
06 Febbraio 2023
Paramount Pictures ha pubblicato il primo (luglio 2022) e il secondo trailer di Dungeons & Dragons: L’onore dei Ladri, film basato sul celebre gioco di ruolo fantasy ideato da Gary Gygax nel lontano 1974. Che da D&D sarebbe stato derivato un film è noto ormai dal 2020, e adesso, quando al suo debutto manca circa un mese, è giunto il momento di dare un'occhiata ai due trailer.
La clip da due minuti circa è stata caricata su Twitter in lingua originale dall'account del film di Dungeons & Dragons (link in VIA) e in italiano dal profilo YouTube di Paramount Pictures, la casa di produzione che si occuperà di distribuirlo nelle sale cinematografiche a marzo del 2023. Neanche a dirlo si vedono in azione i protagonisti della pellicola, il bardo interpretato da Chris Pine, la barbara Michelle Rodriguez e l'elfo mago Justice Smith.
In Dungeons & Dragons: L’onore dei Ladri, film diretto da Jonathan Goldstein e John Francis Daley, saranno coinvolti anche Regé-Jean Page che interpreterà un combattente, Sophia Lillis, una tiefling, cioè la razza umanoide discendente da creature infernali, mentre nelle vesti del villain ci sarà Hugh Grant. È bene specificare che il film sarà indipendente rispetto alla trilogia dei primi anni 2000, dunque avrà una trama a sé originale.
Paramount Pictures Italia lo presenta così:
Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri porta sul grande schermo il ricco mondo e lo spirito ludico del leggendario gioco di ruolo in un’avventura esilarante e ricca di azione. Un affascinante ladro e un gruppo di improbabili avventurieri intraprendono un’epica rapina per recuperare una reliquia perduta, ma le cose vanno pericolosamente male quando si scontrano con le persone sbagliate.
Dungeons & Dragons: L'onore dei Ladri arriverà nelle sale cinematografiche il 30 marzo 2023. Parallelamente al film c'è in sviluppo una serie TV live action diretta dal regista di Red Notice, il quale a febbraio scrisse su Twitter che il suo coinvolgimento nel progetto è per lui la realizzazione dei sogni d'infanzia.
Sul canale YouTube di Paramount Pictures è stato pubblicato il secondo trailer ufficiale di Dungeons & Dragons: L’onore dei Ladri, che "porta sul grande schermo lo straordinario mondo e lo spirito del leggendario gioco di ruolo in un'avventura divertente e ricca di azione".
Il film è in uscita nelle sale cinematografiche il 30 marzo.
Commenti
spiegami perchè dovrebbero inserire lo stile del trono di spade (solo politica) in un film di D&D almeno...
i film sono intrattenimento.
ti aspetti davvero una trasposizione fedele di una partita a D&D?
La speranza é l'ultima a morire, ma a giudicare dal tenore non si tratta di una campagna classica ma della solita esagerazione. DnD si presterebbe benissimo per una miniserie in cui si racconta con calma la crescita di ogni personaggio del party, un film dura sempre troppo poco per dare senso al titolo e per renderlo piacevole.
sarà da un anno che nei cinema ne proiettano il trailer
se queste sono le scene migliori allora addio core
D&D sono anche romanzi, potevano trasporre quelli.
Ci sono romanzi dei vari “universi” d&d assolutamente gradevoli e ben fatti anche senza arrivare al livello di lotr
Per adeguarsi al livello intellettivo dello spettatore medio, quello che porta incassi.
Due cose: perchè questi film devono essere sempre sul filo del comico/spiritoso nei dialoghi? E, soprattutto, cosa centrano i Led Zeppelin con D&D?
Hasbro con le pezze cambia la licenza open e decide di chiedere le royalties alle migliaia di piccoli streamer che fanno campagne custom.
Macché, semplicemente ora la maggior parte dei film sono commedie. Disney ormai ha indicato la strada per fare soldi.
cosa sta succedendo? io ho giocato solo al primo
concordo anche io!
Sbagliato trailer Moonfall 2022 era una cavolata di film dal trailer e quando usci fu un flop. Quindi si può giudicare un film anche da un trailer con un buon occhio critico e spirito di osservazione .
inutile guardare il film se hai gia capito come si sviluppa dal 2 min di trailer
il trailer deve raccontare la storia eh ........per questo si chiama trailer e non teaser trailer. Un gruppo di ladri ruba un artefatto. uno dei ladri si tiene l'artefatto per se e lo usa per i suoi scopi. La compagnia dei ladri cerca di riprendersi l'artefatto prima che si scateni la fine del mondo. FINE.
cosa ti fa dubitare che ci sia una trama ben strutturata?hai visto un trailer...
io non sono un gran giocatore ma quelle volle che ho partecipato a delle campagne la serietà era l'ultima delle cose richieste ma forse tu sei piu dentro e hai un'idea diversa
Potevano chiamarlo i guardiani del dungeon volume 1
Perche siamo legati alla vecchia scuola di D&D quella più tolkeniana con una trama ben strutturata che funzioni . E' un po la stessa diatriba tra diablo 2 e diablo 3.
Condivido in pieno
Immensa stima
EHM gary gygax ha preso degli elementi dal Signore degli anelli per D&D Il party come la compagnia dell'anello , il Balrog inspirato al Balor di D&D, gli hafling agli Hobbit , leggiti qualche intervista allora perchè allora non sai cos'è era D&D alla prima Edizione. Gli stessi amici di Gygax e giocatori di ruolo hanno voluto elementi del Signore degli anelli nel gioco di D&D.
Difatti non piace perche a me D&D non è buttarla in caciara in stile vox machina. O almeno non è solo quello D&D ,ma la tendenza a farlo sembrare una film marvel è frutto del cambio generazionale purtroppo. Se non rendi il Fantasy un po' sci-fi con CG cartonesche ed effetti luce non è moda ..........
Hai ragione, diciamo che questo genere di film è un pò per tutti, anche per i ragazzi che magari si potrebbero annoiare o non gradire una storia troppa presa sul serio. Mi piacerebbe vedere un film di D&D con le atmosfere di GoT e con storie come Dragon Age, ma potrebbero interessare pochi e il film incasserebbe poco. Per Vox Machina non mi ha convinto, perchè avevo zero empatia con i personaggi. Il principe dei draghi di Netflix a mio parere aveva una bella storia fantasy e personaggi carini ma ad esempio è rivolto a ragazzini, spero questo film sia migliore di entrambi!
Idem che ne ho 43 sempre con lo stesso gruppo quantomeno nel nucleo di veterani. Alterniamo anche campagne in stile White Wolf.
Deo gratia.... qualcuno che si ricorda cosa sia D&D... e lo dico io che lo adoro e che ci gioco da quando avevo 16 anni e ci gioco ancora adesso a 49 anni....
E' una sorta di vox machina (Cartone presente su prime video) trasposto in live ... Simpatico (parecchio!), ma niente di più. La fregatura è che fanno sempre high fantasy a tinte chiare, che non funzionano bene per il grande pubblico. Cattura un piccolo pubblico di aficionados, ma non il grosso, quelli del Trono di spade, per intenderci.
perchè LOTR ha una storia ben delineata oltre alla lore, D&D ha una lore molto ben delineata e milioni di master che pensano a come sviluppare miliardi di variabili e di possibili storie. LOTR è una trilogia di romanzi, D&D è un gioco
non sembra malaccio
nel film lego, per esempio, non ricordo che il finale fosse nel trailer. (anche se non penso faranno la stessa cosa)
Grazie a New Line Cinema giustamente, come descritto nel commento
Ma a parte questo... il nocciolo della questione è che LOTR funziona perché la storia esistente funziona, e gli sceneggiatori non l'hanno stravolta.
Ma D&D non ha una trama, ha solo della lore, dove poi gli sceneggiatori di questo film hanno inventato sopra una trama. Quindi la qualità di scrittura sarà da filmetto hollywoodiano, non certo paragonabile al mostro sacro della letteratura che è Tolkien.
Sottovaluti il potere del marchio LOTR, a prescindere dalla qualità della serie in se sicuramente farà un botto di visualizzazioni
Almeno, dal trailer, sembra meglio dei precedenti film di D&D, anche se mi pare sempre troppo "caciarone"...
Appunto, allora perché hanno questi atteggiamenti (cit. P. Jackson)
Li trovi su YouTube, è roba amatoriale, ma se apprezzi D&D ti farai due risate!
Devo recuperarli perchè non li ho visti :(
Però si dai altrimenti è solo una markètta stile battleship...
Tipo the Gamers? Che divertente che è stato il primo, ma il secondo anche di più come storia! :-)
No, non hanno voluto portare proprio niente. È l’ennesimo film demenziale e fotocopia in linea con tutti gli altri. È questo il genere che propinano adesso. Tra film e serie tv, sono tutti uguali. Niente di serio e niente di spessore. E con il genere fantasy davvero si può spaziare molto.
Se guardo D&D ed è come guardare Deadpool e cavolate del genere, anche no grazie.
Ho sperato fino alla fine del trailer che si vedessero davvero dei ragazzi giocare e tutto il minestrone cinematografico col mascellone fosse solo la trasposizione della loro fantasia di una vera partita a d&d invece...
Anche buttare via soldi, anche se meno, per produzioni del genere è un rischio. Però dipende sempre da che contesto e di che titoli si parla.
Le cose marvelliane lasciamole a loro ed agli amanti del genere.
Se si prendono libri di Tolkien, della Wizards of the Coast o di altri nomi importanti, è giusto che anche i produttori e registi siano nomi importanti a realizzarli… e che il risultato sia di alto livello. Altrimenti meglio non fare nulla.
Eppure LOTR ed Harry Potter insegnano. Ma in genere tutti i film o saghe fatte come si deve.
Serie tv?! Game of Thrones, Mr. Robot. Giusto per citare alcuni titoli fatti bene.
Mai visto un film ispirato a (A)D&D fatto non dico bene, ma anche decentemente.
Eppure di materiale ne hanno a gozziliardi.
Il problema è che lo devono indirizzare ai fan e non alle barbie e ai (rim)bambi
Io quel libro dei mostri l'ho consumato, letterlamente! Mi passavo ore e ore a sognare quei mostri in un ambiente normale! :')
Accessibili, sì, ma ancora oggi continuiamo a vedere film con effetti speciali fatti di m*rda, che strano eh? Questi sembrano fatti bene sia come immersività della scena che come fisicità, oltre che palette colori, cosa per nulla scontata. A me piace ancora commentare positivamente quando vedo qualcosa di fatto bene, non mi piace prendere tutto per scontato in modo annoiato. Liberi di farlo.
Sembra una specie di Hercules ristrutturato nel 2022. Gli effetti grafici accattivanti ormai sono accessibili praticamente a chiunque.
Mi è scappato un sincero "Nooo daiii!" quando ho visto un Mimic nel film! :-)
Forse il mio commento non è chiaro, anche se a me pare il contrario.
Non è questione di fare o non le cose con serietà, piuttosto la stessa cosa di LOTR:
- nessuno vuole rischiare punto
Il concetto è sempre lo stesso nelle produzioni cinematografiche/televisive:
- se le interazioni sociali cambiano col tempo quelle finanziarie rimangono sempre le stesse