Viewsonic X11-4K, proiettore Ultra HD a LED con funzionalità "smart"

13 Giugno 2022 11

ViewSonic porterà a breve anche in Europa il proiettore X11-4K, diretto successore dell'X10-4K lanciato nel 2019. A differenza del recente X2000L-4K, non ci troviamo di fronte ad un prodotto dotato di ottica a tiro ultra-corto: il rapporto di tiro è 0,8:1. A seguire le dimensioni che si possono coprire in relazione alla distanza:

  • 60" da una distanza di 103,3 centimetri
  • 70" da una distanza di 121 centimetri
  • 80" da una distanza di 138,7 centimetri
  • 90" da una distanza di 156,4 centimetri
  • 100" da una distanza di 174,1 centimetri
  • 120" da una distanza di 209,5 centimetri
  • 130" da una distanza di 227,2 centimetri
  • 150" da una distanza di 262,7 centimetri
  • 200" da una distanza di 351,2 centimetri

Il proiettore dispone anche di uno zoom fino a 1x ma si tratta di zoom digitale e non ottico. Le dimensioni del prodotto sono piuttosto compatte: le misure sono 261 (L) x 271 (P) x 146 (A) millimetri con un peso di 4,5 chilogrammi. Come il suo diretto predecessore anche X11-4K è un DLP a singolo chip da 0,47" con 1920 x 1080 miscrospecchi. La risoluzione viene portata all'Ultra HD tramite la tecnologia eXpanded Pixel Resolution (XPR), che ricrea quattro pixel per ognuno dei microspecchi presenti.


La sorgente luminosa è costituita da LED in configurazione RGBB con doppio diodo per il blu. Il produttore dichiara un flusso luminoso di 2.400 LED lumen, un dato che non va confuso con gli ANSI lumen. Come abbiano specificato in altre occasioni, i I LED lumen si basano sul cosiddetto effetto Helmholtz-Kohlrausch (HK), che prende in considerazione l'incremento della luminosità percepito dall'occhio come risultato di una saturazione molto elevata dei colori.

A quantificare con più precisione LED lumen e ANSI lumen è la stessa ViewSonic, tramite una pagina ufficiale che mette in relazione le due misure citando proprio gli studi realizzati sulla base dell'effetto HK. Secondo i test effettuati paragonando il modello X10-4K con il PX727-4K, la luminanza percepita per i proiettori a LED e tradotta in LED lumen è circa 2,4 volte il dato misurato in ANSI lumen. 2.400 LED lumen dovrebbero quindi corrispondere a circa 1.000 ANSI lumen.


La scheda tecnica riporta una copertura pari al 125% per lo spazio colore Rec.709, un input lag di 37 ms, una messa a fuoco automatica grazie al sensore ToF e la correzione trapezoidale per eliminare le distorsioni sui 4 lati. Per offrire una maggiore versatilità è presente un supporto frontale che si può estendere per orientare il proiettore leggermente verso l'alto. La durata è stimata in almeno 30.000 ore di utilizzo mentre la rumorosità si attesta tra 25 e 26 dB.

X11-4K supporta i contenuti in HDR nei formati HDR10 e HLG e può rendere le immagini più fluide grazie all'interpolazione dei frame. All'interno dello chassis è presente un sistema audio messo a punto da Harman Kardon: parliamo per la precisione di un doppio tweeter e un doppio woofer capaci di erogare 8 W x 2 canali. Chi desidera un impatto di livello superiore ha varie opzioni: sono disponibili un'uscita analogica su jack da 3,5 millimetri, un'uscita digitale ottica, una HDMI con ARC (il canale di ritorno audio) e il Bluetooth 4.2.


Come su X2000L-4K anche qui troviamo una piattaforma Smart TV proprietaria chiamata Apps Center e basata su uno store che include applicazioni come Netflix, Prime Video, Spotify, Plex e Kodi. Le app vengono scaricate sui 16 GB di memoria interna, 12 dei quali sono liberamente disponibili. Tramite la connettività Wi-Fi dual-band si può collegare il proiettore alla rete e anche duplicare lo schermo dei dispositivi iOS e Android. C'è anche un media-player compatibile con i seguenti formati:

  • Video: avi, mp4, m4v, mov, mkv, ts, trp, ,tp, ,mts, m2ts, vob, mpg
  • Audio: MP3
  • Immagini: JPEG, BMP, PNG
  • Documenti: doc, docx, xls, xlsx, ppt, pptx, pdf

Le connessioni disponibili includono due ingressi HDMI 2.0 con HDCP 2.2, un ingresso e un'uscita audio analogica su jack da 3,5 millimetri, un'uscita digitale ottica, una porta Ethernet, uno slot MicroSD, due porte USB-A (5 V, 1,5 A) e una porta USB-C che può fungere da collegamento video per smartphone, tablet, PC e Nintendo Switch, con la possibilità di fornire anche la ricarica per i dispositivi. Prezzo e disponibilità per l'Europa verranno annunciati prossimamente.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antsm90
pollopopo
Antsm90

C'è lo Xiaomi 4K che cercando bene si riesce a trovare a 1500€.
Ovviamente non sono pochi, però se si considera che a quel prezzo si ha un 150" 4K volendo guardare è pure economico (l'unico problema è che ad alcuni dà fastidio il framerate minimo a 60fps)

pollopopo

il tiro ultracorto è l'unico modo per portare la proiezione in casa di tanti, quelli normali richiedono troppi compromessi pratici ed estetici

peccato non riescono a tirar fuori modelli un pochino più convenienti

Dado401

A dire il vero mai provato, mi sono fidato dei pareri di alcuni recensori, sembra però questo sia stato concepito appositamente per il gaming, alto refresh rate, basso input lag, calibrazione apposita in funzione della tipologia di gioco... Dovrebbe arrivarmi a giorni, speriamo bene!

Antsm90

Beh, ha poca luminosità, poco contrasto e lo usi pure sul muro, è normale che dia fastidio per giocare. Se prendi un buon proiettore con un buon telo la situazione cambia enormemente

gepp

Io non riesco a videogiocare con il proiettore, va be' che uso un modesto benq w1050, su muro, ma è troppo stancante per glio occhi

Antsm90

Il design mi piace moltissimo, peccato non sia a tiro ultracorto (vabbè che costerebbe una fucilata in quel caso probabilmente)

Dado401

Cercavo, da profano, un proiettore gaming, viewsonic ne produce uno interessante, alla fine ho preso benq x1300i... Speriamo bene!

GeneralZod

È un brand piuttosto conosciuto

Dado401

Feedback su questo brand ne abbiamo?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!