
Alta definizione 04 Gen
Samsung annuncia al CES 2023 di Las Vegas due interessanti novità in ambito videoproiezione. Da un lato viene introdotto il nuovo riferimento in ambito videoproiezione a tiro ultra corto (UST) con l’arrivo del The Premiere 8K, dall’altro viene rinnovato il modello portatile Freestyle ora dotato di sorgente luminosa laser.
The Premiere 8K è uno dei primi proiettori a tiro ultra corto in grado di riprodurre, appunto, immagini a risoluzione nativa 8K (7680 x 4320 pixel). Parlo di “uno dei primi” perché in realtà il primo prototipo UST 8K LX8K è stato presentato qualche settimana fa da Hisense in occasione di un evento a Qingdao, in Cina.
Le due macchine dovrebbero condividere la stessa architettura di base con nuova matrice DLP Texas Instruments da 0,94 pollici a risoluzione nativa 4K Ultra HD che poi viene portata a risoluzione 8K grazie alla vobulazione XPR (lo stesso tipo di soluzione utilizzata fino ad oggi in ambito DLP per produrre gli UST 4K con matrici DLP da 0,47 o 0,65 pollici).
Il Premiere 8K sarà dotato di sorgente luminosa tri-laser RGB e accreditato di una luminanza massima di ben 4000 ANSI Lumen. Numeri importanti che gli consentiranno di produrre immagini su schermi ALR (Ambient Light Rejection) con diagonali fino a 150 pollici.
Il nuovo UST laser 8K sarà inoltre completo di sistema operativo Tizen e delle stesse funzionalità Smart TV che ritroviamo sui normali TV del produttore coreano. E’ prevista anche la funzionalità “Split Screen” per suddividere lo schermo in quattro e riprodurre più sorgenti in contemporanea. Non manca, infine, un sistema audio integrato compatibile Dolby Atmos e con una potenza dichiarata di 100W.
Venendo al Freestyle, dopo aver introdotto il “gadgettoso” modello circolare nel 2022, Samsung sembra ora voler fare decisamente sul serio, con il Freestyle 2023 che cambia forma, acquisendo uno sviluppo verticale a torre, e integrando una più potente sorgente luminosa laser in sostituzione dei precedenti LED.
Non cambia la versatilità di base grazie alla presenza del sistema operativo Tizen con Smart TV e relative App. Ma rispetto al modello precedente, è ora presente la funzionalità “Edge Blending” che consente di unire due Freestyle 2023 per aumentarne la diagonale di schermo e/o la luminosità, nonché la possibilità di interagire con le immagini riprodotte tramite gesti o tocchi su schermo (grazie ad applicazione specifiche dedicate).
Al momento non vi sono indicazioni in merito alla commercializzazione dei 2 nuovi videoproiettori, né tanto meno informazioni sui prezzi. Ipotizziamo comunque che il The Premiere 8K possa posizionarsi in una fascia di prezzo intorno ai 10.000 euro, se non oltre.
Commenti
le uniche forme diverse sono quelle per il gaming, non mi sembra di vederne altre, per quanto riguarda xiaomi nemmeno c'è bisogno di dirlo loro sono nati facendo cloni di apple
Di brutto
Fa schifo la parte Smart, l’interfaccia che legga a bestia, non so più come diavolo dirlo! Non mi sono lamentato della qualità dell’immagine e mi da un nervoso tremendo rispondere a cose che non ho mai detto
ok, ho usato il termine sbagliato.
Intedo dire, se cerchi qualcosa in grado di sostituire una bella TV 4k in salotto... di certo non è questo prodotto e probabilmente non lo sarà neanche il nuovo 2023.
Però dire che fa schifo è davvero esagerato, è evidente che non lo hai mai usato.
Non potevano piuttosto lanciare dei première 4k aggiornati con più luminosità?
qualche modo per eliminare la pubblicità di youtube sui smarttv samsung?
(astenersi i simpatici che mi consiglieranno youtube premium)
Ok chiaro tuttavia una risoluzione nativa 8k sarà sempre una risoluzione nativa 8k e qualsiasi altra tecnica utilizzata per ottenere tale risoluzione partendo da una matrice che non supporta nativamente una determinata risoluzione non credo proprio possa essere comunque definita come quando utilizzi una matrice che proietta a risoluzione piena.
Significa che il proiettore proietta in veloce sequenza 4 immagini 4K spostate di un pixel (destra sinistra alto basso) in modo da simulare un'immagine 8K.
No, il vobulato é un 8k effettivo, non simula nulla, è l'interpolato che simula.
Semmai il punto è che nel vobulato con doppia traslazione (orizzontale e verticale, come in questo caso) ad ogni microspecchio corrispondono quattro pixel, di cui la sorgente di occupa facendo appunto due traslazioni ad altissima frequenza, a ciascuna delle quali tuttavia corrispondono le stesse identiche informazioni dell'8k nativo.
Quindi semmai si può dire che il volubulq ad un occhio
LG contrariamente a quanto faceva con gli smartphone aggiorna praticamente ogni tv, anche i medio e basso gamma, per diversi anni (ho un mediogamma del 2019 che é aggiornato quasi mensilmente).
Secondo ma, al di là di parametri come luminosità ecc. hanno cannato proprio il SoC rendendolo di fatto poco longevo.
Sì ma con sorgente LED il contrasto ne risente. La piattaforma smart non supporta Netflix nativamente ed il prezzo del prodotto è tutt'altro che popolare. A sto punto rinunciando alla batteria ci sarebbe l'Epson EF-12 che ha 1000 lumen Ansi con 3 laser e gli speaker Yamaha.
i the frame sono sempre spettacolari
Insiste ancora con questi inutili 8K?
Quindi anche il Samsung è in plastica? Mamma mia che tristezza sembrava alluminio
si effettivamente con i miei Sonos sono sempre up to date.
Non me ne rendo conto perchè hanno aggiornamenti automatici
Entrambi
A quale ti riferisci al monitor huawaei, al Samsung o a tutti e due?
Però è comodo
Poi è fatto di plastica e non ha le cornici uniformi
Al momento tra i proiettori portatili il più luminoso sulla carta rimane Xgimi Halo+ con 900 ansi lumen.
Dimentichi Sonos…siamo a livelli di Apple.
Finalmente è tornata l'app di Twitch sui tizen. Stasera invece non funziona disney+ :V errore 1028
Con il laser voglio pensare di sì, e ne gioverebbe anche il contrasto. Vedremo.
non male
sinceramente non vedo molte altre forme possibili francamente, alcune cose se per forza di cosa uguali o molto simili
Avrebbe anche presentato un monitor che sembra molto simile all’apple studio display…
Fantasia 0… mah…
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Detto in maniera estremamente semplificata è un 8k simulato e non effettivo
Il claim “qualità professionale” mi fa ridere tantissimo. Cosa rende “professionale” un proiettore? Perché se vogliamo usare il significato che si trova nel dizionario significa che l’alternativa al freestyle è un proiettore da cinema o per le aule universitarie/ sale congressi.
Stiamo parlando di un prodotto consumer e non significa che debba fare schifo per forza
Idealmente nessuno, praticamente il software fa schifo ed è un mattone
Per i profani, che significa vobulato?
Esattamente, un altro vantaggio che vedo è che con una matrice più grande anche il contrasto dovrebbe essere migliore. Sull'8K sono pienamente d'accordo con te.
Che supporto deve avere un videoproiettore?
Sisi ho visto, top
Poi con tutti gli sconti l'ho pagato 450
buono a sapersi!
Se lo vendi io lo vorrei
Volevo prenderlo anche io, e per portarlo in camper. È lunico con batteria
Già che è un proiettore 8k è abbastanza inutile poi per di più vobulato ancora peggio, più che altro la cosa interessante è che finalmente c'è un proiettore USt a risoluzione 4k nativo e non vobulato com'è stato finora ma ciò non toglie che questi proiettori continuano ad avere gli stessi problemi, se non vengono utilizzati in condizioni adeguate rendono peggio che un TV da 4 soldi.
io il primo e ho preso la batteria, per la camera da letto proiettato sul soffitto è top
essendo laser dovrebbe farcela
Perchè dici così? aggiormamenti regolari e prodotto sufficientemente buono per intrattenere bambini in spazi dove la televisione non c'è.
Se cerchi un proiettore professionale allora il discorso è diverso...
Nel settore videoproiettori non è così, le case storiche tipo JVC, Epson, Benq, Optoma, supportano i loro prodotti per diversi anni con aggiornamenti se servono.
Se arriva almeno a 6/700 ANSI lumen reali s'inizia a ragionare.
Molto curioso sul Freestyle. Sul primo ho desistito (per prezzo, luminosità e velocità). Che sia la volta buona?
per mia esperienza l'unica azienda di elettronica che garantisce supporto a tutti i suoi prodotti è Apple...
tutti gli altri massimo 1 anno e poi abbandonano...