
21 Novembre 2022
Il bonus TV potrebbe tornare, ma non prima del 2024. La misura è inclusa nelle bozze del provvedimento per il sostegno al settore delle telecomunicazioni ma è ancora del tutto provvisorio e potrebbe essere modificato più volte prima della sua definitiva approvazione.
Il Governo sarebbe intenzionato a stanziare 90 milioni di euro, seguendo le stesse regole con cui si definiva l'assegnazione del bonus precedente. In particolare vengono citati due decreti: il D.M. 5 luglio 2021 pubblicato sulla G.U. 188 del 7 agosto 2021e il decreto 18 ottobre 2019 (G.U. 270 18 novembre 2019) sulle "Modalità per l'erogazione dei contributi in favore dei consumatori finali per l'acquisto di apparati televisivi idonei alla ricezione dei programmi con le nuove tecnologie trasmissive DVB-T2".
Riguardo il primo (bonus rottamazione TV):
Il secondo decreto fa riferimento invece al cosiddetto bonus TV e decoder che riguarda le famiglie con reddito ISEE inferiore a 20.000 euro. La bozza del provvedimento non chiarisce al momento se il Governo abbia intenzione di attivare solo il primo o entrambi.
C'è poi una terza strada percorribile, ovvero lo sconto del 20% direttamente in fattura al momento dell'acquisto, per un massimo di 100 euro.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
Che io sappia non c'è ancora una data ufficiale, quello dell'anno scorso era il passaggio alla codifica mpeg4
Evidentissimo
Hai ragione, ma ora stanno tirando fuori una serie di microbonus veramete ridicoli, 10E, 20E 50E... Solo il tempo perso per richiederli e approvarli vale più del bonus stesso!
in realtà i governi si alternano ma da qualche anno si continua imperterriti con questa piaga dei bonus.
esiste non sto scherzando
Che palle con bonuslandia questi... piuttosto sanzionate chi rivende tv non pensate per essere distribuite nel nostro mercato senza corretta informazione, come le catene di centri commerciali che vendono samsung per il mercato romeno dove ad esempio per avere i canali italiani devi scegliere Grecia, visto che l'Italia nemmeno appare in elenco...
questo governo sta riuscendo a sfornare qualsiasi tipo di mini-bonus venga in mente... infatti c'è pure quello per gli occhiali! 50Euro per ISEE sotto i 10K!!
Stanziano un buget ridicolo, rimborsano poco o nulla e spendono per una piattaforma di richiesta che va realizzata e gestita, tutti soldi buttati (o regalati a qualcuno....) come il fantastico bonus revisione da 9 euro!
Ma perché?
Bonus Berlusca!
Considerato che sono a disposizione per una sciocchezza...
Da una parte c'è chi non ha più nulla e dall'altra chi riceve 50 Euro per risparmiare sull'acquisto un Decoder.
Lo switch off, qui in Lombardia hanno iniziato mesi fa.
Se non puoi permetterti un decoder da 20€ il problema non è non poter vedere la TV (e di certo non useresti il bonus per un televisore nuovo)
Chiaramente come ogni bonus questo verrà assorbito pari pari dai produttori con i vari aumenti di listino di circostanza :)
Ah quindi chi non si può permettere 20€ di decoder secondo te si può permettere il televisore nuovo con lo sconticino statale?
Bonus TV + tagli all'istruzione: la ricetta perfetta ;-)
Io spese odontoiatriche / ortodonzistiche...
Io vorrei tanto un bonus occhiali da vista....
Se leggessi la notizia invece di chiedere, ti risponderesti da solo. Il bonus tv non arriverà PRIMA del 2024. Quindi è evidente che il passaggio al DVBT2 è rimandata a dopo l'1 gennaio 2024.
Pensa che i miei vicini erano disperati quando gli è caduta giù l'antenna per un temporale, ma quando gli ho chiesto di firmare una petizione da far avere in comune per sollecitare l'installazione della fibra ottica nella nostra via non sapevano manco di che cosa stessi parlando:
" Internet?...Ma noi guardiamo solo il Milan!... "
Ecco, così stiamo messi in italia...
Bonus carta igenica, no?
Cosa c'è già da tempo scusa?
Gli apparati (si è così che si chiamano) costeranno anche 20€ ma evidentemente c'è gente che non si può permettere 20€ per un nuovo decoder, ognuno ha le sue situazioni...
No, infatti ho scritto "e altri soldi ancora arriveranno".
Comunque, le prime misure di emergenza sono state già varate, e sono anche significative, ora si stanno pianificando gli interventi. Quindi non si tolgono 90 milioni all'Emilia-Romagna, sono semplicemente soldi che non c'entrano nulla. O adesso lo stato ogni euro lo deve dare all'Emilia-Romagna?
Basta!
Da te magari, qui han già iniziato lo switch off qualche mese fa
Sono soprattutto i rivenditori che facevano pressione per l'incentivo, tramite anche articoli ad hoc sulla stampa di settore. Qualche "manina" in Parlamento ha ascoltato soprattutto questi, non che gli importi nulla dei poveri, tanto è vero che in uno dei due manco c'è l'ISEE (che già di suo è una nota stupid-ta). In sostanza è uno sconto aggiuntivo, con lo Stato che rinuncia a parte o tutta l'Iva sulla gente che si fa il tv nuovo (fosse solo quello con l'IVA buona parte di quei fondi teorici rimarrebbero non spesi)
il giornale cartaceo? Le biblioteche? le cabine telefoniche (anche se di recente è passato il via libera a smantellarle, dopo 20 anni di ritardo e comunque con eccezioni)?
il lobbismo vive e lotta insieme a noi
D'altronde x loro è importante quello, che la gente abbia la tv, che la guardi piu possibile, altrimenti come fanno a mandare avanti il teatrino politico? A me piacerebbe proprio sapere con dati ufficiali quanti sotto ai 40 anni si informano sulla tv. Purtroppo credo molti x quello che cedo in giro. Se pre piu felice di non vedere la tv da almeno un decennio
"A me me pare na strunzata"
Appena uscirà il Decreto il prezzo dei televisori aumenterà di circa 150 € così i rivenditori riprenderanno le spese per le pratiche.
No, perché inizialmente (novembre 2022) era previsto anche nella Legge di Bilancio, tolto solo in un secondo momento e quindi non confermato per il 2023.
Quindi, introdotto con Draghi ed inizialmente previsto anche con Meloni, però sparito all'ultimo minuto...ora tornato disponibile (forse anche perché MOLTI non hanno cambiato nonostante la chiusura anticipata per fondi ESAURITI). Quindi l'intenzione c'era.
Quel che sta accadendo ora non c'entra una mazza.
E secondo te bastano?
Il DVB-T2 non c'è ancora
Ma il dvbt2 è ufficiale per gennaio 2024?
Chi è al governo cambia i vertici Rai,non mi sembra una novità.
Ai miei era successa la stessa cosa, alla fine era colpa di un apparecchietto collegato all'antenna (non ricordo il nome) che era talmente vecchio da non riuscire a reggere il DVB-T2, o almeno così l'ha spiegata l'antennista (il TV ovviamente era già a posto essendo nuovo)
Lo fanno per supportare il cambio di apparati in vista del passaggio al nuovo digitale terrestre DVB-T2
Ma se gli hanno dato 2 miliardi, e altri soldi ancora arriveranno.
Chiama antennista, non c'è motivo per cui non dovresti ricevere le trasmissioni, non c'è stato nessun cambio di digitale terrestre, è cambiata solo la codifica.
concordo, il peggio è stato il bonus 110%
Ot. Io abito in una zona di confine e dal passaggio al nuovo digitale terrestre vedo solo la7, canale 5 e canali sloveni. Ho provato a sintonizzare la tv ma niente. Ho provato anche a comprare un’antenna esterna portatile e il problema si risolve in modo parziale (funziona solo la mattina).
Soluzioni? Non trovo corretto chiamare il tecnico dato che il casino lo hanno combinato loro…
Un incentivo ridicolo, singolarmente, per comperare un Televisore? Dovrebbe funzionare cosi.
Penso che intendesse dire che prima piangono dicendo che fan fatica a trovare i soldi per affrontare l'emergenza e poi annunciano bonus totalmente inutili utili solo a buttare 90 milioni di euro
io poco ma vabbeh ancora un bonus...
meglio spenderli in altro!
blocchiamo tutti gli investimenti del paese per dare soldi all'Emilia (che già li riceverà). Spolier: non funziona così.
Non è un caso che ritorni proprio adesso quando prima questo genere di bonus è stato criticato, no?
La radio?
Ma che vedessero di ridurre il debito pubblico che sta esplodendo ... spendaccioni.