
Mobile 27 Feb
A marzo del 2021 sono entrate in vigore in Europa le nuove etichette energetiche per tutti i dispositivi elettronici e gli elettrodomestici, inclusi quindi televisori e monitor. Nel caso, in particolare, dei televisori, la norma ha messo a punto un nuovo indice di efficienza energetica che include ora dei parametri decisamente più stringenti, che tiene conto anche della risoluzione, della tecnologia del pannello e anche di una distinzione tra uso “normale” (con relativa luminanza in funzione della luce ambientale), SDR e HDR.
Il primo evidente impatto della nuova etichetta è stato quello di scoprire come tutti i TV apparentemente “efficienti” (alcuni anche in “classe A”) si siano improvvisamente ritrovati in classe G (ovvero la peggiore), con i TV con tecnologia OLED, microLED e quelli a risoluzione 8K che hanno usufruito di una deroga per poter continuare ad essere venduti in Europa.
Ma la Commissione Europea si è data subito dei target di efficienza energetica da raggiungere per gli anni a venire e la prossima data da segnare sul calendario è quella del 1 marzo 2023, giorno in cui dovrebbe entrare in vigore il nuovo Indice di Efficienza Energetica (EEI), che imporrà nuove restrizioni sui consumi e l’equiparazione tra tecnologie di display. In sostanza, questo significa la fine delle deroghe per i pannelli 8K, microLED e OLED.
Fino a qualche mese fa, l’industria sembrava piuttosto fiduciosa in merito alla possibilità di trovare un compromesso che avrebbe consentito di proseguire la vendita delle soluzioni display più “energivore”, ma l’attuale situazione geo-politica, con l’impennata dei costi dell’energia e la necessità di ridurre i consumi su tutto il Continente, sembra aver reso gli interlocutori di Bruxelles decisamente meno elastici.
Stando al nuovo indice previsto dalla direttiva "Ecodesign", che dovrebbe entrare in vigore a marzo del 2023, un televisore da 40” non potrà andare oltre i 48W di consumi e un 88” dovrà fermarsi a 178W e questo indipendentemente dalla tecnologia e dalla risoluzione 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel) o 8K Ultra HD (7680 x 4320 pixel). Ovviamente non parliamo di consumi massimi assoluti, ma dei consumi con la modalità di “default” di vendita dei televisori.
Questo significa che l’utente - come avviene già oggi - potrà disattivare le funzionalità di risparmio energetico o selezionare un preset d’immagine diverso che farà aumentare le prestazioni e, conseguentemente, i consumi. Il tutto però deve essere chiaramente evidenziato con dei pop-up che avvertano dell’uso di una modalità d’immagine meno efficiente (e chi ha comprato una nuova TV nel corso degli ultimi anni sa di cosa parliamo).
Per evitare che i produttori possano aggirare le regole mettendo a punto dei preset “out of the box” molto poco luminosi (e quindi in grado di rientrare nei parametri previsti), la normativa prevede anche dei picchi di luminanza minimi: 220 nit in un ambiente con un’illuminazione da 100 lux (quindi una situazione diurna) per i TV, con il valore che scende a 150 nit nel caso dei monitor. Si può anche scendere al di sotto di questi valori, ma il picco di luminanza sul bianco non potrà comunque risultare inferiore al 65% del picco di luminanza raggiungibile con la modalità video più luminosa in SDR (vedi i vari “Dinamico”, ad esempio).
Ora, stando a questo nuova normativa, tutti gli attuali TV 8K verrebbero fatti fuori dal mercato (sia LCD che OLED), così come i display microLED (indipendentemente della risoluzione) e rischierebbero grosso anche diversi modelli LCD mini LED più evoluti (quelli con un numero più elevato di mini diodi e zone di local-dimming).
Difficile, ad oggi, prevedere cosa succederà da qui a marzo 2023, ma sappiamo che l’industria sta intavolando fitti colloqui con la Commissione Europea per cercare di trovare una soluzione che possa “accontentare tutti”. La data ultima per poter procedere con una revisione in Europa è quella del prossimo 25 dicembre. Alcuni brand hanno chiaramente fatto capire che a queste condizioni non sarà possibile proporre TV 8K (vedi TCL, ad esempio), mentre altri (come Samsung, ad esempio) appaiono più ottimisti.
Una cosa è certa, il mercato europeo è fondamentale per l’industria, specie per il segmento “Premium” di cui fanno evidentemente parte i modelli a risoluzione 8K, ma anche i modelli 4K mini LED più evoluti. E’ impensabile che una regolamentazione imposta in Europa non abbia un impatto decisivo anche a livello globale. Se da un lato, quindi, il nuovo “Indice di Efficienza Energetica” potrebbe imporre un’accelerazione nella direzione di soluzioni tecnologiche più efficienti, dall’altro potrebbe rappresentare un freno all’evoluzione.
E con questo intendiamo il rischio di un impoverimento delle soluzioni di retroilluminazione (meno zone di local-dimming), di minori prestazioni in HDR e anche di un arretramento sul fronte del processing (anche i processori di elaborazione delle immagini incidono su parte dei consumi).
Un primo segnale in tal senso lo avremo sicuramente in occasione del prossimo CES 2023 di Las Vegas. Siamo curiosi di capire come reagirà l’industria e quanto la Commissione Europea deciderà di tenere il punto, anche in virtù dell’obiettivo ambizioso di tagliare i consumi dei televisori europei di 39 TeraWatt / ora entro il 2030.
Commenti
concordo, PUNTO! il 4k è semplicemente eccellente come risoluzione (anche il 1080p non è male)
da quando sono andati via i top è sempre peggio sto sito! Offerte a nastro solo per far acquistare....non che gli altri siti non lo facciano....ma il troppo storpia
sono capitato "per sbaglio" su Le Iene durante una parte in studio ed ho dovuto sgranare gli occhi per essere sicuro di quello che stavo leggendo... 310 320W, solo il Tv.... e la luminosità non la tengo al massimo, verso 80 85 (isf stanza luminosa). Tutte le trasmissioni da "studio" mediaset sono terribili come illuminazione e saturazione. Se ti va fai una prova...
2 ore era per dire, lascia stare
2 ore a sfondo bianco dove l'avresti letto? Io guardo i film con una interessante messa in scena. Il monitor deve seguire la richiesta della relativa fotografia. Non avendo mai segnato i picchi di luminosità/assorbimento, ma dando spesso un occhio all'ups, la prova veloce che ho fatto è col sample Dolby "Core universe", un momento a 280W e diversi a 260W.
Stai calmo, non sto ritrattando niente, io di media viaggio sui 120/140 solo tv, se accendo Xbox arrivo a 170/180. Lo sfondo bianco mi fa arrivare a 200 e passa, ma tu vedi la tv a sfondo bianco per 2 ore?
Scusa eh... noi sopra parlavamo dei valori di picco dei consumi. Arrivi te e tiri fuori il range di 30W facendo passare il mio precedente discorso come una esagerazione. Poi ritratti. Deciditi... Forse vedi film dalla fotografia banale. Perchè io di picchi ben oltre i 200 250W ne vedo non di rado. Più tardi posso provare ad andare alla ricerca, la prima scena che mi viene in mente è lo studio fotografico di TRhe Neon Demon, completamente immerso nel bianco
Dici del consumo della tv? Si, è molto variabile. Se becchi una pubblicità su sfondo bianco, schizza anche a 200. Ma fortunatamente nei film non ci sono grossi cambi di lumonositò, o se ci sono, durano poco. A meno che non guardi "vacanze sulla neve" :-))))
30W di salto sono troppo pochi per un pannello di quasi 1mq.
Ha un po’ senso,anche se io volevo comprarmi un 85 pollici 8k
forse non hai capito: non si proibiscono le tv 8k, ma si proibisce di vendere tv da 80" che consumano più di 170W e ad oggi con la tecnologia dei prodotti in vendita questi numeri non vengono rispettati da nessun tv 8k quindi se si vuole vendere un 8k occorre fare ricerca e sviluppo tecnologico ovvero l'esatto contrario di quello che dici tu.
la tv la guardo solo per qualche partita e volte il tg :P
Se ci guardo io un proiettore da 4mt con schermo di base 3,5mt (in pollici non so quanto siano) e si vede da Di0. Certo, e sempre proiezione ed è diversa dalla tv, ma non da fastidio per nulla
Strano, io co OLED 55, xbox, soundbar e router, piu vari caricatori, collegato un wattmetro, mi segna dai 150 ai 180, dipende dalla scena-
Ti capisco. Io l'ho cambiato solo perche si era bruciato. E avevo una paura matta di non trovare altri tv con la stessa qualità. Poi ho preso LG OLED e ogni giorno è uno spettacolo visivo
Per carità, ottimo TV dei tempi (l'avevo anche io)....ma direi che ha fatto il suo tempo. Al massimo lo collegherei ad una retroconsole
Permettimi di dissentire, il 4k va benissimo e lo uso alla grande. Forse un 8K sarebbe troppo, visto che già a 4K si vede benissimo, non so come potrebbe migliorare la visione....boo
No. Anzi. dovrei smanettare in un sottomenù perchè a volte il tv si "addormenta" e cala la luminosità con lunghe scene molto scure (es in Dune, verso la fine in esterni).
Lascia perdere fanno fatica a capire certe cose.
magari l'avessi disabilitato... o meglio, no toccato nulla. Però con diverse scene a bassissime luci (Dune verso il finale e episodio di HotDragon sulla spiaggia), il Tv (il c9) si "addormenta" e diventa ancora più scuro di quello che è. Toccando il telecomando si risveglia. So che da qualche parte si può disattivare. Le dichairazioni dei costruttori a me fan sempre ridere... devono rendere conto a qualcuno?
Appunto, ad ognuno il suo. 60fps va bene per certe cose, non per tutto
Allora, conosco da sempre il proprietario del più grande centro di assistenza elettrodomestici di Terni perché frequentavamo la stessa area cani e mi ha tenuto al telefono per quasi un'ora.
La risposta è che per un utilizzo medio effettivamente la macchina che mi hai indicato consuma meno della mia.
Però questo è riferito al normale lavaggio a 30° (il 60° non lo usa più nessuno perché con i moderni detersivi non serve).
Tuttavia la Miele ha sì un programma di lavaggio a freddo, però non è efficiente quanto quello della Samsung, che comunque nelle famiglie viene poco usato perché non hanno la pazienza di aspettare due ore e mezza (si vede che gli avanzano i soldi), mentre per me non cambia assolutamente niente perché la programmo per partire prima dell'alba e poi il bucato lo stende la ragazza che mi fa le pulizie, sicché di ore potrebbe impiegarne pure dieci.
Quindi dovrei lavare a 30°, finendo per consumare molto di più.
Mi ha indicato un altro modello, sempre Samsung, che ha il medesimo programma a freddo e consuma ancora meno elettricità ed acqua della mia, però la differenza non è marcata come per quella Miele.
Però secondo lui non è affidabile come questa, quindi mi ha sconsigliato di prenderla.
Ti sbagli, se vedi bene non sono lo stesso utente. Non sto a dirti quanti tv e quanti pollici ho in casa perché questo non è il tema della mia risposta alla tua precedente affermazione.
Quindi tu hai detto all'altro utente: "Con quello che hai speso in piu' di eletticita', in questi anni ti ci compravi un oled e risparmiavi pure...bella genialata." e hai anche riportato i dati, non so se esatti, di 70 e 100w. Io ho solo fatto un calcolo da cui si deduce che per ripagarti un televisore (acceso 3 ore al giorno) con quella differenza di consumi e ai prezzi attuali della corrente ci metti circa 75 anni. Tutto il resto lo hai aggiunto te.
Non mi vanto di nulla, come vedi, dato che son circa 15 anni che non ho più CRT in casa.
Solo mi aspettavo un poco più di competenza da uno che (dice) di usare il suo bel wattmetro!
Un vero traguardo sarebbe non sentirsi sempre fenomeni (da baraccone)!
Non sto capendo quello che stai dicendo.
La risoluzione 8K, per poter essere apprezzata e distinta rispetto a un 4K, implica il dover stare troppo vicino a uno schermo, così vicino da non poter avere la visione di insieme.
E questo a prescindere dalle dimensioni dello schermo, che sia 5 pollici oppure 500.
85" sono pochi, devi superare i 120" e in quel caso sì.
Cambia eccome, perché l'occhio ha una capacità di visione tale da permettere di osservare un display da 120" (se non maggiore) abbastanza vicino da notare i pixel.
300w, ma anche fossero 250w escludendo il resto, vanno oltre il dichiarato massimo del produttore e qualsiasi recensione abbia mai visto (flatpanelshd, rtings etc).
Per quello mi sembra fuori dal mondo.
p.a: a meno che tu sia entrato nel menù di servizio disabilitando l'abl.
lo uso per abbronzarmi :P . non è che la guardo a 1 m di distanza e non mi pare che i nostri nonni / padri siano diventati ciechi per aver usato tv a tubo
Poveri occhi
Una volta c'erano recensioni nuove tutti i giornk e contenuti per lo più creati da loro, ora sono traduzioni, articoli fatti in collaborazione con una casa produttrice, e poi pubblicità di offerte.
e quindi è meglio andare altrove a leggerle?? Una volta era diverso...qui su HD
Tu troveresti confortevole e/o piacevole stare a 1,60m di distanza di fronte ad uno schermo da 85 pollici (ovvero 215cm di diagonale) ?? Io non credo....ecco questa è la distanza ottimale in caso tu voglia visionare un contenuto nativo su un TV 8k di questa diagonale.
eccerto, avevo gli occhi chiusi per non sapere cosa c'era acceso e cosa no. Il modem e forse il Nas a riposo. Che saranno 10w a dir tanto. Stasera dopo il film ho passato alcuni canali del digitale terrestre. Alla fine della pubblicità dei Twix c'è una schermata rossa... avendo notato l'intensità dell'immagine ho buttato un occhio all'Ups e segnava 305W
DRAFT [ start ]
secondo noi ...tutto verrà risolto " a breve " quando i " televisori " [ più precisamente: quei programmi e quelle applicazioni disponibili su quei televisori ] saranno anche compatibili con quel " codec: AV1. "
quei cataloghi per " lo streaming " e quei " contenuti " dovranno essere altresì compatibili con lo stesso " codec: AV1 " e aggiornati da chi lavora nell'ambito della distribuzione di audiovisivi
DRAFT [ end ]
problema che e' un NON problema
i processori di immagine sno destinati a diminuire drasticamente i consui con il progradire non solo della tecnologia (design) ma anche della tecnica litografica
la stessa cosa in nisura minore vale anceh per l'efficenza ernergetica dei pannelli
quindi e' un problema che risolvera da se
Lol, dai dai, continua a goderti il tuo tv da 32 che consuma piu' di uno da 65 e vantatene pure. So', traguardi.
che era tutto spento...
effettivamente non mi ero accorto che la lavatrice fosse "vecchia" che poi vecchia non è.
Beh ho avuto la fortuna che quando tanti anni fa venne ristrutturato l'appartamento fummo abbastanza previdenti da prevedere circa un corrugato per ciascuna utenza elettrica e/o presa di corrente, e questo mi ha molto semplificato la vita.
Da un singolo punto non solo posso controllare l'alimentazione dei vari dispositivi, ma addirittura togliere alimentazione ad interi rami di appartamento quando non in uso.
Per il resto... boh, cosa avrei dovuto riutilizzare?
Passare alla domotica significa cambiare totalmente tecnologia.
Vero è che ci sono quelli che invece di sostituire gli interruttori meccanici con le placche preferiscono tenerseli e mettere degli interruttori nei lampadari, ma decisamente non è quello il modo migliore.
mi sono espresso male è una bestemmia solo se il vecchio impianto non viene riutilizzato al 100%
P.S.: ho dimenticato la risposta.
La risposta è sì, a differenza di quelle "normali" queste macchine lavorano a cestello secco sia per il lavaggio che per il risciacquo.
Quindi un consumo di acqua più basso indica maggior efficienza nel sistema di pompaggio ed ossigenazione.
Continui a parlare del prezzo attuale dimenticando che parliamo di un prodotto vecchio ormai dì oltre un lustro.
All'epoca l'unica che costava (poco) di più era il modello di punta Bosch, che però aveva dati di consumo nettamente peggiori.
Questa all'epoca aveva un prezzo di listino vicino al migliaio di euro, la Bosch poco sopra.
e cosa cambia? debi stare comunque troppo vicino per vedere l'8K, che sia 5 pollici o 5000
Finalmente!
Grazie dell'informazione, domani mattina verrà ordinata.
Se è per questo la mia ha un efficacissimo ciclo di lavaggio in acqua assolutamente fredda che dura sì due ore e mezzo, ma è in grado di trattare il cestello pieno con soli 300Wh di consumo.
Il detersivo viene attivato tramite ossigenazione invece che per temperatura, ed i capi di abbigliamento ne sono felicissimi perché il calore di lavaggio è il loro peggior nemico.
Però tecnicismi a parte, sai indicarmi una lavatrice da 8Kg che consumi meno acqua ed elettricità della mia?
Intendo un prodotto reale, che io possa ordinare domani mattina.
Perdonami ma proprio non comprendo la ragione per cui cercare di ottimizzare i consumi dovrebbe essere "una bestemmia ambientale".
Questa tua affermazione è veramente curiosa.
gia`, a breve esce il Samsung che sicuramente costera` di piu` degli 840 euro che ho pagato per questo..difatti l'ho preso perche` l'offerta era irrinunciabile
una qualsiasi classe A odierna consuma meno anche le b ma considerando che il calcolo viene fatto su 100 lavaggi a 40-60° contro il vecchio standard che prevede 220 lavaggi a 60 le escluderei.
cmq saggio cambiare roba che funziona come l'illuminazione per risparmiare qualche watt al di là dei soli che spendi tu ma son fatti tuoi dal punto di vista ambientale è na bestemmia....
i miei post identici era perchè il maledetto disqus mi bloccava i messaggi per il link e tentavo di riscriverli senza blocco. Immaginavo fosse palese come cosa ma tantè.
Ritornando a noi
Lavatrice Miele WED035 WCS
consumo corerente: 47kw
consumo acqua: 47 litri
Consumo acqua leggermente meglio la tua ( ma anche qui meno acqua consuma è meglio?!) invece corrente siamo alla metà.
I miei messaggi erano per dire che secondo me sei un po troppo convinto di aver fatto degli acquisti extralusso quando ti sei comprato una lavatrice da poveri mortali (come me del resto)
Anche in caso di display da oltre i 120 pollici?