
25 Maggio 2023
Hisense amplia la gamma di smart TV introducendo due nuovi modelli che promettono di far coesistere dimensioni ridotte e tecnologie all'avanguardia. I modelli che confluiscono nella serie A5 sono infatti tra primi al mondo a portare la tecnologia QLED in un pannello dalla diagonale ridotta, 32 o 40 pollici. Così sono adatti a qualsiasi ambiente, promettendo un’esperienza di intrattenimento di alto livello con dimensioni e prezzi contenuti, che ampliano la platea dei potenziali clienti.
I nuovi smart TV compatti di Hisense che, lo ricordiamo, ha salutato il 2022 con un gran sorriso in volto, possiedono diverse modalità. La AI Sports Mode, con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, è pensata per massimizzare la fluidità delle immagini per gli appassionati di sport, mentre l’audio si setta in modo da far risaltare le voci dei commentatori, degli atleti e del pubblico sugli spalti. Poi ci sono la Game Mode, che riduce il più possibile la latenza, la tecnologia di Noise Reduction che "pulisce" le immagini dagli artefatti e la funzione Depth Enhancer che analizza le differenti aree dell’immagine per accrescere profondità e realismo.
Lato multimediale c'è il sistema operativo VIDAA U6 che promette la condivisione semplice sullo smart TV del materiale presente su smartphone e tablet, mentre la porta USB-C amplia le possibilità. C'è inoltre la compatibilità con Amazon Alexa per impartire comandi attraverso la voce. I nuovi smart TV Hisense A5K da 40 e da 32 pollici sono disponibili in Italia al prezzo consigliato di:
Commenti
Ma a che vi serve un 40-42 in cucina? Per caso vi serve un 32-37-40 anche in bagno? In cucina e' sufficiente il Phonola degli anni 70 rigorosamente spento visto che ormai al TG parlano solo di guerre. Il problema non e' la dimensione della TV ma le persone con fissazioni assurde e superflue.
Letteralmente, dove?
Che vorrei prenderlo proprio a 1500
È la cucina di mio padre, mica la mia
Peccato il 40 pollici non sia 4k...
Ma la pic in copertina é la stanza di synthwave boy?
Te sulla stanza principale metti un 37"? Cavolo è piccolo il mio 48c1 nel living!
Il 65 lg cs6 sta a 1500, solo il 50% in più del 42".
Buttate via queste cucine pensate per i 32.
Non è il taglio a fare il prezzo, un 42" oled sta sui 1000.
Processore, casse, brevetti e royalties sono sempre 1.
Ma all'estero vendono 32" 4k perché questi invece sono full HD?
soli 30€ di differenza tra il 32 e il 40....
Per me il problema è l'altezza invece
Anch'io per la cucina, metterei anche un 40 se non fosse che 90cm sono un pò tanti
Avevo un 21,5" FHD ed i Pixel li vedevo (ma non davano fastidio fortunatamente), figuriamoci un 32 o peggio ancora un 40" FHD a 50cm di distanza.
Eh, ne sto cercando anch'io da mesi, perché per mettere un 40" (anche se con cornici sottili) nella cucina dei miei dovrei togliere i piedi e montare un braccio o una base più sottile
Non tutti i tv bluetooth sono con uscita audio abilitata.
Quindi anche se c'era mGari non usciva l'audio
Ma tra 32" e 40" proprio nessuno li vuole fare??
Ne esiste uno buono magari da 36"-37"-38"?
32 fullhd su scrivania è osceno.
Beh ad esempio un telecomando Bluetooth è di base molto più rapido a rispondere ai comandi. Inoltre mio padre possiede un paio di cuffie Bluetooth che so non gli dispiacerebbe collegare al televisore
32 su scrivania fullhd è inguardabile. Avuto è cambiato quasi subito.
Pensa un 40 fullhd
In cucina che ci fai con il bluetooth??
Fatevi un favore e andatele a leggere altrove queste notizie, le trovate più complete e più fresche.
Costerebbe tanto perché i monitor hanno un mercato molto più di nicchia rispetto ai tv, e dei monitor di di quei polliciaggi sarebbero inavvicinabili. Già il monitor oled 42 asus costa quasi il doppio rispetto ad un oled 42 (sullo street price) e ne venderanno pochissimi, figuriamoci un 60 e passa pollici..
Stesso pannello stessa elettronica ma non ci metti antenna.
Fammela pagare amchen150 200 euro in più.
Che non ci pago il canone visto che in casa non ho antenna
No, non sono sgranati, si vedranno i pixel grandi ma nitidi, a meno di usare quella funzione che li sfuoca per togliere l'effetto pixel.
Io volevo il 27" da mettere in bagno.
Finalmente un 40" di nuova generazione che possa entrare tranquillamente nella cucina dei miei genitori. Peccato solo per VIDAA (mio padre è abituato ad Android TV ormai). Secondo voi meglio questo nuovo Hisense o il TCL 40S6200?
Caratteri grandi e sgranati vista la risoluzione...
Costerebbero un rene, molto di più della controparte TV. Sopra i 42, salvo modelli di categoria ultra alta o 21:9 curvi, non ha senso preferire un monitor ad una TV
Ma invece di fare smart TV da 32 pollici fate MONITOR da 65 santissimo cielo!!!!!
Lasciate pure il buco dell' antenna dietro. Chissene!!! Ma tirate via la parte TV!!!
Che il monitor sia grande o piccolo la distanza sempre quella è. Al massimo sforzerai meno grazie ai caratteri più grandi
Vedendo la foto in copertina immagino che il tipo seduto da quella distanza si brucerà gli occhi in 6 mesi minimo