Hisense lancia la gamma TV 2022: nuovi OLED, Mini LED, ULED e QLED | Prezzi Italia

06 Luglio 2022 27

Hisense ha presentato ufficialmente la gamma TV 2022. Le principali novità in arrivo sono cinque: gli OLED A9H e A85H, gli LCD Mini LED U8HQ, gli ULED U7HQ e i QLED E7HQ. Se OLED e Mini LED (qui ne illustriamo il funzionamento) non richiedono ulteriori spiegazioni, per ULED e QLED è opportuno spendere qualche parola in più. Con la sigla ULED Hisense identifica gli LCD provvisti di Quantum Dot e, nel caso di U7HQ, di una retroilluminazione Full LED con local dimming. I QLED sono invece LCD dotati di Quantum Dot ma senza local dimming.

I tagli proposti partono dai 43" con i QLED e salgono progressivamente fino ai 55" e 65", disponibili su tutte le serie, per arrivare poi ai 75" dei Mini LED U8HQ. Tra le caratteristiche comuni a tutti i modelli c'è la Smart TV basata sulla piattaforma proprietaria VIDAA U, declinata in versioni differenti a seconda dei prodotti. Nei prossimi capitoli andremo ad analizzare in dettaglio le caratteristiche di tutti i nuovi televisori e i relativi prezzi.

SOMMARIO

OLED A9H

Al vertice della gamma 2022 si posizione la serie OLED A9H, composta da un unico taglio da 65" (65A9H). Il pannello è un OLED WRGB a 10-bit con risoluzione Ultra HD e una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. L'elaborazione video è affidata al processore Hi-View che gestisce funzioni come l'upscaling con intelligenza artificiale (qui la nostra guida) e anche il miglioramento del moto tramite la tecnologia MEMC (Motion Estimation Motion Compensation).

Hisense dichiara una luminanza tipica di 150 cd/m² - nit e un picco che raggiunge le 1.000 cd/m² - nit, senza specificare l'area coperta su schermo (è sicuramente una finestra ridotta). Abbiamo poi una copertura superiore al 95% dello spazio colore DCI-P3 e la compatibilità con HDR nei formati HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision. I formati con metadati dinamici sono supportati anche nella versione ideata per operare in sinergia con i sensori di luminosità ambientale: ci riferiamo a Dolby Vision IQ e HDR10+ Adaptive.

Le prestazioni complessive sono riassunte tramite l'indice PCI (Picture Criteria Index) 2400. A9H mette a disposizione il Filmmaker Mode ed è certificato IMAX Enhanced e può pertanto sfruttare anche le potenzialità dei contenuti realizzati seguendone le specifiche. Per la ricezione dei programmi televisivi sono disponibili i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2 con HbbTV 2.0.3 e uno slot CI+ con ECP. La Smart TV è aggiornata alla versione più recente della piattaforma Hisense, cioè VIDAA U6.0. Il sistema viene gestito da un SoC MT9900.

Le applicazioni disponibili includono molti dei principali servizi: citiamo ad esempio Netflix, YouTube, Prime Video, Rakuten TV, Deezer, Plex e Disney+. Gli utenti possono interagire tramite gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant. Non manca il media-player integrato capace di leggere le seguenti tipologie di file:

  • Immagine: JPEG, BMP, PNG, GIF
  • Video: AVI, MP4, MOV, MKV, MPG, MPEG, VOB, FLV, WebM, OGM
  • Audio: WMA, MP4, FLAC, MP2, MP3
  • Container: AVI, MP4, MKV, TS, FLV OGG

La sezione audio è composta da una soundbar a 3.1.2 canali con 80 W di potenza ripartiti in 4 x 10 W + 10 W + 2 x 5W + 20W. Il TV può riprodurre tracce in Dolby Atmos e ricrea effetti surround virtuali tramite il DTS Virtual:X. La connettività include il Bluetooth 5.0, il Wi-Fi 6 e 4 ingressi HDMI. Questi ultimi sono ripartiti in 2 ingressi HDMI 2.0b e 2 HDMI 2.1 che offrono le funzioni di eARC (HDMI 3), Ultra HD a 120 Hz e Variable Refresh Rate (VRR) anche sotto forma di AMD FreeSync Premium. Auto Low Latency Mode (ALLM) è invece presente su tutti gli HDMI. Per i video-giocatori segnaliamo la presenza di un'apposita modalità denominata Game Mode Pro. L'input lag si attesta a meno di 20 ms.

Il prezzo di listino è fissato a 2.599 euro con disponibilità a partire da metà luglio, come tutti i prodotti 2022.

OLED A85H

La serie A85H si posiziona immediatamente sotto l'ammiraglia A9H. I tagli proposti sono due: 55" (55A85H) e 65" (65A85H). Entrambi i prodotti condividono le medesime caratteristiche, tra cui una base che permette la rotazione di 25 gradi a destra e a sinistra. I pannelli sono sempre OLED WRGB a 10-bit con risoluzione Ultra HD e una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz.

Cambia però la luminanza: quella tipica si attesta a 135 cd/m² - nit mentre il picco raggiunge le 800 cd/m² - nit. Il processore video, il PCI, la compatibilità con HDR e tutte le principali funzioni ricalcano perfettamente la dotazione di A9H. Anche la Smart TV è sempre basata su VIDAA U6.0 e gestita dal SoC MT9900. Lo stesso discorso vale per la connettività: anche qui abbiamo 4 HDMI di cui 2 in versione 2.1 con VRR, FreeSync Premium, Ultra HD a 120 Hz ed eARC, mentre ALLM è presente su tutte le porte.

La sezione audio costituisce una delle principali differenze: gli OLED A85H dispone di un sistema più semplice da 4 x 10 W + 2 x 10 W. Sono sempre presenti Dolby Atmos e DTS Virtual:X. A seguire i prezzi di listino:

  • 55”: 1.699 euro
  • 65”: 2.499 euro

MINI LED U8HQ

I nuovi Mini LED U8HQ sono disponibili nei tagli da 55" (55U8HQ), 65" (65U8HQ) e 75" (75U8HQ). I pannelli sono tutti LCD Ultra HD con Quantum Dot a 100 / 120 Hz. La tipologia dovrebbe essere ADS, praticamente una sorta di variante della tecnologia IPS (attendiamo comunque conferme sul punto). La retroilluminazione è Full LED con Mini LED e local dimming. Le zone di controllo indipendenti sono 112 sul 55", 160 sul 65" e 180 sul 75".

Il picco di luminanza raggiunge le 1.300 cd/m² - nit. Hisense dichiara una copertura superiore al 95% per lo spazio colore DCI-P3 e un angolo di visione di 178 gradi lungo entrambi gli assi. Processore d'immagine, Smart TV e relativo SoC nonché le principali funzioni sono in comune con gli OLED 2022. Abbiamo pertanto il supporto a HDR negli stessi formati e anche la medesima connettività: 4 HDMI in totale tra cui 2 HDMI 2.1, VRR, FreeSync Premium, Ultra HD a 120 Hz, eARC e ALLM. Anche in questo caso si parla di un input lag inferiore a 20 ms. Cambia invece l'indice delle prestazioni che diventa PCI 2800.

La sezione audio è composta da un sistema a 2.1.2 canali con Dolby Atmo, DTS Virtual:X e una potenza di 4 x 10 W + 20 W + 2 x 5 W. A seguire i prezzi dl listino:

  • 55”: 1.099 euro
  • 65”: 1.499 euro
  • 75”: 2.199 euro

ULED U7HQ

Gli ULED U7HQ vengono proposti in due misure: 55" (55U7HQ) e 65" (65U7HQ). I pannelli sono LCD Ultra HD con Quantum Dot a 100 / 120 Hz. Le uniche informazioni sulla tipologia di LCD provengono dal sito spagnolo di Hisense, che riporta il 55" come ADS e il 65" come VA (anche qui attendiamo conferme). La retroilluminazione è Full LED con local dimming. Le zone di controllo sono sempre 32 con un picco di luminanza di 600 cd/m² - nit.

L'indice delle prestazioni è PCI 2600 mentre la copertura del DCI-P3 è superiore al 90%. Processore video e Smart TV sono ancora una volta assolutamente identici alla dotazione dei modelli più alti in gamma. Sono invece assenti IMAX Enhanced e il Wi-Fi 6 ma vengono riproposti il Game Mode Pro e l'input lag inferiore a 20 ms. Gli ingressi HDMI sono 4, 2 quelli HDMI 2.1 con VRR, FreeSync Premium, Ultra HD a 120 Hz, eARC e ALLM.

L'audio è stereo con una potenza di 10 W x 2. Anche gli U7HQ supportano Dolby Atmos E DTS Virtual:X. A seguire i prezzi di listino:

  • 55”: 899 euro
  • 65”: 1.099 euro

QLED E7HQ

Concludiamo con i QLED E7HQ, proposti nei tagli da 43" (43E7HQ), 50" (50E7HQ), 55" (55E7HQ) e 65" (65E7HQ). I pannelli sono LCD Ultra HD con Quantum Dot a 50 / 60 Hz. La tipologia dovrebbe essere VA per la maggior parte dei modelli ma restiamo in attesa di conferme (abbiamo chiesto informazioni a Hisense per tutti gli LCD). La retroilluminazione è Direct LED e il picco di luminanza si dovrebbe attestare intorno alle 250 - 300 cd/m² - nit.

Rispetto agli altri prodotti di fascia superiore qui cambia il processore, che è un po' meno evoluto, così come la Smart TV che è basata su VIDAA U5.0 e affidata al SoC MSD6886. L'indice delle prestazioni è PCI 2000 (43") o PCI 2100 ed è supportata HDR nei formati HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision. La sezione audio è stereo con una potenza di 7 W x 2 sul 43", 8 W x 2 su 50" e 55" e 10 W x 2 sul 65". I TV sono Dolby Audio e DTS Virtual:X.

Il Game Mode perde il suffisso "Pro" ma mantiene l'input lag inferiore a 20 ms. Sui modelli da 43" e 55" c'è il Game Mode Plus, una dicitura utilizzata per indicare il supporto al VRR in un intervallo compreso tra 48 Hz e 60 Hz. Sulla serie E7HQ troviamo 3 ingressi HDMI con alcune funzioni di HDMI 2.1 ad eccezione del 50", che dispone di HDMI 2.0b. Sul 43" abbiamo ALLM e il già citato VRR, sul 55" ALLM, VRR ed eARC e sul 65" ALLM ed eARC.

A seguire i prezzi di listino:

  • 43”: 549 euro
  • 50”: 599 euro
  • 55”: 649 euro
  • 65”: 899 euro

27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
idrovorox

miglior 75" sena svenarsi?

Nicola Buriani

Per forza di cose i consumi sono alti: devi far passare la luce attraverso due pannelli LCD.

Superdio

Conosco bene il modello perché un noto canale online di review tv ne decantava la qualità a fronte di un prezzo abbastanza contenuto rispetto ad altre soluzioni tipo oled di sony o lg o i fald.
ma dual lcd consuma più di un oled o miniled? capisco il fattore spessore, visto che praticamente devi avere 2 schermi, ma di norma gli lcd non dovrebbero consumare tanto, considerando poi che uno dei 2 è "spento" in termini di retroilluminazione

piervittorio

Ho già risposto poco sopra a chi, con questa risposta, non sa di cosa sta parlando.

piervittorio

Come ho già spiegato altre volte, i problemi sono ben altri... hai il passthrought audio funzionante correttamente verso un amplificatore Dolby Atmos (via eARC) o Dolby Digital via fibra ottica TosLink (risposta: no).
E quindi o ti pippi una soundbar demmerda, o ti attacchi.
Hai dei player che ti gestitscono i NAS esterni (come filke server, senza encoding), tipo VLC, NovaVideo, Kodi?
Risposta: no (o meglio, ce li avresti se usassi un dispositivo esterno tipo la firestick, ma poi hai comunque il problema dell'audio).

La Firestick 4K Max (che uso con gran soddisfazione nel mio home theatre abbinata al videoproiettore, che ovviamente non è smart), va benissimo come soluzione "di ripiego".

No, non ci sono seghe: un Android TV nativo ti dà vantaggi incommensurabili, anche rispetto a WebOS di LG o Tizen.
E siccome ormai la scelta di TV Android è ampia (Sony, Philips, TCL, Panasonic ecc.), non prendo in considerazione ambienti operativi differenti.

criticoMaNonTroppo

Amazon prime day tra pochi giorni, Firestick 4k Max a 34.90 e il software delle smart TV non ti interessa più, e porti le tue app con già l'accesso dove vuoi.

criticoMaNonTroppo

Non fidarti delle imitazioni scegli solo il MeglioLed.

Nicola Buriani

Se ti interessa fare qualche ricerca il modello era il Dual Cell U9DG.

Mnoga

minamorato del oled precema alla fine il software è un disastro e gestisce malissimo i flussi audio oltre ad avere ancora delle mancanze.

Maurizio

Ma il CosaLed è migliore del ExtraLed?

Nix87

Devo dire che non è male come sistema, sempre fluido e veloce, con la presenza delle app dei più importanti servizi streaming

Stefano Silvestri

hanno inventato Firestick a 19,90

Fabio Biffo

Se continuano con software proprietari di dubbia qualità e supporto nel lungo termine, senza parlare del design, dubito che riusciranno a superare Sony anche nei prossimi 20 anni. É meglio che continuino a concentrarsi sulle fasce basse, dove hanno prodotti decisamente piú concorrenziali.

Nicola Buriani

Troppo complicati da produrre e con tutta una serie di problematiche (efficienza energetica, ad esempio), hanno smesso di farli in tutto il mondo.

Superdio

l'unico prodotto interessante della gamma loro. peccato

checo79

quindi per fare sembrare meglio i miniled con mirabolanti 112 zone di local dimming castrano i fald a 32 (55 pollici) quando il mio u7qf del 2020 ne ha 72 di zone e lu8qf sempre del 2020 132....

piervittorio

Finché usano Vidaa anziché Android, il mio interesse si ferma lì.
Peccato, perché il miniled 75 sembra interessante.

Nicola Buriani

Era il doppia modulazione che in Europa non è mai uscito.

T. P.

attendiamo qualche recensione! :)

Legend94

Probabilmente hisense si e messa come obiettivo quello di superare/sostituire sony nel mercato premium tra 5-10 anni

Andrea

Interessante, brava Hisense ! Inoltre il loro streetprice sarà il punto di forza.... son curioso di vedere l'OLED di punta e il MiniLED che prezzi avranno verso l'inverno

BlackLagoon

miniled da 112 su 55".. direi che avrebbero potuto metterci anche dei normalissimi led (e non escludo lo siano davvero). Solita paccottiglia cinese

Franco Ricciardi

Ottimo il 65 miniled

Ottoore
La retroilluminazione è Full LED con Mini LED e local dimming. Le zone di controllo indipendenti sono 112 sul 55", 160 sul 65" e 180 sul 75".

Lol, implementazione della retroilluminazione Miniled alquanto discutibile.

Antsm90

Il miniLED da 65" sui 1000€ sarebbe piuttosto interessante

Superdio

c'è un hisense che ha come retroilluminazione uno schermo lcd a 1080p con zone che diventano bianche come se fossero led. quale modello è?

Fabio Biffo

Tra tutte le cosa che potevano copiare a Sony proprio i nomi (da sempre sigle confuse e terribili) LOL

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar