Samsung Neo QLED QN700B: in arrivo il TV 8K Mini LED da 55"

11 Luglio 2022 3

Il TV Neo QLED QN700B è comparso sul sito di Samsung Italia: si completa così la gamma di TV 8K che include anche le serie serie QN900B e QN800B. QN700B non è una novità inattesa: era infatti presente nella lista dei televisori in arrivo nel 2022 fin dai primi annunci risalenti allo scorso gennaio. Va inoltre specificato che la serie è già disponibile in altri mercati europei; come accaduto già con QN700A e QN700T, l'arrivo in Italia avverrà anche quest'anno con un po' di ritardo.

Al momento l'unico taglio proposto è il 55" e probabilmente non ne arriveranno altri: anche i diretti predecessori sono giunti nel nostro Paese con modelli delle medesime dimensioni. Il pannello è un LCD Ultra HD a 50 / 60 Hz con Quantum Dot e Mini LED (qui un approfondimento su questa tecnologia). La retroilluminazione è di tipo Full LED Array con local dimming: il produttore non indica il numero di zone di controllo, limitandosi a citare le principali tecnologie in uso e alcune diciture che forniscono un'indicazione di massima delle prestazioni, utili principalmente come metro di paragone con le altre serie Samsung.


Abbiamo quindi i Quantum Mini LED abbinati alla Tecnologia Quantum Matrix, qui presente nella versione standard anziché nella sua forma "Pro" che equipaggia invece le serie 8K di fascia più alta. L'obiettivo perseguito è sempre lo stesso: ottenere una migliore distribuzione della luce emessa dalla retroilluminazione. Il controllo della luminanza è a 14-bit anziché a 12-bit come sui Neo QLED 2021. Ne consegue una maggiore precisione nel rappresentare la scala dei grigi: le sfumature riprodotte salgono da 4.096 a 16.384.

A quanto descritto si aggiunge poi la Tecnologia Shape Adaptive Light, il cui compito consiste nel controllare in tempo reale l'ampiezza con cui i Mini LED emettono la luce grazie al contributo dell'intelligenza artificiale (qui approfondiamo l'argomento). In pratica si tratta di una soluzione studiata per migliorare la corrispondenza tra la luce emessa dai diodi e le immagini su schermo, ottenendo così una riduzione del cosiddetto "blooming", gli aloni di luce che si possono creare intorno ad oggetti luminosi immersi nel nero.


Per quanto riguarda le prestazioni, Samsung parla di Quantum HDR 2000 e di PQI (Picture Quality Index) 4700; quest'ultimo dato è leggermente inferiore a quello della serie QN800B (PQI 4900) e ci aspettiamo dunque qualche rinuncia a livello di gamma dinamica e/o rapporto di contrasto. Il processore che elabora video e audio è il Neural Quantum Lite 8K, un derivato dei chip presenti sugli altri 8K proposto qui in una veste un po' meno evoluta. Abbiamo poi il Wide Viewing Angle per ampliare l'angolo di visione e il LED Clear Motion, che migliora il dettaglio delle immagini in movimento e si affianca al Motion Plus.

QN700B supporta l'HDR nei formati HDR10, HDR10+, HDR10+ Adaptive e HLG. Per i videogiochi troviamo anche la compatibilità con lo standard HGiG di HDR Gaming Interest Group. La serie 8K "entry level" è dotata della Slim One Connect Box, il set-top box esterno che ospita (tra le altre) quattro porte con varie funzioni di HDMI 2.1: Auto Low Latency Mode, eARC e Variable Refresh Rate sotto forma di HDMI Forum VRR e FreeSync Premium Pro. Ovviamente non manca poi la capacità di veicolare segnali a risoluzione 8K a 60 Hz.


Nelle specifiche viene anche menzionata la capacità di gestire in ingresso segnali Ultra HD a 120 Hz, un fatto ribadito anche all'interno del manuale nel capitolo inerente le risoluzioni compatibili con i TV 8K (si parla delle serie QN7**B o superiori, quindi senza alcuna distinzione). Ad occuparsi di questa tipologia di contenuti è il Motion Xcelerator Turbo, che incrementa la nitidezza in movimento per i giochi in VRR e 120 Hz sui TV a 60 Hz.

L'audio è affidato a un sistema a 4.2 canali da 60 W complessivi. Sul suono possono intervenire varie elaborazioni tra cui Object Tracking Sound Lite (OTS Lite), che sincronizza immagini e audio per incrementare il coinvolgimento e l'effetto 3D. Troviamo poi Active Voice Amplifier (AVA) per aumentare l'intelligibilità dei dialoghi anche in ambienti rumorosi, Q-Symphony per creare una sinergia con le soundbar compatibili (sfruttando anche gli speaker dei TV) e il Dolby Atmos.

Slim One Connect Box (sinistra) e telecomando

Ci sono inoltre alcune funzioni per adattare suono e immagini all'ambiente: a svolgere questo compito sono Adaptive Sound+ e la Modalità EyeComfort, che usa i sensori di luminosità per regolare le immagini anche in funzione del sorgere e calare del sole, riducendo gradualmente la luminosità e modificando la temperatura colore per affaticare meno la vista. Completa la dotazione la Smart TV basata su Tizen, completa di tutto il parco applicazioni e degli assistenti vocali Bixby, Google Assistant e Alexa richiamabili anche tramite i microfoni "far-field" integrati.

Al momento non disponiamo del prezzo per l'Italia: diamo per scontato che verrà comunicato non appena ci sarà la disponibilità del prodotto. Il listino tedesco ci viene però in aiuto per avere un'idea più concreta: in Germania il 55" QN700B è già in vendita al prezzo di 2.799 euro. Non ci aspettiamo differenze significative poiché nel mercato teutonico gli altri 8K vengono proposti con un listino perfettamente allineato al nostro.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gabriele

8k su un 55"??? Io che non ho 10/10 dovrei vederlo da 5 cm, forse meno, per apprezzarlo

Antonio63333

L'8k è già inutile sui videoproiettori figuriamoci su un TV da 55". Infatti i TV 8k hanno avuto scarse vendite ma c'è ancora chi insiste.

Anathema1976

Ok i Mini Led, ma un pannello 50/60hz vista la fascia di prezzo non è giustificabile.
Tanto farà Samsung che porterà L inutile 8k a livello consumer, se così sarà, torneremo indietro anziché avanzare.
Non abbiamo bisogno di maggior dettaglio, quel che serve è la fine della lotteria dei pannelli e una calibrazione di fabbrica sempre più accurata.
Lo abbiamo già visto con L HDR, inutile e a volte deleterio sui TV di fascia media, apprezzabile solo sulla fascia medio alta e ovviamente TOP.
Capisco il dover incentivare le vendite, ma almeno che ci venga offerto un reale e gradito upgrade

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande