
26 Maggio 2023
TCL annuncia la disponibilità in Italia della nuova serie TV LCD 4K QLED C645, presentata in anteprima in occasione del Milano Design Week 2023. Trattasi dei modelli “entry level” del costruttore cinese dotati di tecnologia di retroilluminazione LED con Quantum Dots e che sono declinati in tagli da 43, 50, 55, 65, 75 e 85 pollici.
Tutte le diagonali integrano pannelli LCD di tipo VA 10 bit a risoluzione nativa 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel) e, grazie all’utilizzo dei Quantum Dots, sono in grado di coprire fino al 93% dello spazio colore DCI-P3 (la copertura REC2020 non viene, al momento, dichiarata dal costruttore).
La serie C645 è dotata di retroilluminazione Direct LED (quindi senza zone di controllo local-dimming) e tutte le diagonali utilizzano pannelli con refresh nativo a 60Hz. Per il gaming, i modelli da 55 pollici in su sono comunque compatibili con il VRR - anche AMD FreeSync - e in grado di riprodurre cadenze fino a 120Hz grazie all’algoritmo “Game Accelerator 120Hz”, che provvede a ridurre la risoluzione in Full HD. Ovviamente non manca neppure il supporto alla funzionalità ALLM (Auto Low Latency Mode) assicurata dalla presenza di 3 ingressi HDMI 2.1, con HDCP 2.3 e supporto eARC (solo su HDMI 1).
L’intera serie supporta ovviamente anche contenuti in HDR, nei formati HDR10, HDR10+, Dolby Vision e HLG, mentre per quanto riguarda il picco di luminanza, i modelli da 55 pollici in su sono in grado di raggiungere i 450 nit in HDR (le diagonali da 43 e 50 pollici si attestano su valori inferiori e non dichiarati).
Ampio anche il supporto alle codifiche audio, che includono il Dolby Atmos (anche TrueHD) e il DTS / DTS-HD, con altoparlanti integrati in configurazione 2.0
L’interfaccia e la smart TV sono, come di consueto, affidati al sistema operativo Google TV con accesso ai servizi in streaming, funzionalità Chromecast e supporto agli assistenti vocali Google Assistant (integrato) e Amazon Alexa.
Al gaming è dedicato, inoltre, il menu pop-up “Game Bar” richiamabile da telecomando ed è anche possibile giocare in HDR Dolby Vision (seppur limitati a 60Hz).
Di seguito le principali caratteristiche dichiarate:
• Tecnologia LCD QLED
• 4K HDR Pro
• HDR10/ HDR10+ / HLG / Dolby Vision
• Dolby Atmos / DTS / DTS-HD
• FreeSync e Game Accelerator 120Hz (da 55” in su)
• HDMI 2.1 ALLM
• Google TV
• Assistente Google hands-free
• Google Meet
• Compatibile con Alexa
• Netflix, Amazon Prime, Disney+
• Design senza cornici e stand regolabile in due posizioni (solo 55”, 65” e 75”)
• AIPQ Engine 3.0
• Certificazione TÜV Rheinland bassa emissione di luce blu
I prezzi di listino annunciati per l’Italia sono di 499,90 Euro per il 43", 599,90 Euro per il 50", 699,90 Euro per il 55", 799,90 Euro per il 65" e, infine, 1199.90 Euro per il 75" (il modello da 85 pollici non è ancora a listino).
Commenti
hardware è ottimo , i firmware sono pieni di bug.
in usa và per la maggiore VIZIO e le tv fire os , non TLc
si, non era mica riferito a te. tlc non è ne la prima e ne sarà l'ultima a giocare sul filo purtroppo.
ovviamente era una battuta l'ultima frase ;)
La 65 era a 599 il fine settimana scorso da Unieuro, ma io voglio la c73! A 599 in offerta anche quella e casualmente non disponibile!
Figurati se ti rido in faccia, ci stiamo solo confrontando (prima ho scritto "Ah ah ah" perché mi è venuto da ridere, non perché ti stessi deridendo). Evidentemente ci siamo fraintesi sul "se non è errato l'articolo..." iniziale... pensavo mettessi in dubbio la correttezza di quanto scritto in merito ai pannelli 60Hz e relativa questione sui 120Hz in Full HD... Per il resto, l'articolo entra nel merito e chiarisce i dubbi tecnici (per quanto possibile, visto che per ora trattasi di una news) non del tutto esplicitati sul sito TCL e in parte nel comunicato stampa (se non prestando attenzione alle note)... poi alla fine ho riportato comunque le caratteristiche dichiarate dal costruttore (e in quanto tali, ovviamente copia / incolla... )...ma c'è appunto tutto il testo prima che chiarisce la questione.
P.S. A scanso di equivoci, ora metto in grassetto anche il passaggio dei 120Hz in Full HD :-)
ma attaccando ps5 e attivando il vrr, visto che il pannello è a 60hz@4k o 120hz@1080p, si giocherà in 4k o in fhd?
Perché il prezzo del 55" è interessante per un qled
anche questo è vero, diciamo che è borderline, perchè comunque se si conosce un pò l' ambiente si capisce che non c'è il 4k 120hz
Tlc è la marca prezzo-prestazioni che va per la maggiore in Usa, qui è poco conosciuta perchè arrivata da poco quindi viene vista con diffidenza ma sono ottimi prodotti.
Il compratore medio neanche si accorge se è in 1080p o 4K senza un riferimento a video
Ah ah ah... fantastico! Prima hai messo in dubbio la correttezza dell'articolo... poi citi i grassetti come ingannevoli da parte nostra? Peccato che proprio in grassetto e all'inizio di quel paragrafo sia stato evidenziato come i pannelli siano 60Hz nativi. Infine l'elenco puntato: forse non l'hai notato ma è stato volutamente scritto "caratteristiche DICHIARATE"...con l'articolo che chiarisce proprio il funzionamento della caratteristica da te citata (a prescindere da come la dichiara il costruttore), evidenziando che i pannelli sono 60Hz, che il "Game Accelerator 120Hz" è un algoritmo (anche questo in grassetto) e specificando che avviene una riduzione della risoluzione.
Sulla questione HDMI 2.1 e relative confusioni generate dal consorzio HDMI invece vi do pienamente ragione! ;)
quindi è l'articolo di hdblog ad essere un pò ingannevole? visto quanto deciso di mettere in grassetto. perchè per me la parte da mettere in grassetto, è quella dove si dice che diventa in fhd. non che hai i 120hz (o cmq insieme)
così come a fine articolo, nell'elenco delle caratteristiche, c'è solo "FreeSync e Game Accelerator 120Hz (da 55” in su)".
per non parlare della possibilità di scrivere hdmi 2.1, ma qui tcl non ha responsabilità.
La serie C di tcl è probabilmente la migliore in circolazione in rapporto qualità prezzo, da almeno 3 anni a questa parte.
Su altre serie di livello più basso, forse si trova di meglio su altri marchi ma non è detto
Non ho mai comprato TLC, si trova di meglio a 500€ per il 40''?
hai ragione, ma potevano scriverlo meglio, il compratore medio pensa di avere un 4K a 120hz ma non è così
Allora, se vedi il link in "Fonte" (che rimanda al sito TCL) nelle caratteristiche scrivono: "Modalità Gaming Dual Line Gate 120Hz FHD (dal 55" in su)"... dove FHD sta proprio per Full HD (quindi 1080). Ma ti riporto anche quando specificato in maniera non fraintendibile nel comunicato stampa:
"La Serie C64 offre un’esperienza di gioco ottimizzata grazie all'ultima tecnologia Game Accelerator di TCL per convertire la frequenza del pannello da 60Hz a 120Hz[4]
[4] Riduzione della risoluzione in Full HD; disponibile sui TV 55”, 65”, 75”, 85”."
Con questo spero di averti fugato i dubbi sulla correttezza di quanto riportato nell'articolo ;)
non mi convincono...
se non è errato l'articolo, bella Truffa scrivere 120hz dai 55 in su. visto che tutta la linea ha pannelli a 60hz e quindi, ridurre la risoluzione ai 1080 per avere i 120hz, è cmq ingannevole.