
23 Luglio 2022
I TV Sky Glass, lanciati lo scorso anno nel Regno Unito, sono apparentemente in dirittura di arrivo anche in Italia. L'uscita nel nostro Paese era stata del resto annunciata contestualmente alla presentazione, con tanto di pagina ufficiale che riportava la disponibilità per un generico 2022. Da quel momento non erano stati però comunicati altri dettagli, compresa una possibile finestra di uscita.
A quanto pare lo sbarco degli Sky Glass in Italia sembra però vicino: Sky ha inviato un sondaggio ad alcuni utenti Sky Q via internet, proponendo varie modalità di acquisto per i suoi TV. Il prodotto sembra assolutamente identico a quello già commercializzato oltremanica: si parla di 3 tagli da 43", 55" e 65" con risoluzione Ultra HD e Quantum Dot. Presumendo dunque che le specifiche siano le stesse delle controparti britanniche, si parlerebbe di LCD di tipo VA a 50 / 60 Hz (realizzati da TP Vision) con retroilluminazione Full LED Array e local dimming.
Sono supportati i contenuti in HDR nei formati HDR10, HLG e Dolby Vision. L'audio viene gestito tramite un sistema a 3.1.2 canali con 6 speaker così ripartiti: 2 per i canali destro e sinistro con emissione anche verso i lati, 1 centrale, 2 orientati verso l'alto per l'espansione verticale del suono e 1 woofer per le basse frequenze. Tutti i TV sono compatibili con Dolby Atmos e sono corredati da un'unità di controllo in tinta con uno dei 5 colori disponibili.
L'interazione vocale è disponibile con un microfono nel telecomando e altri "far-field" nel corpo dei televisori. È sufficiente dire "Ciao Sky" per accendere Sky Glass e impartire comandi, come ad esempio l'avvio di un programma televisivo, l'apertura di un'applicazione eccetera. Gli Sky Glass possono ricevere tutti i contenuti di Sky via internet (senza aggiungere un decoder ovviamente) e offrono anche l'accesso alle app disponibili sui box Sky Q, come ad esempio Netflix, Prime Video e Disney+. Si possono anche ricevere i canali del digitale terrestre.
Le formule di acquisto elencate nel sondaggio sono due, ciascuna delle quali prevede alcune varianti sulle quali gli abbonati devono esprimere la propria preferenza:
TV abbinato ad un abbonamento Sky
TV abbinato ad un abbonamento Sky TV + Netflix
Ovviamente si dovrà attendere l'annuncio ufficiale che però non dovrebbe tardare troppo: solitamente Sky usa queste iniziative proprio per sondare gli abbonati prima di procedere con il lancio di prodotti o servizi.
Commenti
Sky ha sempre adottato una politica di chiusura totale verso i dispositivi non proprietari, gia dal satellite dove ti obbliga ad usare solo i loro decoder non distribuendo le cam per poter utilizzare i tv dotati di sintonizzatori satellitari o altri decoder con slot CI.
Ma figurati. Certo che puoi fare solo l'abbonamento. Ma siccome hanno questa robaccia di dispositivi. Non rilasciano app e software come gli altri operatori per venderti i loro prodotti. Non capisco la strategia
La melevisione é bella.
Beh non è che devi per forza comprare la loro TV, se vuoi fare solo l'abbonamento lo fai e via. Piuttosto è l'acquisto del TV che ti lega con loro per 4 anni!!! E non è nemmeno conveniente visto che un TV simile che trovi a 400 euro massimo, te lo fanno pagare 700 euro a rate, in pratica si prendono 300 euro di interessi ed in più devi pagare anche l'abbonamento ai canali.
Che la imparino, anche solo 2 cag4at3 in croce, il mondo va avanti.
Ma perché parlate senza sapere, è ovvio che ci saranno tutti i contenuti in 4K
Che tenerezza che fanno. Io non capisco perché stare nel mondo dei dispositivi. Con tutte le limitazioni. Non capisco proprio il concetto: abbonati con noi e poi decidiamo noi cosa ti devi guardare.
Cioè se io voglio per un mese fare un abbonamento ad arteTV e vedermela sul mio schermo TV, devo comprare un decoder esterno. Perché? Perché?
Giuro che vorrei fare questa domanda ai vari amministratori delegati di Sky
Un po' troppo lungo sto respiro. Hanno il 4K su alcuni contenuti dal 2018 e sono passati 4 anni e ancora via internet non li offrono. Cioè Netflix offre il 4K HDR Dolby Vision dal 2016 via internet.
Il fatto è che non sono in grado di utilizzare l'adaptive bitrate e resolution in modo decente (vedi Now TV quanto fa schifo su questo).
Ma poi l'articolo parla del fatto che la TV si connette a Sky via internet e l'offerta Sky Q via internet NON HA i canali 4K. Quindi questa TV non vedrà mai contenuti 4K da Sky (se non montando un decoder esterno Sky Q via satellite).
Inutile.
I see you're a man of culture
L'upvote per non esserti incaxxato (ma il maiuscolo e il punto e virgola...).
Si OK ; ma qui stiamo parlando di altro
Moltissimi italiani non conoscono la lingua italiana.
Ma useranno lo stesso nome anche per l'Italia ? Moltissimi italiani non conoscono la lingua inglese
Molti penseranno ad una ricetta di una torta con la glassa
E tutti quelli HD sono inguardabili, perché hanno un bitrate ridicolo.
In pratica costa 700 euro un TV LCD 4k con pannello a 50/60Hz. Non mi sembra un grande affare anche perché sei obbligato ad avere l'abbonamento con loro.
Appunto, prima o poi ci arriveremo anche noi. Intanto Paramount + offrirà questa cosa di default
Beh queste TV sono da supermercato o poco più. Altrimenti, come farebbero a fare profitti?
no parlo che una pay tv fa un app universale che va via ott o iptv come faccio io per esempio a volte con timbox
Dipende, nel senso che se ne fai un uso base il decoder DTT da 20€ è sicuramente preferibile ad una pay tv che magari te ne costa 50 al mese.
Se poi parli del decoder Sky, ti serve anche per l'iptv. Anche Tim mi pare offra iptv e pure lì si passa da decoder se non ricordo male.
Vero, in questi casi di rado ho visto vantaggi reali.
dipende il valore effettivo della TV
e con il canale sport che molte volte ha i colori completamente sballati
"alcuni eventi", in 4k di sport trasmettono solo il solito calcio (ora fermo) e la f1.
ti vendono televisori 4k, ma hanno solo due canali che trasmettono in 4k.
manica di pagliacci.
Allora è un bene. Francamente gli speaker asfitici che mettono sotto la maggior parte dei televisori è indegna. Se qui hanno messo un paio di driver decenti (non pretendo ovviamente miracoli, ma almeno sono orientati direttamente verso lo spettatore) è un netto valore aggiunto.
Tanto quando guardi un film il cornicione non lo noti veramente.. è più una fisima di design quando sui osserva il prodotto senza usarlo.
Cheers
Serve a quello infatti, senza uno spazio del genere incrementare il numero di speaker avrebbe davvero poco senso dato che sarebbe problematico trovare spazio e orientare gli altoparlanti nel modo giusto (i sistemi "down-firing", con emissione verso il basso, non suonano per forza di cose allo stesso modo e aggiungere un centrale a quel punto non so quanto senso potrebbe avere).
Di fatto è come se avessero aggiunto una soundbar: gli speaker per i canali frontali sono lì dietro (e del resto speaker ben suonanti che occupino zero spazio non esistono).
Ora come ora no.
Io però credo sia un piano di lungo respiro.
Appunto.
Tu la vuoi in Italia.
un po come la melatv , anche se meno sicuramente
con quella barra sotto mi pare un imac
Non avrebbe senso come cosa, Sky Go è fatto apposta per integrarsi con gli Sky Q.
Dici sta cosa perché vuoi soltanto una cosa: l’app di now tv sulle televisioni e box esterni. Sky ago nel Regno Unito sta per arrivare sull’Apple TV
Quanto mi fai pena
non per forza devi tediare il mondo sponsorizzando prodotti scadenti
In Italia si, altrove è differente. Basta vedere anche soltanto i nostri vicini europei che contano poco più di noi come Francia, Germania e UK
Non devi fare sapere al mondo quello che pensi
Dipende.
Se ci fossero dentro un bel paio di casse decenti e centrate verso lo spettatore sarebbe anche accettabile. Se è solo estetica concordo che è inguardabile.
Cheers
Quella banda sotto è terribile
Che sappia io parte da Settembre..e ci saranno ampie aree espositive nei centri commerciali
No solo con parabola
Tutti i canali in HD..alcuni eventi sportivi in 4K HDR e un canale cinema 4K HDR..
io ti capisco ma il mercato no a quanto pare:)non ha senso anche comprare il decoder nel 2022 quando altre pay tv offrono ott e iptv da decenni
Vista la partnership tra Sky e TPVision per Sky Glass, potrebbero decidersi finalmente a rendere disponibile l'app NOW TV per i televisori Philips che sono prodotti dalla stessa TPVision... Visto che lavorano in partnership, lo facessero in modo completo! (Tra l'altro l'app NOW TV per Android TV esiste già, dovrebbero solo sbloccarla anche sui tv Philips).
Le trasmissioni Sky sono tutte il HD (i pochissimi canali rimasti non in HD sono di editori terzi, quindi non trasmissioni Sky), inoltre ha canali e contenuti on-demand in 4K HDR dal 2018.
Pero' neppure via fibra hanno il 4k (mi pare)
si vive benissimo senza la melatv
Sky vuole abbandonare il satellite, altrimenti non si spiegherebbero molte scelte.
Riducono i costi e hanno più flessibilità.