
Alta definizione 03 Set
30 Settembre 2022 23
Ricordate Flex LX3? É il TV di LG presentato a inizio settembre a IFA, il primo OLED da 42 pollici pieghevole al mondo. Ebbene, l'azienda sud coreana ha annunciato al CEDIA Expo 2022 la sua commercializzazione, con le prime unità pronte alla spedizione già a partire da ottobre. Il prezzo? 2.999 dollari.
La sua particolarità risiede nel fatto che può essere un TV sia curvo che piatto, basta un tasto per "personalizzarlo" scegliendo fino a 20 diversi livelli di piegatura (scatti di 5%) fino a 900R. E il prezzo viene da dire sia quasi "conveniente", se ricordiamo a quanto OLED TV R (visto al CES 2019) veniva proposto negli Stati Uniti: 100.000 dollari! Al contrario, appare decisamente costoso se invece il confronto lo facciamo con C2 OLED, proposto da LG nel formato 42" a 1.399 dollari (negli USA, in Italia lo si trova a poco più di 1.300 euro) e che con Flex LX3 condivide praticamente tutte le caratteristiche tecniche, fatta eccezione per la flessibilità del pannello.
É una LG che si vuole dedicare ai suoi prodotti da record, quella presente al CEDIA Expo 2022. Sì, perché sul mercato (USA) arriva anche LG G2 OLED evo Gallery Edition TV (OLED97G2), anch'esso presentato a IFA ed ora pronto a fare il suo debutto alla modica cifra di 24.999 dollari. Come LX3 è dotato di pixel auto-illuminanti che si accendono e si spengono in modo autonomo tra loro. Integra la tecnologia OLED evo, un processore Alpha 9 Gen5 AI e una serie di algoritmi per l'ottimizzazione dell'immagine.
Magari non lo sarà in senso assoluto, ma LG OLED Posé LX1 Lifestyle TV nasce con una passione per il design. Non a caso è stato messo in mostra alla Design Week di Milano dello scorso giugno, e ora arriva sul mercato nei formati 48 e 55 pollici con processore Alpha 9 Gen5 AI integrato e pixel auto-illuminanti.
LG approfitta dell'evento per far debuttare altri prodotti, tra cui 27ART10AKPL, alias LG StandbyME, schermo wireless da 27 pollici con batteria integrata che ci segue ovunque andiamo (nei limiti del possibile...) grazie allo stand su cui è posizionato e dotato di ruotine. Utile per lavoro, scuola e non solo.
Il prezzo è di 999 dollari.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Preso il 55 a 1399
Ti dirò.. Meno peggio di quello che mi aspettavo! In attesa di collegarlo all'impianto 7.1 con sub bw da 1000w mi accontento di quello interno con AI attiva ed il suono non è piatto. Merito credo della cassa armonica data dalla grande superficie.. pochi centimetri di spessore ma decisamente grande in larghezza e altezza. Tengo il volume a 11-13 ed è più che sufficiente!
Com'è l'audio?
Ma anche un 20% in meno...
Sicuramente a quel punto crollerà il mercato dei videoproiettori. Cmq secondo me il salto più grande si avrà quando riusciranno a produrre a prezzi accessibili, arrotolabili da fissare a muro, così si abbatteranno i costi di trasporto e posizionamento. Quella sarà una vera rivoluzione.
Ho solo messo gli occhi sulla R (se mi ricordo bene la nomenclatura; quella avvolgibile venduta con la base, vero pezzo "d'arte" e arredamento...) peccato il costo... solo (...) 180.000 euro. :D :D :D
3200 con 500 di cashback ossia 2700, praticamente l’unico pezzo che aveva in Italia una famosa catena dedicata all’elettronica. Dire che sono soddisfatta dell’acquisto e del prezzo pagato è riduttivo!!
Un paio di anni ed il 100 pollici scende sotto ai 10k
Con il materiale auto-riparante, che tempi
Il mio g2 77 é costato solo 3800, direi che quei pochi pollici in più non giustificano 21 mila dollari di differenza
Tutto corretto, ma ad LG non interessa. Tu per loro devi avere una loro tv in ogni stanza drlla casa.
Ho avuto il secondo, bello
Non ho TV in casa... o meglio: solo schermi dove passo quello che mi pare... ma ciò non toglie che ci sono dei momenti "minimi" di convivenza con le persone che mi circondano... MAGARI SBAGLIO, ma mettersi davanti alla TV alle 7 del mattino lo trovo quantomeno degradante a livello umano.
Se alla mattina parli con la tua signora, LG non ci guadagna nulla. Bravo, resisti al lavaggio di cervello.
StandbyME... se, come proposto nella foto, mi dovessi svegliare la mattina e, mentre bevo il caffè, preferire vedere la TV di buon ora piuttosto che scambiare 2 parole con la mia signora o piuttosto con il mio gatto, beh, siete autorizzati a spararmi...
Ma quando lo capiranno che la roba flessibile e curva non la vuole nessuno? Non serve ad una mazza.
Lo facevano sui 100" a questo punto, il prezzo e'buono
Il primo l'ho avuto in prova per un mese dalla stessa LG, a parte l'effetto granuloso del panello era un bel terminale con un'ottima autonomia
peccato che il standbyme non sia wterproff
il vero lg flex resterà sempre lo smartphone con snapdragon 800 e il flex 2 con snap 810