I Mega Schermi OLED, Mini LED e Micro LED a IFA 2022 | Video

06 Settembre 2022 71

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Sebbene questa edizione 2022 dell’IFA di Berlino sia stata piuttosto avara di importanti annunci in ambito TV (tutte le novità erano state già presentate nel corso degli ultimi mesi), quello degli schermi di ampia diagonale è stato senza dubbio un tema cavalcato dai principali produttori mondiali.

Stiamo parlando di display che spaziano dai 97 pollici, fino ai 136 pollici che vengono proposti con diverse tecnologie: OLED, Mini LED e anche Micro LED. Non tutti arriveranno a breve in Italia e alcuni li possiamo considerare ancora prototipi o, quanto meno, difficilmente alla portata del grande pubblico. Però rimane sicuramente interessante capire in che direzione sta andando il mercato, nonché lo “scontro” in atto tra diverse tecnologie più o meno mature.

LG OLED G2 97” e Micro LED da 136” con audio B&O

Ma andiamo con ordine. In casa LG il protagonista è stato senza dubbio il nuovo OLED G2 da 97 pollici. Già annunciato a inizio anno al CES 2022 di Las Vegas, è stato ora presentato in maniera ufficiale, con il debutto sul mercato previsto entro la fine dell’anno. Utilizza un pannello OLED WRGB a risoluzione 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel) di ultimissima generazione (i cosiddetti OLED.EX di LG Display) e tutte le caratteristiche tecniche, la dotazione e le funzionalità sono quelle che abbiamo imparato a conoscere con la gamma OLED 2022 del costruttore coreano.


In particolare ricordiamo l’integrazione del processore Alpha 9 Gen 5 con tutte le elaborazioni degli algoritmi di AI (Intelligenza Artificiale) dedicate all’upscaling, la nitidezza, la gestione del Tone Mapping Dinamico, al Dolby Vision IQ with Precision Detail e all’audio. Ritroviamo anche 4 ingressi HDMI 2.1 a piena banda da 48 Gbps con supporto eARC, segnali Ultra HD fino a 120 Hz, Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate sotto forma di HDMI Forum VRR, Nvidia G-Sync e AMD FreeSync.

Si possono ovviamente visualizzare contenuti in HDR nei formati HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ (che sfrutta il sensore di luminosità ambientale). La Smart TV è affidata a webOS 22 con tutte le App streaming più in voga e possibilità di controllare dispositivi IoT e di accedere agli assistenti vocali Google Assistant e Amazon Alexa. Un prezzo ufficiale non è ancora stato stabilito, ma dovrebbe arrivare a circa 20-25.000 euro con 5 anni di garanzia sul pannello.


Non poteva poi passare inosservato il mastodontico 136 pollici Micro LED “Magnit” (già presentato a ISE 2022) completo del prestigioso sistema audio Beolab 90 di Bang & Olufsen. Il TV è un sistema modulare composto da una serie di “mattonelle” LED RGB con passo da 0,78mm (ogni pixel è formato da una tripletta microLED auto-emissivi) che consentono di ricreare un’immagine finale a risoluzione nativa 4K Ultra HD.

Il TV è in grado di raggiungere circa 1200 nit di picco HDR e supporta gli standard HDR nei formati HDR10, Dolby Vision e HLG. E’ completo anche di processore Alpha 9 Gen 4 e di Smart TV webOS. In Italia non verrà ufficialmente importato e non viene dichiarato un prezzo di listino. Ma vi basti pensare che il sistema audio B&O Beolab 90 da 137 kg di peso e 8000 W di potenza viene venduto, da solo, a circa 100.000 euro… potremmo ipotizzare un 150-200.000 euro per l’accoppiata? 😊

TCL Mini LED C935 98” e Micro LED 136” da 5000 nit

Il costruttore cinese sembra voler puntare forte sui TV di grandi dimensioni e, dopo aver introdotto sul mercato l’interessantissima serie QLED C735 da 98” di cui potete leggere la nostra anteprima con misure, ha mostrato a IFA un ulteriore 98 pollici questa volta Mini LED. Appartiene alla serie C935 e può quindi contare su un pannello LCD di tipo VA 10 bit a risoluzione nativa 4K Ultra HD con retroilluminazione Mini LED Quantum Dot con tecnologia OD5 (Optical Distance di 5mm). Questo significa che la distanza ottica tra il modulo che ospita la retroilluminazione e lo strato che diffonde la luce su tutto lo schermo è limitata ad appena 5mm. Il tutto si traduce in pannelli che risultano più sottili e dotati di un maggior numero di diodi LED.


Questo modello dovrebbe integrare oltre 10.000 Mini LED che vengono poi pilotati dall’elettronica di local dimming in 2.300 zone (siamo ai vertici del mercato) e garantiscono in HDR un flusso luminoso in grado di raggiungere picchi fino a 2.000 nit. L’elettronica è affidata all’ultimo processore AiPQ 2.0 Engine per l’elaborazione delle immagini e, sul fronte dell’HDR, questo 98 pollici supporta davvero tutti i formati previsti: HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ. Per quanto riguarda i contenuti HDR con metadati statici (HDR10 e HLG) è prevista anche la funzionalità di Tone Mapping Dinamico.


Il pannello può, inoltre, essere pilotato fino a 144 Hz e, grazie alle porte HDMI 2.1 di cui è dotato, risulta anche ricco sul fronte del supporto gaming con integrazione della nuova “Game Bar” per abilitare l’Auto Low Latency Mode (con input lag inferiore ai 6ms a 120 Hz), il Variable Refresh Rate e tenere sotto controllo tutte le impostazioni di gioco.

La piattaforma Smart TV è affidata, come sempre, a Google TV e prevede ora anche il supporto AirPlay 2 (mentre manca ancora il supporto streaming integrato all’App Apple TV+). Infine il comparto audio che prevede un sistema sonoro in configurazione 2.1.2, sviluppato in collaborazione con Onkyo e con pieno supporto alle tracce Dolby Atmos, DTS-HD e anche IMAX Enhanced. La cattiva notizia è che questo taglio da 98 pollici con tutta probabilità non arriverà in Italia (e neppure nel resto d’Europa). Il prezzo indicativo dovrebbe essere intorno ai 10.000 euro. Speriamo che TCL possa ripensarci perché il costo può sembrare elevato, ma il rapporto diagonale / qualità / prezzo è in realtà sulla carta molto interessante (tenuto conto proprio delle caratteristiche tecniche).


Anche per TCL non poteva mancare un “Cinema Wall” da 136 pollici. Dietro la sigla si cela in realtà una soluzione Micro LED modulare a risoluzione nativa 4K Ultra HD (non fatevi trarre in inganno dalla sigla "Mini LED" usata per il filmato demo ritratto in foto). I responsabili del gruppo cinese hanno subito chiarito che si tratta per ora solo di un prototipo senza alcuna data ipotizzabile di arrivo sul mercato. Il motivo è presto spiegato: i costi produttivi sono ancora decisamente proibitivi (come abbiamo visto per LG e capiremo più avanti anche con Samsung) e quindi i Micro LED rimangono per ora un mero esercizio tecnologico… poi in futuro si vedrà. Certo che vedere su 136 pollici immagini in HDR con 5.000 nit di picco fa decisamente un grande effetto!

Samsung Neo QLED Mini LED da 98” e Micro LED fino a 114 pollici

Il leader del mercato non poteva di certo rimanere a guardare e, in occasione dell’IFA, ha annunciato l’arrivo della nuova serie Neo QLED 4K QN100 da ben 98 pollici di diagonale. Un modello che riprende sostanzialmente le caratteristiche della serie top di gamma 2022 QN95B, ma con prestazioni sia video che audio ancora più spinte.

Non solo l’importante diagonale da quasi 100 pollici, ma anche un pannello LCD di tipo VA 4K Ultra HD 10 bit nativo che, grazie a una soluzione di retroilluminazione Mini LED Quantum Dot ancora più evoluta, è in grado di raggiungere i 5000 nit di picco di luminanza in HDR (HDR10, HDR10+, HDR10+ Adaptive e HLG). Anche l’elettronica è stata aggiornata con l’ultima evoluzione di processore denominata “Neo Quantum Processor+” dotato ovviamente anche di algoritmi di elaborazione basati sull’Intelligenza Artificiale. Non sappiamo ancora dirvi con esattezza cosa distingua questo processore da quelli presenti nella serie QN95, ma è probabile che sia stato potenziato per poter gestire un maggior numero di zone di local dimming (che non vengono al momento dichiarate).


Un deciso boost è stato dedicato anche al comparto sonoro, grazie all’integrazione di un sistema in configurazione 6.4.4 con ben 4 woofer dedicati alla gamma bassa e ultra bassa. Il nuovo sistema “Cinema Moving Sound” è in grado di erogare una potenza complessiva di 120W ed è completo di supporto Dolby Atmos nativo.

Sebbene il QN100 sia un modello 4K Ultra HD, Samsung ha deciso di implementare la funzionalità “4 Multi-View” dei modelli Neo QLED 8K. Una funzione che consente di splittare lo schermo per riprodurre in simultanea fino a 4 diverse sorgenti a risoluzione 4K Ultra HD. Come per i fratelli minori QN95, anche il QN100 è dotato di set-top box esterno “One Connect Box” che può essere comunque integrato sul retro della scocca, di Smart TV Tizen di ultima generazione e di tutte le funzionalità dedicate al gaming, compreso l’accesso al Gaming Hub.

In Italia, il QN100 da 98 pollici dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno a un prezzo ancora indicativo di circa 20.000 euro.


Samsung è indubbiamente il produttore che crede maggiormente nel potenziale della tecnologia Micro LED. Sono ormai diversi anni che ci investe e già nel 2018 rese disponibile un primo modello “The Wall” 4K da ben 146 pollici.

Nel frattempo l’obiettivo degli ingegneri coreani è stato quello di ridurne le dimensioni (quindi aumentare la densità di pixel delle singole “mattonelle” che compongono lo schermo modulare), aumentarne l’efficienza produttiva e cercare di ridurne i costi. Proprio sul fronte dei costi qualcosa si è cominciare a muovere (diciamo che dagli iniziali 300.000 dollari i prezzi si sono più o meno dimezzati), ma è soprattutto per quanto riguarda il passo dei LED (ovvero la conseguente densità di pixel) che Samsung è riuscita a raggiungere i traguardi più interessanti.


E, non a caso, nel padiglione IFA era in bella mostra una gamma completa di Micro LED: 76, 89, 101 e 114 pollici e tutti a risoluzione nativa 4K Ultra HD. Questo a testimonianza della grande varietà di moduli (che vanno poi a comporre lo schermo o “wall” finale) di cui dispone Samsung. Poche in realtà ancora le informazioni tecniche disponibili e sappiamo che queste ultime versioni sono in grado di raggiungere i 2000 nit di picco luminanza HDR (anche se una volta calibrati per un uso film / serie TV si dovrebbe scendere a poco più di 1000 nit), possono essere pilotati fino a 120 Hz, sono completi di ingressi HDMI 2.1, supportano funzionalità gaming e non manca la Smart TV Tizen di ultima generazione.

Rispetto ai piani iniziali, l’introduzione sul mercato dei Micro LED Samsung ha subito diversi rallentamenti, dovuti principalmente ai costi produttivi (e relativi elevati scarti). Al momento, in Italia, risulta disponibile la versione da 110 pollici (non presente a Berlino) e non è chiaro se questi ulteriori tagli potranno arrivare nei prossimi mesi nella nostra penisola. I prezzi indicativi rimangono ancora “vertiginosi” e dovrebbero partire da circa 70-80.000 euro per il modello da 76 pollici.

VIDEO


71

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio63333

Stai confondendo i mini led con i microled che sono due cose totalmente diverse.

massimo mondelli

Beh devo contattare che problemi simili e di burn in da anni si sentono solo su lg

Chucky

Era un LG B9 del 2019 da 55"

Chucky

Purtroppo il la TV "OLED" avendola pagata cara, me la voglio godere come voglio io, se ritengo necessario alzare la luminosità al massimo perchè è giorno, lo dovrei poter fare senza preoccuparmi dei danni che il pannello potrebbe avere nel medio-breve termine.

Chucky

Il mio TV, fù LG B9 il 55 pollici.
Buona fortuna, magari con l'uso che ne fai ti campa di più del mio.

Superdio

lo so, ma per contrasto e qualità di immagine è uno delle poche tecnologie che ci si avvicina alla lontanissima, ovviamente oltre all'oled ma è un'altra categoria e tecnologia.

Gian Luca Di Felice

FALD (che sono LCD) e Micro LED non sono assolutamente la stessa cosa

Ansem The Seeker Of Lossless

Già solo che Samsung non ha dobly vision è fuori per me

Ansem The Seeker Of Lossless

Dal post sotto mi pare che la tua fosse proprio una TV difettosa visto che il problema non è il burn in ma proprio il pannello morto.

Ansem The Seeker Of Lossless

Ho un LG b7 e non ho mai avuto nessuno dei problemi da te descritti.

Ansem The Seeker Of Lossless

In che senso?

Non sei tu a doverti adeguare alla tecnologia, semmai il contrario.

tenendolo acceso tutto il giorno con la inutile luminosità settata al massimo sui canali con loghi

Uno potrà fare il caxxo che gli pare con pannelli da oltre 1k o magari deve anche chiedere permesso al produttore prima di poter accendere la tv?

Facozerpox

TV QLED non esistono. È solo un nome marchettaro.

Ho visto svariati LCD Samsung di fascia alta con bande verticali paurose (visibili soprattutto con le partite di calcio), e anche con bande orizzontali ed effetto schermo sporco (DSE). Molti possessori di TV OLED non lo utilzzano correttamente in modo intelligente, staccando subito la spina dopo averlo spento impedendo il ciclo di pulizia automatico, e tenendolo acceso tutto il giorno con la inutile luminosità settata al massimo sui canali con loghi (io lo tengo quasi sempre con luminosità al minimo anche di giorno, ed è anche fin troppo luminoso)

Facozerpox

Io il mio lo tengo acceso anche 15 ore al giorno di fila senza alcun problema da anni, anche in estate con 35 gradi.

Chriss_SV

Grazie..valuterò meglio quando uscirà effettivamente il Pana e saprò un prezzo scontato..spero.

Demetrio Marrara

Un Philips serie 8xx da 55", sono comparsi prima degli aloni e poi nel giro di 3 mesi (dalla comparsa degli aloni) è morto il pannello (infatti la TV si accendeva/spegneva, l'audio funzionava ed anche il menu impostazioni da pulsantiera).

Gian Luca Di Felice

Con un proiettore HT nell'ordine di prezzo dei 20.000 euro avrai circa 3.000 lumen di flusso luminoso (per JVC o Sony è così)... questo significa che su uno schermo da 100-120 pollici puoi ottenere, una volta calibrato e con laser a piena potenza, circa 150 / 180 nit e un rapporto di contrasto che oscilla tra i 20.000:1 e i 30.000:1 (nel migliore dei casi e in ambiente totalmente oscurato)... ora accendi le luci e dimmi cosa ti rimane... insomma, sarà pure visibile, però capisci che non c'è competizione con i display...

Superdio

beh sony un fald 27" è riuscita a farlo. io spero arrivino i 32" sotto i 1000 euro anche di altre aziende ed è un prodotto che uno compra e tiene pure per 7/8 anni.

Che modello di Oled era?

Rick Deckard®

Beh ovvio.. però sono visibili, non come al buio ma non sono come i proiettori a bassi lumen

Facorzep

I primi plasma sono calati del 90% nel giro di quattro anni. Questi invece vanno avanti da una vita sempre con gli stessi prezzi assurdi.

Gian Luca Di Felice

No Rick, non lo usi... se proprio ci volessi provare, dovresti abbinargli uno schermo ad altro contrasto e per uno buono (che abbia un discreto angolo di visione sia verticale che orizzontale e non generi "spot" ovunque) devi spendere almeno 3-4000 euro... e comunque non otterresti lontanamente le prestazioni di un display in termini di luminanza (quindi luminosità a schermo)... per non parlare poi di cosa succede al contrasto e al livello del nero. Insomma chi spende 20.000 euro per un VPR (e ne conosco) avrà quasi sicuramente una stanza dedicata e farà di tutto per trattarla adeguatamente al fine di contenere al massimo le riflessioni (averla più buia possibile)... e non si sognerebbe mai di accendere una luce... figurarsi vederlo di giorno! Per quello avrà un normale TV in soggiorno.

Demetrio Marrara

Io ne ho appena bruciato uno (a maggio) di OLED appena dopo la fine della garanzia (2 anni e 6 mesi). Non sono adatti per stare in posti caldi e con parecchio sole accesi per più di 4h al giorno. Ora sono passato ad un QNED (che sarebbe l'equivalente Micro LED di LG) ed ha una luminosità più che doppia e la profondità dei neri è comunque buona (oltre a tutte le caratteristiche next gen).

Massimo Potere

big tv is for the p*rn

massimo mondelli

Mamma mia, ma che OLED era mai?

massimo mondelli

Si ma con un ordine di grandezza inferiore di uno zero. E non erano i tempi bui attuali. Un conto sono 20000 € un conto 200000 ovvio che in Italia questo modelli non arriveranno, ne venderebbero giusto un paio.

Jiek
greyhound

Il migliore é il piu economico dei 3...

Se si vogliono spendere soldi extra conviene passare al taglio successivo piuttosto che ad un altro brand piu caro

Rick Deckard®

Mediamente un proiettore da 20.000€ lo usi eccome di giorno

Cito miro

Usciranno ,in formati umani , giusto in tempo per il pensionamento di tanti

Gian Dei Brughi

Secondo la tua logica non ci potrà mai essere un omosessuale negli stand

Roundup

Anche i primi plasma ricordo avevano un costo esorbitante. Tempo al tempo.

Chucky

Passato da OLED a QLED ed è stata la scelta migliore che avessi mai fatto.
OLED bellissimo, ma dopo 3 anni di utilizzo (di giorno quando serviva anche a luminosità massima) ha iniziato ad avere tanti problemi (ghost, aloni, bianco "giallo" etc).
Dato via per delusione, ora con QLED ho raggiunto la pace, i neri non saranno perfetti, ma me lo godo a 360 gradi senza sorprese future.

Gian Luca Di Felice

Allora, quando si arriva a questo livello è sempre difficile dare un consiglio totalmente esaustivo... il differenziale è veramente minimo e con un brand avrai qualcosa in più in un senso... mentre con l'altro in un altro (scusa la ripetizione)...visto che vieni da Panasonic e ne sei stato felice (e lo capisco) ti avrei detto senza pensarci "prendi l'LZ1500"... ma purtroppo non lo fanno da 77"... quindi capisco perfettamente la questione costo... e il G2 sarebbe comunque un'ottima scelta (con tra l'altro pure 5 anni di garanzia sul pannello... che non è una questione da poco, secondo me)...che in ambito cinefilo ha davvero ben poco da rimpiangere rispetto al Panasonic... ormai a questo livello escono tutti già di fabbrica con preset molto rigorosi

Mrrr81

io cmq penso di and di G2...specie perchè attaccato praticamente al muro ..davvero bellissimo. E prezzo piu umano

Chriss_SV

Pienamente d'accordo.. Ho videoproiettore JVC fullHD di qualche anno con schermo da 96" in ambiente living.. Ormai lo uso pe i cartoni animati in blu-ray per mia figlia.. La qualità con TV OLED e 4K non ha paragoni.. Aspetto qualche anno per passare definitivamente ad uno schermo TV 90"/95" abbordabile...se si riuscirà...

Mrrr81

identico al mio caso! :D attendiamo lumi :D

Chriss_SV

E Sony solo sulla fascia media A80K propone in 77".. I migliori rimangono LG G2 e Panasonic LZ2000

Gian Luca Di Felice

Se mi segui provo a fare un ragionamento (così magari ti renderai conto che i prezzi non sono poi così fuori di testa e il mercato a cui si rivolgono questi prodotti neppure così striminzito)... tanto per cominciare non è pubblicità, ma divulgazione... ovvero cercare di farvi capire (per chi è interessato) in che direzione stanno andando i produttori e di conseguenza il mercato. Vengo subito ai prezzi e, a questo proposito, tolgo subito dall'equazione i MicroLED (sono di fatto ancora tutti dei "prototipi", quindi il prezzo è solo uno "specchietto"... non ha senso, concordo!... mentre è molto più interessante notare come siano ormai tanti i produttori che ci stanno investendo - Sony, Samsung, LG, TCL e se non ricordo male anche HiSense e qualcun'altro...quindi vuol dire che prima o poi...)... mentre per quanto riguarda OLED e Mini LED, considerandone le caratteristiche e la qualità di visione ormai raggiunta, non ci vedo nulla di scandaloso. Il pubblico di riferimento è quello di chi ha un ambiente molto grande, probabilmente anche un impianto Home Theater e magari fino ad oggi un videoproiettore. E chi vuole certe prestazioni con un videoproiettore può arrivare a spendere molto più di 10 o 20.000 euro... e comunque non raggiungerà mai le prestazioni oggi consentite da un display (specie in HDR), non lo può usare di giorno e non avrai mai la versatilità d'uso di un TV. E' vero che con un videoproiettore puoi ottenere diagonali anche ben più grandi (e quindi continuerà ancora a usarli), ma per chi utilizza uno schermo da 100-120 pollici oggi un'alternativa c'è e i prezzi non sono poi così distanti (vatti a vedere i prezzi dei VPR di Sony, JVC o Epson, ad esempio, cui devi aggiungere anche uno schermo e almeno una sorgente e un sistema audio). Senza contare che siamo solo agli inizi... quindi le produzioni di tali tagli sono ancora piuttosto esigue e di conseguenza i prezzi ancora alti... ma saranno sicuramente destinati a calare nei prossimi anni... proprio com'è successo prima con i tagli da 65"... e ora con quelli da 75 / 85 pollici... ma bisogna pur cominciare! ;)

Chriss_SV

Mi intrometto nella discussione.. Ho il dilemma se scegliere un G2 o LZ2000 da 77". Ho impianto audio 5.1 già buono e mi interessa poco quello del LZ2000, ma provengo da OLED Pana 65EZ950 e sono un esigente e appassionato di qualità video e cinema.. Tra l'altro ho anche l'installazione a parete (ideale per G2 che nasce per questo), ma non so se riesco a preferire LG sul Panasonic! Magari a livello la differenza è poco..

BlackLagoon

da loro non hanno le quote arcobaleno

Gian Luca Di Felice

Sulla luminanza dei colori, la differenza si apprezza (parlo in HDR, ovviamente)... quando meno io la vedo e percepisco :p...però, di fondo, concordo con il tuo ragionamento

Gian Luca Di Felice

Sony non era presente a IFA e Panasonic non propone schermi di così grande dimensione (con Panasonic che, tra l'altro, non ha presentato alcuna novità in ambito TV a questa edizione IFA - tutta la gamma era già stata ampiamente presentata)

Alexxx

A be certo, a parte Lg presente negli stand sono rimasti fuori i migliori e cioè Panasonic e Sony...
Certo che mettere tcl e samsung in mezzo ....

Ottoore

Il mio era proprio un invito a non svenarsi su miglioramenti apprezzabili solo sul CD di test o talvolta totalmente inapprezzabili.
Penso alla luminosità di picco: in base alla luminosità soggettiva, il passaggio da 700 a 1000 nits rimane un mero numero.
Poi se mi dici che vuoi il pannello al deuterio perché dura di più me ne faccio una ragione.
Il BFI almeno è qualcosa di apprezzabile su tutti i contenuti SDR (che poi sono il 99% dei video).

Diciamo che di base dovrebbe sempre esserci il buon senso.

Mrrr81

al momento felice possessore da 4 anni del Sony Bravia AF8 65 pollici...quindi un po' so' apprezzare le belle immagini :)
No perchè a questo punto potrei anche rimanere con stesso taglio da 65 ma almeno prendo una tecnologia nuova come quella QD..........

Gian Luca Di Felice

Allora, stiamo parlando di modelli tutti eccellenti... le differenze sono oggettivamente minime e devi avere educazione alla visione per poterle apprezzare! Poi Panasonic è nota per il suo rigore e per i suoi controlli di calibrazione che sono un autentico orgasmo (e qui parlo da tecnico molto appassionato)... ma son cose che sei in grado di cogliere e apprezzare? Questo lo puoi sapere solo tu!

Gian Luca Di Felice

Sì sì, ho letto dopo :)
Se cominciamo a fare l'elenco delle differenze, beh non è che ti puoi fermare all'EVO in quanto tale (che non è solo il pannello... ma include anche l'elettronica di gestione dello stesso)... è nuovo proprio il pannello (OLED.EX) ed è quello con il Brightness Booster (quindi aumenta la luminanza e si apprezza in particolare sui colori)... poi sono migliorati ulteriormente tone-mapping dinamico e anche la qualità dell'upscaling. Sul BFI non più a 120Hz, verissimo! Però è anche vero che il BFI (Il Black Frame Insertion - magari non tutti conoscono l'acronimo) si porta dietro altri limiti (scende di parecchio la luminanza e può generare anche flickering)...io, ad esempio, alla fine non lo uso mai... però per chi interessa, hai detto una cosa assolutamente giusta! Più in generale parliamo di differenze clamorose? Assolutamente no... però visto che Mrrr81 era partito con l'A95K, deduco che abbia aspettative piuttosto alte e magari sono quella migliorie qualitative che ricerca... tutto qua!

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar