
Apple 18 Gen
HomePod di seconda generazione è fresco di presentazione - avvenuta ieri - e per la prima volta il dispositivo audio di Apple potrà essere acquistato anche in Italia - in preordine da ieri, arriverà nei negozi il prossimo 3 febbraio. C'è tuttavia un altro modello disponibile nel nostro Paese: stiamo parlando di HomePod mini, annunciato a fine 2020 e che ora assieme alla nuova versione rappresenta l'attuale proposta dell'azienda americana in ambito smart speaker.
C'è tuttavia una novità che potrebbe essere sfuggita ai più: il prezzo di vendita è aumentato, passando da 99 a 109 euro. É bastato un rapido check sul sito italiano per confermare l'incremento di 10 euro anche alle nostre latitudini. Qui sotto trovate la schermata del sito Apple datata 11 gennaio (da Web Archive) e, a seguire, quella di oggi.
Il nuovo posizionamento sul mercato trova una possibile motivazione nell'attivazione del sensore di temperatura e umidità di cui era già dotato ma che era sino ad oggi rimasto disattivato. Apple lo ha pubblicizzato con HomePod di 2a generazione, ora a quanto pare può essere utilizzato anche sul modello di speaker più compatto.
Evidentemente chi già era in possesso del dispositivo (pagato 99 euro) si ritroverà una funzione aggiuntiva "gratuitamente", introdotta tramite aggiornamento software, chi invece intende acquistare HomePod mini ora dovrà sborsare 10 euro in più rispetto a prima. É anche vero però che Apple in passato ha spesso rivisto (verso l'alto) i prezzi dei dispositivi già in vendita dopo l'annuncio di nuovi prodotti. Sensore di temperatura o meno.
Commenti
l'unico che dice cose sterili sei tu che paragoni mele con pere :)
Sarebbe un vero sogno!
prova scrivergli!
secondo me una soluzione la trovate! :)
facciamo che gli doni il 10% e non se ne parla più! :)
Appunto, considera che la maggior parte di questi speaker sta su credenze e comodino, o in bagno.
Beh certo, se hai a disposizione un comodino queste non c’è le metti.
Il sensore non c'entra una mazza, il prezzo e' salito solo in europa per i soliti motivi.
Scusa, ma lo spazio richiesto, il consumo e i cablaggi non li consideri? Secondo te in un salotto sopra una credenza stanno bene quei cosi? E te lo dico da possessore di 2 impianti hi fi e home cinema.
Infatti manco li ho presi in considerazione gli altoparlanti con assisenti vocali, parlo pure di impianti da 4/500€ a salire, li trovo completamente insensati.
Vorrei capire che cosa intendi per impiantino hifi e relativo prezzo.
Due Homepod mini si comprano a 180 euro.
Ovvio che un appassionato di alta fedeltà non comprerebbe mai due homepod mini per quello scopo, ma di sicuro è disposto a spendere ben altre cifre.
Stesso discorso, vabbè, capisco che molte persone non hanno mai neanche ascoltato un impianto HiFi, quindi è normale che si resti spiazzati dal suono di due altoparlantini wifi che enfatizzano qualsiasi frequenza, ma ripeto, nulla a che vedere rispetto ad un vero impiantino HiFi.
Li devi confrontare in associazione stereofonica. Grazie al piffero che un solo mini diffusore non può competere con un impianto stereo.
Ma la qualità audio degli Homepod mini è sorprendente.
Pagato 89 su MW ed è sempre costato questa cifra. Ora acquisterò il secondo da associare in stereofonia ed avere un suono strepitoso viste le dimensioni.
Solo 10€? Speravo in qualcosina in più.
E chi ha detto che per ascoltare della buona musica bisogna per forza avere impianti importanti.
Ad ogni modo l’impianto più economico è molto ma molto più godibile di un mini altoparlante, Apple, Amazon o Google che sia.
per fortuna non si mangia... posso farne a meno XD
Ma in generale a che serve acquistare impianti costosi per sentire un po' di musica ogni tanto? Ok se ci lavori, altrimenti non ha senso.
Che schifo i poverih
Ecco il solito hater... prima di tutto sono 2 anni e non 3, quindi già parti falsificando i fatti. Detto questo, anche dopo 2 anni comunque sbaraglia la concorrenza come qualità audio, design e quantità di aura-magia, quindi il prezzo è giusto che aumenti.
Fra l'altro, ti attivano anche gratuitamente il sensore della temperatura che, anche se come hardware c'era anche nel 1st gen, non era sulle specifiche, quindi avrebbero potuto tranquillamente non attivarlo, ma Apple dimostra ancora una volta di tenere ai propri utenti.
Ohibò peccato che negli ultimi mesi sia aumentato tutto, ci sono smartphone di 3 anni fa che vengono venduti a prezzi più alti di 3 anni fa.
Però lo fa Apple e tutti a criticare, l’inflazione in Italia nell’ultimo anno è oltre il 10%… già solo a guardare quello il rialzo sarebbe giustificato, se poi aggiungiamo la variazione del tasso euro/dollaro o l’aumento di combustibili e traporti allora ci si rende conto che 10€ sono anche una cifra contenuta.
Hanno messo il prezzo di 109€ come nei paesi Europei uscito negli ultimi mesi... In ogni caso per me dovevano diminuirlo di almeno 10€.
L'unica cosa che mi fa desistere all'acquisto rispetto ad un Echo dot, non è tanto il prezzo, ma il fatto che mancano le skill: che siano giochi (li uso ben poco) o utility ritengo che possono essere il valore aggiunto degli smart speaker come lo sono le app per gli smartphone.
Roba da farci un articolo proprio ahahahah
Per l'attivazione di una funzionalità software basata su un sensore che aveva già montato.
Un oggetto di 3 anni che aumenta di prezzo...
giusto, dai, non erano nemmeno 100 euro... ma che siete, barboni?