Samsung TV 2023: QD-OLED fino a 77”, Mini LED 4K e 8K e QLED 4K

27 Febbraio 2023 102

Samsung annuncia a Francoforte la sua nuova gamma TV europea per il 2023. Tutte le novità furono già anticipate a inizio gennaio in occasione del CES 2023 di Las Vegas, ma ora la line-up è stata affinata in maniera più dettagliata e specifica per il Vecchio Continente, incluso quindi il mercato italiano.

SOMMARIO

QD-OLED 2023 FINO A 77 POLLICI

Lo scorso anno ha visto Samsung debuttare con i suoi primi televisori dotati di tecnologia OLED con nanocristalli Quantum Dots. Il colosso coreano ha deciso ora di raddoppiare la proposta con due serie S95C e S90C. Oltre a modelli con diagonali da 55 e 65 pollici, il 2023 vedrà il debutto anche di modelli con diagonale da 77 pollici. La serie S95C si distingue dalla serie S90C per la presenza del set-top box esterno “One Connect Box” che integra elettronica, connessioni e alimentazione e per prestazioni di “luminosità” leggermente superiori.

S90C

Dal punto di vista tecnico, i pannelli QD-OLED 2023 vedono un ulteriore incremento del picco di luminanza, che dovrebbe raggiungere i 2000 nit in HDR con la serie S95C (presumiamo in modalità “Dinamico” e capiremo poi nei prossimi mesi il dato “effettivo” con i preset più corretti). Le migliorate prestazioni dovrebbero, inoltre, anche avere un impatto positivo sul livello di luminanza media e a pieno schermo. Gli ingegneri Samsung hanno anche migliorato l’efficienza complessiva dei pannelli, con benefici sul fronte dei consumi. La struttura dei subpixel rimane la stessa a “triangolo” dei pannelli QD-OLED 2022, mentre è stato introdotto un nuovo filtro anti-riflesso che promette di mitigare l’effetto “nero sollevato” durante la visione in ambienti diurni illuminati.

NEO QLED 8K 2023

Sul fronte della gamma Neo QLED, quindi gli LCD con retroilluminazione Mini LED, le varie serie continueranno ad essere declinate in modelli con pannelli a risoluzione nativa 8K (7680 x 4320 pixel) e 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel). Al top della gamma ritroveremo la serie QN900C che sarà disponibile in modelli con diagonale da 65, 75 e 85 pollici.


Tutti i nuovi modelli vedono quest’anno un significativo aumento delle zone di local-dimming, che arrivano fino a 1300 sul modello da 85 pollici e anche picchi di luminanza che arrivano fino a 4000 nit per il modello da 85 pollici, mentre il 75 e il 65 pollici raggiungeranno rispettivamente i 3000 e i 2000 nit di picco in HDR. Rimangono, inoltre, confermate la presenza delle connessioni affidate al set-top box esterno “One Connect Box” con porte HDMI 2.1 e l’ampio supporto gaming con refresh-rate fino a 144Hz e compatibilità VRR con certificazione AMD FreeSync Premium Pro e Nvidia G-Sync. A completare la dotazione, troviamo anche un comparto audio in configurazione 6.2.4 canali con una potenza complessiva dichiarata di 90W.

QN800C

Altre due serie QN800C e QN700C andranno a completare la gamma 8K Mini LED ed entrambe saranno dotate di set-top box esterno “One Connect Box”. La serie QN800C sarà anch’essa disponibile in tagli da 65, 75 e 85 pollici, con numero di zone local-dimming e anche prestazioni di picco di luminanza inferiori rispetto alla serie QN900C. Sul fronte gaming il refresh-rate arriva in questo caso a 120Hz e il comparto audio integra un sistema in configurazione 4.2.2 canali con una potenza complessiva di 70W.

QN700C

La serie QN700C sarà disponibile in diagonali da 55, 65 e 75 pollici e il refresh-rate nativo dei pannelli sarà limitato in questo caso a 60Hz.

NEO QLED 4K 2023

Passando, invece, alla gamma Neo QLED 4K, a distinguersi maggiormente è senza dubbio la serie QN95C, che rispetto al suo predecessore 2022 non vede più la presenza del set-top box esterno, con tutta l’elettronica e le connessioni che sono state ora integrate all’interno dello chassis. Le diagonali disponibili saranno 55, 65, 75 e 85 pollici, e tutti potranno contare su pannelli con refresh-rate fino a 144Hz e ampio supporto gaming con 4 porte tutte in versione HDMI 2.1. Non abbiamo al momento dettagli sul numero di zone di local-dimming, mentre il picco di luminanza HDR dovrebbe raggiungere i 2000 nit.

QN90C

La serie QN90C riprende gran parte delle caratteristiche della serie maggiore, ma le diagonali disponibili vedranno la presenza anche di un 43 e di 50 pollici.

QN85C

Per la serie QN85C ritroviamo le stesse diagonali della serie QN95C, mentre i pannelli avranno un refresh-rate nativo di 120Hz. Anche le prestazioni di picco luminanza saranno inferiori rispetto alle serie superiori e il comparto audio potrà contare su una soluzione integrata in configurazione 2.2.2 da 60W di potenza dichiarata.

QLED 4K 2023

Venendo, infine, alle serie LCD QLED (con LED “tradizionali” dotati di nanocristalli Quantum Dots), la gamma 2023 sarà composta dalle serie Q80C, Q70C e Q60C. La serie Q80C sarà disponibile in diagonali da 50, 55, 65, 75 e 85 pollici e mantiene la configurazione dei LED “Full Array Local Dimming” con pannelli a 120 Hz, mentre le serie Q70C (55, 65, 75 e 85 pollici) e Q60C (50, 55, 65, 75 e 85 pollici) avranno entrambe una retroilluminazione di tipo LED Edge, con la serie Q70C dotata di pannelli a 120Hz, mentre la serie Q60C si ferma a 60Hz.

Per l’intera gamma di TV Samsung 2023, il supporto HDR prevede la compatibilità con i formati HDR10, HDR10+ (anche Adpative) e HLG, mentre continuerà ancora a mancare il supporto al formato Dolby Vision.

“ECO MODE” PER CONTENERE I CONSUMI

Per rispettare le nuove normative europee sui consumi dei TV (in particolare i modelli 8K), la gamma di TV 2023 di Samsung sarà dotata del nuovo preset “Eco Mode” che sarà attivo di fabbrica alla prima installazione del TV. Una modalità che partirà con una luminanza di fabbrica decisamente più bassa rispetto al passato (che dovrebbe attestarsi intorno ai 150 nit), ma che sarà in grado di sfruttare il sensore di luminosità ambientale e l’Intelligenza Artificiale per ottimizzare i consumi senza penalizzare più di tanto la percezione di luminosità a schermo.

E’ bene precisare che tale preset sarà ovviamente modificabile a piacere dall’utente finale che volesse sfruttare tutto il potenziale luminoso dei nuovi TV, anche se i consumi risulteranno a quel punto ovviamente più elevati.

SMART TV E FUNZIONALITÀ GAMING

Il comparto Smart TV del nuovi Samsung 2023 sarà affidato al sistema operativo Tizen 7 che vedrà un ulteriore ampliamento delle funzionalità domotiche e di IoT, con il modulo SmartThings che vedrà ora il supporto nativo alla sincronizzazione e connessione a dispositivi (anche di terze parti) Zigbee e Matter Thread.

Grande attenzione sarà dedicata anche alle funzionalità gaming, con l’introduzione della nuova GameBar 3.0, che vedrà ora la presenza delle nuove funzionalità “MiniMap Sharing” – che permette di visualizzare su un altro schermo connesso la mappa della partita in corso, e “Virtual Aim Point” dedicato soprattutto ai giochi sparatutto in soggettiva (FPS) per mettere in evidenza il mirino. “MiniMap Sharing” è una funzionalità che verrà introdotta via aggiornamento firmware entro l’estate 2023.

La gamma 2023 consentirà di riprodurre i giochi con refresh-rate fino a 144Hz, includerà funzionalità VRR, sarà certificata AMD FreeSync Premium Pro e l’interfaccia smart TV Tizen potrà contare sul Samsung Gaming Hub per accedere alle piattaforme di cloud gaming in streaming (fino a risoluzione 4K Ultra HD) di Xbox, Nvidia Geforce Now, Amazon Luna e Utomik.

LA GAMMA TV 2023 E PREZZI INDICATIVI EUROPEI

QD-OLED
Serie S95C – 55 pollici – 2500 Euro
Serie S95C – 65 pollici – 3300 Euro
Serie S95C – 77 pollici – 4800 Euro

Serie S90C – 55 pollici – 2000 Euro
Serie S90C – 65 pollici – 2800 Euro
Serie S90C – 77 pollici – 4000 Euro

Neo QLED 8K
Serie QN900C – 65 pollici – 6000 Euro
Serie QN900C – 75 pollici – 8000 Euro
Serie QN900C – 85 pollici – 11000 Euro

Serie QN800C – 65 pollici – 4000 Euro
Serie QN800C – 75 pollici – 5500 Euro
Serie QN800C – 85 pollici – 8000 Euro

Serie QN700C – 55 pollici – 2500 Euro
Serie QN700C – 65 pollici – 3300 Euro
Serie QN700C – 75 pollici – n.d.

Neo QLED 4K
Serie QN95C – 55 pollici – 2800 Euro
Serie QN95C – 65 pollici – 3500 Euro
Serie QN95C – 75 pollici – 5000 Euro
Serie QN95C – 85 pollici – 6400 Euro

Serie QN90C – 43 pollici – 1300 Euro
Serie QN90C – 50 pollici – 1500 Euro
Serie QN90C – 55 pollici – 2300 Euro
Serie QN90C – 65 pollici – 3000 Euro
Serie QN90C – 75 pollici – 4200 Euro
Serie QN90C – 85 pollici – 5500 Euro

Serie QN85C – 55 pollici – 1800 Euro
Serie QN85C – 65 pollici – 2300 Euro
Serie QN85C – 75 pollici – 3400 Euro
Serie QN85C – 85 pollici – 4500 Euro

QLED 4K
Serie Q80C – 50 / 55 / 65 / 75 / 85 pollici – prezzi n.d.
Serie Q70C – 55 / 65 / 75 / 85 pollici – prezzi n.d.
Serie Q60C – 50 / 55 / 65 / 75 / 85 pollici – prezzi n.d.


102

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
G.Rossi

Veramente no non l'hanno fatto e te lo provo subito. Prendi il pezzo che parla dei qn90c tu cosa capisci dall'articolo?

Shane Falco

tra l'altro hdr10+ ha anche un tone mapping migliore rispetto al dolby vision vedendo il sito di esperti rtings . com https://www . rtings . com/tv/learn/hdr10-vs-dolby-vision ma sicuramente i soliti hater samsung non ci crederanno mai

Aster

Confermo che su altri lidi danno 55 del 2022 VA

The Dark Knight

cambia in base al polliciaggio. 65" VA - 75" IPS

Aster

No ti ho mostrato cosa può fare un wifi 5 serio

LeoX

Ma sei serio? Qui si parla della sk di rete della TV e tu mostri uno screen di Windows.

Ma piantala...

Aster

https://uploads.disquscdn.c...
Se vuoi passiamo al disegnino

Roberto

Non capisco perchè limitare il QN700C, così come negli anni passati a 60Hz, praticamente sui 55 pollici è l'unico qled ad aver il box esterno. Bisognerebbe altrimenti passare all'oled, dove almeno finalmente hanno aggiunto il box esterno che secondo me dovrebbero mettere in più modelli, non vorrei restasse una cosa di nicchia.

Roberto

meno di 700€ dove??? nei sogni forse...

Aster

Secondo display specification va

The Dark Knight

No q80b era ips.

Coolguy

Non e' vero.
Col BFriday te li svendono che e' una bellezza

Aster

Ci sta

LeoX

Non ho capito, ma vabbè, hai ragione ^__^

LeoX

Fai un video e vediamo come funziona :D

Antonio63333

Il prezzo di listino era quello ed all'inizio non è che si trovasse in vendita a molto meno di quel prezzo. Non manipolo nulla sono prezzi ufficiali pubblicati da Samsung Italia.

Anonymous
Aster

E come facciamo noi comuni mortali a stremmare con altri dispositivi?!
Se dici 7490 e uno dei migliori e se dici che devi stremmare con 4k dalla tv si hai bisogno di qualche ripasso,ma non su HDblog.
La scienza non è un'opinione e WiFi 5 satura la banda gigabit in rete figurati in rete locale!

Anonymous

https://uploads.disquscdn.c...
Con la LAN xcloud funziona perfettamente..come puoi vedere dall'immagine

T. P.

c'è stamo a divertì!

LeoX

Io parlo di streaming Locale, gesù, ma vi piace così tanto essere limitati da una sk di rete vecchia?
Inoltre xCloud con la LAN di questo TV non funziona, mentre in WiFi si.
E non è un problema della mia rete locale.

Anonymous

il mio QN95B stava a 2500 di listino (in realtà non è MAI STATO VENDUTO a quel prezzo) e adesso dopo un anno sta a 1500 su Amazon : ergo.. NON si è svalutato così tanto.
E dire 2499€ come hai fatto tu è improprio perché gli sconti erano dal Day1. Manipolare FATTI non ti fa onore

Anonymous

https://uploads.disquscdn.c...
Parli di LAN e WiFi ma 90 Mbps su Netflix sono più che sufficienti(test appena effettuato). Leon non c'entra una sega la connessione sui Samsung (che è ottima) ma è TIZEN che non è ottimizzato. La speranza è che Samsung non si dimentichi di aggiornare come è doveroso fare

LeoX

Va meglio anche l'altro TV LED del 2018 e ho detto tutto.

LeoX

Ho un Fritx 7490ax , ho capito che è uno dei migliori.

LeoX

Anche. Insomma completamente uno sch1f0

LeoX

Non è tanto la banda quanto la stabilità, con una sk di rete da 100 non giochi in cloud.

Comunque vai a c4g4r3 tu e i quozienti. :)

Anonymous

tu giudichi il QI di una persona da un commento : adesso capisco un po' meglio la genesi sei tuoi interventi.
Comunque ciò che scrive Leon x me è errato, secondo l'esperienza con il modello top QN95B che uso da mesi : il limite non è sulla qualità di connessione.. ma sulla mancata ottimizzazione di TIZEN.. che è fondamentale sulle tv. Perché Samsung non ha ottimizzato il suo OS? Non lo so, ma sono certo che lo farà

Anonymous

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Da un estratto sul tema del DV. Non sono un rappresentante Samsung.. non devo convincere x guadagnare lo stipendio.. Ma l'assenza del DV non fa differenza.. La qualità del pannello fa estrema differenza e l'oled Samsung è considerato il migliore dai laboratori di analisi (io ho un mini led)

Anonymous

https://uploads.disquscdn.c...

Aster

Perché li deve formare quando la gente compra?!Il mercato è quello e nonostante gli allarmismi che online fa chiudere i negozi lì c'è sempre la fila a comprare cassoni di tutte le tipologie,e questa la realtà altro che quello di HDblog che grida scaffale per ogni cosa.

ericantona5

700 euro?!! Dove?!!!!!!

Vespasianix

Inflazione?
Europa e usa hanno stampato moneta.

Vespasianix
Avra' lo stesso prezzo.

Sì, tra 1 anno esatto!
Vespasianix

C'è ancora il cashback, anche bene.
Occhio a c26 e non cs6

Vespasianix
Si vede che la tecnologia non è ancora matura!


Come disse la volpe dell'uva.

Vespasianix

Blooming...

Vespasianix

Ti regalo una visita dall'oculista

Vespasianix

Il vecchio pana vero? Mi ricordo

Vespasianix

Prendi un tv con dv è apri
Netflix
Disney+
Bluray

Vespasianix
Vespasianix

Se gli addetti sono i preparati è perché
1) non li forma nessuno
2) spesso e volentieri c'è una forte rotazione, so che una nota catena che batte forte sempre assume il personale per un anno e poi non gli rinnova il contratto! Per non fare i contratti a tempo indeterminato che comportano un adeguamento dello stipendio!
Poi non si lamentassero i clienti!

Vespasianix

Il 48c26 è 120hz, hdmi 2.1 e supporta dolby vision.
3-0 1per lg.

Vespasianix

Oggi= ad un passo dal nuovo modello, è praticamente già vecchio, grazie al c4//0

Vespasianix

NESSUN tv ha la display Port che io sappia. Fla dp la hanno i monitor.

Vespasianix

Scusa la curiosità, ma quale flusso dati richiede più di 80/100 mbs?
Non sono un fan di Samsung, ma Denigrare su limiti inesistenti non denota un quoziente intellettivo molto alto.

Anonymous

Ho avuto un Oled LG e il DV si percepisce come un pipistrello in una notte nera... zero

Ergi Cela

Ao cos’è sta cosa,creiamo catene di commenti copiando il primo commento sopra

Aster

QN85C ips

The Dark Knight

Q80 e QN85C sempre IPS o passano al VA?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!