
14 Luglio 2023
Da qualche anno a questa parte, con l'introduzione di pannelli ad alta frequenza di aggiornamento, i vari produttori di televisori hanno iniziato a integrare all'interno del software dei propri prodotti una serie di funzioni legate al mondo dei videogiochi. Soluzioni che permettono di ottimizzare, appunto, l’esperienza di gioco.
Samsung è una di queste e ha dotato il nuovo modello MiniLED 8K QN900C da 65 pollici di un pannello capace di un refresh-rate che arriva fino a 144 Hz e dell’ultima versione del suo Gaming Hub, un ecosistema / raccoglitore dove trovare tutti i collegamenti rapidi alle vostre console, gaming PC, applicazioni gaming e cloud gaming per accedere all'esperienza di gioco in maniera rapida e intuitiva.
Fino a pochi anni fa, al gaming su TV venivano subito associate le console, ma ora grazie a connessioni internet più performanti, al cloud e ai SoC di ultima generazione, le smart TV (e non solo) hanno cominciato a integrare anche servizi di cloud gaming in streaming. Samsung, nel suo Gaming Hub, propone il supporto alle piattaforme più apprezzate e conosciute come Xbox Game Pass, Nvidia GeForce Now nella versione in grado di accedere anche ai server in cloud dotati delle schede RTX4090 (fino a 4K, HDR e con Raytracing) e Utomik non ancora localizzata in italiano.
Il tutto, ovviamente, non esclude le console che continuano ad essere collegabili al televisore e all’interno del Gaming Hub vi ritroverete con i collegamenti rapidi di accesso, relative icone e un trasferimento del segnale HDMI ottimizzato (grazie al protocollo CEC, all’ALLM e al VRR delle HDMI in versioni 2.1).
Per sfruttare al massimo le piattaforme di cloud gaming, la connessione Bluetooth integrata nel televisore consente di collegare direttamente un qualsiasi controller gaming wireless compatibile. A quel punto è possibile fare a meno del telecomando in dotazione anche per navigare nel menù del televisore e fruire delle sessioni gaming in cloud in maniera assolutamente simile all’esperienza console.
Una volta completati i collegamenti console, ma soprattutto effettuato l’accesso alle piattaforme di cloud gaming, il Gaming Hub funge anche da aggregatore di contenuti e suggerimenti in base alle vostre preferenze di gioco, nonché relative proposte d’interesse a eventuali canali YouTube o anche Twitch e consigli di nuovi giochi catalogati per genere.
Seppur affinate in questa versione 2023, le funzionalità elencate fino ad ora non rappresentano una novità assoluta rispetto all’interfaccia Gaming Hub precedente. Per scoprire nuove feature bisogna, infatti, accedere alla Game Bar che si attiva durante una sessione di gioco tenendo premuto il tasto “Play” del telecomando. Trattasi di una barra pop-up che consente di visualizzare una serie di informazioni di gioco e di attivare o disattivare diverse funzioni che portano a migliorare l’esperienza di gioco.
A questo proposito le novità di quest’anno sono fondamentalmente due: la prima è il “mirino virtuale” che permette di visualizzare un mirino rosso, blu o bianco nella posizione preferita per aiutarci a colpire gli avversari durante i giochi sparatutto in prima persona. Una sorta di piccolo trucco che ci viene in soccorso nel momento in cui siamo, ad esempio, nascosti dietro a una copertura, prima di ritrovarci esposti al fuoco nemico; il secondo è, invece, lo “zoom della mini-mappa”. Alcuni giochi, come gli Open World o gli stessi FPS, integrano all’interno della propria interfaccia una piccola mappa che consente di capire dove siamo all’interno del “mondo” di gioco. La funzione “zoom” consente proprio di ingrandire queste mappe direttamente all’interno dello schermo o di visualizzarle su un eventuale secondo schermo associato al televisore.
Dalla Game Bar, ma anche dalla schermata principale del Gaming Hub, è poi possibile accedere alle opzioni audio per selezionare una soundbar, un sistema home theater (magari in Dolby Atmos, supportato dal TV), uno speaker esterno o anche cuffie Bluetooth da utilizzare durante le sessioni ludiche. Chi volesse, potrà anche associare il proprio account Spotify e riprodurre così la propria musica preferita durante i giochi.
Collegata una console o un PC gaming, l’esperienza di gioco è senza dubbio appagante e immersiva, visto che ci troviamo di fronte a un televisore top di gamma dotato di un pannello in grado di riprodurre refresh-rate fino a 144 Hz, immagini in 4K e 8K, anche in HDR (HDR10 e HDR10+, non è previsto il supporto Dolby Vision) e anche con Variable Refresh Rate (anche nelle versioni proprietarie AMD FreeSync Premium e Nvidia G-Sync).
Venendo invece al cloud gaming, ecco che entra in gioco l’ulteriore variabile della qualità della vostra connessione internet. In presenza di una connettività internet stabile e di qualità, l’esperienza si avvicina molto a quella di una console anche in termini visivi. Viceversa, con una connessione “ballerina”, le piattaforme di cloud gaming privilegiano sempre l’esperienza di gioco e tentano di renderla il più fluida possibile a discapito della qualità visiva (risoluzione, dettaglio e qualità dei rendering).
A nostro avviso, per migliorare quest’ultimo punto, evoluzioni future potrebbero prevedere accordi tra i produttori TV e gli sviluppatori delle piattaforme (vedi tra Samsung e Microsoft, ad esempio) per integrare nei televisori soluzioni di archiviazione più ampie e veloci che possano consentire di scaricare alcune porzioni di gioco (come, ad esempio, le texture) che andrebbero così a facilitare poi lo streaming anche in presenza di una connessione di rete non ottimale…vedremo! Nel mentre possiamo dire che il Gaming Hub di Samsung ha ormai raggiunto un ottimo livello di integrazione e di aggregazione. E chissà che in futuro i produttori di smart TV più evolute non decidano di vendere alcuni modelli in bundle con un joypad?
in collaborazione con Samsung
Commenti
Ma quando metteranno il Game Pass sugli LG??? Maledetti loro...
Infatti penso proprio che potrebbe trattarsi della prossima mossa da parte di Nvidia e Microsoft per entrare a gamba tesa in questo settore nuovo, quando i tempi saranno maturi Microsoft si troverà in una posizione di assoluto vantaggio per come si sta muovendo ma sembra che la concorrenza non l'abbia capita oppure non ha la forza necessaria per investirci al momento.
esatto ma basti pensare anche all'app di samsung per le tv. immagina che ogni tv che compri abbia già l'app per il cloud gaming magari con un mese di gamepass già pagato...
Si appunto, tra l'altro è passata un po' in sordina l'accordo tra MS e Nvidia per portare il gamepass su gfnow, non so se ci rendiamo conto di cosa voglia significare questo, il miglior servizio di Cloud gaming fuso col gamepass.
non so se questa sarà l'ultima ma i segnali ci sono eccome ..
....Ma no gratis.
Eh, ma infatti secondo me è quello.
Li vendo quei TV, vanno a scatti su tutti i modelli da diversi anni ormai.
Da quando hanno messo Tizen mi pare.
Non ci ho fatto passare nessun corrugato da giu a su perchè nel muro dietro alla tv ho tutte le prese che servono....e la mia idea era quella di attaccare tutto tenendo i cavi cortissimi di modo che non si vedesse nulla. Sta one connect ha rovinato i miei piani!
Col senno di poi avrei fatto passare un corrugato sufficientemente largo dentro al muro...e cosi sarei riuscito a farci passare tutto senza problemi e senza che si vedesse nulla. Potrei ancora farlo ma ho già intonacato, tinteggiato e fatto fare le prime pulizie alla casa dall'impresa....mi rugherebbe tagliare il muro del soggiorno per una sciocchezza del genere.
Stadia è lo stesso supporto che offriva google e che ora Samsung prova a rilanciare con in più un tv da 2000€ circa da accollarti e con software che di li a poco saranno sicuramente a pagamento, che bello.
Fa piacere che ci sia ancora qualcuno che sappia leggere, comunque per te ho studiato una frase semplice semplice: "Il nuovo televisore Samsung è una colossale presa in giro, costosa inutile e con utilità che già sono implementate nel software delle schede video (tutte)". Vedi per te ho scelto pure la formula politicamente corretta e senza brutte parole, contento?
Dove firmo? ;)
Cheers
Esatto la mia tv non ce la fa proprio.
Ho risolto con firestick 4k di fatti.
No parlo della mia Android tv che fa pena.
Con Google assistant attivo lagga anche Netflix.
Beh meglio che gli altri os e soprattutto più supportato
Sono già informato e a quanto pare più di te. Ti basta leggere quello che ho già scritto, con aggiornamenti è stato portato anche su modelli precedenti.
Poi non ho capito, sono io che spendo i soldi e sono io che compro compro quello che voglio e non sarà mai più una TV Samsung di sicuro.
Sbagliare è umano perseverare è diabolico.
2 dispositivi Samsung acquistati sono già troppi vista la cura che non hanno dei loro clienti
non c'è + la denominazione Android tv, c'è solo Google tv ma non è gran che x ora
informati prima di giudicare : c'è solo dal 2022
Vedremo, io sto notando un accelerazione da parte dei principali colossi industriali tech in questo settore una delle ultime la collaborazione tra MS e Nvidia nel portare il gamepass su GeForce now....se si decidesse di creare un pacchetto vantaggioso magari su diverse fasce di prezzo del servizio si potrebbe tranquillamente affermare che una console diventerebbe assolutamente superflua considerando come già ora GeForce now funzioni bene e con le prestazioni e la possibilità di personalizzazione che soltanto un PC da gaming di fascia alta potrebbe darti.
Vedremo come si evolverà la cosa, ma per me è tutto abbastanza chiaro già ora dove si vuole andare a parare.
Non proprio, questa sarà al massimo la penultima generazione di console, vedremo per fortuna ancora console dalla prossima generazione ma saranno totalmente only digital, oramai i tempi sono molto maturi per dire addio al disco, salutando le tanto amate custodie.
La prossima generazione uscirà tra 4 anni, è letteralmente impossibile che i giochi vengano lanciati solo in formato cloud con pochi anni a disposizione, sono ben 3 anni che il servizio di Microsoft si trova tutt'ora in beta.
Esatto, era Hwupgrade prima
Tra l'altro assomiglia ad un tipo che lavorava per toms's o hwupgrade non ricordo.
Perché i televisori sono dispositivi che hanno già dei margini molto bassi fino su 1000-1500 euro e quando vai sulle fasce più alte hai pochissimi clienti utili.
Apple si vuole spostare nell’era post televisione, se vuoi vedere un film tu compri un vision pro da 3500 dollari.
Perchè no? Costerà il triplo a parità di prestazioni, sciccosissima, di design .... e i pollastroni correranno a comprarla.
la latenza è inevitabile,può solo essere limitata
Parli della chiavetta, che è economica ma con hw limitato...
La mia TV ha Android Tv ed è tutta un'altra cosa
Non puoi avere meno dati da scaricare, perché tu scarichi un flusso video. Le texture servono per elaborare quel flusso video, cosa che viene fatta in remota.
Nasce come recensore per hardware, poi ultimamente si è adattato a fare un po di tutto :)
Mi sarò confuso con quello gigante col pizzetto.
E fammi sognare, no?
Non mi sembra stiano "dimostrando" zero interesse, visto i progressi fatti recentemente in quanto a facilitazione di gaming su macOS.
E comunque una cosa sono i giochi su App Store, un'altra quelli su console - con anche prezzi ben diversi.
Mac Mini può benissimo trasformarsi in una console casalinga, continuando ad investire nel comparto software/gaming di macOS.
finché si tratta di singleplayer magari anche si, ma in cloud con fps multy la vedo abbastanza improbabile
Credo serva ad avere meno dati da scaricare in Real-Time e quindi a favorirne l'uso anche con connessioni mediocri. In pratica, avresti lo streaming a 720p (o meno, e quindi adatto anche a linee scarse) ma giocheresti a 1080p o 4K grazie ai dati scaricati in locale.
Diciamo che i TV entry-level non lo digeriscono bene, ma se vai su dispositivi con buona dotazione lato CPU, è assolutamente spettacolare.
Non capisco: a che serve scaricare le texture? La tv mica deve elaborare nulla, deve solo gestire input e ricevere lo streaming video. Se la connessione è scarsa non c'è nulla che si possa fare.
Infatti, per me sterilissima, ovunque venga postata una foto ci sono commenti positivi e/o negativi, e stai accettando automaticamente che venga guardato il contenuto e/o apprezzato o meno. se la prossima non vuoi che ti venga evidenziato qualcosa non pubblichi. Ciao :)
Mi sa che ti confondi con il tester di auto della controparte del blog dedicata ai motori, ergo HDmotori.
Davide Fasola recensisce la tecnologia. E solo quella, che io sappia.
Non ne sono sicuro al 100%, ma credo che il Gaming Hub di Samsung sia preinstallato nelle loro tv dal 2022 in poi. Io a Febbraio di quest'anno ho acquistato il modello Q80B e il Gaming Hub è sempre stato presente, sin dal primo avvio.
Non credo che sia un qualcosa che possa arrivare tramite aggiornamenti. Ripeto, è una mia supposizione.
Stessa cosa ma senza casse, senza telecomando, senza stand, senza decoder. Perché vorrei poter scegliere io che impianto audio usare, quale telecomando trovo più appropriato, etc
Quali sono i siti affidabili per l'acquisto? Serve un account Turco?
hai ragione ..bravo (tanto è una discussione STERILE)
Avessero ritenuto redditizio farlo ci si sarebbero buttati più o meno 8-10 anni fa.
Il mezzo tentativo fatto con Apple Arcade è stato mediamente imbarazzante.
Credo siamo ormai fuori tempo massimo.
Non in termini di industria, ma in termini di quanto la cosa interessi ad Apple: hanno dimostrato ampiamente che la risposta è "molto poco".
VPN e un po’ di furbizia!
Assai meno, cerca pure eheh