
04 Gennaio 2023
Panasonic Italia ha ufficializzato l’arrivo della nuova gamma TV 2022 e, in particolare, delle nuove serie OLED. Quest’anno gli appassionati del brand giapponese potranno scegliere tra 4 serie e 5 diagonali che partono dai 42 pollici delle serie LZ980 e LZ1500, fino ad arrivare ai 77 pollici della serie LZ2000.
Alle 4 serie “ufficiali” c’è poi da aggiungere una quinta serie LZ800, che riprende sostanzialmente le caratteristiche della serie “entry-level” LZ980, fatte salve piccole differenze estetiche e la mancanza dell’algoritmo di elaborazione audio “Cinema Surround Pro”. Gli LZ800 saranno venduti in diagonali da 42, 48, 55 e 65 pollici e saranno disponibili in esclusiva su Amazon.
Grazie all’ottima presentazione e disponibilità di Aster Mollica – Marketing Specialist di Panasonic Italia – possiamo confermare tutte le caratteristiche annunciate nelle scorse settimane e aggiungere ora anche qualche dettaglio in più. In particolare, è stato ribadito l’utilizzo di pannelli OLED WRGB di tipo “EX” (gli ultimissimi pannelli OLED sviluppati e forniti da LG Display) per tutti i modelli (scelta che spiega anche il ritardo nell’arrivo della nuova gamma). Panasonic effettua anche un’attenta selezione dei pannelli (e questo in generale per tutte le serie), con i migliori pannelli in assoluto che verranno poi “customizzati” e montati sulle serie “Master OLED Pro” LZ1500 e LZ2000.
Inoltre, tutte le serie – LZ800, LZ980, LZ1000, LZ1500 e LZ2000 – sono dotati di strato di dissipazione del calore (tranne per i modelli da 42 pollici), con le serie “top” LZ1500 e LZ2000 che possono contare su una soluzione ancora più evoluta ed efficace, a tutto vantaggio delle prestazioni in termini di spunto di luminanza di picco (nonché di luminanza dei colori) e anche di maggiore “tenuta” dello stesso. A distinguere, invece, la serie 1500 dalla serie 2000, abbiamo la soundbar Atmos integrata e anche una sezione di alimentazione ancora più raffinata nel modello di punta.
A proposito della soundbar (sviluppata in collaborazione con Technics – il brand audio Hi-Fi del gruppo), sebbene esteticamente identica a quella della precedente serie “2000”, la nuova versione può quest’anno contare su un sistema di Array di altoparlanti con beamforming e una sofisticata soluzione di audio direzionale. E’, infatti, possibile spostare il “fuoco” dell’emissione sonora verso un preciso punto d’ascolto o verso una zona dell’ambiente (in caso di un divano non perfettamente in asse con la TV, ad esempio) e anche modificarne la profondità di intervento. Abbiamo avuto modo di testarne l’efficacia ed effettivamente funziona in maniera egregia! Questo sistema audio integrato da ben 160W di potenza complessivi supporta inoltre l’Atmos con tanto di altoparlanti posteriori ad emissione verso l’alto e consente anche il collegamento di un subwoofer aggiuntivo.
Per quanto riguarda le porte HDMI, tutte le serie ne dispongono di quattro, di cui due in versione 2.1 (da 40 Gbps). Porte HDMI 2.1 che supportano tutte le funzionalità di ultima generazione come eARC, ALLM, HFR e VRR fino a 120 Hz (anche in versione proprietaria AMD Freesync Premium). Il tutto, ovviamente, anche in HDR, mentre in Dolby Vision il refresh-rate massimo supportato si ferma a 60Hz. Sempre sul fronte gaming, da quest’anno debutta la nuova “Game Control Board”, l’interfaccia “pop-up” che permette di modificare e tenere sotto controllo tutti i parametri di gioco.
Ricordiamo che i TV OLED di Panasonic sono, ovviamente, tutti a risoluzione 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel) e supportano tutti gli standard HDR del momento: HDR10, HDR10+ (anche in versione Adaptive in grado di adattarsi all’illuminazione ambientale), Dolby Vision (anche in versione IQ che sfrutta il sensore di luminosità) e HLG. Da quest’anno debutta, poi, un nuovo sensore di temperatura colore: oltre ad adattarsi all’intensità luminosa in ambiente, l’elettronica del TV sarà quindi anche in grado di tenere conto del tipo di luce più o meno calda o fredda dell’ambiente, per riprodurre una corretta percezione delle immagini su schermo. Entrambi i sensori (di luminosità e di temperatura colore) sono in qualsiasi momento disattivabili.
Rinnovata, infine, anche la Smart TV proprietaria “My Home Screen 7.0” ora completa di tutte le App più richieste sul nostro mercato. Sono quindi ora disponibili anche Disney+ e AppleTV+, mentre mancano ancora all’appello Now e Tim Vision.
Durante le due ore post evento di presentazione, abbiamo avuto l’opportunità di fare delle misure in anteprima al nuovo top di gamma LZ2000. Un esemplare da 55 pollici che aveva sulle spalle appena 7 ore di utilizzo (quindi non ancora del tutto stabilizzato) ma che è stato comunque capace di sfoggiare prestazioni quasi commoventi.
Visto che parliamo del top di gamma assoluto, che presumiamo interesserà soprattutto gli appassionati di cinema e serie TV, ci siamo soffermati sui preset d’immagine più adeguati a tale scopo: TrueCinema, Filmaker, Professionale 1 e 2. Tutti sono stati capaci di restituire misurazioni eccellenti, ma a svettare sono stati soprattutto i due “Professionale”, con il primo ideale per riprodurre i contenuti cinematografici in ambiente diurno illuminato in virtù del gamma 2.2 e della luminanza che supera i 200 nit, il tutto con un deta E medio di appena 1,6.
Il secondo è invece perfetto per la riproduzione in stanza buia con gamma 2,4, luminanza di poco più di 100 nit e temperatura colore di poco inferiore ai 6500 K di riferimento. Il tutto con un delta E medio di soli 1,2. Il gamut poi centra perfettamente lo spazio colore REC 709.
Insomma, già di fabbrica sfioriamo la perfezione assoluta! Poi ci siamo divertiti a misurare il preset “Dinamico” (da non utilizzare!!!) giusto per capire che picco di luminanza avremmo ottenuto: quasi 600 nit in finestra al 10%, che vi garantisco essere tanti per un OLED
Passando all’HDR, Filmaker e i 2 professionale hanno messo in luce misurazioni davvero esemplari e capaci di superare senza problemi i 1000 nit di picco di luminanza. Il tracking di tone mapping è semplicemente perfetto, così come la tenuta nel tempo! L’ABL (il limitatore di luminanza) interviene invece a partire da finestre al 25% fino a scendere a circa 185 nit a pieno schermo. Le prestazioni massime le abbiamo ottenute, ancora una volta, con il preset “Dinamico” in grado di arrivare a quasi 1400 nit di picco, prima di attestarsi anche lui a poco più di 1000 nit dopo circa 30 secondi.
E’ migliorata leggermente la copertura gamut BT2020, che arriva ora al 76%, mentre quella DCI-P3 raggiungere il 100% ed è quasi perfettamente centrata (tranne per un leggero eccesso di blu). Infine, la verifica di ColorChecker ha confermato poi l’eccellente situazione “out of the box”. Davvero difficile chiedere di più sul fronte della correttezza e del rigore.
Abbiamo anche fatto, velocemente, qualche prova di visione in HDR e la qualità complessiva era superlativa sotto ogni punto di vista. Ma ciò che ci ha colpito maggiormente è stata la luminanza dei colori. Non so quanto abbia inciso il nuovo pannello “EX” e quanto l’elettronica / alimentazione, ma il miglioramento ai nostri occhi è stato piacevolmente significativo.
In conclusione un’ottima prima presa di contatto, in attesa di poterci poi rimettere le mani con calma in redazione e scoprirne tutti i dettagli. La nuova gamma OLED arriverà sul mercato a settembre, a prezzi non ancora ufficialmente annunciati, ma che Panasonic Italia ci ha anticipato risulteranno allineati alle corrispondenti serie del 2021.
Commenti
La tua e' una sensazione. Io ho una plasma di Pana(TH42PZ8e) , un Lcd (tx 58DX 800) ed un Oled Tx65fz950. Il plasma (full Hd) si vede perfettamente considerato il periodo di provenienza, tuttavia l'oled vince a mani basse, in qualsiasi scena e per qualsiasi dettaglio. Ovvio che si vede bene in tutte, ma oled, come dicevo, vince a mani basse. Mettili a confronto e te ne renderai conto. Se poi usi un buon lettore (io ho UB9000) e un buon titolo 4K ("the martian" e' spettacolare nei colori), noterai come l plasma di colpo dimostrera' il gap a suo sfavore paragonato al suo fratellone successivo.
É bstato aggiornato anche il "vecchio" EZ950, e sono passati 4 anni. Questa storia é veramente ridicola. Panasonic non abbandona le proprie TV e ormai le App principali ci sono tutte. Peraltro, sul lungo periodo (10 anni) nessun TV, con qualsiasi piattaforma, verrebbe mai aggiornato.Le TV si scelgono per la qualità d'immagine. Per tutto il resto, esistono facili ed economiche soluzioni esterne che sono (e resteranno) sempre migliori di qualunque soluzione integrata. Una chiavetta va dai 20 ai 40 euro.
Ma ci sta crunchyroll come app?
E no, io le compro android, così, almeno lato app, non avrò problemi finché la tv campa. Certo, gli altri aggiornamenti non li avrà come tutti gli smart TV, ma le app ci saranno sempre. Dazn, Apple tv e disney plus ad esempio, sono sempre state disponibili sulla mia Sony android, proprio perché è Android, mentre Samsung, LG e tutte le altre hanno dovuto creare l'app apposta, e sono inevitabilmente arrivate dopo.
So che la firestick è un'ottima soluzione, anzi, il mi trovo bene anche con la chromecast normale (senza telecomando) ma avere più telecomando o dover usare lo smartphone è comunque molto più scomodo che avere tutto sulla tv
Appunto, la prendi e basta! Per questo ho scritto il messaggio. Tu ai scritto un pippone che non serve, tutti sanno che i S.O. proprietari restano idietro (anche i sassi ormai), se fai quella scelta poi sei obbligato. Era così difficile da cpire?
p.s.magari ancora non hai capito: compravi la FS senzascrivere il pistolotto.
Guarda, a settembre è arrivato l'aggiornamento che ha portato Disney+ e AppleTV+ sulle ultime 5 annate di TV Panasonic, dall'EZ del 2017 al JZ del 2021.
Personalmente da possessore di JZ1500 ti posso dire che in tutto (puoi trovarlo anche sul sito se cerchi bene) sono usciti 3 aggiornamenti sulla gamma OLED 2021 JZ in questo anno di commercializzazione: a maggio, luglio e novembre, per tutti i JZ e per tutte le diagonali. Non sarà come il mio Samsung Q60R del 2019 che per due anni si aggiornava mensilmente e da allora ogni 3/4 mesi, ma non vedo alla fine quale sia la necessità, in 3 anni che lo possiedo avrò fatto almeno 26-29 aggiornamenti e non è mai cambiato nulla nei menù, se non qualche app che si installata di sistema (mentre prima era a scelta) e un paio di voci nel menù che si sono spostate di posto.
Vai tranquillo con i Pana, non è un telefono che ha 4325 app e aggiornamenti (giustamente) di sicurezza. Unica cosa che dispiace è il non poter ricevere aggiornamenti per le interfacce successive (ad esempio io ho Home Screen 6.0 e non riceverò mai la 7.0 di quest'anno, così come gli HZ del 2020 non riceveranno la mia 6.0 e rimarranno con la 5.0), ma questa è una cosa comune a tutte le smart TV (Tizen, WebOS, Android TV ecc) quindi amen
invece si', anzi sono anche piu' importanti del cellulare.
io non compro un tv da millemila euro per poi vedere che dopo due anni non mi aggiornano piu' le app di youtube, netflix e via dicendo.
certo, potrei comprare un baracchino da 30 euro e collegarcelo, ma e' una mezza ca*ata.
Non è affatto difficile. Quello che invece sembra difficile per te è leggere, visto che io stesso ho parlato per primo di firestick e chromecast
Ciao, certo il plasma non è esente da difetti ma per i miei gusti personali rimane ancora un riferimento per le immagini in movimento, soprattutto quelle molto movimentate. Nessuno lo batte ancora :D
esattamente, però putroppo più tempo passa e più viene dimenticato questo aspetto che per me è importantissimo.
Stare qui a raccontarvi che tutte le persone che conosco, appassionate di calcio come me, vengono a casa mia a guardare le partite di DAZN e AMAZON sul panasonic 55VT30 CON TUTTE LE ELETTRONICHE DISATTIVATE.... c'è solo la sorgente ed il pannello nudo e crudo. Ed è una goduria.
Se proprio vogliamo entrare nel dettaglio, solo l'appleTV è in grado di riprodurre DAZN con una qualità ottima e senza i microscatti presenti sulla firestick e compagnia bella.
Che sia ben chiaro, anche a me viene a periodi la scimmia di cambiare TV con un 65 pollici supercazzuto OLED ma non ce la faccio a vedere quella palla a scatti, è più forte di me.
secondo me ci sono differenze tra hz nativi e quelli che fa il processore,poi entriamo in altri campi dove l'esperto di turno ti dira ma cosa ci fai di un panello 10hz se le trasmissioni sono 50-60:)pero per la mia esperienza e di gente che guarda molta sport,tennis e calcio vanno bene.Poi non saprei,io sono innamorato dei vecchi sharp e philips ,colori fantastici.Oggi le tv sembrano fredde e slavate
Forse ;) Fino a 2 mesi fa ho sempre usato il segnale TVB-C (720i per i canali sport). Ora ho il box IP-TV 4k. Diciamo che con il 4k, la mia tv fa fatica ad applicare i filtri. Mentre Netflix arriva divinamente. Anche se guardare il 4k su Prime sembra di qualità nettamente migliore rispetto a Netflix. Sul plasma potevo anche avere il 120Hz con inserzioni di immagini nere tra i frames. Sull'OLED non so... Finché ho il segnale DVB-C sembra tutto ok e mi piace anche l'immagine. Con il 4k del box, se attivo i filtri, il pallone da calcio sembra andare a scatti. Che sia chiaro, sono lamentele da chi vuole il massimo. Se poi guardo un Samsung, mi metto a piangere dalla pessima qualità e preferisco ancora la peggior immagine del mio OLED piuttosto che la miglior immagine che riesci ad ottenere dal Samsung - a partire dai colori sfasati.
Appena uscite no, poi con gli aggiornamenti si.... è questa la differenza...
Comprare una firestick è così difficile?
Cercati i dati degli oled... 60% lg 20 Sony 9 Panasonic mi pare
https://uploads.disquscdn.c...
peccato che non hai avuto un crt sony trinitron cosi avresti visto la vera differenza con il refresh:)
io ho avuto plasma sia panasonic che kuro e anche sharp e sony decenni con panello nativo 10 bit e 100 hz ,e da qualche anno diversi oled.Non so che sorgenti usi tu per guardare le partite ma chiunque sia venuto a vedere i miei oled o che usa oled a casa non ha notato differenze.Magari voi avete l'occhio allenato:)o usate sorgenti scarse:)
Ma non ci credo...
Colpa dei filtri!
Se guardo Netflix (senza filtri) tutto eccezionale.
Poi se guardo una partita di calcio ho questa sensazione. Devi disattivare quei filtri che migliorano l'immagine e poi diventa più piacevole.
Ammetto che come tutti giapponesi per mettere il timer spegnimento deci spegnere 3 buttoni pero..;)il resto e molto chiaro
Io ho avuto solo il GW come plasma (vecchissimo), ma aveva un pannello in grado di arrivare a 1.000.000Hz fisici. Un pallone da calcio rimaneva rotondo anche sul rinvio del portiere.
Io sull'OLED GZ non ho questa velocità di refresh, mi dispiace.
L'OLED avrebbe un aggiornamento di 1ns, rispetto ai 15ms dell'LCD. Ma forse per colpa della risoluzione (4K rispetto al FullHD), ho l'impressione che l'immagine non sia così veloce come sul Plasma.
E' vero, ma ci sono 2 grosse soluzioni:
- Al black friday lo trovi scontato del 50-70%
- Li trovi online (alcuni di questi nuovi addirittura solo su Amazon)
Se entri nelle impostazioni vedi solo delle scritte! Lui vorrebbe delle icone coloratissime e i fiorellini da parte, come su Windows ;)
E' come prendere una Ferrari e vedere l'interfaccia di una FIAT.
Le TV Panasonic economiche possiedono Android.
Quando vuoi funzionalità e velocità, devi avere un OS fatto su misura. Chiamalo Firefox OS, chiamalo MyHome, ma resta di fatto che ci sono funzioni di un certo livello difficili da implementare se usi un OS scritto male come Android.
Probabilmente non sai di cosa parli. Basti pensare a Sony (che é di alta qualità) e i suoi problemi con Android... Ah già, ad un certo momento dover aspettare 5 minuti per un avvio di TV oppure vedere 1-2 crash al mese diventano la normalità per quelli che sono abituati ai prodotti di bassa qualità...
Io ho una TV Panasonic del 2019 e DAZN c'è. Assieme a Disney+, Netflix, Sky, AppleTV, Youtube, Prime, Zattoo, ecc.
Quindi, direi il 99%.
Immagino che con "calibrare" intendesse "settare".
Hahaha anche tu?
Io ho il GZ. Quando passi ad un OLED, non riesci più a guardare quello schifo di LCD (o QLED o con qualsiasi nome lo vogliono spacciare).
L'unica cosa che da fastidio é il calo di fps quando attivi anche solo 2-3 filtri. Se inserisco Cinema Pro, l'immagine sembra andare a scatti. Disattivo i vari filtri e l'immagine sembra di nuovo molto più fluida.
io punto sul sony oppure sul samsung visto che a parità di tecnologie in base ai test è risultato migliore o u no o l altro
Esatto, intendevo proprio questo. Mio suocero ha preso una sony da 55 pollici 4 anni fa, con sistema operativo proprietario nonostante gli avessi detto chiaramente di spendere 150€ in più per la versione Android.
Non ha voluto sentire ragione, per lui erano soltanto soldi in più per una cosa che non sapeva manco cosa fosse.
Ebbene, quella tv è stata abbandonata a se stessa da subito, e mio suocero bestemmia ancora oggi perché non c'è l'app di dazn
https://www.hdblog.it/2015/04/28/Cosa-sono-i-400Hz-800Hz-o-1000Hz-nelle-TV-e-a-cosa-servono-guida-di-HDblogit/
forse hai visto un panello da 50hz
forse intendeva le nuove app che escono non aggiornamento firmware.In alcuni casi servono se devono implementare qualche nuovo supporto sulle porte o codec
ma non dire idiozie!ma cose si fa a parlare senza neanche provarli,avuto entrambi per mesi
Mi chiedo a cosa possano servire gli aggiornamenti in un Tv? A migliorarne la visione? Ovvia la risposta, No.
Quindi non sono importanti come per un cellulare.
Ho ancora un Pioneer Kuro, abbandonato dalla casa madre, appena dopo l'uscita.
Visione ancora da urlo.
io venduto a un collezionista mesi fa,ora solo oled panasonic
Ma e una domanda seria?!e te lo chiede uno che ha appena venduto un kuro pochi mesi fa e ha oled da anni!
i miei si aggiornano ogni mese quasi,ma sempre senza saltare nr di versione maggiore
io preferisco il classico oled di panasonic
Però da un certo punto di vista ne sono solo felice: se hai una sala molto luminosa un buon LCD se ben calibrato ha tutt'altro impatto di un OLED..
Fidati l'hanno mantenuta. È un qd-oled,
VT60, la mia memoria ha fatto cilecca. Corretto.
Il cuore in pace dovranno metterselo tutti ma tu hai posto il problema quindi ho risposto a te! Quanto alle soluzioni, in futuro le sorgenti dovrebbe raggiungere framerate più elevati e questo compenserà in parte il motion blur connaturato nella tecnologia.
Per il resto, CRT e Plasma avevano i loro limiti, importanti, quindi di per sé la tecnologia oled e ancor più microled saranno degli enormi passi in avanti.
qd oled is dah way
E' evidente.
Vuoi dimostrare che conosci l'Inglese?
Non mi sembra...
Qui è scritto che UNA COMPONENTE dei televisori Philips è prodotta da LG Display (il pannello), che è cosa differente dal dire che i televisori di tutti i principali marchi sono prodotti da LG, come sostieni tu.
Non voglio poi commentare la tua affermazione "le differenze fra i modelli sono in primis dovute alle diverse regolazioni dell'immagine", perchè qui si cade nel ridicolo.
Saluti
Adesso mi sa che hanno abbandonato completamente il business degli LCD e andranno solo di OLED, almeno sulla fascia medio/alta. Vedremo se anche lì manterranno la loro "firma" dei colori sparati..
Ovviamente
Manco un Oled hanno saputo fare. Sembra un neoqled.
Philips' New OLED TVs Use LG's New OLED EX Panels For Higher Brightness. LG showcased its new OLED EX display technology, just ahead of the CES 2022. Now, Philips has announced that its OLED807 lineup of 4K HDR TVs will adopt LG's new OLED EX panels.
As of 2022, the leading company that produces OLED TV panels is LG Display - making panels ranging from 42-inch to 97-inch. These OLEDs offer the best image quality of all TVs on the market today. LGD is offering its OLED panels to many companies, including Sony, Vizio, Panasonic and others ... e quanto pare forniranno anche panelli OLED e tecnologia alla Samsung che poi farà assemblare i “suoi” TV dalla FoxConn, come fanno da anni ormai.
6000€ ci prendi un 83" oled, un lettore bluray e un 5.1.4!