Philips è presente a IFA 2022 con alcune novità sia lato TV che audio. Per quanto riguarda la prima categoria vengono introdotti due nuovi modelli di TV OLED+ e un Mini-LED, mentre in ambito audio troviamo nuove cuffie, soundbar e prodotti Philips Fidelio Home Sound. Ma procediamo rapidi che la lista è lunga, cominciando quindi dalle TV.
PHILIPS OLED+ 937
OLED+937 rappresenta il prodotto di punta della gamma di TV Ambilight, che continua a fornire miglioramenti sia lato video che audio. Questo modello unisce in modo unico una versione avanzata della potente tecnologia AI Dual Engine di Philips, visibile attraverso il pannello OLED EX di ultima generazione e presenta uno speciale dissipatore di calore che consente al set di offrire un sorprendente picco di luminosità fino ad un massimo di 1300 nit. Oltre all’AI, la versione 2022 del processore dell’immagine P5 AI Intelligent Dual Engine offre ora una funzione HDR avanzata che ottimizza in modo unico le prestazioni HDR, mappando i contenuti in base ai toni, immagine per immagine, invece di calcolare la media dei valori scena per scena.
Anche il sistema audio Bowers & Wilkins è stato migliorato e per la prima volta è dotato di driver laterali dedicati a destra e a sinistra per creare una vera configurazione 5.1.2 con una potenza in uscita aumentata a 95 W per garantire un suono accurato e coinvolgente che si diffonde in tutto l’ambiente.
OLED+937 è anche uno dei primi televisori dotati della tecnologia Philips Ambilight Next Generation che, anziché dividere in gruppi i LED montati sul retro, consente ora il controllo individuale di ciascun LED per offrire una gamma di colori più ampia e una corrispondenza più precisa con l'immagine sullo schermo. Il risultato è una performance Ambilight ancora più coinvolgente.
Aurora, la nuova funzione di riempimento dello schermo, combina una galleria di immagini e video precaricati, visualizzati insieme ad Ambilight, per creare un attraente spettacolo artistico multimediale di sfondo nel soggiorno. Migliora l'esperienza gaming grazie alla compatibilità con G-sync e Free-sync Premium, grazie alla barra dedicata delle impostazioni di gioco sullo schermo e alla nuova funzione VRR Shadow Enhancer, progettata per ottimizzare le prestazioni di gioco in base alla frequenza di aggiornamento del pannello.
Il nuovo pannello OLED EX che offre una cornice più sottile per garantire un trasferimento ininterrotto alla cornice metallica minimale del set e una migliore connessione con l’aura colorata di Ambilight.
Gli altoparlanti continuano a essere integrati nel supporto dei televisori e presentano nel nuovo modello un tessuto Kvadrat Audiomix sia sulla parte superiore che su quella anteriore, con griglie per altoparlanti in metallo satinato appositamente perforate su ciascuna estremità. Il nuovo telecomando offre una retroilluminazione attivata dal movimento, una finitura silver di alta qualità e una più lussuosa sul retro che è rivestito in pelle Muirhead.
L’OLED+937 sarà disponibile a partire dal Q4 2022 ai seguenti prezzi consigliati al pubblico: OLED+937 da 65”: 3.499 euro; OLED+937 da 77”: 4.799 euro.
PHILIPS OLED+ 907
Il nuovo OLED+907 migliora notevolmente il formato del modello OLED+903, integrando un sistema audio Bowers & Wilkins all'interno della silhouette del set. La grande qualità dell'immagine è garantita anche dalla combinazione della potente tecnologia di elaborazione P5 AI di 6 a generazione con la versione Royal dell'ultimo pannello OLED EX - e il dissipatore di calore integrato - che offre un'emissione luminosa con picco di 1300 nit sui modelli da 55 e 65. Il sistema immersivo a tre lati offre la performance di Ambilight Next Generation e la nuova funzione Aurora.
La qualità del suono gode di un miglioramento anche grazie al sistema audio Bowers & Wilkins 3.1 da 80 W, con sei altoparlanti montati anteriormente rivolti direttamente verso l'ascoltatore in una disposizione dedicata a sinistra, centro e destra (LCR), offrendo un quadro sonoro molto ampio con dialoghi cristallini. I bassi profondi e precisi sono forniti da un grande subwoofer montato posteriormente e supportato da quattro radiatori passivi.
Ideale per il gaming, l'OLED+907 è dotato della barra delle impostazioni di gioco di Philips TV ed è compatibile con Freesync Premium e G-Sync, oltre a offrire la riproduzione 4K 120VRR a piena risoluzione tramite la modalità monitor. Il design europeo premium comprende un supporto girevole in metallo a base piatta, montato al centro e rifinito in cromo satinato, mentre la discreta cassa acustica si estende per tutta la larghezza della parte inferiore del set ed è rifinita in tessuto Kvadrat Audiomix.
La cornice metallica minimalista del set gode di una connessione ininterrotta con L'immagine sullo schermo e l'esperienza Ambilight grazie alla cornice più sottile del nuovo pannello OLED EX.
L’OLED+907 sarà disponibile a partire dal Q4 2022 ai seguenti prezzi consigliati al pubblico: OLED+907 da 48”: 1.599 euro; OLED+907 da 55”: 1.999 euro; OLED+907 da 65”: 2.999 euro.
PML9507 MINI-LED
Mentre l'OLED rimane la scelta top di gamma per le TV Ambilight, la tecnologia Mini LED ha ampliato l'offerta premium andando a migliorare la qualità dell'immagine e offrendo nuovi formati. Philips amplierà il numero di dimensioni degli schermi Mini-LED con l'introduzione di una versione da 55 pollici che si aggiunge ai modelli da 65 e 75 già esistenti.
La qualità dell'immagine è garantita dall'integrazione dell'elaborazione Philips P5 AI di 6° generazione e da pannelli VA di alta qualità a 120 Hz, che offrono un impressionante picco luminoso di 1500 nit. La visione immersiva è garantita da una versione su quattro lati del nuovo sistema Ambilight Next Generation e dall'aggiunta della nuova funzione Aurora, che consente di continuare l'esperienza di immersione nei contenuti della sala, una volta terminata la visione dello show principale. La qualità del suono è altrettanto impressionante, grazie a un sistema integrato 2.1 da 70 W con due coppie di tweeter down-firing e due midrange, oltre a un subwoofer separato a triplo anello e a due radiatori passivi montati nel proprio alloggiamento nella parte posteriore del set. Il PML9507 ha anche la flessibilità di essere utilizzato come canale centrale dedicato in un sistema audio ampliato utilizzando diffusori satellitari compatibili e collegati tramite Play-Fi, come il nuovo Philips Fidelio FS1, per ampliare la scena sonora mentre il dialogo rimane ancorato ai personaggi sullo schermo.
Il design europeo di alta qualità del set comprende una finitura color canna di fucile, una cornice metallica con una banda stretta lungo il bordo inferiore del set che si riduce a un involucro minimalista sugli altri tre bordi dello schermo. I piedini in metallo anodizzato antracite scuro con taglio a spazzola completano il design.
Ideale per il gaming, il PML9507 è dotato della barra delle impostazioni di gioco del TV Philips, della compatibilità Freesync Premium e della riproduzione 4K 120VRR a piena risoluzione tramite la modalità monitor del TV.
Philips PML9507 sarà disponibile a partire dal Q4 2022 ai seguenti prezzi consigliati al pubblico: Philips PML9507 da 55”: 1.599 euro; Philips PML9507 da 65”: 2.199 euro; Philips PML9507 da 75”: 2.999.
SPEAKER FIDELIO FS1
Il nuovo Fidelio Home Sound System ha già ottenuto il plauso della critica, sia dai cinefili che dagli amanti della musica, con il modello FB1 7.1.2 che ha recentemente vinto l’Integrated Soundbar Award di EISA 2022/23. Lo speaker FS1 si unisce alla soundbar FB1 e al subwoofer FW1 offrendo la stessa perfetta combinazione di design, materiali e prestazioni premium con un’installazione semplice e la più completa flessibilità per la configurazione del sistema.
Le specifiche degli altoparlanti FS1 includono un tweeter da 1 police, un driver angolato da 2,5 montato in alto, un woofer da 3,5 pollici con due radiatori passivi - più illuminazione a LED per Ambilight, il tutto all'interno della sua struttura compatta. In modo unico, l'FS1 può essere utilizzato come altoparlante a tre vie - sia come unità singola che in coppia stereo - grazie all'integrazione di un tweeter, un driver di gamma media e un driver dei bassi o passando automaticamente in modalità a due vie, più un driver Dolby Atmos dedicato quando utilizzato come satellite del sistema AV.
L'altoparlante FS1 può essere utilizzato anche come estensione dei canali audio sinistro e destro se abbinato a un TV Ambilight compatibile che funge da canale centrale mantenendo dialoghi accurati ed estendendo notevolmente il campo sonoro. Basato sulla pluripremiata tecnologia multiroom DTS Play-Fi, il sistema AV Fidelio offre molteplici varianti possibili della soundbar FB1, del subwoofer FW1 e del diffusore FS1, fino a una combinazione che offre prestazioni 7.2.4. Il sistema rileva sempre automaticamente i prodotti inclusi e ne ottimizza le prestazioni.
I prodotti Fidelio saranno disponibili a partire dal Q4 2022 ai seguenti prezzi consigliati al pubblico: Soundbar FB1: 899,99 euro; Speaker FSI: 329,99 euro; Subwoofer FW1: 549,99
euro.
NUOVE SOUNDBAR PHILIPS SOUND
La nuova gamma di soundbar di Philips Sound comprende quattro modelli dalla B7207 basata su 2.1 alla B8907 basata su 3.1.2, offrendo le più ampie opzioni possibili per migliorare l'audio del TV. Tutte le nuove soundbar offrono output ad elevata potenza, subwoofer wireless, la possibilità di montaggio a parete e includono per la prima volta un tweeter a fuoco laterale aggiunto ai canali destro e sinistro.
Le prime tre soundbar della gamma includono un canale centrale dedicato, per mantenere dialoghi nitidi e allo stesso tempo creare campo sonoro extra ampio, compatibilità Dolby Atmos e connettività HDMI eARC con pass through 4K.
ll modello di punta della nuova gamma di sound bar è il B8907, che offre un'Impressionante potenza di 720 W e driver dedicati per l'elevazione Dolby Atmos per creare un suono immersivo davvero cinematografico, mentre la connettività DTS Play-Fi consente di estendere le prestazioni 3.1.2 a un autentico 5.1.2 tramite l'aggiunta di diffusori posteriori compatibili con DTS Play-Fi.
La seconda novità della gamma è la soundbar B8507, complemento ideale del TV Philips, che segue un concetto simile: tutte le funzioni e la connettività essenziali in combinazione con prestazioni sonore eccellenti e a un prezzo molto competitivo. La B8507 include la compatibilità con Dolby Atmos e DTS Play-Fi, oltre a una potenza di uscita di 600 Watt.
La terza novità delle Soundbar 3.1 è la B7807, sempre dotata di un canale centrale dedicato, tweeter laterali aggiuntivi, un subwoofer wireless da compatibilità Dolby Atmos, controllo Philips Easylink e un'Impressionante potenza di 620 Watt.
L'ultimo modello della nuova gamma è la B7207, basato su 2.1, che offre 520 Watt di potenza massima, compatibilità Dolby Digital, connettività HDMI ARC e tweeter laterali aggiuntivi che lo rendono l'introduzione ideale a un suono televisivo notevolmente migliorato.
Le nuove soundbar saranno disponibili a partire dal Q4 2022 ai seguenti prezzi consigliati al pubblico: B8907: 649,99 euro; B8507: 499,99 euro; B7807: 399,99 euro; B7207: 299,99 euro.
TWS A7607
Le nuove open-ear sportive wireless a conduzione ossea A7607 sono già il secondo modello - dopo il modello TWS ibrido ANC già annunciato A7507 di prossimo lancio - a beneficiare della collaborazione di Philips Sound con il Team Jumbo Visma, con un design
finale ispirato alle intuizioni degli atleti della squadra di ciclismo e pattinaggio più importante del mondo.
Il modello A7607, resistente alla polvere e all'acqua con grado di protezione IP66, è il primo modello open-ear di Philips che include un microfono a conduzione ossea per eliminare virtualmente il vento e altri fastidiosi rumori di sottofondo, rendendo le chiamate in movimento sempre cristalline. Il tempo di riproduzione è notevole: nove ore con un'ora extra disponibile dopo soli 15 minuti di ricarica tramite la porta di ricarica magnetica a prova di umidità. ll design open-ear offre sia eccellenti prestazioni musicali sia la sicurezza di poter ascoltare l'ambiente circostante, mentre una striscia LED rossa integrata nella fascia del collo offre all'utente la sicurezza aggiuntiva di essere più visibile di notte.
Le cuffie A7607 saranno disponibili a partire dal Q4 2022 al prezzo consigliato al pubblico di 199,99 euro.
CUFFIE K4607
Philips Sound è già un importante sostenitore delle cuffie a conduzione ossea open-ear econ il lancio del nuovo modello K4607 sta riconoscendo che la tecnologia è perfetta anche per le cuffie dedicate ai bambini. Il design completamente open-ear delle cuffie K4607 protegge le orecchie sensibili da volumi elevati e consente ai bambini sia di ascoltare l'ambiente circostante che di conversare, possibilmente con i genitori! – consentendo loro di continuare con l'ascolto, che può includere l'apprendimento a distanza grazie a un microfono integrato. Il Bluetooth 5.2 garantisce un'eccellente connettività e assicura una buona qualità del suono e una buona durata della batteria con oltre cinque ore di riproduzione. Il design open-ear e la fascia da collo regolabile si combinano anche per offrire una vestibilità buona e sicura senza il solito rischio che le cuffie si perdano o cadano mentre i bambini si muovono. Un limitatore di volume e il controllo dell'app garantiscono un utilizzo sicuro con il monitoraggio remoto di come viene utilizzato il prodotto.
Le cuffie K4607 saranno disponibili a partire dal Q4 2022 al prezzo consigliato al pubblico di 99,99 euro.
CUFFIE H8507
Le cuffie H8507 sono state progettate per le tante persone che sembrano essersi abituate a un nuovo modo ibrido di lavorare, sia per i pendolari che per chi lavora da casa, e che desiderano che una cuffia sia perfetta per il lavoro come anche per il tempo libero.
L'eccezionale qualità del suono, caldo, pieno e chiaro, è disponibile sia per le chiamate che per la musica o i film, grazie ai driver da 40 mm realizzati su misura e al sistema Noise Cancelling Pro. Il microfono ad asta rimovibile permette di farsi sentire con la massima chiarezza anche dagli altri.
Un dongle Bluetooth precollegato consente di passare facilmente da un computer all'altro, mentre il multipoint permette di connettersi contemporaneamente al computer e al telefono, per passare facilmente dalla musica alle chiamate senza doversi riconnettere. La durata della batteria è di ben 55 ore e una luce rossa opzionale consente a familiari o colleghi di sapere che si è impegnati in una chiamata.
Le cuffie H8507 saranno disponibili a partire dal Q4 2022 al prezzo consigliato al pubblico di 229,99 euro.
Commenti
Io con webOS mi ci trovo benissimo, funziona tutti molto bene sul lato multimediale, il cast funziona perfettamente e mi ci trovo bene
Non più, ora sono tutti Android
Grazie, anche per la precisione.
non proprio tutti, fascia bassa fino a un paio di anni fa ce n'era uno con sistema proprietario, credo fosse il 754 o 753 vado a memoria...
il mio 65OLED854 assorbe circa 20W in più con ambilight attivo quindi, per un uso di circa 4 ore al giorno in media su 7 giorni (direi abbondante) impatta per circa 30kWh/anno su 365 giorni-> 10€/anno...
Confermo, ininfluente
Quindi confermato che quest'anno non ci sarà nessun Mini-LED con la soundbar B&W integrata nella base?
Niente da dire, sul fronte estetico sono sempre i più interessanti i televisori Philips.
Penso sia ininfluente all'atto pratico.
Yes ho visto sul sito Philips, bellini
Anni fa Android TV era un pachiderma, e i SOC che lo gestivano delle cinesate improponibili
Sui nuovi OLED invece si può stare tranquilli, il software ormai è maturo (e gli OLED sono la fascia alta/top, per cui anche i SOC che montano sono migliori)
Non ne hanno parlato perché erano già stati presentati ad inizio anno, che io sappia e da quanto mi hanno riferito altri utenti sono disponibili già da ora in diverse catene, online immagino da settembre si potrà trovare qualcosa
Qui non ne hanno parlato, che novità ci sono?
Visto il periodo, mi è venuta una curiosità: Ambilight influisce sui consumi? E, nel caso, poco o molto? Grazie.
Anni fa andavano male.
Addirittura su tvMagazine erano sconsigliati a prescindere i philips.
Anche lato assistenza
Sì
sono anni che uso solo Philips e non tornerei più indietro Ambilight e Android TV/Google TV come OS sono la coppia perfetta, LG e Samsung si ostinano ad avere i loro OS proprietari e poi ci si lamenta che il parco applicazioni è sempre più scarno perchè in questo modo gli sviluppatori devono scaricarsi tanti SDK in base a quanti OS ci sono in circolazione per sviluppare la propria App. Altro plus dei tv con android TV è che ormai l'integrazione con android è perfetta il telecomando è integrato nel sistema operativo come succedi con Apple Tv e iphone e anche l'integrazione con google home è nativa senza stare li ad installare per ogni produttore la skill su alexa. Sony ci ha visto lungo anche loro sono passati a Google TV come OS
Sì, tutti gli OLED Philips sono Android TV
Io ho il 55OLED856 preso qualche mese fa e Android TV è fluidissimo, non so se ti riferisci a qualcosa in particolare
Ha Android tv??
Philips non ha problemi di gestione e di os??
Hanno risolto??
Già Visto da Trony assolutamente il TOP e il nuovo Pannello EX con Ambilight pura poesia
Funai non c'entra niente con Philips in Europa, qui i prodotti tv e suono sono gestiti da TP Vision che ha sede ad Amsterdam
Ambilight è un valora aggiunto che nessun altro ha, esclusiva Philips che già da solo vale l'acquisto. Se ci metti poi su tutto il resto io preferisco Philips
Sto aspettando che esca il 807, dovrebbe essere una bomba
Samsung esclusi, tutti i pannelli OLED esistenti sono gli stessi identici. Cambiano solo l'elettronica che ci sta dietro e il software
esatto, sto infatti pensando di cambiare il mio LG oled 55 con un philips di questi nuovi.
Aveva venduto tutto a Funai, ma siccome quest'ultima non ha rispettato gli standard negli ultimi anni è tornato tutto in mano a Philips
preferisco gli LG, dopo avere avuto anche i Samsung
pensavo fossero falliti
Se dovessi comprarmi un oled andrei senza dubbio sui Philips. L'ambilight è un valore aggiunto notevole