Philips, ecco tutti i TV Ambilight per il 2023. Arriva Google TV!

08 Febbraio 2023 78

Philips ha presentato la nuova gamma di smart TV Ambilight per il 2023: le novità sono estremamente articolate, tra quattro fasce prodotto diverse (OLED+, OLED, The Xtra, The One) e svariate diagonali che vanno da 43 a 85 pollici.

Approfondiremo le specifiche dettagliate a breve, ma intanto segnaliamo una novità piuttosto importante: il passaggio a Google TV per tre delle quattro serie (OLED+, OLED, The One) al posto di Android TV usato in precedenza. Philips promette un’esperienza d’uso “più personalizzata e intuitiva”. I TV della serie The Xtra, che adottano pannelli LCD con tecnologia di retroilluminazione MiniLED (e puntano con la nuova gamma 9008 a “democratizzare” questa tecnologia abbattendo i costi di ingresso), si avvarranno invece di piattaforma smart TV basata su Android TV (il comunicato dice semplicemente Android, ma basandoci sui trascorsi ipotizziamo si tratti semplicemente di una imprecisione) personalizzata da TP Vision, che è stata ulteriormente rifinita e migliorata.

Ma diamo uno sguardo più da vicino alle varie serie e modelli, raccogliendo e schematizzando le informazioni condivise a livello ufficiale; preavvisiamo che purtroppo mancano diversi dettagli chiave, tra cui tutti i prezzi, alcune disponibilità e alcune immagini.

OLED+ 908: TOP DI GAMMA
  • Disponibilità: autunno 2023
  • Tagli: 55, 65 e 77 pollici
  • Display: OLED WRGB con MLA - META-lit Lens Array
  • Risoluzione: 4K Ultra HD
  • Refresh: fino a 120 Hz (anche in Dolby Vision)
  • Gaming: VRR tra 40 e 120Hz, certificazione AMD FreeSync Premium e NVIDIA G-Sync, modalità Auto Game, modalità Auto-Low-Latency
  • HDR: HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision - anche modalità IMAX Enhanced
  • Luminosità: fino a 2.100 nit di picco in determinate condizioni (+70% rispetto alla precedente generazione) - supponiamo siano raggiungibili in modalità HDR "Dinamico" con temperatura colore non ottimale.
  • Processore di elaborazione: P5 AI di settima generazione con algoritmo Ambient Intelligence V2 che sfrutta sensori di luminosità e di temperatura colore per ottimizzare la riproduzione in funzione delle condizioni di illuminazione ambientale. Aggiornato anche l'algoritmo di upscaling Super Resolution che promette maggiore nitidezza ai bordi dell'immagine e ancora più dettaglio nei primi piani.
  • Audio: impianto integrato Bower & Wilkins 3.1 (6 driver frontali in configurazione LCR e 1 subwoofer posteriore) da 80 W complessivi
  • HDMI 4 porte di cui 2 in versione 2.1 da 48Gbps e supporto eARC
  • Design: cornici super sottili in metallo scuro
  • Ambilight: Next-Gen su tre lati, miglioramenti a precisione e dettaglio dei colori
  • OS: Google TV con SoC MediaTek Pentonic 1000
  • Telecomando: nuovo design, batteria ricaricabile via USB-C, nuovo tasto per attivare/disattivare rapidamente la retroilluminazione + sensore accelerometro per attivare automaticamente la retroilluminazione quando viene sollevato
OLED 808: PREMIUM
  • Tagli: 42 (inedito), 48, 55, 65 e 77 pollici
  • Display: OLED WRGB di tipo "EX"
  • Risoluzione: 4K Ultra HD
  • Refresh: fino a 120 Hz (anche in Dolby Vision)
  • Gaming: VRR tra 40 e 120Hz, certificazione AMD FreeSync Premium e NVIDIA G-Sync, modalità Auto Game, modalità Auto-Low-Latency
  • HDR: HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision - anche modalità IMAX Enhanced
  • Luminosità: fino a 1.000 nit di picco per i modelli da 55” e superiori
  • Processore di elaborazione: P5 AI di settima generazione con algoritmo Ambient Intelligence V2 che sfrutta sensori di luminosità e di temperatura colore per ottimizzare la riproduzione in funzione delle condizioni di illuminazione ambientale. Aggiornato anche l'algoritmo di upscaling Super Resolution che promette maggiore nitidezza ai bordi dell'immagine e ancora più dettaglio nei primi piani
  • Audio: impianto integrato 2.1 (1 driver a due vie per parte frontale, 1 subwoofer posteriore) da 70 W complessivi (50 per il 42”)
  • Design: cornici super sottili in metallo scuro, stand rotante (tranne 77” che adotta i piedini)
  • Ambilight: Next-Gen su tre lati, miglioramenti a precisione e dettaglio dei colori
  • OS: Google TV con SoC MediaTek Pentonic 1000
OLED 708: MAINSTREAM

Di questa serie OLED "entry level" che andrà a sostituire l'attuale 707 si sa ancora poco. Sarà disponibile in tagli da 48, 55 e 65 pollici tutti a risoluzione 4K Ultra HD e con pannelli OLED WRGB che supponiamo saranno in grado di raggiungere picchi di luminanza HDR di 7-800 nit.

Sul fronte HDR sarà garantito lo stesso ampio supporto dei fratelli maggiori (HDR10, HDR10+, Dolby Vision, HLG) e si parla anche in questo caso di 4 porte HDMI, di cui 2 in versione HDMI 2.1, ma non sappiamo ancora se complete di tutte le ultime funzionalità gaming e relativo nuovo processore SoC MediaTek Pentonic 1000. Ritroveremo comunque la soluzione di retroilluminazione ambientale Ambilight e la certificazione IMAX Enhanced.

THE XTRA 9308: MINILED PREMIUM
  • Disponibilità: terzo trimestre del 2023
  • Tagli: 55 e 65 pollici
  • Display: LCD MiniLED WCG (Wide Color Gamut) 98% DCI-P3
  • Risoluzione: 4K Ultra HD
  • Refresh: fino a 120 Hz (anche in Dolby Vision)
  • Gaming: VRR tra 40 e 120Hz, certificazione AMD FreeSync Premium e NVIDIA G-Sync, modalità Auto Game, modalità Auto-Low-Latency
  • HDR: HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision - anche modalità IMAX Enhanced
  • Luminosità: fino a 1.000 nit di picco
  • Processore di elaborazione: P5 AI di settima generazione con algoritmo Ambient Intelligence V2 che sfrutta sensori di luminosità e di temperatura colore per ottimizzare la riproduzione in funzione delle condizioni di illuminazione ambientale. Aggiornato anche l'algoritmo di upscaling Super Resolution che promette maggiore nitidezza ai bordi dell'immagine e ancora più dettaglio nei primi piani
  • Audio: impianto integrato 2.1 Bowers & Wilkins da 64 W complessivi
  • Design: cornici super sottili in metallo scuro, stand open frame
  • Ambilight: su tre latii
  • OS: Android TV sviluppato da TP Vision con SoC MediaTek Pentonic 1000
THE XTRA 9008: MINILED MAINSTREAM
  • Tagli: 55, 65 e 75 pollici
  • Display: LCD MiniLED - supponiamo con numero minore di diodi e zone local-dimming rispetto alla serie 9308
  • Risoluzione: 4K Ultra HD
  • Refresh: fino a 120 Hz (anche in Dolby Vision)
  • HDR: HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision - anche modalità IMAX Enhanced
  • Luminosità: fino a 1.000 nit di picco
  • Processore di elaborazione: P5 AI (Ambient Intelligence) di settima generazione con AI V2
  • Audio: impianto 2.0 da 40 W complessivi
  • Ambilight: su tre latii
  • OS: Android TV sviluppato da TP Vision con SoC MediaTek Pentonic 1000
PHILIPS THE ONE 8808: LCD PREMIUM
  • Tagli: 43, 50, 55, 65, 75 e 85 pollici
  • Display: LCD LED
  • Risoluzione: 4K Ultra HD
  • Refresh: fino 120 Hz
  • HDR: HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision - anche modalità IMAX Enhanced
  • Processore di elaborazione: P5 AI (Ambient Intelligence) di settima generazione con AI V2
  • Ambilight: su tre lati
  • OS: Google TV
PHILIPS THE ONE 8508: LCD MAINSTREAM
  • Tagli: 43, 50, 55 e 65 pollici
  • Display: LCD LED
  • Risoluzione: 4K Ultra HD
  • Refresh: fino a 60 Hz con DLG e HRS per simulare i 120 Hz
  • HDR: HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision
  • Processore di elaborazione: P5 AI (Ambient Intelligence) di settima generazione con AI V2
  • Ambilight: su tre lati
  • OS: Google TV

78

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Volpe

Purtroppo hai ragione, sembrano quasi il sacro graal, venduti col contagocce. I modelli riportati sul sito ufficiale sembrano introvabili, di contro ci sono un sacco di modelli nettamente inferiori e sovrapprezzati. Lo fanno tutti eh, però mi fa anche pensare che vogliano vendere i prodotti "top" come fossero premium elite, mantenendo la distribuzione limitata per evitare troppi cali di prezzo, oppure semplicemente chi si obbliga della distribuzione si ubriaca primi di iniziare la giornata lavorativa... anche guardando in paesi esteri è chiaro non ci sia una vera organizzazione, per dire anche nei paesi bassi, sul loro sito sembrano non esserci rivenditori per i propri TV, in Svizzera vendono su un sito simil-Amazon e su Euronics, non da MediaMarkt (nostro MediaWorld) mentre da noi è il contrario, non c'è da Euronics, ma c'è da MediaWorld... peccato perchè sono davvero dei bei disositivi.

WVC 210

Il problema è la distribuzione.
Provate a cercare un oled 907 in un qualsiasi negozio fisico... almeno per vederlo dal vero.
Impossibile!

LuùAv

...magari a trovarli i modelli superiori a 65 pollici...oramai sono rari e chi vende anche quelli di serie degli anni precedenti li vende con maggiorazione...dovrebbe migliorare la distribuzione in Italia quando annuncia i nuovi modelli...trovatemi un ambilight 77 pollici oled o 75 miniled e avrete la risposta

piervittorio

Per la soundbar ti basta una qualsiasi porta HDMI eARC, mica ti serve che sia 2.1 eh...

Antonio

l'avevo trovato ad uni€ur° in negozio (on line costava 1.200) con il fuoritutto, solo 2 pezzi disponibili, fabbricazione maggio 2022 !!!

ermo87

Un 30 potevano farlo

Marco

A fine anno vorrei prendere un OLED da 65" , inizialmente ero orientato appunto sui Philips, però i prezzi sono decisamente alti, vedo poche offerte su questa marca e spesso sono poco disponibili.
Poi non ho capito perché anche sui top di gamma l'ambilight ora è solo su 3 lati invece che 4

T. P.

anche io ci stavo pensando! :)

1984

ottimo prezzo, dove l’hai trovato?!

Nascarpa Eunzocol

io ho recentemente preso un 43" led 8887, ho dovuto fare il reso.
non mi piaceva l'immagine, sembrava avesse un filtro opaco sopra, tendente al verde.
Smanettare nel menù era complicato, in rete si trovano molti utenti in difficoltà anche perchè quando si entra nel menù non si vede più alcuna immagine, così le modifiche si fanno alla cieca.

Andrei Nistor

Oled, belli eh per carità. Però il 90% delle persone non sa manco la differenza ma lo compra perché dice HO UN OLED. Vai in negozio e ci sono solo video fatti apposta per esaltare colori, definizione e colori. Poi sono entrato in un unieuro e c era su Oled L eredità, che sembrava una trasmissione in SD. Alla fine ci sono pochi contenuti per un oled, te lo godi sicuramente con Netflix (account con il 4k), però tanti ci guardano il telegiornale e tempesta d amore. Io ho preferito spendere qualcosa meno e ho preso un The One di Philips, ma non oled e mi ritengo soddisfatto, per ora.

puffo1978

L’audio è nettamente sopra la media: bassi profondi voci cristalline, dietro il pannello c’è un sub. Te lo dice uno fissato (in salone ho un 7.1), film e videogiochi sono uno spettacolo per le orecchie con questo oled. Guarda se devo trovargli difetti, c’è il cambio canale che è lento e la parte Smart tv che non mi fa impazzire e manca di alcune app come NOW. Ma lato video audio e ambilight siamo AI VERTICI.

1984

felice possessore di un 55 oled 706. ottimo prodotto, sopra le aspettative

1984

l'audio è sopra la media, ma rimane audio da tv. se sei appassionato serve un sistema a parte.

maffo

come qualità audio come ti trovi?

Andrea

Forse c'è scritto, e mi è sfuggito;
Il pannello OLED+ è Samsung o LG?

Migliorate Apple music

"Non è il root dei telefoni"
Non ho mai parlato di root dei telefoni, ma di accesso root generico.
"Qui basta aprire un sito o su alcune avviare un’app e dare un comando"
Stai descrivendo una operazione in cui installi un payload non firmato da LG, puoi abbellire quanto vuoi la cosa, ma questo rimane.

Nebula

il 1500 è praticamente il top di gamma. la serie 2000 è fuori scala

Sagitt

No, sei tu che parli senza cognizione ed aver provato. Non è il root dei telefoni dove le app possono rubarti dati e servono strane procedure con recovery e cose così. Qui basta aprire un sito o su alcune avviare un’app e dare un comando.nessuno puó hackerartela da remoto o al massimo ti rubano i dati della lista canali.

Migliorate Apple music

Saggitt non girare intorno al discorso

AlphAtomix

Prendo solo top di gamma, non serie inferiori

Sagitt

No, considera che anzi col root sì puó attivare una modalità di recupero solitamente per developer e il ripristino delle impostazioni lo rimuove. Il root è già presente nella tv, è solo inibito se non sei dev.

Migliorate Apple music

Io non ho mai comprato un televisore della Philips...

Migliorate Apple music

hai l'accesso root? (quello vero) Allora di danni ne puoi fare

Antonio

certo, che continuino a lungo!

Antonio63333

Secondo me se proprio si vuole l'ambilight la scelta migliore è prendere direttamente un TV Philips. Tra l'altro si spende anche meno.

Antonio63333

Quello è un vantaggio così il TV è stabile.

pisqua187

400€ di roba.... hai detto tutto...
farselo a casa da soli se si è bravi costa 50€.
Prenderlo gia fatto dai cinesi dai 90 ai 180
Prenderlo gia fatto di qualità circa 260/300.
Philips dovrebbe ridimensionare i prezzi... 3 faretti gu10 alla modica cifra di 159€....

Coolguy

Avessi visto un top di gamma Philips in euronics,mediaw,unieuro.
Mai!

Mirko

Ps5
PC
Soundbar

Anathema1976

Li hai provati i Philips?
Non sono da sottovalutare, il processore video fa un gran lavoro di upscaling e anche sul movimento, anche se non a livello di Sony si comporta piuttosto bene.
Io ho la serie Performance del 2020 nel taglio da 43" e devo dire che si comporta piuttosto bene

Antonio

ad agosto scorso ho preso un 55 oled 808 , modello 21/22 in offerta a 799.
ambilight su 4 lati, 4k 120hz, dolby vision, atmos... ha tutto.
Bellissimo, e gia aggiornato 4 volte, speriamo duri.
L'unico neo è che con lo stand pesa più di 30kg :D

FNS1926
piervittorio

Guarda che le TV Philips usano tutte Android TV (la gamma 2023 Google TV).
La piattaforma proprietaria c'è solo nei modelli entry level.

FNS1926

Come fai a dire che la piattaforma proprietà è un c... Ancora manco c'è nei negozi ?? L'hai già provata?? Il mio è Android 11 e per quello che faccio va alla grande

Sagitt

Precisavo non fosse l’unico modo

FNS1926

Credo che il processore P5 di Philips non abbia nulla da invidiare ad altri più blasonati. Il mio consiglio è di andare in un punto vendita di fiducia e provare se possibile con contenuti che si conoscono bene così almeno ho fatto io ed ho acquistato felicemente un Philips AMBILIGHT tv e non tornerei più in dietro

piervittorio

Quanta roba devi collegarci in HDMI 2 1?

Sagitt

Sulla mia b8 vanno anche le robe netflix ecc.. su altre non so.

Sagitt

Non su tv, danni non ne fai.

Nebula

Beh Panasonic puoi prendere tranquillamente la serie 1500 che è ottima e va sotto in1500. Anche Sony la serie 80

Sagitt

Quando sarà disponibile anche io prenderó la hue gradient.

FNS1926

Certo che si può fare con costi aggiuntivi e con cavi che si vedono dietro la TV senza ottenere peraltro il risultato che si ottiene con quello nativo Philips e senza avere tutte le impostazioni di Ambilight di Philips.
Direi che l'originale è molto ma molto meglio almeno così penso da utilizzatore

gioboni

Ah ok, mi ero perso gli ultimi prodotti lanciati si vede, però rimane il limite dell'hdmi e l'obbligo di usare sempre fonti esterne.

gioboni

Beh non proprio alla portata di tutti, senza contare che per le tv con patch aggiornate ad oggi mi sembra che non ci sia ancora un exploit per il root.
Ma poi ci sono stati passi avanti per quanto riguarda i contenuti drm della piattaforma smart?

Nebula

L’attuale 55 oled Panasonic finirà in camera da letto. Il nuovo 77 andrà in salotto. Non ci resta che sperare in un 77 “ per la serie 1500 di Panasonic

AlphAtomix

dei top di gamma non so, mi pare che solo samsung ci riesca a tenere il prezzo basso

Migliorate Apple music

"root" significa una cosa ben precisa, vuol dire avere il coltello dalla parte del manico e se non si fanno le giuste cose farsi anche molto male.
A prescindere se nei tuoi passaggi si deve ottenere l'accesso root alla tv e installare roba da internet allora l'utente medio è fuori discussione.

Poi il fatto che ti diverti a smanettare e fare queste cose e hai anche un effetto finale che ti aggrada è fuori discussione e son contento per te.

Migliorate Apple music

Philips da proprio la soluzione da casalinga di Voghera: I suoi televisori
E se si vorranno prendere i nuovi LG e Samsung si avrà la possibilità di scaricarsi l'app e con quel centone poter usare la striscia led che trovi nei loro prodotti.

Sagitt

la casalinga di voghera non fa ste cose, e sinceramente anche HUE vuole smanettamento pur se ufficiale, anzi forse ne vuole di più

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO