
Alta definizione 26 Lug
Samsung ed LG dominano ancora il mercato dei televisori ma arrivano alcuni segnali d'allarme. Gli analisti di Omdia hanno osservato l'andamento del mercato determinando che relativamente alla prima metà del 2022 la quota combinata dei due era del 48,9%. Più in generale comunque il settore soffre l'inflazione: si stima che quest'anno si venderanno 208,8 milioni di unità cioè il 2,22% in meno del 2021, mai così poche dal 2010.
Le due aziende coreane svettano in ambiti diversi. Samsung nella prima metà dell'anno ha venduto oltre 30 milioni di TV QLED e il 48,6% dei televisori oltre gli 80 pollici, ma in quest'ultimo campo deve guardarsi dalla crescita di LG che ha venduto il 17% in più di TV OLED da più di 70 pollici rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Crescita decisamente maggiore invece (l'81,3%) sugli OLED più piccoli, tra i 40 e i 50 pollici.
Ciò che invece dovrebbe preoccupare entrambi i leader coreani è la flessione delle quote di mercato combinate e la contemporanea crescita dei produttori cinesi, i cui tentativi di aggressione nel campo dominato da anni dai due stanno andando a buon fine. Nel primo trimestre dell'anno infatti, combinando le quote dei TV Samsung ed LG si teneva in considerazione il 50,6% del mercato, mentre come detto in apertura la prima metà del 2022 si è chiusa con un 48,9%.
La strategia dei cinesi, di posizionarsi insieme ai leader con prodotti meno costosi (di TCL abbiamo parlato qui), funziona. Nel secondo trimestre TCL ha incrementato la sua quota dello 0,7%, HiSense dello 0,6%, e la prima in un segmento che Samsung domina a mani basse, quello dei TV QLED dove vende il 75,7% delle unità nel mondo, ha guadagnato il 13% del mercato in tre anni. TCL nel 2019 aveva lo 0,9%, adesso il 13,9%, ed è in crescita anche HiSense che per la prima volta è andata oltre il 5% del mercato nella prima metà del 2022.
Commenti
Grazie al C!
Prima c'era solo il 48 adesso anche il 42!
Per guardare il digitale terrestre una tcl va bene.nel mercato tv c'è una fetta preponderante di anziani che non distinguono se rai1 é in SD o in HD.
Un 55c15 è una fascia media?
No per sapere
quando si dice guardare al dito anziché alla luna
Bisognerebbe vedere qual è esattamente il TV TCL che ha comprato, visto che ci sono modelli ultraeconomici e altri più costosi che sono certamente migliori di un Sony di fascia bassa.
ma non c'erano dubbi XD
infatti io non ho menzionato la fascia bassa, la differenza è evidente.
"Non è che se non prendi un oled da 4000€, il film si vede "male". Anzi, il software compensa molto nelle fasce medie."
E per fascia media si intende quella intorno a 800-1000.
Se ascolti file audio con cuffiette da due soldi e da cellulare, il tuo discorso è perfetto e incontestabile, io naturalmente intendevo che con un appropriata fonte sonora i due formati sono mooooolto diversi all'ascolto, anche di un neofita. Detto questo io si sono uno dei fissati dell'audio video di qualità, ma non è questo per me il punto. Io non contesto quello che uno vede o sente, ognuno fruisce come meglio crede. Ma non concordo quando si dice che tanto sono la stessa cosa, un tv LCD da 300 euro della vestel si vede come un tv oledda 4000 euro della Sony. La differenza sta nel ritenere l'immagine soddisfacente ai propri gusti a quella cifra, perché altrimenti vale anche dire che una panda da 10 mila euro base è uguale ad una Mercedes top di gamma da 100 mila euro. Tanto tutte e due hanno 4 ruote, un volante e un motore che ti porta dal punto a al punto b
il discorso inizlae era sulle tv, il mio esempio era su un ricordo della diatriba dell'epoca mp3-flac su -appunto- delle cuffie, quindi su un contesto limitato per discernere una precisa differenza qualitativa (se poi ascolti in mp3 pavarotti è logico che ci saranno delle differenze) ma tornando (e restando) al discorso tv, mi confermi, dai tuoi sistemi che appartieni all fascia purista, e non una critica o un complimento, semplicemente ripeto quanto già detto: tralasciando le possibilità, io non lo sono oltre un certo riscontro. Tutto qua. E come me, il mercato in generale, confermato dall'articolo. poi per carità potete farci pure il mutuo su una tv, per capire la profondità del pixel a 30cm di distanza, ognno ha le sue esigenze, come già detto da te. Io non ho le tue.
niente di più lontanto dalla realtà.
mi stai paragonando un divx+mp3 stereo vs dvd, a un mkv 2160p h265 hdr 10bit + Dolby Eac3 6 canali vs BD. Se nel primo confronto era una gara tra schifezze (perdonami ma con le tecnologie dell'epoca facevano TUTTE defecare a spruzzo, compreso il migliore dvd a 576p) oggi la gara è solo tra ottimo e superottimo, per questo la fascia media oggi è spesso percepita quanto quella alta, perchè dovresti allestire un CINEMA vero e proprio per sfruttare REALMENTE un mkv di qualità, senza scomodare lettori BD. Quindi lascia perdere, per notare vere differenze oggi dovresti usare un mkv sotto gli 8-10gb e un audio aac, ma per il resto è solo una caccia alle streghe. Il mio Samsung frame 55 120hz + Sony HT-S40R già mi soddisfa appieno e ho già avuto modo di confrontarlo con altri sistemi più "nobili". Mi interessa solo un reale guadagno qualitativo, il resto è da puristi, come ci son sempre stati.
Io la mia risposta ce l'ho da 20 anni, quando venne un mio amico da me con il signore degli anelli in divx dicendomi che si vedeva benissimo, io gli feci il confronto con il mio dvd originale visto su un loewe 32 pollici con schermo 16:9. Ancora ricordo la sua espressione. Figuriamoci ora con i formati HD video o audio che ci sono. Il discorso non è che si vede o si sente uguale, perché non è così, anche a cifre che si possono permettere tutti, diciamo un investimento complessivo di 2000 euro fatto una sola volta nella vita (casse, lettore, amplificatore) . È che per il 90% delle persone come te, è giustificabile spendere 200 euro al mese in sigarette, alcolici o 1200 per un cellulare figo, ma non 10 per un un abbonamento a Netflix, 15 per un cd musicale originale o un film in blu ray o uhd ecc ecc...sta tutto lì.
appunto, e non rientro in nessuno dei 2 casi, io oltre 2-300 euro non vado, e sento meravigliosamente, non è che cerco gli ultrasuoni. Come ho detto, sono discorsi da purista, e io non lo sono, come non lo è il 90% del mercato.
forse non ti è chiaro il contetto di totali negativi, se vedi folle di acquirenti non hai idea di cosa significhi il totale fatturato .
Mi sembrano le stesse caz zate berlusconiane "eh, ma vedo i ristoranti pieni". Pecore italiane, al solito.
direi che è una cosa ottima!
Ma se tutti ogni anno cambiano il telefono da 1400€?
L'anno scorso c'erano gli incentivi per il digitale terrestre 2 e di innovazione c'è stato poco negli ultimi anni...
Solo Google TV, che volendo aggiungi con chiavetta, 4k, HDR che paghi come abbonamento plus ma è presente su un numero limitato di contenuti....
Io ho cambiato una TV del 2012 ma solo per sfizio, per passare all'oled... Per un altro LED non ne sarebbe valsa la pena..
Beh intanto nessuna delle due offre Android TV..
l'economia non più, i dati parlano chiaro, o si adeguano o doppie cifre negative.
I prezzi sono sempre stati quelli
mi sembra di avere già spiegato la differenza....
Certo, con il bitrate al massimo servono buone cuffie (o un buon impianto hifi) per percepire la differenza.
Ma se hai incisioni di qualità audiophile, e l'orecchio un po' allenato, la differenza è lampante.
Semmai è vero le evoluzioni lossy dell'MP3, quali Opus, fanno miracoli già a bassi bitrate (oltre i 160 kbps la qualità dei formati lossy si equivale).
qualunque cosa tu compri ha componenti/manodopera anche asiatiche, quindi immagino fai tutto in casa o vivi nel deserto, giusto?
non sono un purista che deve sentire la sinfonia di beethoven con casse in mogano lavorato dagli antichi saraceni per amplificare le frequenze XYZ. Tutto qua. Oltre un certo limite non noto la differenza, come non la nota il 90% del mercato se deve fare un confronto.
nono, non era un errore, io li sento entrambi a seconda del contesto, e solo con apparati di una certa fascia potrei notare qualcosa. ma ripeto, col gusto bitrate, resta solo un discorso di puristi.
Tra un MP3 e un Flac (o APE) c'è la stessa differenza che c'è tra una TV in bianco e nero e una a colori.
Forse volevi dire tra MP3 e AAC...
poi è tutta politica
Infatti, questi vogliono la botte piena con la moglie ubriaca.
Quando, agli inizi degli anni 2000, i tantissimi imprenditori europei ma soprattutto italianissssssimi delocalizzavano le proprie attività in Cina per pagare meno tasse e poter dare 3 miseri euro l'ora a qualche cinese ( non era meglio dar lavoro ai propri connazionali??? ) facendolo lavorare 12 ore al giorno nessuno ha detto nulla.
Ora che siamo in difficoltà i cinesi sono dittatori e profittatori haha
si vabbè, perchè dovete per forza infilarci sta ca... di politica pure per guardarsi in santa pace un film su un televisore? dai su
Un mp3 è uguale o simile a un flac? Vabbè non commento ulteriormente, hai spiegato più che bene che sei un non udente
sul fatto che tu comri da aziende che sono sotto il controllo del partito comunista cinese e di una dittatura, samsung e sony no
ovvero?
allo stesso prezzo non si trovava anche una lg o una samsng? credo di sì e credo che anche loro per quel prezzo offrivano l'equivalente.
il mio era un discorso più ampio sui nostri interessi
se continuano a proporre fasce medie a 800-1000€ altro che -2%...
prox anno -20%
ormai il livello medio è abbastanza elevato da non giustificare purismi. non Siamo più ai tempi dei primi lcd o Tn. hanno raggiunto tutti tecniche sufficienti per guardare degnamente un film. Non è che se non prendi un oled da 4000€, il film si vede "male". Anzi, il software compensa molto nelle fasce medie. mi sembra il discorso all'epoca mp3 vs Flac... ma alla fine ke ce freg a, la resa è talmente simile che fare il purista serve solo a passarsi il tempo.
Ok si, ma in occidente stiamo vivendo di rendita, dobbiamo investire di più in ricerca, sviluppo, innovazione ed automazione delle industrie. Per ridurre lo spostamento di capitali in Cina l'unica cosa che possiamo fare noi nel nostro piccolo e fare durare di più gli oggetti, un'auto farla durare 20 anni, un cellulare 7 anni, un televisore 10 anni, ecc.
c'è una grande differenza tra fabbricare in cina ed avere l'azienda sotto il controllo del governo cinese. ma a parte questo non è proprio vero che tutti producono in cina, che io sappia samgung, sony, lg, ecc producono anche nell'est europa, malesya, vietnam e cmq sud-est dell'asia
nei primi anni 2000 la destra ha sempre avvertito la sinistra che stava sbagliando TUTTO. ora ci troviamo con la Cina cresciuta in modo sbagliato
Si, ma ne finisce solo una parte, ovvio che per come stanno le cose oggi non ci possiamo staccare completamente dalla cina, ma almeno possiamo dare un freno.
Non lo farà mai nessuno, se ne accorgeranno quando sarà troppo tardi, così come se ne sono accorti in ritardo i vari govenri che prima hanno permesso la delocalizazione delle varie aziende, così da potergli far fare maggior profitto, ed ora piangono perchè la Cina è cresciuta in modo esponenziale, che si credevano, che non avrebbero copiato in qualche modo le varie tecnologie europee ed americane?
Si, ma comunque il problema è anche che tutti i marchi più o meno hanno fabbriche in Cina, quindi qualcosa compri finisci per finanziare in parte anche le dittature.
Ma questo come tu stesso hai scritto alla gente non interessa, quel che vedono è solo il costo del prodotto, figurati se vanno a farsi il problema del regime che c è in quel paese, e di tutto quello che ne potrebbe conseguire continuando a mandare soldi nostri alla cina.
non si possono mettere i dazi, ma bisogna informare i consumatori
la differenza è che la cina è una dittatura comunista, samsung e giappone no, a questo alla maggior parte delle persone non entra in testa