Soundbar 900), sono progettati per posizionare efficacemente gli effetti surround nelle posizioni dell'area di ascolto in cui non ci sono altoparlanti.

Quando non si ascolta un contenuto abilitato per Atmos, la tecnologia TrueSpace di Bose miscela l'audio per utilizzare i driver upfiring, mentre la funzionalità QuietPort migliora virtualmente i bassi con assenza totale di distorsione, stando a quanto afferma Bose.


Un'altra caratteristica di Bose presa in prestito dalla Smart Soundbar 900, la correzione della stanza ADAPTIQ consente alla Smart Ultra Soundbar di analizzare l'acustica circostante utilizzando un microfono incorporato in un auricolare con cavo incluso, per poi regolare di conseguenza l'audio della soundbar. Anche qui, nulla di nuovo, ma è di fatto una funzione utilissima in fase di configurazione.

Con dimensioni di 104 x 10 x 5,9 cm (praticamente le stesse della Smart Soundbar 900), la Smart Ultra Soundbar è dotata di un singolo connettore HDMI-eARC (il che significa nessun ingresso HDMI extra), oltre al supporto per AirPlay 2 di Apple e Spotify Connect. Non c'è menzione del Chromecast, che ricordiamo era supportato dalla Smart Soundbar 900.

Come il modello precedente, Bose Smart Ultra Soundbar è un'unità all-in-one, tuttavia potrà essere aggiornata con altoparlanti Bose aggiuntivi, inclusi i moduli Bass del produttore e gli altoparlanti surround. È anche possibile sincronizzare la Smart Ultra Soundbar con un paio di cuffie Bose, comprese le nuovissime cuffie Bose QuietComfort Ultra Earbuds, grazie alla funzione SimpleSync.

Bose Soundbar Smart Ultra è attualmente disponibile in pre-ordine sul sito ufficiale a 999 euro, con spedizioni a partire dal 26 settembre.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Biagio Turco

Non capisco Perché non creano una nuova versione Bose smart ultra 1000S....con almeno 140cm più potente e con suono molto più potente dolby atmos dolby tru space 3d con 14.6.1

Giulio Forti

Capito. Grazie!

AB
Giulio Forti

Si!!! :)

DeeoK

Dici che la ventola è in Dolby Atmos?

matteventu

No dai, almeno questo articolo non è una mera press release che spaccia tutto come nuovo e rivoluzionario.

Ci sono recensioni dove i prodotti in esame non vengono paragonati a nulla, né viene menzionato quali delle caratteristiche del prodotto sia esclusiva o comune a tutta la categoria...

Babi

Che non va… :)

matteventu

Quello di solito è consigliato usarlo con la serie OLED di LG in quanto ha delle integrazioni particolari.

Tuttavia, non vedo correlazione fra prezzo di soundbar/sistema audio e di TV, sono cose diverse con aspetti molto diversi da tenere in considerazione :)

Giulio Forti

La Arc è di Intel.

Giulio Forti

Scusa ma quanto deve costare il TV per metterci una barra da 9000€?

Giulio Forti

Preferisco il mio impianto 5.1 Bose.

Giulio Forti

Ma se la piazzi come in foto dopo prende il telecomando?

matteventu

E' identica alla 900 a livello hardware, cambia solo qualche effetto software.

E' praticamente una revisione della 900, fatta per aggiornare il nome alla nuova nomenclatura ("Ultra", introdotta dalle cuffie annunciate qualche giorno fa).

matteventu

Sono comode per avere un audio più immersivo e migliore rispetto a quello della TV, e convenienti per chi non vuole troppe "cose" in giro e cavi di qua e di là senza spendere troppo (i.e. nel muro / installazione dedicata).

Ma rimangono assolutamente imparagonabili anche ad un mediocre 5.1 "vero".

La separazione dei canali frontali è oscena, e l'audio non ha "corpo".

Detto questo, ripeto: per chi viene dall'audio degli speaker integrati nella TV, è una rivoluzione.

Torpilla

A che livello siamo oggi (2023) con questi "aggeggi" se si paragonano ad un buon 5.1 fatto da sintoamplificatore e diffusori dedicati? L'ultima volta che li ho ascoltati 7/8 anni fa non c'era paragone, grazie a chi mi risponde.

Squak9000

ma la 900 se non sbaglio gia era abbastanza recente se non erro... forse un anno fa è uscita?

e ora sostituisce la 900?

Maurizio

E' compreso anche il cono per liberare il cerume?

DeeoK

La Arc è di Sonos.

Davide

É il rimpiazzo della Arc?

matteventu

Adamo, ti ringrazio per l'articolo che va oltre il minimo sindacale (per esempio, i paragoni con la 900).

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande