Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

14 Luglio 2023 142

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

A marzo di quest’anno è entrato in vigore in Europa il nuovo Indice di Efficienza Energetica che impone nuove restrizioni sui consumi e l’equiparazione tra tecnologie di display. In sostanza, questo significa la fine delle deroghe per i pannelli 8K, microLED e OLED in vigore fino allo scorso anno.

LA DIRETTIVA EUROPEA SUI CONSUMI
L'Indice di Efficienza Energetica in vigore fino a febbraio 2023 e quello attuale

In concreto, cerchiamo di fare qualche esempio: stando alla nuova direttiva “Eco Design”, un televisore da 40” non deve consumare più di 48W e un 88” dovrà fermarsi a 178W e questo indipendentemente dalla tecnologia e dalla risoluzione 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel) o 8K Ultra HD (7680 x 4320 pixel). Ovviamente non parliamo di consumi massimi assoluti, ma dei consumi con la modalità di “default” di vendita dei televisori.


Questo significa che l’utente - come avviene già oggi – può disattivare le funzionalità di risparmio energetico o selezionare un preset d’immagine diverso che farà aumentare le prestazioni e, conseguentemente, i consumi. Il tutto però deve essere chiaramente evidenziato con dei pop-up che avvertano dell’uso di una modalità d’immagine meno efficiente (e chi ha comprato una nuova TV nel corso degli ultimi anni sa di cosa sto parlando).

COME FUNZIONA L’ECO MODE

Samsung, tra i produttori TV, è senza dubbio il brand ad aver maggiormente puntato sulla risoluzione 8K e per poter rispettare i dettami del nuovo Indice di Efficienza Energetica ha dovuto integrare il nuovo preset “Eco Mode” che viene attivato di fabbrica alla prima installazione del TV.

Un accorgimento che fa quindi rientrare i suoi modelli TV 8K entro i limiti previsti dalla direttiva, ma a che prezzo? Con la modalità “Eco Mode” (o meglio “Modalità Risparmio Energitico” in italiano) attiva, il QN900C da 65 pollici si attesta in SDR a circa 80-90 W di consumi, ma con la luminanza compresa tra i 60 e i 100 nit a seconda della modalità abbinata e dalla condizione di luminosità ambientale. Per farvi capire l’impatto, senza “Eco Mode” il televisore è capace di raggiungere i 600 nit in SDR a pieno schermo e con i consumi che superano anche i 250W.

L’ “Eco Mode” diventa ancora più “aggressivo” in HDR con il potenziale che passa dai 1800 nit di picco e fino a 350W di consumi, al risparmio energetico che “castra” le prestazioni a circa 750 nit in ambiente luminoso e a circa 300 nit in ambiente buio, con consumi che scendono a circa 150 W. Il rovescio della medaglia è che l’impatto dinamico risulta così fortemente penalizzato, sia in termini di contrasto che di luminosità dei colori. Di fatto non sembra più di avere a che fare con immagini in HDR.

Se da un lato è vero che la modalità di risparmio energetico permette di contenere significativamente i consumi, c’è però da dire che i vantaggi prestazionali di una TV a risoluzione nativa 8K, MiniLED e da quasi 2000 nit di luminanza HDR vengono altrettanto penalizzati.

Volendo essere pratici, se la vostra principale preoccupazione sono i consumi, non sarà l’ “Eco Mode” la panacea di tutti i mali. O meglio: lo sarà in bolletta, ma a quel punto forse avete sbagliato acquisto. E non è una questione di 8K, ma di pure prestazioni. Che sia 4K o 8K, un TV da 65 pollici con tecnologia MiniLED, ma anche OLED, in HDR consumerà tra i 2-300 W e in SDR tra i 100 e i 150 W e se vi fate un po’ di conti annuali, come consumi medi non è che il risparmio finale sarà poi così significativo tra un 8K MiniLED o un qualsiasi 4K Ultra HD di pari fascia (MiniLED o anche OLED).

DA USARE, MA NON SEMPRE

In buona sostanza, la modalità “Eco Mode” che abbiamo testato sul televisore 8K QN900C di Samsung funziona bene e rispetta perfettamente i limiti di consumi dettati dalla direttiva della Commissione Europea. Oltretutto, permette a tutti noi di essere un po’ più “Eco Friendly”. Si può utilizzare tranquillamente per la televisione di tutti i giorni: canali generalisti o Youtube, ad esempio.

Consiglio, invece, di disattivare la modalità nel momento in cui voleste godere appieno di una sessione gaming o di contenuti cinematografici, serie TV e magari anche dello sport in HDR. In questi casi, l' “Eco Mode” risulta troppo aggressivo in rapporto alle prestazioni di cui è capace un televisore 8K MiniLED di ultima generazione. Specie in HDR, significa semplicemente rinunciare a tutta l’emozione di una visione ad elevata gamma dinamica.

VIDEO

in collaborazione con Samsung


142

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pollopopo

Le posso paragonare eccome.... dipende come hai strutturato la casa e i punti luce...per il bagno non uso alexa...per la sala si, per le bajour in camera si, le luci esterne con gli automatismi ecc.... eccc....ecc....

Francesco Ardizzoni

non puoi paragonare riscaldamento e frigorifero con le luci che si accendono con la voce...al massimo puoi paragonare gli interruttori della luce, che sono già una cosa in cui l'umanità è avanzata rispetto alle candele e al fuoco, ma la domotica va completamente oltre e ci porta verso un futuro in stile Wall-E

Ritornoalfuturo

non te lo volevo dire ma ciu è smel che uan

Squak9000

...chi guarda programmi italiani non fa attenzione a FHD o menate simili.

Per il resto ci sono le chiavette e roba simile.

Che te devi da vedere... Don Matteo in 8K?

Squak9000

per l'ennesima volta hanno trovato il modo per aggirare restrizioni imposte...

no basta ti prego, troppe verità sconcertanti tutte assieme

fra86

Io rivoglio i cari vecchi bottoni e pulsanti per poter decidere come e quando mi pare, non affidatevi totalmente alle macchine alla lunga ci perderete!

fra86

Galactica abbiamo trovato Boomer mando Apollo?

Lee More Touch

8K il modo migliore per spillare soldi senza alcun senso, vi spieghiamo come si fa!

olè

ma se anche oggi nel mondo, i canali\trasmissioni\film 4k sono pochissimi, per l'8k ci vorranno veramente 20 anni ma per tutto il mondo.

Ritornoalfuturo

una volta che escono i contenuti e si abbassano i prezzi gli 8k poi le vendono. come era per il 4k e le 2k

Patafrosti

Basta informarsi un minimo

pollopopo

Ah, mi dispiace... i ronzii sono fastidiosi

Ma...come va con la morte di quelle scatolette? So che i tv 8k hanno sofferto di questo difetto

Roberto

ho avuto anche la serie 2019 e 2021, nessuno faceva questo difetto a parità di condizioni. anche con tutto staccato e con altre prese. E' una "caratteristica" della tv. Da quanto potuto capire, forse lo fanno tutte le tv 8k. Ma non ho avuto conferma diretta di questo.

sailand

Le lampadine smart funzionano pure senza internet, le spegni e accendi col normale interruttore.
Sai che disastro sarebbe se mancasse internet e non si potessero più spegnere, inconcepibile.
Poi ci sono quelle collegate via Bluetooth o altro che non hanno bisogno di internet.

Teomondo@Scrofalo

Bellissimo essere vecchi dentro...

Teomondo@Scrofalo

Eh ma alla tirchieria non c'è mai fine...

Teomondo@Scrofalo

E ti risponderei, Dura lex, Sed Lex.

Ritornoalfuturo

ma che ne sai

Patafrosti

Parlo di diagonale dello schermo, serve una TV enorme e bisogna star vicini per dare un senso all 8k, non è mai servito niente del genere prima

Ritornoalfuturo

all'inizio è tutto di nicchia, anche il hd , il full e il 4k

Patafrosti

Un TV 8K per avere senso dev'essere gigantesco, è una tecnologia di nicchia per benestanti

Antonio63333

Il bello è che fanno anche il 55" 8k che a parte usarlo da monitor collegato ad un PC molto performante, non serve praticamente a nulla viste le dimensioni.

Antonio63333

Può essere l'unica spiegazione.

R4nd0mH3r0

il grande fratello vip a 576p25

Woroty

Sono agricoltore. Dammi tempo :)

Woroty

Sono d'accordo.

frank700

Appunto. Il consumo della retroilluminazione aumenta di pari passo con l'aumentare della dimensione del televisore. Si discute di ridurre i consumi dei tv, ma non si parla dei nits (della luminosità). Non è che siccome io ho uno stipendio fa fame devo passare il tempo a vedere come se la godono gli altri che possono.

frank700

Appunto.

frank700
pollopopo

Se guardi la tv quasi sempre al buio un oled garantisce una buona luminosità e scenere scure moltoooo più appaganti

Se non vuoi spendere tanto valuta la serie c745/9 di tcl

https://www. avpasion. com/review-tcl-c745-qled-smart-tv/

deepdark

Io la tv la uso solo per vedere i film, quindi poco e nulla. Inmagino che gli 8k siano solo un vezzo tecnologico del tutto inutile, per cui chi spende tanti soldi in tv praticamente inutile, o è "scem0" o ha soldi da buttare. In entrambi i casi, non mi preoccuperei.

deepdark

Se vi fate una società energetica (o meglio, se vi iscrivete), probabilmente avreste pure un bel risparmio. I clima e i frigoriferi consumano meno di quanto si pensi (ovviamente dipende da tanti fattori).

pollopopo
Ritornoalfuturo

ti posso anche dire che 2k meglio di 1k

ma lei è signor grazie al caxxo?

ah giusto perchè ora il 4K è usato ovunque........

non ci devi parlare come una persona, ma semplicemente dire un comando

questa fuffa dell' 8K è veramente imbarazzante, ma c'è qualcuno che lo ha acquistato?? cosa vi ha spinto a prenderlo?? se la risposta è "perchè è 8k"....c'è da preoccuparsi

secondo me hanno un margine così alto su questi TV che anche vendendoli pochi, rientrano con i costi, altrimenti non si spiega

Woroty

Ma pure io ho cercato di regolare il mio LG per vedersi bene col minimo di retro illuminazione ma non ci sono riuscito.
Troppo bassa si sforzano gli occhi oltre a vedersi male.

frank700

E che parliamo a fare di consumi se non si sa a quale luminosità viene calcolata! E pensa che in alcuni cinema riducono la potenze della lampada usata per la proiezione per ridurre i consumi, con effetti negativi sulla vista (guardi per ore una cosa lontana poco luminosa).

Woroty

Vaglielo a dire a Mediaset che non lo sanno.

Woroty

Ma non mi hanno convinto.
L'ho preso 4k perchè costava come il 1080p.

Woroty

No ma non puoi pretendere che poi consumi poco.

sailand

qe43qn94batxzt

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima