
30 Ottobre 2023
13 Giugno 2023 138
Panasonic annuncia oggi in Italia la sua gamma TV OLED e LED per il 2023 composta da diversi modelli che coprono segmenti di mercato evidentemente diversi. Di seguito le caratteristiche principali delle diverse serie, alcune immagini e in fondo all'articolo la disponibilità italiana per ciascuna di esse.
La punta di diamante è l'MZ2000 che è stato presentato durante il CES 2023 di Las Vegas, il miglior OLED di Panasonic per il 2023 disponibile nei formati da 55, 65 e 77 pollici. Il nuovo TV è provvisto di un pannello con Micro Lens Array (no 77"), una particolare struttura a microlenti che consente di aumentare drasticamente l’efficienza luminosa dei subpixel OLED, e un sistema "multi-strato" proprietario per la gestione e la dissipazione del calore, così da offrire il livello di luminosità più elevato possibile.
Per il gaming c'è la frequenza di aggiornamento che arriva a 120 Hz, il VRR anche nelle versioni proprietarie AMD FreeSync Premium e Nvidia G-Sync, ALLM e input lag molto bassi. Sul fronte dell'audio si segnala la presenza di una soundbar integrata “360° Soundscape” da 160 watt di potenza sviluppata in collaborazione con gli ingegneri del suono di Technics. Il sistema operativo è My Home Screen 8.0 con gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant.
La serie MZ1500 4K UHD, grazie al pannello Master OLED PRO, alla soundbar integrata e a un design premium è capace di regalare esperienze visive immersive con un suono ideale tanto per i film quanto per il gaming. I pannelli Master OLED PRO puntano sulla luminosità per massimizzare la brillantezza delle immagini e il contrasto. Il processore HCX Pro AI analizza le immagini in tempo reale ottimizzarne l'accuratezza cromatica, il contrasto e la chiarezza.
Per il gaming anche qui c'è un pannello che arriva a 120 Hz, HDMI 2.1, tecnologie VRR come AMD Freesync Premium e Nvidia G-Syn. Ci sono una soundbar e un subwoofer integrati, oltre alla tecnologia Dynamic Theatre Surround Pro di Panasonic sulle varianti da 55 e 65 pollici, non in quella da 48 pollici che può contare sulla Theatre Surround Pro. Anche qui, come sulla MZ2000, a gestire tutto c'è il sistema operativo My Home Screen 8.0, oltre alla compatibilità con Amazon Alexa e Google Assistant.
Ampia varietà di formati e design minimal con cornici ridotte all'osso, il TV OLED 4K Ultra HD MZ800 è caratterizzato dal 4K Color Engine Pro di Panasonic che "ottimizza accuratezza del colore, contrasto e nitidezza per un'immagine migliorata che sembra incredibilmente naturale, indipendentemente dal tipo di contenuto".
Ci sono la modalità Filmmaker, che offre una riproduzione priva degli elementi tipici della post elaborazione, per vedere film che rispecchiano la visione del regista, e la Dynamic Surround Pro per massimizzare il realismo anche nel suono. C'è un subwoofer integrato, il sistema operativo è Google TV.
Niente pannello OLED per i Panasonic TV LED 4K Ultra HD MX950 e MX940, sui quali è stata impiegata la tecnologia mini LED abbinata, su MX950, a un pannello Quantum Dot. La gamma MX940 utilizza pannelli 4K Full Array Local Dimming, il processore HCX Pro AI e la modalità Filmmaker per massimizzare il realismo di film e serie TV. I TV supportano i formati HDR più diffusi come Dolby Vision IQ e HDR10+ Adaptive.
Panasonic MX950
Panasonic MX940
Per il gaming ci sono la Game Mode Extreme per minimizzare latenza e input lag, HDMI 2.1, refresh rate fino a 120 Hz e tecnologie VRR. Subwoofer integrato e Dynamic Theatre Surround Pro anche in questo caso, insieme al Dolby Atmos, mentre il sistema operativo è My Home Screen 8.0 con Amazon Alexa e Google Assistant integrati. MX950 è disponibile nei formati da 55, 65 pollici, MX940 nella variante da 43 pollici.
Il TV LED 4K Ultra HD MX800 abbina immagini e audio di alta qualità all'esperienza utente che può garantire Fire OS, il sistema operativo che Amazon include nelle Fire TV Stick: è disponibile nei formati da 43, 50, 55, 65 e 85 pollici.
Panasonic MX800
In sequenza Panasonic MX710 e MX700
Puntano su Google TV invece per le funzionalità smart intelligenti i TV LED Ultra HD MX700 e MX710, disponibili nei formati da 43, 50, 55 e 65 pollici.
Ecco la disponibilità italiana delle nuove TV OLED e LED Panasonic, ma vi anticipiamo che per i prezzi di listino ci sarà da attendere perché ancora non ci sono stati comunicati, non appena li avremo aggiorneremo l'articolo:
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%
ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto
Commenti
Quindi sul 42Mz1500 non c'è la soundbar?
Ok va bene. Ma non arrabbiarti!
Comprati il cervello, dal Lidl, fidati che ti serve più della TV che cerco
Se ti serve un 40", non ti serve né il fullHD né tantomeno un 4k. Prenditi la TV che trovi alla Lidl che va più che bene per te... se fino all'altro ieri andavano bene, andrà bene anche oggi.
Un confronto tra mz2000 e G3 sarebbe fantastico
Cosa ti aspettavi dopo avermi dato una risposta del genere? Fino a l'altro ieri, mobili TV e ambienti erano pensati per dimensioni TV ben diverse.
Se hai a disposizione un mobile TV di un certo tipo non puoi schiacciare un bottone magico per ingrandirlo!
40 pollici massimo ho a disposizione e restano e altrimenti non avrei fatto la domanda.
ma tu stai comprando una tv, mica stai comprando un cellulare a cui è attaccata una tv. La tv la alimenti con varie sorgenti, come può essere una console da gioco, una firestick, un tablet..
proprio non capisco da dove derivi questa associazione mentale automatica tv-app.
Perché se compri un dispositivo nuovo a cui devi aggiungere altro per mettere una pezza ad una sua mancanza, forse non é il dispositivo adatto alle tue esigenze.
Quindi che senso ha comprarlo? Compra altro.
negli anni 90 forse. Poi è arrivato il cec e tutto funziona con un unico telecomando
francamente non capisco perché no. Semplicemente stacchi una dipendenza importante dal dispositivo, che quindi può durare di più. Così anche i vari codec avranno sempre piena compatibilità con gli ultimi standard di mercato, con piena accelerazione hardware: basta sostituire 20€ di chiavetta e via.
Si è un peccato, ma poi per noi consumatori la vita sarebbe più semplice, meno per i produttori di tv e per chi gestisce le varie garanzie aggiuntive.
E' un peccato non avere questi dati.
In TV avevo visto come erano andati in un paio di sedi per riparazioni per chiedere conferma. E' chiaro che nessuno riesce a mostrare che ci sia una volontà di romperlo. Ma avevano riportato come le TV Samsung (anche molto vendute) avessero tanti problemi. I problemi erano legati al fatto che Samsung piazzava i condensatori vicino ai radiatori, dove diventano caldi. Erano contenti, perché cambiando un solo condensatore da 1€, potevano riparare la TV e chiedere 50-60€. A quel punto Samsung ha inserito condensatori con dei chip, affinché solo ancora i condensatori Samsung potessero essere impiegati.
Nei paraggi miei, più nessuno ripara TV purtroppo, avrei chiesto volentieri di persona :P
No, qui stiamo discutendo di TV a marchio Panasonic, Vestel fa anche qualche prodotto a marchio Sony.
La serie WD7 del 2017 che ho preso per i miei è assemblata da Vestel, ma anche li il processore Video è Sony, e si vede.
Uno degli ultimi 1080p di casa Sony
Li credo vada a fortuna, almeno in parte, non abbiamo dati certi su quanti Samsung, LG, Sony e via discorrendo marchi di TV si guastino, in casa tra la mia e quella dei miei ho 3 Sony, rispettivamente 2013-2014-2017, tutti perfettamente funzionanti, due Philips, di cui uno del 2011, anch'esso in perfetto stato e l altro del 2020, e poi due vecchi Samsung, 2008 e 2009, di cui uno ancora in perfetto stato
Da premettere che non prediligo Samsung, ma sulle rotture non ne farei una questione di marchio, non in modo assoluto almeno
Anche nelle TV di Vestel?
Panasonic non è che lascia utilizzare il proprio nome così a muzzo, il software lo fanno loro, idem per i processori video.
perché la gente vuol spendere poco e compra marchi più generalisti. Questi son prodotti di alta gamma che chi è interessato compra sulla fiducia.
il pannello certo, ma l'elettronica? L'elettronica panasonic la fa solo panasonic...
Ma sei un elettore di fratelli d'italia?
Eh ma in ogni caso i prezzi sono molto più alti del budget preposto
Chiedevo perché le Sony essendo senza altoparlanti magari avevano quel cm in meno .
Credo che tra gli LCD, i Samsung Q90 siano gli unici Fald con un prodotto di quelle dimensioni (43"). Dico Fald perché, sigle a parte, per avere un'esperienza HDR vera non puoi avere un edge-led o un full led senza local dimming. Come ben sai Samsung non supporta il DV.
Poi ovviamente ci sono gli oled.
Io avevo una serie più vecchia ed era molto lenta, ma come detto era un entry level con android tv, era comunque solo per dire che dipende dal soc la velocità di come gira poi l'OS, certo non ci si può aspettare come dici tu, la reattività di uno smartphone
Ho una serie 8 della Philips, e Android TV fa il suo, se poi si pretende di usare la tv come un telefono non è certo quello l utilizzo.
Doppio telecomando per cosa?
La fire stick collegata all hdmi la controlli con lo stesso telecomando del tv.
Devi salire almeno a 42" per trovare qualcosa di qualità superiore oggi.
Samsung non andrebbe neanche nominata, no dolby vision ne oled standard.
Temevo che poi arrivava una risposta così... :P
Lg fa i pannelli, ma l elettronica dei Giapponesi è ancora un gradoni sopra.
Non condivido quel "è al massimo Panasonic".
Senza poi dimenticare i Sony, che hanno tra le migliori proposte a livello di processore video.
Philips non è da sottovalutare, anche se è in mano ai cinesi di TPV la parte software è sempre fatta in Olanda., basta vedere il P5 e i suoi progressi negli anni.
Fai come ti pare
Ehm...
Guarda che è lg che li fa per tutti...qd oled a parte.
Qualche anno fa lg aveva fatto la serie E... Soundbar 60w frontale....
Dove "non ci sono paragoni" li hanno.
Non esiste l'a23!
Ho visto 1000 euro di differenza sullo stesso tv in due catene diverse.
Doppio telecomando.
Android non è fatto per i 5v...
42c3. Oled.
Aston Martin cygnet.
Anche perché a quel prezzo mi prendo altro e ci aggiungo un impianto audio.
Non hanno abbastanza quantità di prodotto per coprire una catena come unieuro.
Quindi unieuro ha i Philips (sto cercando di non ridere) e un altra insegna blu i pana.
A lo so infatti ultimo che ho comprato era un Sharp nel 2010 e funziona ancora;) Comunque era per scherzare, ognuno ha esigenze e disponibilità diverse,a qualcuno piace cambiare pc, smartphone,ad altri bici tv auto ogni tot di tempo. Comunque fino a pochi anni fa Samsung era sempre il marchio di fascia bassa per le tv, almeno dalle mie parti.
Sono spariti perché i modelli sono tanti e rischiano di rimanere in magazzino o invenduti. Sono rimasti solo quelli con altissimi margini di guadagno per il negozio (Samsung) e alcuni modelli ben conosciuti come Sony con l'A9.
Panasonic costa troppo per un negozio, poi quale modello prenderebbe? Ci sono 3 modelli di alta gamma e tutti con prezzi tra i 3000 e 5000€. Normale che non vogliano comprarli se poi non riescono a venderli.
Solo con Panasonic riesci a cambiarlo ogni 13 anni...
Con il Samsung, un buon 60% delle TV si rompono poco dopo la garanzia.
40 pollici top di gamma é come chiedere una city car top di gamma.
Purtroppo no, la LG è 542 mm per esempio
Infatti se dico Comet vuol dire che vai li e lo vedi;).
OLED 42 di Sony ci entrerebbe? Controlla le misure
Premesso che Android TV ha problemi di suo ( bug e altro ), la velocità dipende dal soc che usa la tv, io avevo una Philips di fascia bassa ed era molto lenta, ora ho un Sony di fascia media sempre con Android TV ed è molto più veloce