
03 Febbraio 2023
Apple presenta oggi la seconda generazione di HomePod, speaker con Siri integrato capace di restituire "audio computazionale evoluto per un'esperienza di ascolto straordinaria". É, sì, la seconda generazione - la prima risale al giugno 2017 - ma è in realtà il terzo modello proposto dall'azienda di Cupertino sul mercato considerando anche la variante Mini messa in commercio nell'autunno 2020 ma arrivata nel nostro Paese solo un anno dopo, nel 2021.
Fortunatamente l'audio spaziale del rinnovato HomePod arriverà questa volta fin da subito anche in Italia: i preordini sono aperti, le vendite inizieranno ufficialmente il 3 febbraio. Non si tratta di una rivoluzione ma di un profondo affinamento del modello precedente, con un occhio particolare verso la domotica e la gestione degli oggetti connessi di casa tramite Siri.
A migliorare è anche il suono, con "bassi ricchi e profondi, medi naturali e alti chiari e cristallini", come spiega il SVP of Worldwide Marketing di Apple Greg Joswiak. Disponibile nei colori bianco e mezzanotte, è stato realizzato in tessuto a rete privo di cuciture (la versione nera è in tessuto riciclato al 100%) ed è dotato di una superficie retroilluminata.
Al suo interno troviamo il chip S7, un woofer ad alta escursione, un diaframma da 20mm, un microfono con equalizzatore di bassi e cinque tweeter in array con beamforming intorno alla base. Con la tecnologia di rilevamento della stanza il dispositivo ottimizza il suono sulla base della sua posizione e delle riflessioni acustiche. HomePod può essere utilizzato anche in coppia (anche con la versione mini) per ascoltare la stessa musica in più ambienti o per creare un abbinamento stereo nello stesso spazio. Una volta connesso con Apple TV 4K è invece possibile ottenere un'esperienza home theater: grazie al supporto eARC (Enhanced Audio Return Channel) HomePod puà essere impostato come sistema audio per tutti i dispositivi collegati alla Apple TV.
Il nuovo HomePod è compatibile con i seguenti dispositivi Apple:
HomePod di seconda generazione è disponibile in preordine da oggi al prezzo di 349 euro e potrà essere acquistato dal 3 febbraio.
Commenti
Non capisco perché Google si ostini a non supportare prodotti audio Chromecast built-in come output di applicazioni video (YouTube, Netflix, etc), cosa che AirPlay 2 fa benissimo da anni.
....E, spesso,mezza utilitaria. Un Air è quello adatto se non fai grandi cose.
si è già schizzato rispetto a qualche anno fa e c'è molta richiesta.
Infatti, non capisco come possano dire che con due tweeter in meno possa suonare meglio..
Le novità del nuovo modello è il processore (di un apple watch..) e la compatibilità con Matter. Per il resto si taglia invece che aggiungere.
Anche io ho Echo Dot (di terza generazione) e secondo me la differenza è abbastanza abissale.
Tieniti stretto il tuo iPod hifi che fra poco schizzeranno a prezzi da modernariato
Totalmente si, Siri in particolare risulta un malus piuttosto che un plus, homekit non ha raggiunto la compatibilità esterna che Apple desiderava e l'assistente risulta praticamente inutile. Quindi il 50% del prodotto è da scartare, Apple punta tutto sull'audio, ma non ne vale assolutamente la pena in generale
Concordo
Ahahah, vabbè ciao.
Ho la versione vecchia, che secondo me è eccezionale qualitativamente parlando come audio, curioso di vedere e sentire se questo potà essere meglio.
Ho anche 2 MINI che fanno la loro figura ma sono tutt'altra cosa
se vuoi il TOP scegli Apple... se ti vuoi accontentare scegli altro.
Non capisco cosa c'entri il formato audio, che poi dipende dalla sorgente quindi hai detto anche una mezza boiata, ma in ogni caso sto parlando di un'altra cosa, ma probabilmente tu non sai neanche di cosa perché conosci solo quella ciofeca di Airplay, la tua ultima frase ti caratterizza come fanboy che però evidentemente parla, ma non sa di che ca..o parla.
ma onestamente io ho due mini e lato audio sono molto deluso. suonano come due echo dot
io credo che sostituirò i miei due mini collegati alla apple tv 4k con questi
Ho tre homepod di prima generazione a casa presi all'estero, suonano e funzionano che è una meraviglia, soprattutto in coppia stereo e con apple tv. Pagati 279 l'uno. Miglior acuisto audio mai fatto.
Io ormai per la domotica preferisco di gran lunga Alexa, penso inoltre che gli speaker debbano avere prezzi accessibili, poi uno li collega facilmente a un impianto di qualità se vuole audio di un certo livello.
Ah ok ero in ansia...
E quello prr la glicemia?
Assolutamente no, basti vedere i prezzi dei vari prodotti Sonos.
Indiscutibilmente un bellissimo prodotto che finalmente arriva anche in Italia.
la soundbar allora è preferibile dato che ha le forme corrette per esser posizionato sotto la tv.
Leggo che anche un Apple fanboy come Marques Brownlee sta trollando Apple per questa periferica, ma non ne comprendo il motivo. È davvero così sovraprezzata e senza senso (rispetto ai concorrenti) come dicono?
io ne ho 2 di sonos one per la diffusione, non sono male.
non è discorso di meglio o peggio. ad esempio io ho 2 sonos, 5 echo e 2 impianti con amplificatore, sub e speaker vari di cui uno vecchio ma di fascia alta. sono prodotti differenti.
io ne ho 2 di sonos one per la diffusione, non sono male.
Molto meglio.
Altro che uguale.
Ma capisco che ormai per le nuove generazioni la musica sia una suppellettile.
Con 700 euro ti compri una signora soundbar Samsung/Lg/Philips/Yamaha, non scherziamo su
Sonos lo farebbe anche secondo me, ma per ora per avere a bordo Siri ci sono delle limitazioni come il dover avere un HomePod in casa se non erro.
Non credo proprio, i mini sicuramente saranno meglio dei mini/ dot di Google ma non al pari dei fratelli maggiori...pur costando di più
vedo molto più sensati dei sonos, se solo questi avessero la possibilità di avere a bordo siri...
guarda che siri lato domotico è uno dei migliori, ed anche in generale come qualità di assistente vocale. che pooi sia limitato nelle funzioni è un'altra storia.
proprio uguale.....
in realtà è in linea..... se consideri che vendono a quel prezzo dei sonos
sei confuso su come sì fa la domotica.
in realtà è in linea..... se consideri che vendono a quel prezzo dei sonos
I nest audio hanno come competitor i mini
Soltanto Apple.
Comunica soltanto con i dispositivi Apple oppure riesce a interagire anche con altre piattaforme?
Con 300 euro ti prendi un bel ampli usato e signore casse passive che ormai ti tirano dietro.
Io per ascolto ho un paio di JVC labyrinth che sverniciano qualsiasi porcheria Smart che trovi in giro.
La domanda che ti poni ovviamente sorge spontanea ma se persino Spotify aveva ammesso che sarebbe arrivata la caratteristica con un aggiornamento della sua app il dubbio viene tolto immediatamente.
No, vendono in sconto per prendersi i clienti. Così aumentano la base e inoltre hanno più dati su cui elaborare i dati. E quindi abbattono i prezzi iniziali ma poi hanno guadagni di ritorno su ben altro (dati, miglioramenti di AI, assistenti vocali e altro). Altro che non vendere. Vai a vederti i dati di vendita e scoprirai dove sta Apple e invece dove stanno Google e Amazon. HomePod base poi è stato un flop per Apple. Il mini è andato meglio ma sempre indietro agli altri rimane.
Sto parlando di vendite flop del primo. Tu poi ti fai trip mentali. E scrivi quello che vuoi tu.
Quello sarebbe un prezzo normale. Questo nuovo invece a 199€ o massimo 249€.
Per quanto mi riguarda l’unico motivo per cui ho comprato il mini è per usarlo come hotspot di tutti i dispositivi connessi di casa (luci/tapparelle/tende/caloriferi/condizionatore/…) e poterli controllare anche da remoto da iPhone/Mac via app casa o centro di controllo, fare scenari, automazioni,… includendo diverse famiglie di prodotti
Ovvio che se non hai l’ecosistema Apple non ha senso, visto che non si integra con gli altri ecosistemi (tipo Alexa o Google home)
Prezzo gigantesco anche se le migliorie ci sono tutte. Certo, poi bisogna testare con mano se queste valgono il prezzo del biglietto. Ho l'HomePod Mini e la qualità audio è superba; immagino questo sia ancora meglio.
Voglio un singolo "pezzo" capace di offrire un buon suono frontale, non sono minimamente interessato al surround e tutto il resto.
è audio lossless codec proprietario Apple hi-res a 24 bit e 96 kHz...
Qualsiasi altro formato, anche superiore, non è tale da essere comunque ascoltato su dispositivi simili.
Il formato a riguardo per quel tipo di speaker basta e avanza.
Co Apple hai sempre il TOP... poi se uno vuol ripiegare su altro assolutamente ok e d'accordo ma non mischiamo lammerda con la cioccolata.
Non è quello che mi risulta... non è bluetooth, ma è comunque uno streaming diretto su wifi da dispositivo a dispositivo... naturalmente posso sbagliare io.
C'è da ragionare su cosa vuoi. Se hai intenzione di sviluppare il multicanale allora vai di soundbar iniziale e poi ci aggiungi i pezzi. E' altra storia.
Ma a che servono questi gingilli (tutti gli smart speaker intendo)?
Se uno vuole domotizzare casa, acquista sicuramente altro a costo più contenuto e che offre compatibilità attuali maggiori (i device compatibili Matter prima che prendano piede, passerà ancora parecchio tempo).
Se uno vuole ascoltare musica, o associarlo ad una tv o altra fonte, con molta probabilità acquisterà una soundbar decente, magari compatibile con Airplay, o un impianto audio (visto che per avere un sistema stereo ci vogliono 2 altoparlanti ergo 700...).
Lo si acquista per Siri? Non penso proprio, visto le poche abilità.
Al di fuori dal mercato americano, credo che HomePod non in tanti lo acquisteranno.