Sonos Move 2 ufficiale: audio stereo e autonomia doppia, ecco il nuovo bestseller

06 Settembre 2023 2

Dopo un'ampia serie di indiscrezioni e di previsioni col senno di poi corrette sul periodo di lancio, Sonos ha presentato oggi la seconda generazione dello speaker Move, a oggi il più venduto della gamma. Il nuovo modello promette un campo sonoro stereo molto ampio, ha un’autonomia che arriva a 24 ore e una struttura robusta e resistente all’acqua secondo lo standard IP56.


Sonos racconta di aver rivisto ogni aspetto del Move originale, l'ultimo speaker smart di fascia alta ha software e hardware nuovi e un'architettura acustica di nuova generazione. Move 2 offre:

  • due tweeter, l'audio è stereo
  • la possibilità di attivare contemporaneamente Wi-Fi e Bluetooth per una maggiore flessibilità
  • un'autonomia più che doppia rispetto al predecessore, 11 vs 24 ore, e una porta USB-C che puoi usare per ricaricare lo smartphone o altri dispositivi
  • un design sostenibile, Move 2 riduce di oltre 40% il consumo energetico quando è inattivo, contiene plastiche riciclate e ha la batteria rimovibile; la confezione interamente è riciclabile, è realizzata con materiali ottenuti da fonti sostenibili, nessuna plastica vergine
  • resistenza, grazie alla certificazione IP56 (protetto da sporco e da forti getti d'acqua o acqua di mare) e grazie a una struttura che tollera le cadute accidentali
  • la tecnologia di ottimizzazione automatica Trueplay, regola costantemente l’audio in base all’ambiente e alla tipologia di contenuto riprodotto.

Move è uno speaker versatile, che offre un audio potente e un’estetica piacevole. Grazie a queste caratteristiche, è lo speaker più venduto della categoria fin dal suo lancio, nel 2019 - ha spiegato Patrick Spence, CEO di Sonos. Abbiamo migliorato il nostro speaker portatile più amato con l’audio stereo: è un passo in avanti che ci permette di creare esperienze d’ascolto ancora più coinvolgenti.

Sonos Move 2 sarà disponibile a partire dal 20 settembre anche in Italia. Fino a quella data è possibile preordinarne uno sul sito ufficiale, costa 499 euro di listino. Nel momento in cui scriviamo non è ancora disponibile su Amazon.

SONOS MOVE 2 - CARATTERISTICHE
  • audio:
    • 2x tweeter laterali per separazione stereo
    • 1x mid woofer per frequenze intermedie e bassi
    • 3x amplificatori digitali di classe D
    • microfoni far-field con beamforming avanzato e cancellazione dell'eco multicanale
    • ottimizzazione automatica dell'audio Trueplay sulla base dell'ambiente e dei contenuti riprodotti
    • equalizzazione regolabile tramite l'app Sonos
  • SoC: modello non dichiarato, architettura quad core con 4 core Cortex-A55 da 1,4 GHz di frequenza massima
  • memorie: 1 GB di RAM e 8 GB di spazio di archiviazione
  • controlli touch capacitivi, interruttore sul retro per interrompere la connessione elettrica del microfono, LED per indicare stato connessione, stato e volume del microfono
  • resistenza IP56
  • Amazon Alexa built-in
  • compatibile con Apple AirPlay 2
  • gestione diretta dalle app supportate, come Spotify, Tidal o Pandora
  • connettività: Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0, USB-C con funzione ricarica
  • batteria: 44 wattora, fino a 24 ore di riproduzione continua con una carica
  • ricarica: base di ricarica wireless con USB-C Power Delivery a 45 watt (in dotazione)
  • dimensioni: 241 x 160 x 127 mm
  • peso: 3 kg
  • colori: nero, bianco, verde.

2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
gaelom

Ormai apro gli articoli solo per ridere dei prezzi (di ogni cosa eh!)

un eternauta

A vedere questi barattoli in plastica venduti a questi prezzi rivaluto anche i sistemi Bose Acoustimass.

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto