Sony Z9K: i Google TV 8K con Mini LED e BRAVIA Cam presto disponibili

27 Luglio 2022 7

I TV 8K Sony Z9K si apprestano ad arrivare in Europa e in Italia. Questa serie, annunciata lo scorso gennaio al CES di Las Vegas, riunisce la summa di tutte le migliori tecnologie applicate agli schermi LCD. I tagli proposti sono due: 75" e 85". Entrambi sono dotati di pannelli LCD 8K a 100 / 120 Hz, retroilluminazione Full LED Array con Mini LED e local dimming. Quest'ultimo si appoggia alla XR Backlight Master Drive, una soluzione sviluppata da Sony per gestire al meglio il controllo a zone dei minuscoli LED.

XR Backlight Master Drive utilizza il Cognitive XR Processor per pilotare la retroilluminazione e ottenere così una maggiore precisione nell'emissione di luce da parte dei Mini LED. L'elettronica rileva la distribuzione delle fonti di luce presenti su schermo e applica quindi il controllo dinamico della retroilluminazione per ridurre l'incidenza del blooming, gli aloni luminosi che si possono formare intorno ad elementi luminosi circondati dal nero.

Il processore video applica poi tutta una serie di interventi coadiuvati da quella che Sony definisce intelligenza cognitiva. Si parla di ambiti quali l'upscaling, la riduzione del rumore video, l'incremento del livello di dettaglio, il miglioramento delle sfumature, dei colori e dell'audio. Tra le novità presenti sugli Z9K citiamo il Depth control, un'elaborazione che mira a far risaltare gli oggetti in primo piano rispetto allo sfondo, conferendo così una maggiore percezione di profondità alle immagini. Si aggiunge po il Flexible color contrast control, un algoritmo che opera sulla luminanza e sulla saturazione dei colori incrementando il livello di ottimizzazione rispetto ai processori della precedente generazione.


La riproduzione dei suoni è affidata alla tecnologia Acoustic Multi-Audio, sviluppata per far combaciare il più possibile la posizione del suono con le immagini su schermo. Per raggiungere questo scopo viene impiegata la seguente configurazione:

  • Due frame tweeter da 5 W ciascuno posizionati ai lati e azionati tramite vibrazioni
  • Due frame tweeter da 5 W ciascuno posizionati sul lato superiore e azionati tramite vibrazioni
  • Due midrange da 20 W ognuno collocati verso il bordo inferiore
  • Due subwoofer da 12,5 W

La dotazione della serie Z9K comprende poi due nuove modalità video: si tratta di Netflix Adaptive Calibrated Mode e BRAVIA Core Calibrated Mode. La prima è disponibile unicamente su Netflix e sfrutta il sensore di luminosità ambientale per ottimizzare la resa video in funzione della luce presente nella stanza. BRAVIA Core Calibrated Mode si può invece attivare quando si utilizza il servizio streaming di Sony disponibile sui TV BRAVIA XR; questa modalità dedicata assicura una visione fedele senza la necessità di effettuare particolari regolazioni.

Per quanto riguarda la connettività, segnaliamo la presenza di quattro ingressi HDMI, due dei quali sono in versione 2.1 a 48 Gbps con Ultra HD a 120 Hz, eARC (porta numero 3), Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate. L'ingresso 4 è sempre HDMI 2.1 ma a 40 Gbps e gestisce Ultra HD a 120 Hz e 8K a 60 Hz, mentre l'ingresso numero 1 è HDMI 2.0b a 18 Gbps. I possessori di PlayStation 5 possono sfruttare due funzioni pensate appositamente per la console Sony: sono Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode, introdotte inizialmente con i televisori definiti Perfect for PlayStation 5.

La BRAVIA Cam

La Smart TV è basata su Google TV e si arricchisce con le possibilità offerte dalla BRAVIA Cam, una webcam inclusa in dotazione sugli Z9K in quanto prodotti Master Series. Concludiamo con l'ecosostenibilità: Sony ha utilizzato SORPLAS, una speciale plastica riciclata che riduce il consumo di plastica vergine fino al 60%. Al momento Sony Italia non ha comunicato i prezzi. Disponiamo però del listino spagnolo che non si dovrebbe discostare troppo dato che altre serie sono allineate più o meno perfettamente ai prezzi italiani. Si parla di 7.999 euro per il 75" e di 11.499 euro per l'85".

A seguire il riepilogo delle principali caratteristiche tecniche:

  • TV Master Series con pannelli LCD Full LED Array Mini LED 8K da 75" e 85"
  • Cognitive Processor XR
  • XR Backlight Master Drive
  • XR Triluminos Pro e XR Contrast Booster 20
  • XR Upscaling 8K
  • X-Wide Angle e X-Anti Reflection
  • HDR10, HLG e Dolby Vision
  • Acoustic Multi Audio
  • BRAVIA Core con modalità calibrata
  • Acoustic Center Sync
  • BRAVIA Cam e telecomando premium in dotazione
  • Microfoni hands-free integrati
  • Google TV
  • AirPlay
  • Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode con PS5


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
kid-a

ma a che servono sti cosi. A questi prezzi ne avranno fatti un paio, giusto per far scrivere qualche articolo nel periodo estivo. Mah!

Cacciapuoti Mario

Non credo proprio il 75x95k che si colloca in una fascia inferiore, costa più della metà di questo modello, quindi non credo proprio che adottando semplicemente una risoluzione diversa questo posta costare la metà, appartiene alla serie master della Sony e non è di certo la risoluzione a far lievitare il prezzo

Alessandro M.

Fossero stati 4k sarebbero costati la metà, e visto che l'8k è inutile e non interessa a nessuno potevano evitare tranquillamente...non c'è un solo ambito dove si possa voler preferire un 8k al posto di un 4k.

massimo mondelli

Saranno perfetti ma ancora una volta inutili come tutta la filiera 8k al momento, e forse anche per molto anni a venire visto che il 4k ancora viene solo marginalmente sfruttato.

Cacciapuoti Mario

Sono delle TV eccezionali ho visto un paio di recensioni da testate estere(serie) e praticamente è stato definito come il TV definitivo battendo a mani basse anche i più blasonati oled, certo il prezzo è proibitivo per molti utenti ma non penso che nelle intenzioni di Sony questa serie sia pensata per fare grandi volumi, del resto e "master"

Ergi Cela

Beh vedremo nel 2023 i primi qd-oled 8k

aleardo

Sicuramente saranno dei fantastici TV, ma quei prezzi, tranne per utilizzi particolari, opterei per un OLED, facendo volentieri a meno anche dell'inutile 8K,

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar