
13 Aprile 2023
01 Agosto 2022 15
Hisense ha recentemente presentato la gamma TV 2022, svelando un'offerta variegata che copre sostanzialmente tutte le tecnologie e spazia da tagli molto ampi ad altri più ridotti. I prodotti più interessanti sono quelli che vengono raggruppati in quattro tipologie: OLED, Mini LED, ULED e QLED.
Per capire meglio quali sono gli aspetti più interessanti e quali i cambiamenti più significativi rispetto alla precedente generazione, abbiamo interpellato Francesco Fasiello, PM Audio/Video di Hisense Italia, ponendogli varie domande sui prodotti annunciati.
HDblog: I TV OLED utilizzano pannelli OLED.EX di LG Display?
Francesco Fasiello:
Hisense è sempre attenta al dettaglio e alla qualità dei prodotti, per offrire sul mercato modelli che siano sempre all’avanguardia, rispettando le ultime innovazioni, e che soddisfino le richieste dei consumatori offrendo loro un prezzo adeguato. In questo senso, i pannelli OLED.EX rappresentano l’evoluzione dei pannelli OLED evo e sono l’ultima innovazione presentata in occasione del CES 2022 dal più grande produttore di pannelli OLED, che sappiamo essere LG. Dato l’impegno, da parte di quest’ultimo nella produzione dei pannelli OLED.EX e la qualità di questi, Hisense ha scelto di utilizzare la tecnologia dei pannelli OLED.EX sulla maggior parte dei suoi prodotti OLED. I nuovi pannelli, infatti, garantiscono una luminanza massima superiore fino al 30% rispetto ad un pannello OLED convenzionale, ed un'elevata efficienza sul lungo periodo, tutto questo grazie alle migliorie apportate sia in merito alle componenti organiche sia elettroniche.
HDblog: Quale SoC viene utilizzato sui nuovi Smart TV?
Francesco Fasiello:
In Italia siamo presenti con 3 SoC:
- Novatek 72671D
- MediaTek 9900
- MediaTek 9602
E’ già in programma lo sviluppo di un nuovo SoC per il prossimo anno che dovrebbe essere il MediaTek 9618, salvo stravolgimenti. Seppur presenti con diversi SoC sul mercato, le differenze principali riguardano il produttore e il supporto per le funzioni hardware. In generale, tutti i SoC sono ottimizzati e utilizzati per garantire prestazioni ottimali del sistema operativo di ciascun TV. L’utente finale, quindi, non vedrà alcuna differenza riguardo le prestazioni del proprio dispositivo indipendentemente dal chip in esso installato.
Il sistema operativo VIDAA permette a tutti i nostri televisori di essere tra i più veloci e reattivi sul mercato, offrendo un sistema operativo molto intuitivo e fornendo opzioni avanzate per accedere a centinaia di migliaia di film, programmi e canali gratuiti, anche grazie ai nuovi telecomandi da 9 o 12 tasti dedicati all’accesso diretto alle app. Hisense, inoltre, è attenta a fornire il supporto e gli aggiornamenti necessari ad assicurarsi che il TV resti in ottimo stato per il suo intero ciclo di vita.
HDblog: Quanti sono i Mini LED impiegati sulla serie U8HQ e quante zone di controllo per il local dimming?
Francesco Fasiello:
Quest’anno Hisense continuerà ad essere presente sul mercato anche con la tecnologia Mini LED. Come l’anno scorso abbiamo scelto di avere una linea dedicata, ovvero l’U8HQ, ma la novità è rappresentata da una più ampia scelta di polliciaggio che, oltre al 75”, vede inseriti in gamma il 55” e il 65”, così da dare una maggiore possibilità di scelta all’utente finale. Di seguito sono riportati i LED utilizzati per ogni singola area; il numero delle aree di controllo e infine il totale dei LED utilizzati per ogni schermo:
- 55U8HQ (55"): 1.792 Mini LED, 112 zone di controllo per il local dimming, 16 LED per ogni area
- 65U8HQ (65"): 2.560 Mini LED, 160 zone di controllo per il local dimming, 16 LED per ogni area
- 75U8HQ (75"): 3.168 Mini LED, 528 zone di controllo per il local dimming, 6 LED per ogni area
Come emerge dal prospetto, la nostra serie Mini LED offre una copertura molto accurata per ogni schermo e questo per garantire una qualità di prodotto senza precedenti.
HDblog: Quante sono invece le zone di controllo su U7HQ?
Francesco Fasiello:
La serie ULED U7HQ sarà sul mercato in due formati: quella da 55” e quello da 65”. In entrambi i formati le aree sono 32 e permettono di avere un buon controllo dello schermo andando a migliorare le prestazioni dello stesso.
HDblog: Qual è la tipologia di pannelli LCD per i Mini LED, gli ULED e i QLED?
Francesco Fasiello:
All’interno della sua gamma, Hisense ha deciso di adottare le tipologie di pannelli sia ADS che VA. Questa scelta è dettata principalmente dal fatto che non esiste una tecnologia migliore dell’altra, ma solo quella che possa soddisfare al meglio le necessità dei consumatori. Infatti, le due tecnologie sono molto simili, ma offrono vantaggi e svantaggi nei seguenti criteri di valutazione: angolo di visione e contrasto. In generale, i pannelli ADS hanno un ampio angolo di visione adatto per l’uso in un soggiorno luminoso, per sport o programmi televisivi. I televisori VA, invece, hanno un contrasto nettamente migliore, più adatti alla visione di film e serie TV, soprattutto in ambiente buio, sempre considerando di avere la possibilità di restare ben centrali di fronte al pannello.
Dato il forte interesse di Hisense nel soddisfare i propri clienti, si è deciso di adottare entrambe le tipologie e di applicarle anche sulla stessa serie ma su polliciaggi diversi.
La serie ULED che presenta 2 formati, il 55” e il 65”, seppur appartenente alla stessa serie U7HQ monta per il 55” un pannello ADS e per il 65” un pannello VA. Questo viene fatto per permettere a chi volesse acquistare questo prodotto di non essere obbligato ad una tipologia di pannello ma bensì di scegliere quella che preferisce.
La serie QLED E7HQ presenta un pannello VA per gli schermi da: 43”, 50” e 55”, mentre un pannello ADS per il 65”.
La serie Mini LED, invece, grazie alla possibilità data dalla tecnologia, riesce ad avere una luminosità più alta e dunque un contrasto elevato, andando quasi a coprire alcune caratteristiche del pannello VA. Per questi motivi è stata dotata di pannelli ADS così da guadagnare anche in angolo di visione.
HDblog: Arriveranno anche OLED da 42” e/o 48”?
Francesco Fasiello:
Già dall’inizio di quest’anno avevamo iniziato a discutere con il nostro quartier generale per l’inserimento in gamma di un 48 pollici OLED. Ciò derivava dalla volontà di riuscire ad ampliare ulteriormente la nostra gamma di OLED e di poter andare a competere con i principali attori anche sullo schermo da 48”, spostandoci quindi dal 55” come primo taglio. Ad oggi possiamo dire che per la fine del prossimo trimestre potremmo presentare anche noi un prodotto OLED da 48”. In anteprima posso confermare che si tratterà della nuova serie A85H, andando quindi ad aggiungersi ai prodotti da 55” e 65” della stessa serie. Discorso diverso, invece, riguarda il taglio da 42” dove per adesso non abbiamo in programma il lancio di un nuovo prodotto.
HDblog: Concludiamo con un quesito che ci hanno posto alcuni lettori, ovvero se c'è la possibilità di portare l'applicazione Apple TV+ sui prodotti meno recenti.
Francesco Fasiello:
L’applicazione Apple TV+ è già disponibile sulla maggior parte dei sistemi operativi VIDAA per quanto riguarda il mercato italiano e ci sono continui studi e sviluppi su questo tema. Sulle ultime line-up l’applicazione è presente, ma essendo stata inserita da poco sul nostro sistema operativo va detto che alcuni hardware meno recenti non supportano le tecnologie più nuove necessarie per supportare le app più moderne, motivo per cui non abbiamo potuto implementare l'app.
Commenti
Qualcuno ha un tv Hisense? La qualità com'è?
Il mio incubo con Netflix preinstallato VIDAA e mai aggiornata l'app, con cuffie bluetooth scattoso a non capire le parole, con Fire Stick TV Max , invece una meraviglia in Atmos.. per fortuna!!
Chi ha VIDAA 3 arriverà una supposta nel retro come aggiornamento!! Non voglio più sapere nulla di questa marca.. 2 anni e mezzo e 55UB8 ( stradimenticata! ) Da evitare proprio!!
Per fortuna esiste Amazon , 38€ FireStick Max e fan***o Hisense..
strano io la trovo da un pezzo su un u7qf del 2020
in realtà non è male, ma non hai uno store di app completo.
e altri monopoli autorizzati in favore dei servizi
No, aspetto l'app, grazie.
Non conosco, fa così schifo?
Finchè non mollano VIDAA a favore di Google TV, come già Sony, Philips, TCL e molti altri, non vedo davvero motivo per prenderli in considerazione.
Comprati un Apple tv
quello del servizio post vendita è, purtroppo, un problema comune a molti brand cinesi, da loro al gruppo haier, se ne salvano veramente pochi (no, nemmeno xiaomi)
io ero tentato di acquistare un a9g che avevo trovato a buon prezzo ma leggendo su qualche forum "specializzato" su audio/video, il brand ne esce a pezzi. problemi audio con varie applicazioni supportate, servizio post vendita italiano totalmente assente, integrazioni con alexa che non funzionano, aggiornamenti che via ota non trovi e ti devono mandare direttamente dal sito "global" e tanto altro. un vero peccato perchè comunque hanno dei prezzi molto concorrenziali.
Apple TV non la vedo su A9G, il top di gamma OLED dello scorso anno.... novità?
Potevate chiedere il perchè sul 90% dei modelli, l'audio con l'applicazione nativa di netflix faccia talmente pietà da dover spesso alzare al massimo il volume per capirci qualcosa!
Avrò provato 10 modelli e tutti hanno lo stesso difetto..se si mette una soundbar,zero problemi...idem se si utilizza un box esterno (segno che non è colpa di netflix)...
ma proprio 4 chiacchiere ahahah!!!