Sony TV 2023: QD-OLED fino a 77”, OLED fino a 83”, LCD Mini LED e LED fino a 98”

01 Marzo 2023 64

Dopo aver saltato il consueto appuntamento di gennaio al CES 2023 di Las Vegas, Sony ha svelato a Londra la sua nuova gamma TV 2023. Tantissime le novità che hanno coinvolto tutte le tecnologie: QD-OLED, OLED, LCD Mini LED, LCD LED FALD (Full Array Local-Dimming) e LCD LED.


Della gamma “premium” Bravia XR faranno parte le serie QD-OLED A95L, OLED A80L, LCD Mini LED X95L e LCD LED FALD X90L, mentre per le fasce più basse troveremo le serie LCD LED FALD X85L e LCD LED X80L e X75WL.

Ma scopriamo insieme le novità, i punti in comune e, infine, le caratteristiche e i dettagli della nuova gamma TV 2023 di Sony.

SOMMARIO

NOVITÀ DELLA GAMMA BRAVIA XR

Come detto, la gamma Bravia XR, indipendentemente dalla tecnologia di pannelli integrata, rappresenta la fascia più evoluta del costruttore nipponico e quella con l’elettronica e relative funzionalità più avanzate. In particolare la gamma integra ora un processore XR Cognitive dotato di nuovo set di algoritmi “XR Clear Image” capace di analizzare e distinguere la qualità delle immagini per applicare ottimali elaborazioni di upscaling, ridurre eventuale rumore di compressione o grana troppo evidente, ridurre il blur e migliorare le sequenze in movimento e ridurre il banding.


Inoltre, il processore è stato potenziato per poter gestire meglio la retroilluminazione Mini LED e LED e relative zone di Local-Dimming (aumentate su tutti i modelli) per incrementare ulteriormente il rapporto di contrasto dinamico e mitigare l’eventuale insorgenza del difetto di blooming / clouding. L’aumentata potenza del processore viene sfruttata, nel caso dei modelli OLED, per ottimizzare l’emissione luminosa (nonché il volume colore), migliorare l’efficienza termica del pannello e gestire al meglio il tone-mapping dei contenuti in HDR.


La gamma “XR” prevede per tutti i modelli il sistema audio “Acoustic Surface” con attuatori dietro al pannello e grazie alla funzionalità “Acoustic Center Sync” è possibile collegare il TV a una soundbar / speaker compatibili (HT-A9, HT-A7000, HT-A5000, HT-A3000) e utilizzare lo schermo come diffusore centrale della configurazione audio per aumentare la separazione dei canali e il coinvolgimento sonoro. Il tutto può poi essere ulteriormente espanso grazie al nuovo algoritmo di upmix “360 Spatial Audio Sound Mapping” che terrà anche conto delle caratteristiche dell’ambiente per ricostruire una “bolla sonora” virtuale in grado di sfruttare le riflessioni sulle pareti dei sistemi Acoustic Multi-Audio+ della serie X95L (2.2 canali), Acoustic Surface Audio+ degli OLED A95L (2.2 canali) e A80L (3.2 canali) e Acoustic Multi-Audio della serie X90L (2 canali), oppure di inviare (via passthrough eARC) il segnale audio trattato a una soundbar per ottenere maggiore impatto.


Grande attenzione è stata poi dedicata al gaming, confermando il supporto alle funzionalità “Auto HDR Tone Mapping” e “Auto Genre Picture Mode” in grado di ottimizzare la resa dei giochi in HDR e in funzione del genere in abbinamento a un console PS5. Sebbene le altre funzionalità gaming non siano state modificate, con le porte HDMI 2.1 da 48 Gbps che rimangono sempre 2 su 4 e l’attivazione di VRR fino a 120Hz e Dolby Vision che rimangano distinte, da quest’anno la game bar “Game Menu” integra una voce dedicata al VRR, che può essere quindi finalmente abilitato e disabilitato senza dover passare dal menu di configurazione principale dei TV.

Tutti i modelli rimangono limitati al supporto Dolby Vision fino a 60Hz, tranne la serie QD-OLED A95L che ne vedrà invece il supporto fino a 120Hz. Esclusiva di quest’ultima serie anche la nuova funzionalità “Multi-View” che consente di giocare e contemporaneamente riprodurre in “Side by side” contenuti da Youtube (arriverà via un aggiornamento firmware successivo al lancio prodotto).

Per tutti i modelli è prevista, infine, la funzionalità “Screen Size” che consente di ridurre l’area di schermo di gioco in maniera personalizzati (anche questa funzione non sarà disponibile al lancio e arriverà successivamente via aggiornamento firmware).


Con la gamma Bravia XR (ma non solo), gli appassionati di cinema e serie TV potranno accedere alla piattaforma Bravia Core, con titoli disponibili anche in versione ad elevato bit-rate (fino a 80 Mbps) e in IMAX Enhanced con DTS e da quest’anno anche in Dolby Atmos (non sappiamo, al momento, se l’Atmos riguarderà anche le tracce doppiate in italiano).

Sony ha anche annunciato che sarà possibile acquistare nuovi crediti (oltre ai 5, 10 o 15 crediti già inclusi con l’acquisto del televisore) per la visione dei titoli in prima visione direttamente dal Google Play Store, ma purtroppo al momento la buona notizia non riguarderà il mercato italiano.


Infine, per tutti i modelli (quindi non solo Bravia XR), l’interfaccia integra ora la “Eco Dashboard” che consente di personalizzare le varie impostazioni di risparmio energetico e anche di trarre profitto della Bravia CAM (inclusa con i QD-OLED A95L e acquistabile a parte per tutti gli altri modelli) per monitorare la vostra presenza in ambiente, nonché analizzare le condizioni luminose ambientali per spegnere il TV oppure ottimizzarne la resa energetica. La Bravia CAM consente inoltre di effettuare video chiamate Google Duo e di accedere alle principali funzionalità TV anche tramite i controlli gestuali.

CARATTERISTICHE DALLA GAMMA BRAVIA

La gamma Bravia, non prevede l’integrazione del processore XR Cognitive, bensì dell’ormai noto processore X1 con 4K X-Reality Pro di precedente generazione. Mancano anche gli attuatori dietro al pannello dei sistemi Acoustic Surface (sono integrati quindi altoparlanti tradizionali) e relative funzionalità


In compenso mantengono tutti le stesse funzionalità HDR con supporto HDR10, HLG e Dolby Vision della gamma superiore e anche il supporto alla decodifica Dolby Atmos e DTS. Sebbene sia previsto l’accesso alla piattaforma Bravia Core, non è prevista la certificazione IMAX Enhanced e sul fronte del gaming solo la serie X85K include tutte le funzionalità gaming e VRR fino a 120Hz delle serie Bravia XR.

Rimangono invece intatte le funzionalità di risparmio energetico della nuova “Eco Dashboard” e la possibilità di abbinare la Bravia CAM (opzionale) per ottimizzarne ulteriormente la resa.

Per tutte le serie è stata, infine, sviluppata l’App “Channel Editing” che consentirà di riordinare comodamente i canali TV (digitale terrestre e/o satellitari) dall’interfaccia touch-screen di uno smartphone o tablet Android (al momento non sarà disponibile per iOS).

PRINCIPALI CARATTERISTICHE QD-OLED A95L

La gamma TV QD-OLED è stata rinnovata e prevede quest’anno l’arrivo del modello da 77 pollici, che andrà ad affiancarsi alle precedenti diagonali da 55 e 65 pollici. I nuovi pannelli promettono prestazioni di picco luminanza HDR fino a circa 2000 nit, ulteriori miglioramenti in termini di volume colore e copertura gamut BT2020 e anche maggiori prestazioni di luminosità a pieno schermo.

Gli A95L sono dotati di una lastra di dissipazione del calore e potranno anche contare su un nuovo rivestimento anti-riflessi che promette anche di attenuare significativamente l’innalzamento del livello del nero (e relative derive colore) in presenza di luce ambientale che avevamo riscontrato sulla gamma QD-OLED 2022 (anche di Samsung). La struttura dei sub-pixel RGB rimane, invece, sempre la stessa a triangolo dei modelli dello scorso anno.


  • Diagonali disponibili: 55, 65 e 77 pollici
  • Tecnologia pannelli: QD-OLED
  • Risoluzione: 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel)
  • Refresh: 120Hz
  • Processore: XR Cognitive
  • Formati HDR: HDR10, HLG, Dolby Vision, IMAX Enhanced
  • Smart TV: Google TV con Eco Dashboard
  • Sistema audio: Acoustic Surface Audio+ (2.2 canali)
  • Connettività: 4 porte HDMI di cui 2 x HDMI 2.1 48 Gbps, LAN Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth
  • Gaming: fino a 120Hz, VRR, ALLM e Dolby Vision fino a 120 Hz
  • Varie: Telecomando retroilluminato, Bravia CAM inclusa, nuovi piedini configurabili in varie posizioni

PRINCIPALI CARATTERISTICHE OLED A80L
  • Diagonali disponibili: 55, 65, 77 e 83 pollici
  • Tecnologia pannelli: WOLED con tecnologia “OLED.EX”
  • Risoluzione: 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel)
  • Refresh: 120Hz
  • Processore: XR Cognitive
  • Formati HDR: HDR10, HLG, Dolby Vision, IMAX Enhanced
  • Smart TV: Google TV con Eco Dashboard
  • Sistema audio: Acoustic Surface Audio+ (3.2 canali)
  • Connettività: 4 porte HDMI di cui 2 x HDMI 2.1 48 Gbps, LAN Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth
  • Gaming: fino a 120Hz, VRR, ALLM e Dolby Vision fino a 60 Hz
  • Varie: Telecomando retroilluminato, nuovi piedini configurabili in tre posizioni

PRINCIPALI CARATTERISTICHE MINI LED X95L
  • Diagonali disponibili: 65, 75 e 85 pollici
  • Tecnologia pannelli: LCD Mini LED (aumentato il numero di zone local-dimming)
  • Risoluzione: 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel)
  • Refresh: 120Hz
  • Processore: XR Cognitive
  • Formati HDR: HDR10, HLG, Dolby Vision, IMAX Enhanced
  • Smart TV: Google TV con Eco Dashboard
  • Sistema audio: Acoustic Surface Multi-Audio+ (2.2 canali)
  • Connettività: 4 porte HDMI di cui 2 x HDMI 2.1 48 Gbps, LAN Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth
  • Gaming: fino a 120Hz, VRR, ALLM e Dolby Vision fino a 60 Hz
  • Varie: Telecomando retroilluminato, piedini configurabili in tre posizioni

PRINCIPALI CARATTERISTICHE LED FALD X90L
  • Diagonali disponibili: 55, 65, 75, 85 e 98 pollici
  • Tecnologia pannelli: LCD LED Full Array (aumentato il numero di zone local-dimming)
  • Risoluzione: 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel)
  • Refresh: 120Hz
  • Processore: XR Cognitive
  • Formati HDR: HDR10, HLG, Dolby Vision, IMAX Enhanced
  • Smart TV: Google TV con Eco Dashboard
  • Sistema audio: Acoustic Multi-Audio (2 canali)
  • Connettività: 4 porte HDMI di cui 2 x HDMI 2.1 48 Gbps, LAN Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth
  • Gaming: fino a 120Hz, VRR, ALLM e Dolby Vision fino a 60 Hz
  • Varie: Piedini configurabili in tre posizioni

PRINCIPALI CARATTERISTICHE LED FALD X85L
  • Diagonali disponibili: 55, 65 e 75 pollici
  • Tecnologia pannelli: LCD LED Full Array (aumentato il numero di zone local-dimming)
  • Risoluzione: 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel)
  • Refresh: 120Hz
  • Processore: X1
  • Formati HDR: HDR10, HLG, Dolby Vision
  • Smart TV: Google TV con Eco Dashboard
  • Sistema audio: X-Balanced Speaker (2 canali)
  • Connettività: 4 porte HDMI di cui 2 x HDMI 2.1 48 Gbps, LAN Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth
  • Gaming: fino a 120Hz, VRR, ALLM e Dolby Vision fino a 60 Hz
  • Varie: Piedini configurabili in due posizioni

PRINCIPALI CARATTERISTICHE LED X80L
  • Diagonali disponibili: 43, 50, 55, 65, 75 e 85 pollici
  • Tecnologia pannelli: LCD Direct LED Triluminos
  • Risoluzione: 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel)
  • Refresh: 60Hz
  • Processore: X1
  • Formati HDR: HDR10, HLG, Dolby Vision
  • Smart TV: Google TV con Eco Dashboard
  • Sistema audio: X-Balanced Speaker (2 canali)
  • Connettività: 4 porte HDMI (nessuna 48 Gbps), LAN Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth
  • Gaming: ALLM
  • Varie: Piedini configurabili in due posizioni (dal 55 pollici in su)

PRINCIPALI CARATTERISTICHE LED X75WL
  • Diagonali disponibili: 43, 50, 55, 65 e 75 pollici
  • Tecnologia pannelli: LCD Direct LED
  • Risoluzione: 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel)
  • Refresh: 60Hz
  • Processore: X1
  • Formati HDR: HDR10, HLG, Dolby Vision
  • Smart TV: Google TV con Eco Dashboard
  • Sistema audio: X-Balanced Speaker (2 canali)
  • Connettività: 3 porte HDMI (nessuna 48 Gbps), LAN Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth
  • Gaming: ALLM
  • Varie: Piedini configurabili in due posizioni (dal 55 pollici in su)

Prezzi e disponibilità sul mercato italiano di tutta la nuova gamma 2023 non sono stati al momento comunicati.


64

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Petaloso

Ok, quando anche Disney+ lo supporterà ok, ma lo supporterà su tutto il catalogo attuale o solo sulle nuove aggiunte?

gianluca4z

Ma A90j rimane ancora in vendita.... L 83 pollici sta ancora a prezzi allucinanti...... Chissà il 98 pollici led a che prezzo uscirà..... 10 mila?

Anathema1976

insisti, se ti limiti ai semplici voti non hai ancora capito nulla, cmq vai sereno per la tua strada, io mi fido di ciò che vedo e provo con mano.

The Dark Knight

Nicchia perché manca solo Netflix?

Disney + si è detta pronta a supportare l’HDR 10+ nell’immediato futuro, quindi la nicchia che dici non esisterà più.

Antonio63333

Si parla di una luminosità di oltre 1600 nits grazie al nuovo pannello MLA, questo almeno ha misurato Vincent sull'esemplare di pre produzione in Giappone.

homerj35

Grazie per la risposta, e pensa allora l'MZ2000 che dicono che avrà una luminosità e fedeltà cromatica pazzesche

Anathema1976

ma per favore, di quale confronto parli, e poi ancora ci torni con i 1500 euro di differenza, lo stanno svendendo il Samsung, che se lo tengano pure

Antonio63333

L'LZ2000 è stato giudicato il miglior Oled a livello di fedeltà di riproduzione delle immagini da piu testate.

Petaloso

Nicchia

The Dark Knight

Ma hai visto il confronto tecnico tra Sony A95K e il Samsung S95B dove vince il Samsung su quasi tutto? e questo varrebbe 1500€ in più? ma per cosa

The Dark Knight

Prime, Apple TV+, Paramount

homerj35

E quale mi consigli al top di categoria?

homerj35

Cambio casa e vorrei prendere il top oled 65....panasonic meglio di don't a 360 gradi?

Petaloso

No assolutamente, io poi non posso fare i conti in tasca proprio a nessuno perchè se qualcuno li facesse a me... Non sono tanti 4000€ in se per una televisione, solo non li giustifico con la sola PS5, probabilmente quest'anno prenderò il 65" QD-OLED della Sony (perchè 77" non ci entra), però non lo prendo per la PS5, tutto qua.

Antonio63333

Se vuoi il meglio Panasonic LZ2000 o LG G3, se vuoi risparmiare e prendere cmq un buon prodotto LG C2.

Stefano

Nessuno dei due..ampiamente sovraprezzati

homerj35

Devo prendere un top da 65 Sony, mi consigliate il 95 K o aspetto sto 95L?

Anathema1976

Ok, mi pare evidente che non comprendi cosa sia il software e gli algoritmi sui TV, non è uno smartphone.

Rockettiere
Petaloso

ma neanche se ne guadagni 5000€, la PS5 non varrà mai uno schermo da 4000€...

Petaloso

Ok, quindi tutti chi?

The Dark Knight

Ho un AF9 a casa, il software è imbarazzante.

The Dark Knight

Veramente tutti tranne Netflix e Disney(ancora per poco).

Anathema1976

Non primeggia solo sul movimento, il processore XR non fa solo quello, provalo e poi ne riparliamo

Anathema1976

E per gestire l hardware ci vuole il software.

Petaloso

Ormai se non si ha lo spazio per tv da 55" in su si devono prendere le briciole. Anche gli oled di LG sui 42" non hanno il nuovo MLA.

Petaloso

Peccato che hdr10+ non lo supporti nessuno.

Petaloso

il 77" probabilmente sarà attorno ai 4000€, secondo te ha veramente senso spendere 4000€ per giocare con la PS5?

The Dark Knight

Quella che dici tu è la parte hardware, Sony primeggia solo sulla gestione del movimento.

Nulla da giustificare 1500€ in più.

The Dark Knight

Tutte le prove fatte anche con i reference monitor accanto.
Il dolby vision è uno standard alla pari di hdr10+.

Antonio63333

La verità sta in mezzo, è vero che Sony fa quando si è passati dai CRT, sui quali era imbattibile, vive abbastanza di rendita sul nome che si è fatta, ma nel caso specifico dell'Oled AK95 bisogna dire che rispetto al Samsung monta il dissipatore aggiuntivo sul pannello, ha il Dolby Vision e l'elettronica (che non è il software) è di livello superiore. Nonostante ciò ha delle pecche abbastanza gravi per essere un TV top di gamma venduto ad un prezzo simile, come ad esempio l'assenza di possibilità di calibrare SDR ed HDR su due banchi di memoria separati, mancanza grave per un appassionato che è disposto a spendere quella cifra per avere il meglio. Inoltre la calibrazione di fabbrica del TV lascia molto a desiderare e se si vuole sfruttare al massimo quel TV bisogna necessariamente farselo calibrare da un professionista. Quindi effettivamente la cifra richiesta è esagerata per il prodotto in se.

Marco Lancini

Consumi????

Cacciapuoti Mario

Mio fratello per risparmiare ha comprato il samsung da 65 pollici che tra offerta e cash lo ha pagato meno di 1700€, ti posso assicurare che inizialmente era inutilizzabile, l'applicazione DAZN mandava il tv in tilt o in standby mode dopo 10/15 secondi, chiamato l'assistenza danno come unica soluzione un aggiornamento "beta" da fare da solo tramite link e chiavetta usb perché non disponibile nel canale ufficiale tramite OTA, facciamo l'aggiornamento al telefono con l'operatore la tv va il loop e non si riaccende più rimane bloccato con il logo samsung stampato sul display, a questo punto fissiamo un appuntamento con il corriere che sarebbe dovuto venire a ritirare la TV per portarla in assistenza, puntuali dopo 2 giorni vengono a ritirare il TV e siccome aveva appena 2 settimane ci dicono che lo sostituiscono direttamente, ok tutto perfetto dopo altri 3 giorni arriva il TV in sostituzione, onestamente da subito abbiamo avuto dubbi che fosse realmente "nuovo" ma cmq lo montiamo tutto ok funziona bene, peccato che dopo nemmeno un mese compaiono tutta una serie di aloni tendenti al rosso, ricontatto l'assistenza e finalmente dopo una nuova sostituzione la TV va bene, speriamo che rimane così e non dia altri problemi.
Io rimango dell'idea che questo TV sia stato più un esperimento di Samsung che un vero e proprio progetto commerciale, staremo a vedere i prossimi modelli se continueranno ad avere una qualità costruttiva così sufficiente

Cacciapuoti Mario
Cacciapuoti Mario

Ti sbagli il modello 2022 nello specifico il 43x89k è migliore del modello 2021 43x89j, in quanto oltre tutte le tecniche di quest'ultimo è anche l'unico 43 pollici sony insieme al 43x85k(sempre 2022) ad integrare le hdmi 2.1 oltre che una migliore gestione della retroilluminazione.
Diciamo che il passo indietro sul taglio da 43 pollici è stato fatto quest'anno, ma credo che in realtà semplicemente per il momento non sia stato annunciato ma più in la vedremo sicuramente la serie x85L arricchirsi del taglio da 43 pollici

Cacciapuoti Mario
Stefano

Infatti Sony è l'unica che tiene i modelli più di due anni..ne vendono troppi? NO
sono così richiesti che per far fuori lo stock di pannelli ci mettono due anni (!)..la realtà è che vogliono guadagnare troppo e non siamo più come 20 anni fa che esistevano solo loro...

Michael Polisini

Il modello 2021 che posseggo io, da 43", ha lo schermo a 120Hz. Refresh rate dimezzato sia l'anno scorso e che quest'anno, su tutti i modelli LED da 43"

Anathema1976

O forse c è solo da attendere, non è mica detto che la lista sia quella definitiva

Anathema1976

1500 rispetto a cosa?
Se il confronto è con l'oled samsung non ha davvero senso, nessuno lo voleva ed è crollato di prezzo, quindi non è il Sony a costare caro ma il Samsung che si è deprezzato in modo quasi scandaloso per un top di gamma

Anathema1976

Chi ha detto che il Dolby non sia rilevante?
Poi se per Software ti limiti banalmente ad Android ok, ma non c è solo quel genere di software dentro, c è il processore video e tutti i suoi algortimi di gesitone dell'immagine, ed in questo Sony resta sempre un passettino avanti, poi se si vuole negare l'evidenza è un altro paio di maniche.

Anathema1976

no, c è anche il 2022 con le stesse caratteristiche del 2021, immagino ti riferisci alla serie x85/89

The Dark Knight

Il software è a preferenza soggettiva, per me quello di Sony è da cestinare!
La qualità costruttiva è pressoché identica, manca solo il DV, che come hanno spiegato tutti non è rilevante!

Fabrizio

Mamma Sony finalmente da questa serie permetterà la calibrazione separata SDR e HDR ???

Simo

Ma novita per google tv 11 o 12 sui vecchi xr?

Stefano

Si certo è il tutto vale 1500€ come no..

Nebula

Mi sa che quest’anno ti costerà parecchio il 77” . Specialmente Sony . Speriamo in un 77” Panasonic di serie 1500

The Dark Knight

Oh si, quelli che vendono lo stesso pannello Samsung a soli 1500€ in più.

Michael Polisini

Praticamente l'unico 43" (LED) decente di Sony è il modello 2021, che ormai non si trova più. Per fortuna che l'anno scorso sono riuscito ad acquistarlo, ma davvero non capisco perché quel formato viene così bistrattato

DeeoK

Forse c'è poca domanda.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!