
24 Marzo 2023
Sonos Era 100 e 300 sono i nuovi speaker che il marchio statunitense si appresta ad immettere sul mercato internazionale. Di questi dispositivi si parla sempre più insistentemente, segnale che le tempistiche per il debutto non dovrebbero essere troppo lunghe: il mese più probabile per la presentazione dovrebbe essere marzo. Dopo averne appreso la denominazione commerciale siamo in grado di osservare entrambi i modelli nelle prime immagini di stampa e di conoscere nuovi dettagli e le rispettive fasce di prezzo.
Secondo quanto appreso da The Verge, Era 100 costerà attorno ai 250 dollari e sostituirà Sono One, Era 300 avrà invece un costo di 450 dollari e si affiancherà - senza sostituirlo - all'esistente Sonos Five. Attenzione, però, perché a questo giro potrebbe mancare il supporto a Google Assistant a causa delle battaglie legali in corso tra le due aziende. Gli assistenti vocali saranno Sonos Voice Control e Alexa.
Entrambi gli speaker sono dotati di un tasto che permette di disattivare l'audio dei microfoni integrati, sul retro è presente un piccolo interruttore per scollegare l'alimentazione. Per la prima volta poi Sonos supporta l'ottimizzazione Trueplay sugli smartphone Android: a differenza di quanto succede con iOS, però, saranno gli stessi speaker ad effettuare l'analisi della stanza e ad ottimizzare il suono di conseguenza, sfruttando i microfoni integrati.
Sonos Era 100 e 300 sono meno energivori rispetto alle generazioni precedenti, usano meno viti e possono essere smontati e riparati più facilmente.
Sonos Era 100
ERA 100
ERA 300
Sonos Era 100 ed Era 300 vengono mostrati in una serie di nuove immagini pubblicate da WinFuture. Tra le caratteristiche tecniche si confermano la presenza della porta USB-C (che funge anche da ingresso audio e connessione Ethernet tramite adattatore) e della connettività Bluetooth oltre che quella WiFi.
Era 100 è privo di jack ha tre altoparlanti integrati, il secondo tweeter consente di utilizzarlo anche da solo come speaker stereo. Era 300 ha sei altoparlanti integrati e può essere utilizzato per realizzare un sistema Dolby Atmos con un'altra unità Era 300, un subwoofer Sonos e una soundbar.
Entrambi hanno una piccola rientranza nella scocca che funge da regolazione del volume tramite scorrimento del dito. Il debutto è atteso per marzo.
Commenti
mi era sfuggito
Lo dice la news
Esatto, secondo me sono un pò sprecati per essere usati come canale posteriore.
era 100 ora è 250 euro..
Se gli One dovessero essere sostituiti da questi, ci sarebbero solo le Ikea
ci sono i One...da abinare come posteriori o i vari ikea Symfonisk
Se hanno un microfono lo supporteranno
L'audio è probabilmente l'unico settore dell'elettronica di consumo in cui, invece di andare avanti, si regredisce.
Ed a prezzi sempre più elevati.
ma invece si hanno novità sulla linea speaker wireless yamaha? I musicCast
Bellissimi, se avessero Google assistant li prenderei al volo...senza invece non li prenderei
Intendo che non viene visto da Google Home e non lo puoi aggiungere a nessuna stanza. Funziona solo come input per Google Assistant
Ad esempio puoi chiedere a Sonos di far partire Spotify su un Google Nest in un altra stanza, ma da Google Next non puoi fare partire Spotify sul Sonos.
Quindi se vuoi ascoltare musica su di un Sonos, devi chiederlo direttamente a lui o alla sua app. Che tra l'altro integra i servizi musicali come youtube music con un interfaccia proprietaria.
Esatto, per me potrà essere abbinato il 100…però peccato che manchi l’atmos nel 100. Il 300 è davvero esagerato…anche per la soundbar Arc.
100 naturale evoluzione del One, con estetica più in stile Roam.
300 bruttino IMHO. E configurazione strana. Curioso di ascoltarlo.
Cosa intendi per integrazione con Google Home?
1- Non sono "casse Bluetooth". Sono "casse multiroom" o "casse smart" o "casse attive", ma certamente non "casse Bluetooth" visto che con tale termine generalmente si intendono casse che come opzione di connettività wireless hanno *solo* il Bluetooth (mentre queste essendo Wi-Fi supportano anche altri protocolli wireless ben più rilevanti).
2- Caratteristiche come range delle frequenze e grafico della risposta in frequenza non le trovi ormai più da nessuna parte. Caratteristiche come la dimensione dei driver le trovi ormai raramente e solo dai produttori più "classici". Caratteristiche come la potenza degli amplificatori che forniscono amplificazione ai driver sono assolutamente inutili, visto che non ti darebbero comunque dati come la sensibilità o l'impedenza dei driver (e quindi a che ti serve sapere l'output degli amplificatori in Watt, visto che non puoi collegarci driver di cui conosci le caratteristiche che ho menzionato?), di conseguenza ogni dato che leggi in giro sulla potenza di amplificazione è per il 90% marketing. O per rispondere in breve a "perché non indicate questi dati?" : perché nemmeno Sonos li pubblica a prodotto lanciato.
Via Bluetooth al 99% SBC e AAC.
Speriamo che anche Era 100 sia abbinabile alle soundbar. Mettere due casse di classe "Five" per i posteriori mi sembra un po' eccessivo.
si spera! :)
Perchè non è un lancio ufficiale ma una anticipazione
Scaffale proprio, forse sarà compatibile se implementerà matter
ERA ora !!!! ;-)
Purtroppo, come sempre accade con Sonos, mancano un bel po' di dettagli ... poco più di un "paper launch".
Comunque alcune news sono veramente succose: audio (anche) via BT (ma quali codec?), Trueplay x tutti, Dolby Atmos x le 300 ..... poi quel "adattatore line-in per audio USB-C " ...
Mah, vedremo quando ci saranno maggiori info
Ma i Watts e il range delle frequenze? Perché non indicate questi dati quando fate articoli sulle casse bluetooth?
no buono! :(
Anche se integra Google Assistant, rimane il problema che non si integra con Google Home