
08 Dicembre 2022
LG Italia ha annunciato la disponibilità e il prezzo dei TV OLED evo G2 da 83", i Gallery Edition dotati dei pannelli più aggiornati e capaci di raggiungere un picco di luminanza più elevato. L'83" era uno dei tagli ancora mancati nel mercato italiano, insieme al nuovo 97" che debutterà nel corso del 2022. Le caratteristiche tecniche non differiscono rispetto a quelle dei modelli più piccoli. Per un approfondimento sulle tecnologie impiegate rimandiamo i lettori a questo articolo.
Il pannello usato dal G2 da 83" è un OLED WRGB prodotto da LG Display e dotato di risoluzione Ultra HD. La frequenza di aggiornamento è a 100 / 120 Hz ed è presente il cosiddetto Bightness Booster Max. Quest'ultimo si compone di due parti: una è affidata ai Alpha 9 Gen 5 AI Processor mentre l'altra consiste in un sistema più efficace per la dissipazione il calore. L'Alpha 9 analizza le immagini concentrandosi sulle porzioni più chiare e più scure per controllare l'erogazione di energia.
L'azione del processore è coadiuvata da un materiale inserito per migliorare la dissipazione del calore, un elemento che permette di raggiungere un picco di luminanza più elevato se confrontato con gli OLED convenzionali (le serie A2, B2 e Z2) e anche con i C2, che sono sempre OLED evo ma che sostituiscono il Brightness Booster Max con la versione base (senza "Max"), priva proprio del summenzionato dissipatore. Il risultato è un picco superiore fino al 30% rispetto ad un OLED convenzionale su schermata con il bianco al 100% (i C2 arrivano fino al 20% in più).
Come tutti gli OLED G2, anche l'83" mette a disposizione 4 ingressi HDMI 2.1 da 48 Gbps con eARC, Ultra HD a 120 Hz, Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate sotto forma di HDMI Forum VRR, G-SYNC e FreeSync. Per i video-giocatori segnaliamo anche il Wi-Fi 6, che riduce la latenza ed è utile per chi utilizza servizi come Stadia e GeForce NOW, disponibili grazie alle app presenti su webOS 22, che costituisce l'ultima iterazione del sistema operativo di LG. La piattaforma Smart TV ha aggiunto i profili per vari membri della famiglia e si può controllare tramite comandi vocali anche senza avere il telecomando a portata di mano (i microfoni si trovano anche nel corpo del TV).
L'OLED83G26LA viene proposto a 6.499 euro e si affianca all'83" serie C2 (OLED83C24LA), già presente nel catalogo di vari negozi a prezzo scontato (curiosamente il sito LG non ne riporta il listino) rispetto ai 5.499 euro normalmente richiesti. Ricordiamo sulla serie G2, così come per gli 8K Z2, vengono offerti 5 anni di garanzia sul pannello: nei primi 2 anni sono coperti i costi dei componenti e la manodopera mentre dal terzo anno la manodopera viene addebitata al cliente.
Commenti
Beh credo che il fatto di cambiarlo dipenda principalmente dal guadagno in dimensione, sicuramente non lo cambierei per un lcd ma solo con un Oled. Panasonic purtroppo si ferma a 77" ad oggi.
mi consigli di cambiarlo anche se va ancora benissimo con un oled 83 g2? O aspetto ancora un po' finché dura? Il massimo sarebbe un panasonic 83 ma con profilo sottile come la serie gallery della lG
Al massimo vedrai qualche puntino rosso nelle zone nere se va male, ma se non ricordo male anche per quello c'è una soluzione agendo sui trimmer, dovresti cercare un po in rete sul forum di AV magazine c'era tutta la procedura, ma è roba abbastanza vecchia.
si ...il cavo e tutto l'ho comprato ma poi alla fine non mi sono fidato di resettare per paura di avere controindicazioni sul voltaggio
Eh mica è semplice spiegarlo dovresti vedere lo schema, ci sono molti articoli in rete se fai una ricerca trovi tutto, altro sistema era resettare il tv ma serve un collegamento con pc e cavo seriale.
che aggiustamenti vanno fatti ai trimmer?
Non male a parte due problemi, il red mist che richiedeva l'aggiustamento di alcuni trimmer dopo 4/5 anni di uso intenso ed il problema del guasto alla scheda ingressi video dove era necessario sostituire un integrato, anche questo dopo parecchi anni però succedeva. Poi ovviamente come qualsiasi apparecchio elettronico può capitare l'esemplare difettoso, ma i guasti dei Kuro erano al 90% questi due che ho elencato.
I kuro serie 9 come erano quanto ad affidabilità?
Vabbe ne sai piu di me che ci ho lavorato 10 anni in Panasonic, c'è sempre da imparare.....
dillo a tutti quello che ci sono passati ,me compreso... 60€ analisi del guasto di un problema conosciuto di progettazione.... poi c'è da chiedersi perchè Panasonic è ridotta cosi(purtroppo)
Ahahaha quindi i forum ne sanno piu dei cat ufficiali Panasonic? Così ora i bollettini di service arrivano ai forum invece che ai cat ufficiali? Quando si rompe il tv tu chiami qualcuno del forum o il tecnico della casa costruttrice? Auguri!
no no mi sbaglio i forum sono più di discussioni come è capitato a me, forse non ti sarà capita a te.
Guarda ti sbagli tu, ho lavorato nell'assistenza Panasonic per 10 anni, so benissimo quello che dico!
No ti ricordi male si bruciato le schede.
L'unica serie che ha avuto problemi seri è stata la serie 30 e per un motivo banale, avevano cambiato le viti che bloccavano le schede sullo chassis che faceva anche da massa, si creavano così falsi contatti che facevano saltare la SC board che dava appunto 7 lampeggi. Nella serie successiva (50) hanno sostituito le viti con altre munite di rondella ed i guasti sono rientrati nella normale casistica (non esiste modello di tv che ha zero guasti tra tutti gli esemplari usciti dalla fabbrica). Le serie precedenti alla 30 e le successive non avevano problematiche diffuse, mio zio a casa ha 2 plasma Panasonic serie 20 da 10 anni ed a parte i tasti del telecomando consumati, non ha mai avuto alcun problema.
dove stava a questo prezzo?
non c'è confronto tra plasma e LCD
Naturalmente il paragone non lo faccio tra il vecchio Plasma e l'attuale Oled LG che uso, ma se lo confronto anche con LCD top di gamma molto più recenti, si difende davvero bene per qualità di immagine a 13 anni di distanza.
veramente avevano un sacco di problemi , si bruciavano le schede anche appena comprati ... "panasonic plasma 7 red blinks".
i neri degli OLED sono un altro mondo rispetto al plasma e lo dico da ex-possessore.
Aspettiamo di vederlo dal vivo e le recensioni di rtings.
Se è come il Samsung, il g2 è sul campo più luminoso.
Alla modica cifra di 100 mila euro?
Curiosità, è più luminoso il G2 o un sony a95k?
grazie
Però il mio TV costa 1/10.
Il Gallery è il g1 (modello 2021) og2 (2022). In particolare il g2, oltre a regalare una Xbox, ha un picco di luminosità molto alto.
LG Gallery quale modello nella fattispecie?
Ma sony non sarebbe migliore come software e per upscaling? Leggoovunque così
grazie
Mai visto un menu semplice nelle tv giapponesi da decenni
Menu. La parte smart va abbastanza bene
LG Gallery, con soundbar sp11 (ti rimborsano 300€) o al massimo Panasonic jz1500 + sbar
Per 50 euro in più prendi questo Samsung, prezzo top da unieuro, sembra un quadro, incluse anche altre cornici, si puó anche poggiare sul mobile. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Anch io in salotto ho un plasma del 2010,in camera ho messo il g1, veramente minimal appeso. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Se non capisci i menù Panasonic hai seri problemi! Sono tra i più semplici in assoluto. Io sono impazzito su un Sony per trovare il menù di sintonia! Sta nascosto sotto altre 10 voci.
Vallo a far passare in un appartamento un 83", il proiettore è molto più maneggevole anche lo schermo lo avvolgi e via.
Quei plasma Panasonic sono indistruttibili, pesano una tonnellata ma sono dei carri armati.
È vero, appena comprato un C2 (2800€) e un G2 77 (3150) per sostituire un OLED panasonic 55 pollici e un LG C9 sempre 55, il C9 lo metto in mansarda ma al tempo ricordo che i 77 costavano un botto…ho provato tutte le marche ma per me LG è la TV da scegliere…so che ci sono molti estimatori Sony e Panasonic ma come usabilità e funzioni LG si addice meglio alla mia persona…per dire, preferisco Panasonic a Sony ma come design non ci siamo…solo quest’anno offre il 77. In più avendo come paragone G2/C2 li metto sullo stesso piano come qualità dell’immagine, non si vede differenza, la differenza su quale scegliere è solo se lo molti a parete o su un mobile. Sarà strano ma ho preso il C2 bianco con base orientabile di serie ed esteticamente mi piace di più del G2…è su un’isola centrale dunque il retro è molto in vista, ma fa una ottima figura.
Secondo me sono i primi modelli che arrivano, infatti manca A90k da 48 disponibile in questi giorni
beh se vuoi qualità assoluta penso panasonic! un gradino sotto sony e poi Lg
Quindi che prendere?
ma il A95K non lo fanno >65?
grazie
Il menu o la parte smart?
Dicevo il Plasma!
Ho un plasma Panasonic del 2009 che ancora si vede una bomba.
È stata la mia prima tv "seria" e ne son rimasto davvero soddisfatto.
L'ho regalato a mia mamma
si considero panasonic la migliore come qualità ma devo metterla a muro e la serie G di lg è perfetta per lo scopo... insomma trovo un compromesso per accontentare anche la moglie ;)
Panasonic?
beh avevo puntato il 65" ma se dici che il 77 è stato attorno ai 3000 ci penso su... anche se si tratta di una bella cifra... mi ero dato come budget i 2000 euro... vediamo
bellissima la serie G2... mi sa che è ora di pensionare il plasma del 2010 per un 65g2 da mettere a muro sperando duri una decina d'anni così come ha fatto il plasma ;)
OT:
ma rimanendo in tema tv, esistono dei 32 pollici decenti sui 220/250€? Perchè me ne serve uno "da battaglia" da mettere nella seconda casa. Però son tutte ciofeche. Il 90% sono in hd ready, e quelli che ho visto in fhd dal vivo (ho fatto un giro in qualche negozio) sono sì più definiti ma al tempo stesso sembrano un po' "acquerellosi". Solo uno ne ho visto di carino di Samsung che si vedeva veramente bene, ma chiedevano 450€ quindi anche no visto l'utilizzo che se ne farà.
Ho fatto prima a tradurre una versione di Cicerone che a capire il menu di myhomescreen.
I trasduttori dietro al pannello che vibra non mi danno fiducia...
Vallo a vedere in negozio, poi mi dici.