LG, sui TV webOS arrivano Apple TV+ e Music

05 Febbraio 2023 88

LG espande in oltre 100 Paesi le funzionalità del sistema operativo webOS dedicato alle sue TV e a quelle dei marchi partner e annuncia il debutto sull'Hub di Apple TV, Apple Music, AirPlay e HomeKit. Una novità decisamente ben accolta da tutti gli utenti che si affidano alle soluzioni dell'azienda coreana per la visualizzazione dei loro contenuti preferiti e segno inequivocabile della volontà di potenziare l'ecosistema alla luce di un 2022 che ha fatto segnare a LG diversi record.

Offrendo una più ampia gamma di opzioni di personalizzazione ai produttori di smart TV e offrendo maggiore comodità e scelta di contenuti ai clienti, i brand ora a disposizione su webOS Hub sono 10 volte superiori rispetto a quelli di inizio 2021.


Attraverso l'app dedicata Apple TV gli utenti con TV LG saranno in grado di accedere ai contenuti di Apple TV+ (tra cui presto anche la storia di Michael J. Fox e Tetris), con Apple Music si potrà invece ascoltare musica illimitata - previa iscrizione al servizio, chiaramente.

AirPlay permette di visualizzare in streaming sulla TV i contenuti direttamente da iPhone, iPad o Mac, mentre con HomeKit si ha l'accesso al proprio TV tramite l'app Casa. LG ricorda che AirPlay e HomeKit sono disponibili solamente sulle TV OLED e TV UHD con installato webOS Hub 2.0.


88

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Migliorate Apple music

di televisori di terze parti che hanno sopra WebOS (una cosa molto rara)

efremis

Ah ecco infatti. E di cosa? Dell'hub della home?

piervittorio

Beh allora se non hai le esigenze di rete che ti dicevo, e non hai un sistema Atmos con ampli esterno, va benissimo anche WebOS!

gaelom

No, solo servizi streaming. Avevo server di rete ma tolto molto prima della TV. Ho in casa anche android tv in cameretta dei bambini, ma non mi piace. Poi il telecomando stile wii non lo sostituirei con niente.

piervittorio

Hai un file server di rete che ti legge tutto quello che c'è collegato alla stessa, e te lo fa partire attraverso un media player locale, tipo Nova, VLC o Kodi, con passthrough audio?

piervittorio

Nessun proiettore serio, ovvero a tiro lungo, nemmeno i Sony, Epson e JVC da 5 a 30.000 euro, supportano il Dolby Vision, mentre i nuovi epson (5000 euro) e JVC (da 8.000 a 30.000 euro) supportano (dall'anno scorso) l'HDR10+, come pure lo supporta il proiettore Samsung a triplo laser The Premiere.
Solo qualche proiettore giocattolo cinese da poche centinaia di euro dichiara di supportare il Dolby Vision.
Quindi se non sai di cosa parli, ma pensi di saperne di più di Sony, Epson, JVC e Samsung nel campo della videoproiezione, è meglio che le due domande te le faccia tu.

P.S. ovviamente non ho nulla contro il Dolby Vision, che è, al pari del Dolby Atmos per quanto riguarda l'audio, un formato eccellente, che però mal si adatta ai proiettori.

AllBlack

Tra le altre: Seiki, Eko, Stream System, Konka, Aiwa e Hyundai
sono marchi poco conosciuti in Italia.

gaelom

1500 e pensi alla skycess....uhm....Vai di Oled, io mi trovo bene con LG, poi vedi tu il sistema migliore

Franco Zazza

In effetti non mi era chiaro, grazie. Ma quali sono i produttori terzi a cui lg vende webos?

Meandmyself
Giovanni F.
Sbrillo

La verità è che questo era quasi il top di gamma di quell’epoca. Mi sarei aspettato un po’ più di supporto

Migliorate Apple music

Si parla di altro, ma l’articolo ti fa credere che si stia riferendo ai televisori di LG

Migliorate Apple music

Hai il sito web in ogni caso.

Migliorate Apple music

HDR10+ sui proiettori è utile quanto il 2 di bastoni quando fa di briscola denari. Formato morto e sepolto da tempo.

Fatti 2 conti se ti sei preso un proiettore da probabilmente migliaia di euro e il produttore ha deciso di non pagare quella ma vista di dollari necessari per abilitare il Dolby Vision.

Migliorate Apple music

È anche un prodotto di mille mila anni fa a questo punto. Mai comprare roba basandosi sulle promesse

Migliorate Apple music

Puoi usarla anche con prime

Migliorate Apple music

Si parla delle tv di terze parti che hanno WebOS

Migliorate Apple music

Nulla

Migliorate Apple music

Puoi soltanto fare AirPlay verso di loro, ma i tv non possono farlo da soli verso altri dispositivi con AirPlay.
Se hai una Apple TV puoi impostare gli HomePod come speaker del televisore e se hai una Apple TV 4K almeno del 2021 è una tv che supporta eArc puoi sfruttare la feature per usare gli HomePod come speaker della tv anche quando non stai usando quel dispositivo.

Giovanni F.

Qualcuno sa se questi TV LG riconoscono gli homepod come altoparlanti TV (come succede se abbinati ad Apple Tv)?

ermo87

Penso non lo sia mai stato, è tra i peggiori

Facorzep

OLED Panasonic + Apple TV
La parte smart di un TV diventa obsoleta e inutilizzabile dopo pochi anni, mentre un TV di qualità dura una vita

Sagitt

Il motivo è semplice: i 2 major se li fanno da se: webos e tizen, altri se lo stanno facendo.. chi non ha capacità o interesse nel business procede con android che ormai è anni che gira e ci hanno già investito i produttori. Ma che senso ha questo? Devono avviare 4 app e le tv in generale hanno una durata di pochi anni di aggiornamento e sì finisce sempre con box tv esterni, sin da subito per la migliore qualità (vedi atv) o dopo anni per dismissione.

Le tue argomentazioni sono inutili, piuttosto dimmi cosa ha android tv più degli altri sistemi di fondamentale? Invece con lg e root puoi fare tramite piccap e hyperion l’ambilight on bord.

piervittorio

Beh, se un ambiente operativo, seppur reso gratuitamente disponibile dal produttore pur di incrementarne la base di utenza che si restringe sempre più a favore di Android TV, Google TV e FireOS, non viene adottato da NESSUN produttore terzo, forse forse non implica che "è talmente buono che non lo vogliamo manco regalato"?
Ovvero, che la mia percezione negativa di WebOS trovi puntuale riscontro in chi le TV le fabbrica pure?
Alla fine, pure Sony e Panasonic, che pure da LG comprano i pannelli, hanno scelto Android anzichè WebOS... qualcosa vorrà pur dire, no?

Sagitt

Con HA esiste integrazione lg

Marcomanni

Grazie.

Sagitt
piervittorio

Tutti abbiamo un NAS, ovviamente. La differenza è come accedi ai file lì contenuti: se con transcodifica remota (tipo Plex) o con media player che gestiscono il NAS come un file server, e lo decodificano localmente (tipo VLC, NovaPlayer, Kodi ecc.).

piervittorio

Eh già, sarà proprio quello il problema... a proposito, sono passati esattamente due anni da quando LG ha aperto WebOS a qualsiasi produttore di smart tv o proiettori volesse adottarlo.
Inutile dire che nessuno l'ha voluto, e non mi risulta che sia stata presentata una sola TV di produttori terzi basata su WebOS... strano come un ambiente operativo tanto figo non lo voglia nessuno eh?
In compenso Android TV / Google TV continua a crescere (in europa oltre il 90% delle smart TV vendute nell'ultimo semestre 2022 ne è dotato, fonte Omdia Report) , e persino FireOS di Amazon, che pure ne è una fork, inizia a vedersi sulle TV anche in Europa (in USA Roku e FireOS hanno l'80% del market share).

Rex

Mi sono fatto un Nas, così ho risolto "per sempre" :-)

Rex

Infatti ho dovuto farmi il Nas

Sagitt
Sagitt

Non discuto con persone che dicono “ perché mai “, per poi voler usare cose arcaiche come la riproduzione locale. Detto questo il mio è un normale proiettore da home cinema di svariati anni fa, non me ne faccio nulla dell’appe tv last gen hdr10+ visto che non lo supporta. Ma sono delle apple tv 4k.

Sagitt
piervittorio

Tutto sto casino di roba solo perchè non hai unificato tutto sotto android TV, e ti tocca mettere assieme una mezza dozzina di ambienti operativi diversi.
Contento tu...

piervittorio

Apple TV voglio sperare quelli appena presentati, dato che quelli prima manco supportavano l'HDR10+ (che è il solo supportato dai proiettori top di gamma) ... bel cesso!
E quale sarebbe l'utilità di vedere un contenuto un po' sull'home theater ed un po' sul cellulare, attraverso una transcodifica remota, mi sfugge...
Guardare con un player locale, identico per tutti i dispositivi, e che ti accede istantaneamente a qualsiasi archivio collegato, anche temporaneamente, alla rete mesh, è impagabile.

Luis

tocca usarla con apple tv purtroppo

AllBlack

Giusto per spiegare l'articolo...
Qui non parliamo dei TV LG con WebOS che già da anni hanno sia app che compatibilità con i servizi Apple (Apple TV+, Apple Music, HomeKit e AirPlay) bensì dell'OS che LG vende a produttori di TV terzi. Da oggi in poi con questo nuovo aggiornamento anche questi marchi che fanno affidamento all'OS di LG protrano beneficiare di questi servizi e rendere più appetibili i propri prodotti

Sagitt

Zio, ho una sala cinema con proiettore e con impianto HT, in sala un OLED con impianto HT, un nas 16 tb e un server i7 con 64gb di ram e 4 vm tra cui un media server con tvh e pelx, 2 dongle dtt e 4 cam tivusat, il tutto con anche diffusione video over ethernet per tutta casa e domotica ovunque (seria) che mi gestisce anche gli scenari in ogni stanza. Ne so abbastanza… android tv fa pena, webos è quello piu fluido e compatibile con gli impianti domotici grazie alle sue API, con webos e root sì fa anche l’ambilight (meglio di quello philips) tramite hyperion e piccap a bordo, inoltre il sistema di input “mouse/wii style” è insuperabile.

Non c’è motivo per cui android tv sia meglio, se non forse la presenza di qualche app.

Luis

mi sono fatto la stessa domanda

piervittorio

Lo dice chiunque abbia entrambe, e magari abbia un NAS e degli home theater seri che necessitino di un efficiente bypass audio.
Ribadisco, WebOS è praticamente il peggio.
Me ne sono felicemente liberato ricollocando le TV LG negli appartamenti che affitto, e mai scelta fu meno rimpianta.

Sagitt

Assolutamente no, ho 3 apple tv con infuse (uno dei migliori player derivato dal tram kodi) ho anche hardware con kodi. La soluzione ideale è un media server con plex o simili come jellyfin. Se non comprendi perché ti consiglio di provarli a fondo. Io posso iniziare il film sulla tv, continuarlo sul cell, finirlo sul proiettore. Ho la iptv locale con dvr e tanto altro. Il tutto gestibile da server domotico per interazione. Guardare con player diretto locale è roba da paleolitico

Sagitt

Non concordo.

Sagitt

Se lo dici tu

Sagitt

No, ma il root permette l’ “ambilight” senza moduli esterni e flussi interni come la tv ;)

Sagitt

Se lo dici tu

Sagitt

No, ma il root permette l’ “ambilight” senza moduli esterni e flussi interni come la tv ;)

Stefano Parolin

Per chi he un oled B7V 55” cosa cambia?

piervittorio

Ma va là, magari col transcoding remoto.
Roba che era vecchia dieci anni fa.
Un buon file server, e decodifica in locale, anche AV1.
Kodi, VLC o meglio ancora Nova Video.

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Gamma TV LG 2022: tutte le novità su OLED evo, QNED, Smart TV e processori

Recensione TV LG OLED A1: costa meno, ma con quali rinunce?

Promo Bomba: LG Gram 16" i5-1135G7 16/512GB a soli 899€ (listino 1599€)