
12 Dicembre 2022
L'attesa è durata mesi ma finalmente Google ha lanciato Android 13 per il sistema operativo Android TV. Questa è la buona notizia, ma passiamo immediatamente a quella cattiva: il nuovo sistema operativo non sarà disponibile su nessun dispositivo in nostro possesso ancora per un po', poiché al momento Android TV 13 è stato reso disponibile solo sull'ADT-3 per gli sviluppatori e nell'emulatore Android TV in Android Studio. Sono disponibili entrambe le versioni per Android TV e Google TV.
Ricordiamo che non è passato tantissimo dalla prima beta, proposta solamente a maggio di quest'anno, che ci gha permesso di conoscere in anteprima alcune novità minori, emerse all'interno del codice, come il PiP espanso, Low Power Stand-by e Fast Pair. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla lettura degli articoli originali.
Nell'attesa di poterlo provare, proviamo a concentrarci sulle principali novità introdotte dal nuovo OS.
Android TV 13, come molti degli altri precedenti aggiornamenti della piattaforma per il grande schermo, introduce novità minori in termini di impatto sull'utente finale. Nell'annuncio dell'aggiornamento, Google evidenzia alcune caratteristiche chiave, che vi riportiamo a seguire divise nei due ambiti principali.
Prestazioni e qualità
Android 13 porta sul grande schermo nuove API che aiutano gli sviluppatori a offrire esperienze di alta qualità agli utenti su diversi tipi di dispositivi.
Accessibilità e controlli di input
Android 13 offre nuove funzionalità per rendere più adattabile l'interazione con la TV.
Non ci resta che attendere ulteriori dettagli sul rilascio finale, nel frattempo chi volesse maggiori informazioni su Android 13 TV potrà farlo dalla pagina dedicata agli sviluppatori (in VIA), mentre in FONTE le istruzioni per l'installazione dedicata agli sviluppatori.
Commenti
qualcuno saprebbe per favore dirmi in cosa differisce googletv da androidtv?
Purtroppo è così
è oscena sta cosa
anche, se è rimasto fat32 è osceno
Ma Nvidia Shield TV sarà aggiornato ad Android TV13?
“ Però scusa, che senso ha comprare uno smart Tv se la parte software/hardware non sopravvive al pannello?”
Uno Smart tv permette di avere un pacchetto completo che funzionerà per anni. Dopo questo lasso di tempo si può pensare ad affiancare un box o una chiavetta.
“ tra l'altro altra corrente”una Apple TV di ultima generazione consuma 2/3 W quando la utilizzi.
“ Parlo di un pc che ho pagato 500€”
Una tv non è un dispositivo general porpuse.
FireOs è meglio supportato rispetto ad Android tv
perchè FireOS che ha di differente? Quali sono?
Però scusa, che senso ha comprare uno smart Tv se la parte software/hardware non sopravvive al pannello?
Ho una smartTV e ci devo collegare una chiavetta (tra l'altro altra corrente)
Ad esempio. Ho acquistato un PC nel lontano 2013 (laptop HP non top di gamma). Ad oggi, 10 anni dopo ancora va. Certo non sarà il pc più performante del mondo. Ma va. Non c'è necessità di cambiarlo. Un po' di rendering lo fa. A sviluppare ci sviluppo(quel poco che mi serve). Ha visto Windows 7, Windows 8 e Windows 10. E ora più di così non può (per via del TPM che manca poco).
Non capisco la difficoltà a fare una cosa del genere con le TV. Paro di un pc che ho pagato 500€
Quindi parliamo di macchine dal 1000€/2000€/3000€. Poi magari lo dici. Sui top di gamma garantisco X anni, tre major update. Insomma. Qualcosa si può fare
Queste cose a me fanno salire i nervi, farei in modo di ripararla anche smontandola
Pienamento d'accordo
Non credo sia proprio così. Sony ha a bordo Google TV ed è customizzato
Ma è sicuro che sia solo un launcher?
In realtà anche io mi trovo bene. Ed è vero. Android è un pachiderma, tutto Android, in particolar modo Android TV.
Però ho provato diversi LG, Samsung. Non sono queste frecce. Meglio Tizen di WebOS. Ma insomma siamo lì
In effetti Google non può far concorrenza alla Apple TV che per ora è l’unico box serio.
Sony utilizza Android tv
breve storia triste, avevo un bravia del 2017 con oreo, aggiornamento ota a pie, dopo il download e l'installazione in fase di riavvio si è letteralmente briccato senza soluzioni di ripristino efficaci, fuori garanzia, ho preso la palla al balzo e mi sono preso un samsung qled neo.
Io qualche lag a parte mi trovo bene.
È uscito con la 8
Aggiornato alla 9
Fine
Apple TV, ecco perché vende bene.
Un pachiderma di sistema che è riuscito a diventare ancora più pachidermico
Dato che ci sono potrebbero sistemare entrambe le cose...
Tutti i nerd che conosco mi hanno sconsigliato Android TV sulle TV ma di prendere una normale smart tv dicendo che fa schifo come sistema rispetto a quello che trovi nei vari Sony, LG, Samsung. Avendo provato samsung ed LG non oso immaginare quanto sia fatto male perchè tutti dicano così.
ExFat a questo punto. Cioè NTFS è un pachiderma ormai
Google tv è un laucher alla fine della fiera, non centra nulla con Android tv che ci sta sotto
Quello che bisogna fare per rendere più veloce la chromecast di Google è sistemare il laucher che sembra troppo pesante, Android tv che ci sta alla base non è il colpevole del misfatto.
tutto molto bello sulla carta. Peccato che i produttori di tv, piccoli o grandi che siano, fanno uscire le tv con l'os e poi non aggiornano più nulla. non è divertente comprare una tv sony nel 2021 con android tv 10 e a fine 2022 ancora nessun update che lo renda più snello e ne allunghi la vita e la compatibilità futura. Soprattutto quando prendi degli oled da 2000 euro.
Chissà se questo renderà più veloci le Chromecast (non ci conto)
La piattaforma google tv è basata grossomodo sullo stesso hardware da anni. Pensate quindi che gli aggiornamenti arrivino per tutti e in tempi celeri? ma neanche per sogno!
Con tutte ste api sai che miele.
Ormai sei in un loop, ho già dato una risposta alla domanda che poni.
No
Su AndroidTV ? No, forse con 14. Dato che dovrebbe arrivare anche su Android 14 standard.
Purtroppo vedo che travisi molte cose e mi metti in bocca cose che non ho detto. Come scritto ho detto" per fortuna che ci son stati che hanno imposto molte cose con le leggi." Ora, da questa frase che ho scritto e che tu hai citato dimmi da dove si evince che io abbia scritto che ci sono stati che obbligano ad aggiornare per 6/7 anni etc etc. (te lo sei sognato).
Il mercato non si gestisce completamente da solo perché se lo facesse andrebbe solo incontro alle esigenze delle aziende non salvaguardando il cittadino singolo (basti vedere cosa fa il "mercato" delle aziende delle telecomunicazioni in Italia, prima bollette a 28 giorni e poi contratti con possibilità di aumento causa inflazione). Dubito dunque che tu ne sappia affondo di economia,
Per quanto riguarda il discorso Nvidia hai cercato di arrampicarti sugli specchi ma non ti è andata bene. Nvidia Shield costa e hanno fatto vedere di cosa sono capaci grazie ai loro sviluppatori e che molti altri trovano solo scuse. Punto. Le TV di Sony di punta costa davvero tanto (ovviamente dato che sono i migliori insieme a Panasonic) e hanno hardware ottimo e anche processori (finalmente) ottimi. Però non hanno aggiornamenti costanti, seri e garantiti a lungo come Nvidia invece (nessun parla di aggiornare ciarpame che esce, nasce e muore con lo stesso OS praticamente).
Se per te voler aver sempre ragione significa realismo allora te lo lascio. Io preferisco discutere (in maniera sana) con persone che non è detto debbano avere la stessa idea.
Fino a qualche anno fa nessun smartphone Android aveva più di due major release. Ora si stanno portando tutti a 4 (almeno sui top gamma) con patch di sicurezza di 5/6 anni.
Vuoi forse dirmi che sia impossibile ora come ora (su TV con hardware serio) portare 5 major di Android e 9/10 anni di patch di sicurezza (con cui non centrano nulla hardware potenti) dove le novità sono poi sempre meno (basti vedere Android 11/12/13, hanno si e no 3 novità all'anno. Il resto è quasi tutto un fix, miglioramento o poco altro) ?
Ask xiaomeme
ma è arrivato il supporto ntfs??
Non penso riceverà major update
Quanti stati al mondo impongono "6/7 major update e almeno 10 anni di patch di sicurezza" alle televisioni? No dai sono curioso.
Prima o poi passerà il concetto secondo cui non esiste soltanto la mano dello stato e il mercato si possa anche gestire da solo.
Vuol dire che se per il consumatore quella caratteristica è importate allora che investano i propri denari in dispositivi che vengono supportati più a lungo e i concorrenti reagiranno di concorrenza.
Finché i TV LG e Samsung saranno i più venduti anche senza supporto stellare cosa glie ne frega a loro?
Nvidia shield è un ottimo esempio di supporto nel tempo di un dispositivo premium, è al pari delle Apple TV e ai dispositivi con FireOS. Quello che viene fatto da Nvidia può essere replicato da altri? Probabile, ma Nvidia non mette delle patacche di soc dentro alla shield quindi la strada sicuramente è stata più facile per loro (e in più come detto vendono prodotti premium, una shield costa come minimo 150/200 euro)
Verso qualsiasi Sistema operativo che gli permette di avere meno regole stringenti.
Quello che per te si chiama "verità in tasca" io lo chiamo realismo, la richiesta che hai fatto non è realistica c'è poco da fare, anche nel mondo degli smartphone, dove il supporto conta molto di più, si arriva a tanto.
Per avere 4/5 anni di supporto sugli smartphone android c'è voluto lo stato che ha imposto regole? No assolutamente, i consumatori hanno espresso la loro esigenza e il mercato si è mosso di conseguenza.
Gli smartphone Android avranno 7 anni di major update e 10 di aggiornamenti di sicurezza? certo che no.
Oddio, con l'ultima hai chiuso col botto. Scusa ma mi dispiace dirtelo, si va verso una transizione di maggior supporto software (in fondo persino Samsung, Sony e molti altri big hanno detto che aggiornare i devices costa loro meno che poi smaltirli, riciclarli, recuperare alcuni pezzi o molto altro).
Lo stato come jolly ? Per fortuna invece che ci son stati che impongono molte cose ai produttori. Se tvOS e fireOS viene aggiornata più spesso e per più tempo vuol dire che altri non lo devono fare ? La lezione di Nvidia con la Shield non insegna nulla ? (che poi, dove scappano i produttori ? Verso Tizen o webOS ? Come no).
Vedo che qui si vuol sempre saper tutto e avere la verità in tasca invece di preferire un dibattito o ascoltare opinioni diverse.
non so col Chromecast ....io ho anche la seconda generazione e pure quella va a farsi alternate....io parlo in android TV che e' mal integrata Xbox e scalda anche parecchio la TV.....!! certi giochi disattiva hdr....
“ E quindi dato che posso collegarci qualsiasi cosa allora non devono essere supportati a lungo ? ”
Dato che puoi attaccarci qualsiasi cosa hai la possibilità di scegliere quale box attaccarci.
Se Google imponesse dei limiti se ne scapperebbero verso altri sistemi operativi.
I televisori con Google tv hanno anche la modalità che fa vedere soltanto le app, ideale per attaccare un box.
Poi se avessi detto che vorresti almeno 4/5 anni di aggiornamento lago sicurezza lo avrei anche appoggiato, ma nessuna legge importa mai ad un produttore di aggiornare la major release di un sistema operativo.
“ Sarebbero da obbligare, magari con leggi. ” sarebbe l’ora che la gente la smetta di usare lo stato come jolly in ogni situazione. Se vuoi che i produttori supportino maggiormente i propri dispositivi allora compra i prodotti di coloro che lo fanno tipo le tv che hanno sopra FireOS.
È il mercato che decide.
Sì
Chissà se TV già datate saranno aggiornate
Anch'io ho un sacco di problemi con l'app Xbox e con Nvidia GeForce now. Tu hai capito come risolverli? A me la maggior parte dei giochi crasha poco dopo averli avviati... :(
E quindi dato che posso collegarci qualsiasi cosa allora non devono essere supportati a lungo ?
Sarebbero da obbligare, magari con leggi. Dato che il supporto duraturo nel tempo dovrebbe essere d'obbligo (se si vuole incentivare poi anche un uso meno inquinante delle risorse).