
06 Luglio 2022
Le vendite di TV Mini LED si attesteranno a 8,3 milioni nel corso del 2022. A dichiararlo sono gli analisti di Omdia, che hanno analizzato le tendenze del mercato sia a livello complessivo sia relativamente ai principali produttori. Globalmente si prevede un calo nelle vendite di televisori per l'anno in corso: l'andamento negativo è legato a varie cause concomitanti tra cui l'incerto scenario economico, la crescente inflazione, i lockdown in Cina e la guerra in Ucraina.
Per i Mini LED vi sarà un sensibile incremento legato all'ingresso sul mercato di nuovi attori (Sony ad esempio) e al maggior numero di prodotti realizzati da marchi come TCL. Per inquadrare meglio la situazione, basti pensare che nel 2021 i Mini LED hanno registrato vendite per circa 1,9 milioni di unità.
Samsung resterà leader del mercato ma con previsioni al ribasso proprio per via delle mutate condizioni internazionali. I Neo QLED del colosso coreano dovrebbero piazzare circa 3 milioni di pezzi contro i 3,5 milioni stimati ad inizio anno. Si tratta comunque di un quantitativo decisamente superiore se confrontato con quello registrato nel 2021, attestatosi a circa 1 milione di TV.
TCL si piazzerà subito dietro a Samsung compiendo un consistente balzo in avanti: si parla di 2 milioni di TV Mini LED contro i 400.000 venduti nel 2021. Omdia ritiene che LG si posizionerà al terzo posto con 500.000 unità (60.000 nel 2021) seguita da Sony con 300.000 (al debutto quest'anno). Nei prossimi anni la crescita complessiva del mercato dovrebbe proseguire in questo modo:
2026: 27,6 milioni di TV Mini LED
Commenti
ho visto la comparativa sul sito da te indicato, Lg esce polverizzato
NANOCELL sì, qned no.
c'è il 55, quindi dovrei scendere alla serie 86
Mi pare di averlonviato un 50
Già ho due casse soundtouch10 bose, da collegare, che attualmente non uso, il dubbio mi è venuto dal commento sopra, che nanolg sono poco contrastati
Sui Samsung l'audio non è un granché a prescindere.
Almeno lg ti fa il cashback sulle soundbar.
Certo che vende meno LCD, sta puntando all'oled.
Che è solo 65"
prova a vedere sony x90j se sei certo che il samsung abbia quel problema...
allora cosa mi consigli? Ho visto un q90 da 50, e non mi attira per niente, molti lamentano un problema audio in ingresso hdmi non risolto
attenzione che lg negli lcd usa pannelli lcd ips a basso contrasto...infatti lg vende sempre meno tv lcd...cmq trovi recensioni su rtings . com per confrontarle con le samsung a livello lcd.
Esattamente, proprio quello che farò io tra non molto tempo, purtroppo :(
E pensare che è stato solo uno sfizio perché avevo un lcd di una decina d’anni che andava benissimo.
Dopo soli 6 mesi invece l’oled era già uno schifo…roba da matti :(
Continuo a chiedermi come possano mettere sul mercato prodotti del genere.
Se ne hai uno devi averlo preso da poco …aspetta 6 mesi/1 anno e poi ne riparliamo ; )
Per me, almeno per il momento, è una tecnologia che dovrebbe essere resa illegale! :(
mi piace la 916 lg nanoled
molte persone che conosco hanno buttato l'oled LG dopo appena 2 anni per via di stampaggi (burn in) e degradazioni cromatiche varie...diciamo che è una tecnologia per chi guarda la tv massimo 3 ore al giorno.
ma de chè , il 100% pensa che i TV sono realmente a LED e dei banali LCD riscaldati.
Secondo me pochi. La maggior parte degli utenti neanche sa cosa sia un micro Led, mentre quelli che lo sanno difficilmente li confondono con i mini LED.
Probabilmente sei stato sfortunato o hai fatto un uso scriteriato dell'OLED. Nella grandissima maggioranza dei casi sono quelli che hanno già acquistato un OLED che non tornerebbero indietro.
Grazie! :)
Partivano con numeri bassi dato che c'erano solo TCL (che è stata la prima con X10 tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020), ma con numeri decisamente più bassi, Samsung, LG e qualche modello anche da altri, vedi Philips e Hisense (tutti numeri contenuti).
Saranno tutti gli str*nzi come il sottoscritto che si sono presi l’incula7a dell’oled e che ora vogliono tornare indietro
Grazie! :)
q70a (però è 55") che ha pannello a 120hz e VRR
non sbagli...partivano da zero nel 2021, prima è arrivata samsung con neo qled, poi lg con i qned (che purtroppo hanno tutti contrasto ridiicolo a causa del pannello lcd ips) e poi tcl con dei falsi minled che in realtà erano normali fald con solo 50 zone di retroilluminazione. Trovi recensioni di samsung e lg su rtings . com se vuoi confrontarli.
chissà in quanti saranno cascati nel tranello ...Mini LED = micro LED.
in questo momento il migliore led con 600€ da 50 pollici? Per il dtt e netflix di tutti i giorni, a gennaio ho preso il C1 oled lg 55...
"l'andamento negativo è legato a varie cause concomitanti tra cui
l'incerto scenario economico, la crescente inflazione, i lockdown in
Cina e la guerra in Ucraina."
Inflazione e "guerra in Ucraina" in realtà andrebbero scritte "sanzioni autolesioniste" (per giunta "à la carte") se volessimo essere onesti, mentre come il confinamento in Cina, ormai, faccia ancora grossi danni è un mistero, ma sarà una semplificazione ingannevole dei media al pari del primo punto per non dire che siamo in mano (l'intero Occidente) in mano a caz..ni incapaci e spregiudicati.
Per il resto vale il concetto di T.P., se parti da poco fai alla svelta a fare grandi aumenti, ma aggiungo che si abbina alla notizia di alcuni giorni fa dove si diceva che anche gli oled avranno un grosso aumento di vendite, quindi le nuove tecnologie hanno raggiunto costi tali che le vecchie saranno accantonate sempre più velocemente ...quindi i LED classici
partivano da zero o quasi nel 2021 o sbaglio?