LG Signature OLED M è la prima smart TV wireless sul mercato | PREZZO

03 Agosto 2023 63

LG annuncia l'arrivo sul mercato del primo TV OLED wireless al mondo. Si chiama LG Signature OLED M, a debuttare in Corea del Sud è il modello dalla diagonale più ampia al momento prevista in questa prima fase, che peraltro si era vista al CES 2023 di Las Vegas: la sigla è 97M3, 97 sono i pollici ma "presto", assicura LG, sarà affiancato dalle varianti da 83 e 77 pollici. Quale che sia il formato scelto, le caratteristiche principali sono condivise.

La più in luce è la tecnologia Zero Connect, quella che rende possibile il debutto di un televisore a cui è connesso l'unico cavo al momento imprescindibile, cioè quello di alimentazione. Gli altri collegamenti avvengono senza fili grazie a Zero Connect, il cuore dell'innovazione firmata LG: consiste in un box da posizionare in un raggio fino a 10 metri che invia i segnali audio e video senza fili, in wireless, massimizzando la pulizia, l'ordine, dell'ambiente che ospita la TV senza rinunciare però alla qualità, visto che la trasmissione può avvenire anche in 4K a 120 Hz con Dolby Vision e Atmos.

Il box Zero Connect consente le classiche connessioni a cui siamo abituati grazie agli ingressi HDMI 2.1, USB e LAN, oltre alle RF e Bluetooth. Per garantire la fluidità di immagini e suoni, LG ha sviluppato una tecnologia proprietaria capace di inviare grandi quantità di dati a una velocità fino a 3 volte superiore rispetto al Wi-Fi 6E, così si arriva al 4K a 120 Hz con Dolby Vision e Dolby Atmos. Inoltre, il box identifica il percorso di trasmissione ottimale del segnale e dispone di un'antenna integrata che può essere regolata in base alla posizione dello schermo.

Il pannello utilizzato è di tipo “OLED.EX”, quindi privo delle ultime innovazioni “microlenti” (MLA del nuovi pannelli “META”) con incremento della luminanza che caratterizzano invece la nuova serie G3. Senza l’elettronica dei comuni televisori, LG Signature OLED M può avere un design ancora più essenziale, moderno ed elegante del solito, con una soluzione denominata Gallery Design che grazie a una staffa zero-gap consente di posizionare il TV perfettamente aderente al muro, garantendo un’installazione pulita e raffinata.

Le performance di 97M3 sono frutto dell'impegno decennale di LG come pioniere del mercato dell’intrattenimento, da sempre attenta ai bisogni delle persone e all’evoluzione dei loro stili di vita - ha dichiarato Baik Seon-pill, leader della divisione Sviluppo Prodotti di LG Home Entertainment Company. Oltre a offrire un'esperienza di visione di altissimo livello su uno schermo ultra-grande, il nostro LG Signature OLED M wireless, primo nel suo genere, offre la possibilità di vivere con più libertà gli spazi all’interno della propria casa.

IN OCCIDENTE ENTRO FINE ANNO, NON COSTERÀ POCO

LG Signature OLED M da 97 pollici con box Zero Connect è disponibile da subito in Corea del Sud, ma entro fine anno arriverà anche in parte del Nord America e dell'Europa. Il prezzo per l'occidente verrà comunicato a tempo debito, quello segnato sul portale coreano dell'azienda è da brividi in termini assoluti, relativamente all'esclusività del prodotto invece, chi conosce il mercato e ricorda che il TV arrotolabile del 2020 uscì a oltre 70mila euro, non griderà allo scandalo: sono 45.800.000 won sudcoreani, al tasso attuale di cambio fanno oltre 32mila euro.

LG SIGNATURE OLED M 97M3 - SPECIFICHE PARZIALI
  • pannello: OLED a 120 Hz, risoluzione 4K UHD (3.840 x 2.160 pixel), dimensione schermo senza cornici 245 cm, Dolby Vision, HDR10, HLG
  • processore: Alpha 9 Gen 6
  • audio: speaker 60 watt, AI Sound Pro e Virtual Surround 9.1.2
  • sistema operativo: webOS 23
  • dimensioni e peso (senza stand):
    • 215,5 x 122,5 x 2,8 cm
    • 57,5 kg.

63

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pollopopo

....la differenza pratica sta li... da A a B ci arrivi nel solito tempo, hai l'aria condizionata e la musica, c'è anche il navigatore che ti naviga nel solito modo....

Cambia esclusivamente cura per l'assetto/assemblaggi e i materiali/dispositivi usati negli interni.....

Guarda, ho avuto e guidato diverse auto, ora ho una passat b8 e non ci trovo vantaggi degni di nota se non i sopracitati, non posso nemmeno promuovere a pieni voti il confort, ho i sedili in pelle e alcantara e ci sudo di più che sui classici sedili in tessuto...

È come comprare la vasca in plastica o in marmo, i pomelli d'acciaio o d'oro..... il risultato è il medesimo, cambia solo l'appagamento mentale nello sfoggio delle proprie richezze/successi per far fronte al proprio ego/insicurezze....

Poi se si parla di sicurezza alzo le mani ma complessivamente oggi giorno bisogna comunque accedere agli optional (o pacchetti) per entrambe le auto se si vuole qualcosa in più rispetto alla panda....

Marco

il mio denon è limitato all'hdmi 1.3, però la parte audio è sempre ottima quindi lo uso solo per quello e non posso più usarlo per il passthrought

Alessandro M.

Quello che molti non hanno compreso è che qua la vera innovazione è la trasmissione wireless di segnali 4k 120hz senza cavi appunto e senza input lag e senza perdita di qualità, dovrebbero implementare questa tecnologia su tutti i dispositivi portatili e TV onestamente compresi laptop, smartphone ecc....

Antsm90

Boh, il cavo della corrente comunque c'è a prescindere, a questo punto tanto vale averne 2 come nei Samsung (One Connect)

Squak9000

ma è mooolto più costoso la parete in cartongesso che scavare un traccia da un metro.

E comunque devi forare il muro, soffitto e pavimento per fissare i binari e montanti... devi stuccare, carteggiare tutta la parete.

Sono due cose diverse...

se sei in affitto lasci i cavi a vista... non è casa tua e lavori non conviene fare.

checo79

oppure ti fai una controparete in cartongesso e dentro ci piazzi quel che vuoi così l'intervento è reversibile (metti che sei in affitto)

Squak9000

bah... io ho un'ampli che mi splitta tutto.
Che insomma... sarebbe anxhe il minimo per TV di certi livelli.

Marco

Si gli splitter li conosco, devo vedere quelli 4k 120hz quanto costano

Marco

Si avevo visto, ma al volo non avevo trovato kit per il 4k a 120hz, e comunque i prezzi non sono incoraggianti...mi sa che per ora collego a parte l'hdmi e me lo faccio andare bene

LaVeraVerità

Il segnale HDMI può essere convertito per passare su cavo ethernet cat 5/6

Squak9000

la passione per cosa ti pare... ma se non c'hanno i soldi s'attaccano.

Poi li ritrovi in piazza con i cartelli "governo ladro"

Squak9000

bah... si, se hai il "tramezzino" da 10 è un problema a farlo da soli.
Ma comunque si può fare... Se lo metti da 30 secondo me passa.

Ma il connectbox non era rotondo?
Almeno quelo che ho visto io era rotindo il cavo.
Forse i nuovi li fanno piatti?

Lupo1

32 k così poco?

pollopopo

Anche a farlo passare sono dolori, è piatto e spigoloro e nelle curve giosci poco.......

Comunque non tutti i muri (in particolare interni) sono compatibili con corrugati così grossi...

pollopopo

Nella macchina spende chi vuole apparire, il tv è diverso...su... poi c'è chi non ha passione per il tv ma lo ha per l'auto ecc....

Nel senso che fra un tv da 20 pollici e uno da 98 la differenza la percepisci.... fra una dacia da 15k ed un bmw da 60 la differenza la noti solo nei sorpassi e sulla percezione che gli altri hanno di te... giusto se fai tanti km noti una cura nella silenziosità/assetto.....

Squak9000

capito... ma se sei povero sei povero.
Pure la macchina viene utilizzata di certo non ti prendi la
macchina da 30k se soldi non ne hai.

Squak9000

il cavo del connectbox è sottilissimo è il con ettore ad essere grande.
Comunque corrugati di quelle
dimensioni ci sono... a saperlo prima ci avrei messo quello (il problema è che a me passano nel pavimento quindi a sfondare il pavimento mi prende a male.

pollopopo

e enorme quel cavo.... Ci vogliono dei tubi da scarico, altro che corrugato

pollopopo

I cavi Samsung non sono cavi normali..... Non le passi in gargherozi normali.....

pollopopo

Quel cavo di Samsung lo passi male sotto muro se lo conoscessi...

pollopopo

La TV e particolarmente utilizzata...

Squak9000

basta un amplificatore o uno splittere hdmi... io allo stesso cavo hdmi da 10 metri lontano dalla tv ho collegato 5 dispositivi...

Marco

Allora passerò solo alimentazione e cavo ethernet, l'hdmi lo attacco di volta in volta se uso una sorgente esterna

Squak9000

ma secondo me se uno ha problemi di soldi manco un TV Oled... il classico tv da 32/40 pollici di qualche marcaccia cinese massimo da 200€ (che é anche troppo)

Squak9000

ma questi vivono a casa con i genitori... se fanno mezza traccia se li incxlano a passo di cammello.

Squak9000
Squak9000

la questioe wireless per la trasmissione video non mi convince...

si ok tutto a posto si vede benissimo ma mi preoccuperebbe per le eventuali interferenze.

Preferirei la OneConnnect Box di Samsung... tanto per essere sicuri (tanto comunque la traccia dietro al muro ce l'ho sempre e ovunque).

Kinto

Certo utile, ma dato che spesso ci sono mobili nell'arco di 10 m, fai predisporre di canalina (o quelle già esistenti dato che non parliamo di cavi spessi) apposita dentro il muro. Dato che cmq un cavo elettrico uscirà sempre dalla TV (anche con LG), difficilmente lo tieni in mezzo alla stanza o su una parete vuota (useresti un proiettore a basso tiro o normale).
Cmq ripeto: ben venga l'innovazione, ma fortunatamente per le nostre normali tasche ci sono già ora soluzioni analoghe e decisamente più economiche.

greyhound

questa non ha nessun cavo tra tv e box...sta li la differenza

greyhound

l'innovazione qui è che il box non deve essere fisicamente collegato alla tv.
quindi la tv può essere appesa anche su una parete completamente spoglia di mobili.

checo79

Far na traccia (quello che tu chiami scavo) non è sta gran impresa , tanto più se hai in mente di spendere soldoni per na tv , o sei amante della pulizia formale degli interni

..

difficile leggere. molto più facile scrivere

Marco

contestualizzo meglio: voglio mettere la tv a muro, dietro ho una scatola con 3 frutti che sfrutterei per passarci alimentazione e cavo ethernet, e farli arrivare dietro un mobile in basso, quindi non vedrei nessun filo sulla parete.

La noia è che l'hdmi non mi passa dal corrugato e quindi se avessi un cavo unico che mi ci passa avrei risolto.

Davide

Soliti giocattoli per ricchi, le persone normali già tanto se si possono permettere una tv oled normale

Kinto

Praticamente tutto sta "evoluzione" per ridurre di quanto, un mezzo cm di diametro del cavo?!?
Ci sono da anni i TV Samsung col Connect Box che è praticamente la stessa cosa, ma nell'UNICO cavo, ci passa sia il cavo alimentazione (come LG quindi) che quello del segnale A/V. Diametro molto sottile cmq.

Ho un "vecchio" Q90R appeso al muro che sembra proprio un quadro (ho fatto fare una mini canalina dietro la TV per far passare proprio quel cavo).

Costo decisamente inferiore

P.S. Cmq ben venga l'innovazione e grazie a chi abbia i soldi da spendere, così nel futuro disporremo anche noi di miglioramenti a prezzi sociali

Fils

Qualsiasi TV col one connect di Samsung, costano leggermente più del normale, ma certo non un rene e due polmoni

Fils

La differenza fra avere "solo" il cavo di alimentazione e il one connect di Samsung?

LaVeraVerità

Se il cavo è robusto può sempre reinventarsi un altro impiego.

https://uploads.disquscdn.c...

A morte il Troll

Si ma sempre a parlare di design, ma ai cavi I cavi chi ci pensa a quei poveri cavi, li stiamo rendendo disoccupati. Una specie a rischio estinzione. Eh eh al povero cavo chi ci pensa in questi tempi di crisi?

comatrix

Ahahahah

LaVeraVerità

Esistono anche quelli che dici tu. Usano un cavo piatto che può essere facilmente nascosto con lo stucco e costano un rene e due polmoni.

Marco

l'avrei trovato interessante se avesse avuto la possibilità di passare i dati con un unico cavo dalla tv alla stazione, il wifi preferisco evitarlo se posso.

LaVeraVerità

I fili devi farli passare da qualche parte, magari scavando il muro. E magari gli apparati che colleghi alla tv non sono sotto la tv.

E magari di design e pulizia formale degli ambienti ne capisci quanto una cameriera capisce di meccanica quantistica.

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Per 32000€ non sarebbe stata così assurda una batteria all'uranio impoverito

Deku
La più in luce è la tecnologia Zero Connect, quella che rende possibile il debutto di un televisore a cui è connesso l'unico cavo al momento imprescindibile, cioè quello di alimentazione.
Luigi Melis

si alimenta ad aria?!?

A.

Più o meno quello che fanno i Samsung frame, anche quelli hanno un unico cavo collegato al box esterno

G.Rossi

Buongiorno eh la notizia è uscita tipo 2 settimane fa.

comatrix

Dietro il frigo però ^^

Watta

no no in cucina quando pranzi

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

A IFA abbiamo visitato la casa del futuro di LG e provato StandbyMe GO | VIDEO

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Gamma TV LG 2022: tutte le novità su OLED evo, QNED, Smart TV e processori